PS4/PS5 The Witcher 3: Wild Hunt

Pubblicità
Domanda sulla missione principale "Affari di famiglia"

sono arrivato a dopo che ho trovato la figlia a Oxenfurt e sono tornato a parlare col Barone, ora dovrei cercare tracce della moglie ma non ho alcuna indicazione e anche tornando nel luogo dove è stata presa dalla bestia non mi pare di trovare niente da seguire. E' da riprendere più avanti o mi sono perso qualcosa?

So che la figlia si unirà a quelli del Fuoco Eterno (che mi pare di aver capito hanno la base a Novigrad) e poi si metterà a cercare la madre, la missione prosegue quindi a Novigrad?

 
Domanda sulla missione principale "Affari di famiglia"

sono arrivato a dopo che ho trovato la figlia a Oxenfurt e sono tornato a parlare col Barone, ora dovrei cercare tracce della moglie ma non ho alcuna indicazione e anche tornando nel luogo dove è stata presa dalla bestia non mi pare di trovare niente da seguire. E' da riprendere più avanti o mi sono perso qualcosa?

So che la figlia si unirà a quelli del Fuoco Eterno (che mi pare di aver capito hanno la base a Novigrad) e poi si metterà a cercare la madre, la missione prosegue quindi a Novigrad?
Dovresti avere un'altra missione principale attiva. Fai quella :sisi:

 
Dopo due anni dall aver finito il gioco base, complice la quarantena ho preso le 2 espansioni. A parte il dovermi ricordare quasi tutte le meccaniche, ho finito la prima, hearts of stone, in circa 3 giorni, ma sbaglio o a parte la main quest non ci sono molte missioni secondarie? Mi è cmq piaciuto il

personaggio degli specchi, anche se non ho capito se è un demone, il diavolo o altra roba
..Ora vado per blood and wine, dicono sia più lungo, ma è superiore anche a qualita?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
 
Se il primo dlc per me è da 7.5 il secondo è da 9. A livello di ambientazione non c'è proprio storia e anche per quanto riguarda trama e personaggi. Ho amato Blood and wine dal primo secondo. 

 
Se il primo dlc per me è da 7.5 il secondo è da 9. A livello di ambientazione non c'è proprio storia e anche per quanto riguarda trama e personaggi. Ho amato Blood and wine dal primo secondo. 
Sei un pò troppo severo su HoS secondo me.

Narrativamente è uno dei picchi di tutto il uiccio 3, specialmente se lo chiudi col bad endings 

 
Sei un pò troppo severo su HoS secondo me.

Narrativamente è uno dei picchi di tutto il uiccio 3, specialmente se lo chiudi col bad endings 
Mi è piaciuto, secondo me si salva per alcune missioni veramente belle e per il cattivo, ma Blood and Wine è superiore. 

Sono belli entrambi i dlc. 

 
A livello di personaggi però secondo me Heart of Stone lo distrugge proprio a Blood and Wine, che gli è superiore in tutto ma non ha dei pg scritti bene come Olgierd e O'Dimm.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

 
Dopo poco più di 150 ore sono quasi arrivato ai titoli di coda di Blood and Wine

Ho scelto la strada diplomatica e perciò di andare nel mondo delle fiabe ad aiutare Syanna ad uscirne fuori per avere un confronto con Dettlaff.

Carino il mondo delle fiabe con l’incontro dei personaggi più iconici  della tradizione classica.

Subito dopo scontro finale con il vampiro superiore che non ha offerto molta resistenza nonostante il livello DM.

Adesso sto indagando sulla quinta vittima di Syanna prima (credo) del gran finale.

 
Io dopo aver finito la missione secondaria "Una montagna di topi"



Madonna se mi è piaciuta in tutto: ambientazione, cosa è successo, il finale :hail:

 
Vaaaaa bene: ?‍♂️

Vista la quarantena obbligatoria, causa Catriona, e il non poter uscire per rifocillarsi di giochi (come consudetudine vuole) ma soprattutto il doversi accontentare di quello che si ha in casa, non solo come cibarie; credo che iniziare finalmente Blood and Wine, fosse veramente «Il male minore» per me, una investitura al cavalierato dell'epilogo, per certi versi. Per troppo a lungo poi ho posticipato, procrastinato all'eccesso, rimandato a data da destinarsi...mentre nuovi giochi mi riempivano mani ed occhi. Basta così messere, recedi dal tuo indegno tentennare.
Così, nel mezzo dell'ora più buia, come direbbe qualche ben noto ubriacone inglese dei bei tempi andati, mi sono infine deciso, ho infine rotto gli indugi e...mi ci sono buttato a capofitto, nel tino di-vino. O nel tinello, come preferite.

Dovevo prepararmi in qualche modo però, prima di entrare nel Gran Ducato di sua grazia eccelletissima, la Duchessa Anna Henrietta, vecchia fiamma di Ranuncolo e parente del sommo Impertore di Nilfgaard.
Così ho deciso di fare una specie di sessione di "acclimatazione" tipo scalatore d'alta quota, chiamiamola così. Le fredde ma sempre suggestive isole Skellige, mi hanno strappato l'ultimo contratto, lasciato a lungo in sospeso. Si trattava di una blanda consegna di libri religiosi, niente mostri questa volta, solo un cliente soddisfatto per la consegna, ed un witcher più che cacciatore, commesso.
Poi ho salpato verso Novigrad che conosco come il palmo delle mia mano. La libera Città di Novigrad, resta fondamentalmente indimenticabile. Ho poi proseguito con un paio di giretti mirati nell'aspro ed inospitale Velen, con qualche round opzionale del Gwent nel tragitto. Qualche tana e qualche brigante particolarmente focoso sul cammino mi ha ricordato come si combatte, si schiva, si para, e si blocca correttamente. Terminata questa lezione improvvisata, finalmente, dopo anni, l'incontro con gli emissari del Toussaint, giunti a cavallo da una stradina secondaria. Mentre galoppavo li avevo visti sulla strada a ovest della elfica Oxenfurt.
Sul serio hanno fatto una cosa simile i rossi?
Qualunque altro sviluppatore, qualunque altro avrebbe piazzato i due cavalieri del Gran Ducato dentro la classica casupola da raggiungere, previo indicatore, pronti a droppare la missione della seconda, ed ultima, espansione...CDPR no.
Non agiscono così.
Sembra che vogliano darmi il benvenuto già con questa cosa semplicemente assurda. Li hanno fatti venire dall'Est, a cavallo. Li ho visti diventare da puntini scintillanti, cavalieri di oro adornati. E tutto questo, correndo il rischio tu non li veda mai avvicinarsi, ma solo smontare dai loro cavalli bardati, oppure trovarteli direttamente "allestiti" nella bicocca-hub. Ma io li ho visti, avvicinarsi dalla vallata. I colori ed i vessilli, erano inconfondibili, del resto. Se questo è il buongiorno, il pavone ha l'oro in bocca.

Il viaggio inzia dunque.

E che inizio! Mi verrebbe da dire, Terry Gilliam dove sei? Non ci si annoia di certo nel Ducato.
Un turbine di eventi, al solito, narrati magistralmente, tra combattimento, lavoro da witcher, quel pizzico di mistero che non può mai mancare, qualche mostro "nuovo" fino ad intraprendere un'intrigante indagine nel reame della favola. Assoldati per trovare la bestia di Beauclair, il mostro dello Géveaudan, per restare strettamente in tema francese. Appassionante, adrenalinica, originale nel suo molteplice diramarsi senza sosta su percorsi che conosco fin troppo bene, ma che mettono sempre e solo al centro della vicenda il giocatore, quello che non ricordavi più di essere con la motoretta di Sam Poter o quella di Deacon St. John. Che ingeneroso che sono, lo so.

«Trova un modo per fare questa cosa»

Quanto mi mancava in questa epoca di autopilotaggio forzato, qualcuno che mi dicesse simpaticamente:

"Arranagiati"

E poi chiaramente la missione principale inframezzata giocoforza dalle "solite" missioni di curiosità, scoperta e meraviglia sottesa, in cui ti perdi letteralmente, mentre si impilano dozzine di storie, personaggi, missioni secondarie, e diversivi. Mentre il gioco ti ubriaca letteramente (è proprio il caso di dirlo...) con attività tra le più disparate, nuove forgiature, nuovi equipaggiamenti all'orizzonte, citazioni a manbassa, le ciarle francofone dei toussaint-esi passanti che ti imbambolano, mentre lo sgurdo rapito resta fisso, ammaliato sui colori ad olio del paesaggio, di una sconfinata ed irreale bellezza HDR. Fu reso così vibrante e pastelloso anche nei libri, voglio puntualizzarlo. Senza forze, privato del raziocinio, annichilito di fronte a questo quadro in movimento che sembra uscito da un matrimonio tra l'acquerello, il pastello e la sfrontata quadricromia, si susseguono Baviera, Sagrada, San Marco, Notredame, Aen Alle. E poi, chiaramente il Ducato. Esiste qualcosa di così meraviglioso nella fantasia dei giocatori? No non credo...esista. Non ancora.
Per quanto mi sforzi, mi arrovelli, anche nella migliore delle ipotesi, nemmeno se scomodo Fable 3, che favola in effetti era, c'era qualcosa di simile, Morrowind? Nah. L'Orlais di Dragon Age Inquisition? Molto bella la capitale, in stile Venice + Final Fantasy...non fosse solo che non c'è la benché minima coerenza artistica in tutto quel melting-pot di Bioware. Sembra tutto penosamente limitato, anche stilisticamente. Ora, in una prospettiva meramente incompleta ed assai forfettaria, inizio davvero a sentire la mancanza di una terza, quarta, quinta espansione, perché se fatta con questo criterio, si correva il rischio di vedere una Nilfgaard ed un Vicovaro come mai si era immaginato.

Non c'è una sola zona uguale ad un'altra, c'è una perizia architettonica, maniacale. Oserei dire che va di pari passo anche la morfologia del terreno, che fa tremare, impallidire e inabissare, ogni gioco finora giocato. È spaventoso come abbiano battuto ogni palmo di gioco progettualmente parlando, creando stradine, sentieri, serre, case, dislivelli dolci e bruschi impervi, ponti, muraccioli, piccole casupole di pescatori e tempietti semi nascosti, tanto che l'esplorazione è qualcosa che devi misurare attentamente, o ti rapisce, ti trascina via, senza soluzione di continuità di quello che provavi a fare nell'esatto momento di veglia.
La città stessa è abbacinante, gaudente, febbricitante di colori. Sconvolgente. E poi la tenuta. La nostra casa. Così tanto agognata, finalmente meritata. Corvo Bianco. Dopo aver dormito in fienili umidicci, cupe foreste e forre spaccate, fredde grotte e saltuariamente qualche stanzaccia malamente illuminata che puzzava di piscio, in qualche locanda malfamata dei bassifondi di Novigrad...che soddisfazione unica sentirsi a casa per la prima volta, dentro una cosa tua, tra il vino, il sole, i colori, ed una cucina colma di ogni leccornia alimentare nei panieri che traboccano. Il Toussaint è un reame da favola che nasconde sicuramente oscuri segreti e nemici veramente pericolosi, ma per adesso;

Beviamo cazzo! Beviamo
@zaza50

Il tag, come tradizione vuole.

 
La chicca dei cavalieri in arrivo da est, non la conoscevo....incredibile.

 
La sottoquest di Yen è una delle mie preferite.

Geralt si era innamorato di Triss e ha quindi deciso di troncare con Yen. Troppi tira e molla. Ed hanno espresso benissimo la delusione di Yen. Peso.

Visuale finale sulla nave distrutta in cima alle nuvole meravigliosa. 

Questo gioco è una continua sorpresa.


45 ore e sono arrivato Kaer Morhen.

Stupenda la quest in cui si ubriacano. Mi ha strappato più di una risata :rickds:  

Trovata Ciri (top rappresentazione di biancaneve :asd: ). 

Momento emozionante, la musica era perfetta.

Ormai penso di avvicinarmi alla fine.

 
La sottoquest di Yen è una delle mie preferite.

Geralt si era innamorato di Triss e ha quindi deciso di troncare con Yen. Troppi tira e molla. Ed hanno espresso benissimo la delusione di Yen. Peso.

Visuale finale sulla nave distrutta in cima alle nuvole meravigliosa. 

Questo gioco è una continua sorpresa.


45 ore e sono arrivato Kaer Morhen.

Stupenda la quest in cui si ubriacano. Mi ha strappato più di una risata :rickds:  

Trovata Ciri (top rappresentazione di biancaneve :asd: ). 

Momento emozionante, la musica era perfetta.

Ormai penso di avvicinarmi alla fine.
Stai poco dopo metà, diciamo 3/5 :sisi:

Comunque ancora devi vedere che succede...

 
Stai poco dopo metà, diciamo 3/5 :sisi:

Comunque ancora devi vedere che succede...
Damn

Io sono a esattamente 49 ore e sono ancora nel Velen :sard:

Domani mi avvio verso Novigrad, il che non significa che ci arriverò dato che ho già intravisto roba da fare nel tragitto :sard:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stai poco dopo metà, diciamo 3/5 :sisi:

Comunque ancora devi vedere che succede...
No ma davvero? :rickds:

Ero convinto ci stesse l'assedio a Kaer Morhen e poco altro. Pazzesco.

Damn

Io sono a esattamente 49 ore e sono ancora nel Velen :sard:

Domani mi avvio verso Novigrad, il che non significa che ci arriverò dato che ho già intravisto roba da fare nel tragitto :sard:
Boia, coi tuoi ritmi io avrei bisogno di mesi e mesi per finirlo.
Io sono arrivato a Novigrad con forse 20 ore sul contatore.

 
Damn

Io sono a esattamente 49 ore e sono ancora nel Velen :sard:

Domani mi avvio verso Novigrad, il che non significa che ci arriverò dato che ho già intravisto roba da fare nel tragitto :sard:
Ahahaha

È questo lo spirito giusto per affrontare questo gioco !! :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho alcune domande, spero potrete aiutarmi:
1) sono pressoché all'inizio a borgo frutteto, è il mio primo Witcher e la mappa si sta riempiendo di icone, missioni secondarie e ? a iosa. Come mi consigliate di proseguire? Vado avanti per la main quest e poi ritorno oppure viceversa?
2) ho preso gli annunci sulla bacheca, ma non mi compaiono come missioni nell'elenco secondarie del menù, come faccio a ricordarmi cosa chiedono di fare?
3) questione soldi: è bastato un mercante e un paio di schemi per equipaggiamento per svuotare il mio portafogli. Come mi consigliate di usarli? Acquisto consumabili per salute e pozioni oppure mi concentro su equipaggiamento o schemi?
4) gwent.. ho imparato le meccaniche e già ho capito che ci uscirò pazzo per quanto mi piace. C'è modo per vedere chi ha un mazzo per giocare?


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

 
Ho alcune domande, spero potrete aiutarmi:
1) sono pressoché all'inizio a borgo frutteto, è il mio primo Witcher e la mappa si sta riempiendo di icone, missioni secondarie e ? a iosa. Come mi consigliate di proseguire? Vado avanti per la main quest e poi ritorno oppure viceversa?
2) ho preso gli annunci sulla bacheca, ma non mi compaiono come missioni nell'elenco secondarie del menù, come faccio a ricordarmi cosa chiedono di fare?
3) questione soldi: è bastato un mercante e un paio di schemi per equipaggiamento per svuotare il mio portafogli. Come mi consigliate di usarli? Acquisto consumabili per salute e pozioni oppure mi concentro su equipaggiamento o schemi?
4) gwent.. ho imparato le meccaniche e già ho capito che ci uscirò pazzo per quanto mi piace. C'è modo per vedere chi ha un mazzo per giocare?


Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
 
Ti rispondo brevemente:

1) Bianco Frutteto oltre ad essere un prologo del titolo serve anche da grosso tutorial per le meccaniche di gioco; quindi vai di main quest alternando un po’ di esplorazione unitamente ai contratti  da witcher presenti.

2) controlla meglio che tutto ciò che prendi dalle bacheche è riportato nel menu missione secondarie/contratti/caccia al tesoro con breve riassunto;

3) armi ed armature trovi tutto di meglio esplorando, al massimo ti consiglio di prendere la prima armatura che vende il mercante all’ingresso di Bianco frutteto di livello 4 che è ottima per iniziare. I soldi ti serviranno tanti in seguito per potenziare armi ed armature da witcher;

4) ti uscirà come opzione nei dialoghi; attento solo alle missioni gwent che sono missabili.

Detto questo buona avventura. ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti rispondo brevemente:
1) Bianco Frutteto oltre ad essere un prologo del titolo serve anche da grosso tutorial per le meccaniche di gioco; quindi vai di main quest alternando un po’ di esplorazione unitamente ai contratti  da witcher presenti.
2) controlla meglio che tutto ciò che prendi dalle bacheche è riportato nel menu missione secondarie/contratti/caccia al tesoro con breve riassunto;
3) armi ed armature trovi tutto di meglio esplorando, al massimo ti consiglio di prendere la prima armatura che vende il mercante all’ingresso di Bianco frutteto di livello 4 che è ottima per iniziare. I soldi ti serviranno tanti in seguito per potenziare armi ed armature da witcher;
4) ti uscirà come opzione nei dialoghi; attento solo alle missioni gwent che sono missabili.
 
Detto questo buona avventura.
Perfetto, allora farò qualche secondaria prima di terminare questo prologo in modo tale da accumulare soldi a sufficienza per l'equipaggiamento del mercante, e poi andrò avanti.
Ne approfitto per un'altra domanda: la salute non si rigenera mai se non mangiando? Gioco a difficile (quello prima di marcia della morte)

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top