PS4 The Tomorrow Children

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Sulla questione del filo-russo... guarda, è un tema su cui la gente si accoltella a vicenda quindi non ci voglio mettere mano, dico solo che chiamare qualunque gioco con atmosfere ispirate alla russia sovietica 'filo-russe' mi pare un po' un'esagerazione dai :tristenev:

Forse filo-russo è un termine improprio, fatto sta che si respira a pieni polmoni l'atmosfera della Russia sovietica e bisognerà vedere come verrà accolto dai giocatori, visto che già il prezzo mi pare un tantino alto per un gioco che anni fa venne lanciato in versione F2P (ci giocai per un po', ma lo mollai poco dopo). Ovviamente a me interessa poco tutta la questione dell'ispirazione sovietica, ma scommetto che qualche paladino della giustizia del web insorgerà e punterà il dito contro un gioco che "incentiva" anche il lavoro minorile :rickds:

Pensavo che l'IP fosse ancora sotto il controllo di Sony, ciò non toglie che venderebbero l'anima pur di fare soldi e questo è inconfutabile :asd:
 
Forse filo-russo è un termine improprio, fatto sta che si respira a pieni polmoni l'atmosfera della Russia sovietica e bisognerà vedere come verrà accolto dai giocatori, visto che già il prezzo mi pare un tantino alto per un gioco che anni fa venne lanciato in versione F2P (ci giocai per un po', ma lo mollai poco dopo). Ovviamente a me interessa poco tutta la questione dell'ispirazione sovietica, ma scommetto che qualche paladino della giustizia del web insorgerà e punterà il dito contro un gioco che "incentiva" anche il lavoro minorile :rickds:

Pensavo che l'IP fosse ancora sotto il controllo di Sony, ciò non toglie che venderebbero l'anima pur di fare soldi e questo è inconfutabile :asd:
Ti dirò, il gioco era stato già accolto in determinato modo nel 2016 quando è uscito nella forma originaria. Era di nicchia allora e pensò rimarrà di nicchia oggi, ritagliandosi una piccola fetta di pubblico fatta di (1) gli irriducibili che hanno atteso il suo ritorno per molto tempo e (2) qualche neofito che potrebbe dargli una chance ora che è un gioco premium vero e proprio con single player e gioco organizzato con gli amici e non un FTP grindoso con gente a caso only (e per un gioco indie questo può bastare tranquillamente, te l'assicuro - il motivo per cui Q-Games e il director Dylan Cuthbert hanno combattuto per riavere i diritti dell'IP è anche la pressione che hanno sentito da chi ha continuato a parlare del gioco nei social negli anni successivi alla sua chiusura chiedendone il ritorno, compreso il sottoscritto).
 
Credo proprio che in questa rinnovata forma lo giocherò.

Nel 2016 l'avevo seguito ma mai giocato.
 
Il gioco è uscito e disponibile a partire da adesso :nev:

Mi prendo qualche giorno per valutare se pigliarlo subito o meno... considerato che sono senza il Plus mi piacerebbe capire un attimo come funziona il gioco quando si gioca esclusivamente da soli prima di procedere con l'acquisto. Terrò d'occhio gli spazi della community per vedere come vanno le cose e poi prendo una decisione :sisi:
 
Il gioco è uscito e disponibile a partire da adesso :nev:

Mi prendo qualche giorno per valutare se pigliarlo subito o meno... considerato che sono senza il Plus mi piacerebbe capire un attimo come funziona il gioco quando si gioca esclusivamente da soli prima di procedere con l'acquisto. Terrò d'occhio gli spazi della community per vedere come vanno le cose e poi prendo una decisione :sisi:
Ho letto altrove, che, in estrema sintetici, 'non è cambiato di una virgola rispetto all'edizione del 2014. :hmm:
 
Ho letto altrove, che, in estrema sintetici, 'non è cambiato di una virgola rispetto all'edizione del 2014. :hmm:
Se parli delle recensioni critiche, sono persone che ne ha fatto un'analisi molto superficiale (le ho viste). In realtà di roba ne è cambiata, ed anche in modo abbastanza forte da essere controverso a quanto leggo dal subreddit della community e dal discord di QGames (ci sono piccoli caratteri che hanno aumentato la difficoltà: l'esempio più lampante e discusso è il fatto che le isole ora sono circondate da sabbie mobili di Void invece di generare del pavimento solido sotto di loro, rendendo molto più complessa la loro esplorazione - specie per le isole che sono parzialmente od interamente sospese in aria).

Quello che non è cambiato effettivamente è il succo del gioco stesso, il nocciolo del game design. Il gameplay loop è sempre rimasto lo stesso: esplora le isole, raccogli risorse, sviluppa la città, aumenta la popolazione, difendi i confini dagli attacchi dei mostri, e via discorrendo con la progressione determinata dalla difficoltà crescente delle isole e dalle nuove opzioni di costruzione via via sbloccate. A cambiare è la struttura della progressione stessa e tanti dettagli qua e là che rendono il gioco secondo me più accessibile in alcune parti, più tosto in altre (come il dettaglio menzionato sopra), ma di per sé il gioco è sempre quello... quindi diciamo che se quello non convinceva e non la struttura della vecchia versione (dipendente dalla natura Free to Play di tale versione), Phoenix Edition difficilmente farà cambiare l'idea.

Io ho deciso di rimandarne l'acquisto, principalmente per motivi personali (al momento ho diversi giochi avviati e in backlog da fare, in aggiunta al fatto che è un periodo un po' nero per cui gioco in generale poco, quindi non ha senso spenderci soldi ora per poi iniziare a giocarci seriamente a Novembre/Dicembre tipo :asd:).
Però quello che ho visto mi ha comunque convinto e anche in base a come lo supporteranno i QGames (di patch ne sono uscite già alcune dal D1) penso proprio che il suo acquisto in tempi non eccessivamente lunghi (entro 1 anno) è più che sicuro.
 
op
 
L'hanno scontato per la prima volta durante i saldi di gennaio e alla fine ho deciso di buttarmi :asd:

Ho fatto un bel salto del vuoto, anche perché sono senza Plus e il gioco stesso ti invita caldamente a pagare la tassa abbonarti per giocare con altri giocatori ad ogni avvio. Tuttavia io la decisione ormai è stata presa ed almeno per qualche mese lo giocherò in solitaria.

Ci ho fatto un'oretta partendo letteralmente da 0 ed ho subito una cosa da dire: per fortuna che ho l'esperienza accumulata nella versione Free to Play del 2016/2017 + mi sono tenuto fresco con qualche video qua e là nel corso degli anni, altrimenti il primo impatto sarebbe veramente desolante visto che il gioco ti sbatte in faccia un sacco di cose da fare. Magari avrebbero potuto gestire meglio il tutorial, così è difficile per me immaginarmi un neofito che lo approccia non sentirsi quantomeno confuso.
Però, andando nel mio caso specifico, mi sono ritrovato praticamente subito a mio agio forte della memoria del gioco originale. Raggiungi l'isola, usa gli strumenti per muoverti ed esplorare, taglia gli alberi, piccozza su metallo e carbone, fucili con gli Izverg, raccogli e porta in città le risorse trovate, costruisci edifici, salva le matrioske: tutto il loop è ancora quello che mi era molto piaciuto nel gioco originale, ma senza manco un accenno di grinding come quello dei tempi (per il momento).

Già solo che i documenti Borghesia, necessari per accedere alle uniformi ed ad alcuni altri vantaggi in gioco, mi sono costati 20 dollari liberi (trovati dopo 10 minuti girando a caso per un'isola) piuttosto che 500 come era nella vecchia versione (con i dollari che ne trovavi 10 all'ora se andava bene) mi ha fatto capire che a sto giro perlomeno non devo litigare con un gioco chiaramente fatto per farti spendere ulteriore danaro :rickds:

Per ora quindi impressioni super positive, ma molto dipende da come procederanno le cose man mano che la città cresce e crescono le difficoltà da affrontare. Giocando da solo dovrò capire se ho modo di gestire i compagni IA in modo efficace (che hanno già fatto la loro comparsa, ma per ora si limitano ad aiutarmi semplicemente trasportando le risorse), visto che le isole diventeranno sempre più grandi se non addirittura giganti e gli Izverg inizieranno ad attacare la città in massa (ed io non posso stare sulle isole ad esplorare e in città a difendere contemporaneamente, ovviamente).
L'endgame è il mio punto interrogativo più grande, quindi, e spero che il gioco riesca a convincermi da questo punto di vista, perché è anche l'unico dubbio che ho. Se veramente ci fosse modo di portare avanti anche le fasi avanzate da solo, molto probabilmente lo giocherò ad oltranza per un bel po' di tempo :icebad:

Ah, e l'atmosfera a pacchi rimane il pezzo forte!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top