Thread immigrazione

Pubblicità
[MENTION=49632]ken-chan90[/MENTION]Quei dati non sono fasulli, semplicemente riguardano le nuove generazioni cresciute nel periodo post-segregrazione ergo la mia argomentazione rimane corretta, nel sondaggio del Pew Research Center si constatata infatti che non solo i più anziani non hanno partner di altre etnie ma che la maggior parte di loro ritiene ciò addirittura sbagliato.

Secondo quello che traggo dalla tua argomentazione accetti il fatto che i conflitti siano determinati dall'ideologia come ho indicato nella mia argomentazione, ciò che non condividi non è tanto l'ineluttabilita' o meno di questi conflitti piuttosto ritieni che alcuni tipi di conflitti siano giusti e che il loro estinguersi possa finire per apportare danni collaterali. Questo mi sembra un punto di inizio molto più ragionevole per un dibattito, la tua prima risposta invece era molto meno ragionevole. Il dibattito si sposta quindi sul quanto sia giusto o meno mantenere certi conflitti o comunque certi tipi di fazioni, in particolare tu attribuisci valori qualitativi alla 'razza' di una persona che è determinata esclusivamente dal suo sangue. Ho letto molto sulla genetica delle popolazioni e mi piacerebbe intraprendere un dibattito in merito però sono piuttosto preoccupato dal punto b)

nella sezione Discussioni Politiche del Regolamento del forum :

Ciò potrebbe mettere a rischio le tue possibili future risposte, mi piacerebbe conoscere l'opinione di un moderatore in merito alla possibilità di un dibattito simile sulla '' razza' prima di continuare.

Nel frattempo mi piacerebbe conoscere la tua collocazione politica poiché è raro trovare persone con posizioni così estreme, in quale partitio politico italiano ti riconosci?
Infatti anch'io sono preoccupato, meglio lasciare perdere :asd:

Sulle relazioni interrazziali, io aspetterei di avere dati certi sul censimento della popolazione statunitense, non uno studio fatto sulla base di mille telefonate.

 
Infatti anch'io sono preoccupato, meglio lasciare perdere :asd:
Sulle relazioni interrazziali, io aspetterei di avere dati certi sul censimento della popolazione statunitense, non uno studio fatto sulla base di mille telefonate.
1000 persone é il campione medio per un sondaggio professionale, ho comunque selezionato quel sondaggio proprio per concentrarci sui piu giovani (le politiche di smantellamento della segregrazione, sopratutto nelle scuole, sono state finite completamente negli anni '70) cresciuti completamente nel periodo post-segregrazione.

Gli ultimi dati ufficiali sono del 2008 e del 2010, entrambi indicano che 1/7 dei nuovi matrimoni negli Stati Uniti è misto (in quegli anni 1/4 degli americani non era bianco). Sono valori triplicati rispetto ai quelli del 1980, le nuove generazioni si stanno sposando più tardi quindi è presto per dare un giudizio sui millennial ma seguendo questi trend l'aumento dei matrimoni misti sarà forte anche escludendo i probabili modificatori palesati nei sondaggi d'opinione che attualmente abbiamo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Australia-Immigration_02.jpg


Aussie Aussie Aussie, Oi Oi Oi ??????

 
Sono molto democratici nel non fare distinzioni :stema:

 
Ultima modifica da un moderatore:
È stata approvata la missione anti - sbarchi http://www.tgcom24.mediaset.it/politica/migranti-la-camera-autorizza-la-missione-delle-navi-italiane-in-libia_3087265-201702a.shtml

Qui potete approfondire di cosa si tratta http://www.ilpost.it/2017/07/29/nuova-missione-italiana-in-libia/

Ciò avviene, come avevo previsto, grazie alla formazione e consolidazione del partner stabile in Libia, già a Luglio la guardia costiera libica era infatti riuscita a prendere controllo delle proprie acque territoriali dimezzamendo il numero di sbarchi http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-07-31/migranti-luglio-si-inverte-trend-sbarchi-dimezzati-133105.shtml?uuid=AEZMsb6B , la missione italiana andrà a consolidare questo sforzo.

Intanto in Libia la situazione sembra finalmente stabilizzarsi, è stata firmata una dichiarazione congiunta per lo stop dei conflitti e avviato un processo per le elezioni nel 2018 http://www.repubblica.it/esteri/2017/07/25/news/libia_impegno_serraj_haftar_per_tregua-171600309/

 
Ultima modifica da un moderatore:
http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/sicilia/migranti-sequestrata-nave-tedesca-iuventa-accordi-coi-trafficanti-ma-per-scopi-umanitari-_3087353-201702a.shtml

Ancora a difendere le ONG?

Nel caso specifico un gruppo di rampolli tedeschi dell' alta borghesia, che invece di iscriversi all' università o a fare roba che gli compete, un bel giorno si svegliano e decidono di "salvare vite", ma non si sa bene poi a spese di chi, sicuramente non a spese loro

Salvare vite ovviamente per modo di dire...sarebbe più opportuno parlare di accordi con gli scafisti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pongo una domanda, magari ne esce una discussione interessante: considerando la diminuzione degli sbarchi e l'operazione anti-sbarchi appena approvata, quale sarà il destino della Lega Nord?

Il partito ha iniziato il suo mandato nazionale con l'obiettivo di fermare gli sbarchi, in mancanza di ciò cosa rimane? Può aiutare il confronto con altri stati:

-In Germania AfD è passato da una media del 14% nel 2016 ad una media del 7% adesso, contemporaneamente Angela Merkel ha rafforzato il rimpatrio degli irregolari e aumentato il suo consenso che oggi è addirittura superiore a quello di inizio crisi migratoria.

- Nel Regno Unito UKIP, ottenuta Brexit, si è praticamente estinto dall'agone politico, nei sondaggi è passato da un 13% nel 2015 ad un 2-3% adesso.

-- Il francese Front National, nonostante il duro colpo alle elezioni, è sicuramente il partito 'populista' di destra europeo più sano. Nonostante sia sceso dal picco nei sondaggi pari a 30% nel 2015, quando per un periodo fu primo partito, dopo il calo dovuto alla crescita del rivale 'populista' Melanchon ha comunque sempre mantenuto un solido 20%. Il suo mandato è principalmente contro il terrorismo di matrice islamica, nonostante la caduta dell'ISIS non prevedo nel breve termine un crollo degli attentati che avverrà solo nel lungo termine ai livelli pre-ISIS. È un partito che probabilmente rimarrà stabile almeno nei prossimi vicini anni.

Per la Lega si prospettano diverse possibilità e scenari, potrebbe cominciare ad investire seriamente nella sua parte di programma non legata all'immigrazione o cercare di aggrapparsi fino all'ultimo sui suoi consensi nonostante un probabile calo. Voi cosa ne pensate?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pongo una domanda, magari ne esce una discussione interessante: considerando la diminuzione degli sbarchi e l'operazione anti-sbarchi appena approvata, quale sarà il destino della Lega Nord?
Il partito ha iniziato il suo mandato nazionale con l'obiettivo di fermare gli sbarchi, in mancanza di ciò cosa rimane? Può aiutare il confronto con altri stati:

-In Germania AfD è passato da una media del 14% nel 2016 ad una media del 7% adesso, contemporaneamente Angela Merkel ha rafforzato il rimpatrio degli irregolari e aumentato il suo consenso che oggi è addirittura superiore a quello di inizio crisi migratoria.

- Nel Regno Unito UKIP, ottenuta Brexit, si è praticamente estinto dall'agone politico, nei sondaggi è passato da un 13% nel 2015 ad un 2-3% adesso.

-- Il francese Front National, nonostante il duro colpo alle elezioni, è sicuramente il partito 'populista' di destra europeo più sano. Nonostante sia sceso dal picco nei sondaggi pari a 30% nel 2015, quando per un periodo fu primo partito, dopo il calo dovuto alla crescita del rivale 'populista' Melanchon ha comunque sempre mantenuto un solido 20%. Il suo mandato è principalmente contro il terrorismo di matrice islamica, nonostante la caduta dell'ISIS non prevedo nel breve termine un crollo degli attentati che avverrà solo nel lungo termine ai livelli pre-ISIS. È un partito che probabilmente rimarrà stabile almeno nei prossimi vicini anni.

Per la Lega si prospettano diverse possibilità e scenari, potrebbe cominciare ad investire seriamente nella sua parte di programma non legata all'immigrazione o cercare di aggrapparsi fino all'ultimo sui suoi consensi nonostante un probabile calo. Voi cosa ne pensate?

Credo che ormai sia troppo tardi per far calare il consenso della lega nord... forse se queste operazioni anti sbarchi fossero iniziate prima e allora si, la lega sarebbe stata in difficoltà.

Cmq da notare come in francia, Macron, sta facendo le stesse politiche ache avrebbe fatto la le pen, e cioè blocco degli sbarchi e nazionalizzare

 
Credo che ormai sia troppo tardi per far calare il consenso della lega nord... forse se queste operazioni anti sbarchi fossero iniziate prima e allora si, la lega sarebbe stata in difficoltà.
Cmq da notare come in francia, Macron, sta facendo le stesse politiche ache avrebbe fatto la le pen, e cioè blocco degli sbarchi e nazionalizzare
No, Le Pen nel suo programma prevedeva un contingentamento del 90% dell'immigrazione regolare, stop totale dei rifugiati, ritiro dai trattati internazionali e pesanti dazi in molti settori. Macron ha solamente ribadito la necessità di identificare i migranti per dare spazio a chi veramente ha bisogno, anche Hollande assunse posizioni simili. La missione in Libia è a guida italiana ed è da quando c'era Hollande che l'Italia spingeva questa soluzione.

Riguardo gli sbarchi, come ho fatto notare con fonte il Ministero dell'Interno (il link è scaduto, questo articolo esprime i medesimi concetti comunque http://www.today.it/cronaca/migranti-sbarchi-2016-quanti-sono.html ) l'effetto accumulo è apprezzabile solo fino ad un certo punto perché molti migranti sono stati spostati verso altri stati europei. Ad esempio nel 2015, l'anno in cui è cresciuta la Lega, sono sbarcati 150.000 migranti ma ad inizio 2016 nelle nostre strutture erano presenti circa 100.000 migranti, oggi sono circa 180.000. A livello percentuale, se compariamo ciò alla popolazione italiana, è un mutamento minimo rispetto a quanto sarebbe avvenuto con un effetto accumulo quindi ritengo la situazione non particolarmente diversa

(senza considerare che accogliamo in media meno migranti rispetto ad altri stati europei). Gli irregolari sono stimati essere circa l'8% della popolazione immigrata secondo le rilevazioni ISMU (nel 2014 erano stimati essere il 6% come ho scritto nel primo post citando ISMU).

Riassumendo, la posizione della Lega non è sicura e dipende dai suoi esponenti il compito di mantenere i consensi. La cancellazione della trasmissione 'Dalla Vostra Parte' è passata inosservata ma potrebbe avere ripercussioni sui consensi del partito.

Ricordo ovviamente che queste sono solo ipotesi, potresti anche avere ragione tu

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, Le Pen nel suo programma prevedeva un contingentamento del 90% dell'immigrazione regolare, stop totale dei rifugiati, ritiro dai trattati internazionali e pesanti dazi in molti settori. Macron ha solamente ribadito la necessità di identificare i migranti per dare spazio a chi veramente ha bisogno, anche Hollande assunse posizioni simili. La missione in Libia è a guida italiana ed è da quando c'era Hollande che l'Italia spingeva questa soluzione.
Riguardo gli sbarchi, come ho fatto notare con fonte il Ministero dell'Interno (il link è scaduto, questo articolo esprime i medesimi concetti comunque http://www.today.it/cronaca/migranti-sbarchi-2016-quanti-sono.html ) l'effetto accumulo è apprezzabile solo fino ad un certo punto perché molti migranti sono stati spostati verso altri stati europei. Ad esempio nel 2015, l'anno in cui è cresciuta la Lega, sono sbarcati 150.000 migranti ma ad inizio 2016 nelle nostre strutture erano presenti circa 100.000 migranti, oggi sono circa 180.000. A livello percentuale, se compariamo ciò alla popolazione italiana, è un mutamento minimo rispetto a quanto sarebbe avvenuto con un effetto accumulo quindi ritengo la situazione non particolarmente diversa

(senza considerare che accogliamo in media meno migranti rispetto ad altri stati europei). Gli irregolari sono stimati essere circa l'8% della popolazione immigrata secondo le rilevazioni ISMU (nel 2014 erano stimati essere il 6% come ho scritto nel primo post citando ISMU).

Riassumendo, la posizione della Lega non è sicura e dipende dai suoi esponenti il compito di mantenere i consensi. La cancellazione della trasmissione 'Dalla Vostra Parte' è passata inosservata ma potrebbe avere ripercussioni sui consensi del partito.

Ricordo ovviamente che queste sono solo ipotesi, potresti anche avere ragione tu
Non si può sempre e solo basarsi esclusivamente sui numeri assoluti quando si tratta di un fenomeno.... è un po come dire ad un disoccupato che il tasso di disoccupazione nell' ultimo mese si è abbassato, o ad imprenditore che è sull' orlo del fallimento che la pressione fiscale si è scesa del 0,1% etc. Insomma, bisogna anche considerare quella che è la percezione della popolazione su tale fenomeno...anche se questa percezione non rispecchia la realtà dei numeri, bisogna comunque tenerla in considerazione.

Riguardo Salvini concordo anche io sul fatto che praticamente non abbia un programma politico a parte il discorso di chiudere le frontiere, però alcune proposte tipo la tassazione al 15%, come già avviene in altri paesi, sinceramente sarei concorde (a prescindere se sia fattibile o meno in italia).

riguardo la trasmissione dalla vostra parte è stata chiusa, ma ti ricordo che non è stata toccata quinta colonna... eppure del debbio, che tra l'altro era il presentatore anche dell' altra trasmissione, mi sembra abbastanza filo leghista.

 
Non si può sempre e solo basarsi esclusivamente sui numeri assoluti quando si tratta di un fenomeno.... è un po come dire ad un disoccupato che il tasso di disoccupazione nell' ultimo mese si è abbassato, o ad imprenditore che è sull' orlo del fallimento che la pressione fiscale si è scesa del 0,1% etc. Insomma, bisogna anche considerare quella che è la percezione della popolazione su tale fenomeno...anche se questa percezione non rispecchia la realtÃ* dei numeri, bisogna comunque tenerla in considerazione.
Riguardo Salvini concordo anche io sul fatto che praticamente non abbia un programma politico a parte il discorso di chiudere le frontiere, però alcune proposte tipo la tassazione al 15%, come giÃ* avviene in altri paesi, sinceramente sarei concorde (a prescindere se sia fattibile o meno in italia).

riguardo la trasmissione dalla vostra parte è stata chiusa, ma ti ricordo che non è stata toccata quinta colonna... eppure del debbio, che tra l'altro era il presentatore anche dell' altra trasmissione, mi sembra abbastanza filo leghista.
1) È una questione di prospettive ed ovviamente possiamo formulare solo ipotesi, io per i motivi descritti sopra ritengo un calo simile a quello subito da UKIP e AfD uno scenario probabile ma posso anche sbagliarmi.

2) 'Quinta colonna' ha un impatto molto diverso per due motivi: A) È a programmazione settimanale mentre 'Dalla Vostra Parte' era giornaliero. B) 'Dalla Vostra Parte' trattava quasi esclusivamente il tema dell'accoglienza, 'Quinta Colonna' è molto più variegato nei temi trattati e in generale meno fazioso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
1) È una questione di prospettive ed ovviamente possiamo formulare solo ipotesi, io per i motivi descritti sopra ritengo un calo simile a quello subito da UKIP e AfD uno scenario probabile ma posso anche sbagliarmi.
2) 'Quinta colonna' ha un impatto molto diverso per due motivi: A) È a programmazione settimanale mentre 'Dalla Vostra Parte' era giornaliero. B) 'Dalla Vostra Parte' trattava quasi esclusivamente il tema dell'accoglienza, 'Quinta Colonna' è molto più variegato nei temi trattati e in generale meno fazioso.
Che la lega di salvini fallisca sinceramente me lo auguro.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top