Xbox The Witcher 2: Assassins of Kings

Xbox
Pubblicità

Master Kamper

Divinità
Iscritto dal
29 Set 2008
Messaggi
7,178
Reazioni
1
Offline
ugtpscu5ezak7i9t5r0x-350x200-1x-0.jpg




"Il ritorno di Geralt" in ESCLUSIVA Console X360 ! SCHEDA SPAZIOGAMEShttp://www.spaziogames.it/schede_vi...a/10969/the-witcher-2-assassins-of-kings.aspx


Angolo dedicato alle news aggiornate mese per mese per tenervi sempre aggiornati su The Witcher 2!



Angolo dedicato alle informazioni generali su The Witcher 2. | Piattaforme: PC, X360 | Data Uscita: 17 Aprile 2012 | Genere: Gioco di ruolo | Sviluppatore: CD Projekt Red | Produttore: CD Projekt | Distributore: Namco Bandai | PEGI: 18+ | Lingua: Inglese coi sottotitoli in italiano | Giocatori: 1 | Sito Internet: Link | Cover: Link |

Limited Edition X360:


La Dark Edition, venduta al prezzo di 79,99 dollari, conterrà al suo interno una lunga serie di extra, elencati nel dettaglio di seguito.

  • Due DVD del gioco;

  • adesivi The Witcher 2;

  • mappa del mondo di gioco;

  • CD della colonna sonora;

  • collana con il medaglione a forma di testa di lupo, simbolo della serie;

  • DVD del making-of;

  • artbook di circa 200 pagine;

  • guida al gioco per i novizi;

  • un'elegante confezione;

  • manuale del gioco


L'Enhanced Edition conterrà due DVD di gioco, la colonna sonora, la mappa di gioco, la guida e il manuale.
Angolo dedicato alle Review e Preview che Spaziogames.it ha prodotto per The Witcher 2.

Recensione X360
: Data 15/04/2012 : Voto Pagella SG.it - 9,0 La versione Xbox360 di The Witcher 2 non è paragonabile allo spettacolo visivo di quella per PC, a causa di un buon numero di fastidiosi problemi grafici che ne rovinano in parte l'impatto. Ciononostante, rimane uno dei titoli più belli da vedere e da giocare disponibili per console, e mantiene tutte quelle caratteristiche che lo hanno incoronato come uno dei migliori GDR recenti. Sono pochi i videogame di questo spessore, se amate il genere e non avete un computer su cui giocarlo non dovete farvelo assolutamente scappare. [continua a leggere sul sito]

Recensione PC
: Data 18/05/2011 : Voto Pagella SG.it - 9,1 The Witcher 2: Assassins of Kings è quello che i fan di Geralt di Rivia stavano aspettando. I ragazzi di CD Projekt hanno dimostrato di potersi confrontare ad armi pari con produzioni decisamente più ricche e blasonate. Una storia ben narrata, adulta, interessante ed intensa, un gameplay molto dinamico e divertente ed un comparto grafico di tutto rispetto sono i punti di forza di questo secondo capitolo, quello che probabilmente consacrerà lo Strigo tra i personaggi più affascinanti e carismatici dell’industria. Qualche piccolo problema di risposta dei comandi, un’interfaccia pulita, ma non chiarissima e qualche bug grafico sono elementi che non vanno a rovinare una delle produzioni più interessanti di questo anno, un acquisto praticamente obbligato per tutti gli amanti dei giochi di ruolo occidentali. [continua a leggere sul sito]

Anteprime Spazio X360
:

  • Speciale X360 : Link

  • Anteprima X360 : Link
Anteprime Spazio PC :

Angolo dedicato ad alcuni elementi volti ad approfondire maggiormente il mondo di The Witcher 2!

Prequel - The Witcher : Un riassunto di quanto ha offerto il primo capitolo del gioco non disponibile su X360. Cerchiamo di capire insieme da che punto avrà inizio la nostra storia in The Witcher 2 e quali sino vecchi e nuovi personaggi di questo splendido titolo

Geralt di Rivia, il protagonista del gioco e di numerosi libri fantasy, è un Witcher, un mutante sterile e votato alla distruzione dei mostri che infestano il mondo. Geralt è un esperto spadaccino ed è versato nelle arti dell'alchimia e della magia. Sfortunatamente, all'inizio del gioco, il personaggio non ricorda nulla delle sue leggendarie competenze, avendo perso la memoria per motivi non meglio precisati; per lo stesso motivo è dato per morto, e solo grazie ai suoi amici può ricostruire i frammenti del suo passato. L'ambientazione si evolve poi nei dintorni della metropoli di Vizima, nella quale Geralt è impegnato nella ricerca dei famosi criminali di Salamandra (sulla falsariga di un'organizzazione mafiosa) e che lo porterà a scoprire pian piano i segreti e i meccanismi dell'oscura società in cui vive, nel regno di Temeria. La storia conduce il giocatore a ricostruire la memoria di Geralt, perduta in circostanze sconosciute.
Personaggi :

I personaggi principali sono:

  • Geralt di Rivia: protagonista del gioco, Witcher abile con la spada, la magia e l'alchimia. Ha i capelli bianchi non per l'età, bensì per le mutazioni subite per diventare witcher. Per lo stesso motivo non può avere figli, ma ha un discreto successo con il gentil sesso. Ha perso la memoria all'inizio del prequel e sta cercando di ricostruire la sua identità grazie ai suoi amici.

Triss Merigold: bella strega con i capelli rossi, amante di Geralt anche nel prequel e sua amica di vecchia data. Triss fa parte della Loggia delle Maghe del Consiglio Reale di Re Foltest, carica che perderà dopo la morte del sovrano.

Dandelion: il suo vero nome è Julian Pankratz de Lettenhove. Amico stretto di Geralt, con cui ha viaggiato a lungo; bardo, autore di ballate che lui stesso suona e canta. Molto interessato a carpire il cuore delle fanciulle, per questo motivo (e per la sua abitudine di parlare troppo) finisce spesso col mettersi nei guai.

Vernon Roche: È il comandante delle Bande Blu del re Foltest e ha combattuto contro gli scoia'tael (Scoiattoli, gruppo di elfi ribelli) e successivamente promosso ad agente speciale. Il suo unico fallimento è stato non riuscire a catturare il bandito Iorweth, che considera il suo nemico numero uno.

Zoltan: lui e Geralt si sono incontrati anni prima per caso e sono diventati amici intimi. È legato a tradizioni naniche come giocare d'azzardo e ubriacarsi, attività in cui spesso il Witcher lo accompagna.

Dethmold: mago desideroso di annientare gli Scoiattoli per motivi anche personali (suo fratello fu ucciso da uno di loro). È al servizio del re Henselt, che tiene a freno le sue ambizioni.

Iorveth: spia elfica, bandito, difensore dei diritti dei non-umani, capo degli Scoiattoli, sopravvissuto alla persecuzione e per questo costretto a scappare dall'esercito di Temeria. Nemico molto pericoloso. Metà del suo volto è coperto da una bandana che nasconde in parte numerose cicatrici.

Letho: un gigante con una grossa cicatrice sul viso che è riuscito a guadagnarsi la fiducia di Iorweth, di cui ha bisogno per poter uccidere i re dei Regni Settentrionali. Afferma di aver incontraro Geralt in passato. È un witcher.

Bestiario
:

Oltre ai mostri del prequel, adesso si possono incontrare anche:

  • Kayran: gli abitanti di Flotsam lo chiamano "il vecchio". Qualcuno pensa sia una specie a parte o forse un esemplare di una specie nota che ha subito delle mutazioni, ma in realtà è frutto di una magia probabilmente mal riuscita. Infesta il porto della città di Flotsam, nascondendosi nell'acqua nonostante la sua enorme mole e mostrando talvolta i tentacoli. La sua anatomia ricorda sia i cefalopodi che i crostacei. È al vertice della catena alimentare del suo ecosistema. Nel gioco se ne trova uno solo, che verrà ucciso da Geralt.

Draug: creatura nata dalla rabbia, dal sangue e dall'odio. Il suo corpo è formato da pezzi di armi e armature rimasti nei campi di battaglia. È capace solo di lottare e uccidere. La sua figura ricorda un grosso cavaliere.

Draghi: rettili di enormi dimensioni, muscolosi, alati, in grado di sputare fuoco.

Elementali: creature nate dal potere degli elementi ed esistono di taglie e aspetti differenti. Si possono creare con la magia per svolgere compiti che richiedano esclusivamente la forze bruta, come essere guardiani pronti a uccidere gli intrusi. Sono creati con lo scopo di servire; non sentono dolore, sonno, sentimenti.

Arpie: esseri umanoidi alati, simili a vecchie donne, con becco da rapace e mani e piedi simili a zampe di uccello. Sono in grado di fabbricare armi dalle ossa delle loro prede. Vivono in luoghi rocciosi.

Nekker: piccole creature umanoidi che si trovano nelle foreste. Sono temibili se in gruppo e sono sempre affamati.

Troll: razza intelligente con cui gli umani interagiscono. Abili costruttori, monogami, hanno adottato alcune usanze umane e hanno iniziato a vestirsi e ad usare gioielli.

Rotfiend: creature umanoidi che si nutrono di cadaveri. Sono il risultato di un cataclisma magico.

Endriaghe: sono simili ai ragni e ai crostacei, ma sono molto più grandi.

Quests
:

Prologo Il gioco inizia con Geralt che, ferito, sta correndo in un bosco. Perde i sensi e si risveglia in una prigione. Vernon Roche, capo delle forze speciali al servizio della corona di Temeria note come Bande Blu, interroga il witcher sull'assassinio del sovrano di Temeria, re Foltest, in cui il witcher pare implicato. Si ha la possibilità di raccontare quattro eventi (mattina della battaglia, assalto, avvistamento del drago, arrivo al monastero) in qualunque ordine, a totale discrezione del giocatore. Geralt inizia a raccontare. Due mesi prima degli eventi narrati Geralt aveva salvato re Foltest da un attentato, guadagnandosi la fiducia del sovrano. Foltest ha iniziato una guerra contro la baronessa La Valette, madre dei gemelli Anais e Boussey, figli illegittimi di Foltest e ultimi eredi al trono di Temeria, dopo la morte della principessa Adda, figlia maggiore di Foltest. Il re vuole Geralt al suo fianco come guardia del corpo. Sconfitti i La Valette, un grosso drago inizia a sputare fuoco su Geralt e i suoi alleati. Il witcher è incaricato di trovare i figli del re, nascosti in un monastero, ma c'è un nuovo assalto del drago. Geralt riesce ad allontanarlo. Re Foltest trova i suoi figli, ma viene ucciso dall'uomo che fingeva di essere il loro guardiano. Geralt cerca di fermare l'assassino, ma questo riesce a fuggire con l'aiuto da un gruppo di ribelli non-umani detti Scoiattoli (dall'elfico scoia'tael) in lotta contro il razzismo verso elfi e nani. Geralt viene trovato dalle guardie di Temeria accanto al cadavere e creduto colpevole dell'omicidio. Alla fine del racconto, Vernon Roche, convinto dell'innocenza del witcher, consegna a Geralt le chiavi delle sue manette. Geralt riesce a fuggire dalla prigione e raggiunge Vernon e Triss Merigold, una maga amica di Geralt e sua amante, con cui parte verso Flotsam sulle tracce degli Scoiattoli. Atto I Giunti a Flotsam, il gruppo incontra Iorveth, l'elfo a capo degli Scoiattoli. Dopo un breve scontro, i ribelli si allontanano quando giungono alle porte della città. Geralt arriva in tempo per salvare due vecchi amici da un'impiccagione: Zoltan, un nano, e il bardo Dandelion. In seguito il witcher, con l'aiuto della maga Sheala de Tansarville, uccide il kayran (un mostro marino) che infestava il porto. Riesce inoltre a scoprire l'identità del regicida di Foltest: un witcher di nome Letho, che pare voglia liberarsi di Iorveth, di cui aveva conquistato la fiducia, una volta perseguiti i suoi scopi. Geralt è ancora in cerca di un sistema per recuperare la sua memoria e talvolta rivive dei flashback sul suo passato e sulla presenza di una maga chiamata Yennefer; Triss afferma di potergli preparare un incantesimo per aiutarlo a ricordare il suo passato con qualche petalo della rosa del ricordo, un fiore dotato di poteri magici, ma gli chiede di aspettare qualche giorno. Geralt va alla ricerca di Iorveth con l'amico Zoltan, il quale aveva avuto contatti con gli Scoiattoli e per questo aveva rischiato l'impiccagione. Geralt rivela all'elfo i veri piani di Letho, e Iorveth per mettere alla prova la parola di Geralt finge che il witcher sia riuscito a catturarlo e si presenta legato di fronte a Letho. Letho ammette di fronte a Iorveth che l'elfo era solo uno strumento e che un tempo Geralt gli aveva salvato la vita. Irrompono le guardie di Roche ma i due witcher iniziano e proseguono un duello altrove (in questo punto il giocatore può scegliere se dare una spada a Iorveth permettendogli di fuggire o aiutare Vernon a catturarlo; la scelta porta conseguenze anche immediate: nel primo caso si ha un massacro dei non-umani nella città, nel secondo si verrà acclamati come eroi e sarà dato un banchetto). Letho sembra avere la meglio, ma lascia andare Geralt e va in cerca di Triss per chiederle di teletrasportarlo altrove. Geralt cerca di raggiungerla dopo aver saputo che era nella stanza di Sheala (scomparsa anch'essa) ma non la trova. Apprende da una prostituta, che aveva l'abitudine di spiare la maga dalla stanza accanto, che Triss ha avuto un dialogo con Dethmold, mago al servizio di re Henselt, sovrano del Kaedwen, e suo consigliere. Geralt raccoglie altre informazioni, ma non riesce e trovare Triss. La scelta del giocatore tra aiutare Roche o Iorveth si riflette in due missioni differenti: nel primo caso, Roche chiede a Geralt di aiutarlo a uccidere il traditore Loredo, comandante di Flotsam; nel secondo Iorveth ha bisogno di Geralt per spostarsi nell'Aedirn, dove una ragazza chiamata Saskia, detta "la Vergine di Aedirn", è a capo di una rivolta di contadini. Atto II L'inizio dell'atto II dipende ancora dalla scelta effettuata e si apre nei panni di un altro personaggio: Henselt re del Kaedwen intenzionato ad acquisire le terre dell' Aedirn, rimaste prive di un sovrano dall'assassinio del re Demavend morto per opera di Letho, oppure Stennis, figlio del re Demavend, che si trova a trattare con re Henselt per le sue terre. L'atto prosegue con missioni distinte nuovamente nel ruolo di Geralt. La via di Vernon Roche : Dopo un incontro tra Saskia e re Henselt, nel campo di battaglia compaiono i wraith (fantasmi con ancora indosso l'armatura) dei soldati di Henselt e di Demavend caduti in quel luogo tre anni prima, dai quali Geralt deve difendere il sovrano aiutato dal mago Dethmold. Giunti all'accampamento, re Henselt chiede al witcher di spezzare la maledizione che grava su di lui, lanciata tre anni prima dalla sua maga, Sabrina Glevissig, sul rogo al quale era stata condannata per aver lanciato palle di fuoco sul campo di battaglia, adesso infestato, uccidendo nemici ed alleati. Geralt raccoglie informazioni e riesce ed entrare in possesso della punta della lancia con cui un soldato, Yahon, trafisse Sabrina morente per abbreviare la sua sofferenza. Il witcher si procura altri due oggetti con valore simbolico: la bandiera degli Stendardo Grigio, difesa fino all'ultimo dai soldati, e la Spada del generale Seltkirk, che dimostrò il suo coraggio in battaglia. Con tali oggetti, Geralt ricrea l'atmosfera dell'esecuzione e rievoca il fantasma di Sabrina, che re Henselt trafigge con la lancia di Yahon spezzando la maledizione. Tornati all'accampamento, Geralt apprende che Anais, la figlioletta di Foltest, è rimasta l'unica erede al trono di Temeria. Due assassini irrompono nella tenda del re ma il witcher salva Henselt. Con la negromanzia, Dethmold permette a Geralt di rivivere gli ultimi ricordi di uno degli assassini, che lavorava per Letho, e scopre che nella morte di re Demavend è implicata la maga Sheala. Geralt deve spezzare la maledizione del campo di battaglia infestato; si reca sul campo e viene posseduto da diversi fantasmi di soldati, finché non si ritrova a sconfiggere il nemico finale, un draug, mostro generato dall'odio e dai pezzi di armatura rimasti sul campo. Il potere magico della battaglia di fantasmi riporta alla mente di Geralt alcuni ricordi del suo passato, tra cui il momento in cui ha salvato la vita a Letho. Geralt, svegliatosi tre giorni dopo, viene a sapere di un complotto organizzato da Vernon Roche e da alcuni nobili ai danni di Henselt, e già molti soldati coinvolti sono stati impiccati. I membri delle Bande Blu vengono uccisi, eccetto Vernon, reprimendo il complotto nel sangue. Il witcher si scontra con Dethmold per supportarr Vernon Roche, ma non gli è possibile ucciderlo. Durante l'assalto guidato da Henselt alla città nanica di Vergen Geralt e Roche vanno in cerca di Sheala, diretta alla città di Loc Muinne, ma Geralt deve scontrarsi contro Henselt. Il giocatore può decidere se lasciare che Roche lo uccida o meno. La via di Iorveth : Durante il colloquio tra Stennis e Henselt, dal terreno emergono i fantasmi della battaglia di tre anni prima tra i soldati di Demavend e di Henselt. Geralt salva Stennis e Saskia grazie a Iorveth e alla maga Philippa Eilhart alleata dell'Aedirn. Prima di iniziare la difesa contro gli invasori kaedweniani, Philippa e Geralt devono spezzare la maledizione del campo di battaglia, ma i piani vengono interrotti dall'avvelenamento di cui cade vittima Saskia. Geralt deve procurarsi gli ingrendienti per l'antidoto, anche perché Saskia è l'unica in grado di procurarsi la Spada di Vandergrift, appartenuta a un generale che aveva partecipato alla battaglia, necessaria per spezzare la maledizione insieme alla bandiera degli Stendardo Grigio. Successivamente verranno forniti da Philippa anche un medaglione magico e l'armatura del generale Seltkirk. Per salvare Saskia, Geralt deve procurarsi una pianta detta "sempreviva", un sogno di drago (un sogno reso magicamente solido), una rosa del ricordo e del sangue reale (che può essere ottenuto da Stennis o da Henselt a seconda della scelta del giocatore). Guarita Saskia, Geralt e Philippa possono spezzare la maledizione. Il witcher viene posseduto dai fantasmi di alcuni soldati prima di poter affrontare e sconfiggere un draug. Dopo lo scontro, Geralt si risveglia a casa di Philippa e apprende che Vergen sta per essere assediata dalle truppe di Henselt. Geralt e l'amico Zoltan aiutano Iorveth e gli Scoiattoli contro i kaedweniani. Henselt si arrende, promettendo di pagare gli indennizzi di guerra e riconoscendo Saskia governatrice di Vergen. Dethmold viene condannato a morte. Philippa e Saskia si teletrasportano altrove. Entrambe le strade portano Geralt a proseguire la missione parallela riguardo alla ricerca di Triss in maniere diverse, ma entrambe senza poterla ancora ritrovare. In particolare la vicenda viene seguita nella via di Iorveth. Gli eventi portano Geralt a ricordare dei frammenti del suo passato. Atto III La via di Vernon Roche: Roche e Geralt si recano al cospetto del re della Redania, Radovid, che per salvare Temeria vorrebbe strappare la piccola Anais dalle mani di Dethmold, che ha rapito la bambina, e porla sul trono. Il giocatore può decidere se salvare Anais o continuare la ricerca di Triss dando luogo a due missioni differenti. Nel primo caso (salvando Anais) Roche strangola Dethmold spezzando l'incantesimo che teneva prigioniera la bambina. Geralt può scegliere se consegnare la piccola a re Radovid oppure alla delegazione di Temeria. L'altra strada permette a Geralt di ritrovare Triss tenuta prigioniera, che spiega al witcher che le maghe Philippa e Sheala sono responsabili della morte di Demavend e Letho è stato solo il carnefice. Il seguito immediato dell'atto è influenzato dalle decisioni prese, ma sfocia comunque nell'apparizione di un drago (in realtà Saskia in sembianze di drago) evocato da Sheala che Geralt deve affrontare e, a seconda delle scelte effettuate, il drago può essere ucciso, ritrasformato in donna o lasciato andare. La via di Iorveth : viaggiando con Iorveth, Geralt apprende dall'Ordine della Rosa Fiammeggiante, gruppo di cavalieri indipendenti ma fedeli alla corona, che Philippa è stata imprigionata per tradimento e deve raggiungerla facendosi catturare come prigioniero o passando attraverso le fogne. Raggiunta la maga, Geralt deve decidere se aiutarla a fuggire o seguire Triss, generando due missioni differenti. Segue alla conclusione dell'una o dell'altra uno scontro con Saskia trasformata in un drago agli ordini della maga Sheala, implicata nella morte di Demavent, e le decisioni effettuate permetteranno di ucciderla, salvarla o lasciarla al suo destino. Epilogo La conclusione della storia dipende dalle scelte effettuate dal giocatore; Geralt incontra Letho per l'ultima volta. Può lasciarlo andare per la sua strada o ucciderlo subito, oppure parlarci per chiarire le vicende che li hanno uniti e decidere se affrontarlo in duello o meno.


FAQ Game :

** In Allestimento- Attendiamo maggiori info della versione X360 / Possibili contenuti extra**


Angolo dedicato ai Video di The Witcher 2!


Video Versione X360:

Trailer Annuncio:




Primo Video GAMEPLAY X360:

The Witcher 2 Pre-Alpha:

Comparazione Versione Xbox 360 Vs Xbox One:





 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif In 2 giorni hanno prima smentito e poi confermato l'uscita console //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Meglio così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
Si decidano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

( avrò chiuso 2 topic già )

 
che prendano una decisione definitiva! se lo bloccano come hanno fatto con il primo è meglio che non facciano più annunci del genere!

 
speriamo! difetti a parte il primo mi era piaciuto moltissimo, soprattutto per la storia

 
non so perchè ma sto gioco pur non avendo mai letto una recensione mi attira da morire fin da quando usci su pc

 
il primo è uno dei pochi giochi only pc di cui sbavo.. non vedo l'ora che esca il 2.. mio al day-one

 
Visti i precedenti e la triste fine del prequel (in versione console)..ci credero' SOLO quando lo vedro' :( .

La delusione dei fans consolari e' stata tanta, ora nella versione console, ci credono solo i programmatori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif .

Buona notizia (lo attendevo da molto!) ma aspettero' a gioire fino al giorno in cui lo vedro' sugli espositori dei negozi.

 
The Witcher 2: Assassins of Kings anche su XBOX360.

Continuiamo la nostra allegra rassegna stampa delle riviste videoludiche che in questi giorni si stanno occupando di The Witcher 2: Assassins of Kings con una nuova infornata di succulente indiscrezioni provenienti dal portale polacco PSX Extreme.

La prima, e sicuramente la più importante, riguarda la natura multipiattaforma del titolo: alla versione PC, prevista entro l’inizio del 2011, andrà così ad aggiungersi immediatamente quella per Xbox 360, mentre per la versione PlayStation 3 occorrerà attendere “del tempo” (non viene specificato quanto). Dal punto di vista della giocabilità, invece, Tomasz Gop di CD Projekt ci rassicura della presenza di un comparto tecnico assolutamente eccezionale e di un sistema di combattimento sensibilmente migliorato con l’aggiunta di nuove combo e di diverse “mosse” inedite (come il lancio di pugnali da lunga distanza e la mimetizzazione).

Particolarmente degno di nota è inolte il passaggio in cui Gop afferma che non ci sarà più alcun tipo di “muro invisibile” a delimitare le aree di gioco, che per l’occasione cresceranno sia in varietà che in estensione geografica. A questo punto, quindi, non possiamo fare altro che attendere delle delucidazioni riguardo al lasso di tempo che gli utenti PS3 dovranno attendere prima di poter seguire gli amici su PC e X360 nell’acquisto di The Witcher 2: Assassins of Kings.

fonte: sito concorrente

 
Discussioni unite //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
finalmente...questo è un giocone che non poteva mancare sulla xbox360..poi sicuramente una bella esclusiva temporale ai danni di sony //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Mi scende ancora una lacrima a vedere le immagini del porting del primo abbandonato....

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top