PS4/PS5 Tom Clancy's Rainbow Six: Extraction | Disponibile |

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
parasite a me invece dà più l'idea di una roba da fantascienza alla resident evil.
l'idea del virus invece combaciava meglio con il tono di rainbow six.
ma cambia poco.
 

Il nome che hanno scelto è bello, ma l'idea a mio parere rimane comunque troppo idiota

Non offendi nessuno chiamando un gioco Quarantine, ci sono giochi letteralmente basati su virus, pandemie e chiamati Pandemic qualcosa che hanno venduto sfracelli proprio a causa del nome, onestamente non ci vedo lo scandalo

Le pandemie, e pure più gravi, ci sono sempre state e sempre ci saranno, il politically correct gratuito lo trovo abbastanza stupido
 
Il nome che hanno scelto è bello, ma l'idea a mio parere rimane comunque troppo idiota

Non offendi nessuno chiamando un gioco Quarantine, ci sono giochi letteralmente basati su virus, pandemie e chiamati Pandemic qualcosa che hanno venduto sfracelli proprio a causa del nome, onestamente non ci vedo lo scandalo

Le pandemie, e pure più gravi, ci sono sempre state e sempre ci saranno, il politically correct gratuito lo trovo abbastanza stupido
Non parlerei di politically corrext, ma di business/marketing strategy. Accostare il tuo gioco alla cosa più tediosa dell'ultimo cinquantennio (la quarantena) non è il massimo.
 
Non parlerei di politically corrext, ma di business/marketing strategy. Accostare il tuo gioco alla cosa più tediosa dell'ultimo cinquantennio (la quarantena) non è il massimo.
Non credo però avrebbe penalizzato le vendite, anzi tutto l'opposto, la pandemia pare aver accentuato la curiosità verso giochi di questo tipo

Sono un esempio, appunto, i suddetti giochi, per cui non condivido la loro strategia, Parasite è veramente troppo generico per spiccare, porta alla mente tutt'altra cosa

Poi che sia brutto cavalcare l'onda e sfruttare il nome di qualcosa di pesante per guadagnare ok, ma parlo solo dell'aspetto economico
 
Non credo però avrebbe penalizzato le vendite, anzi tutto l'opposto, la pandemia pare aver accentuato la curiosità verso giochi di questo tipo

Sono un esempio, appunto, i suddetti giochi, per cui non condivido la loro strategia, Parasite è veramente troppo generico per spiccare, porta alla mente tutt'altra cosa
Giochi che non c'entrano nulla con la pandemia, e che richiamano la quarantena (ossia lo stare chiusi in casa)? Non credo avrebbe portato bene alle vendite. Tanto quanto non porterebbe bene alle vendite un CoDWWII chiamato CoD Holocaust.

Che poi Parasite sia un nome generico be' sì... Ubi non è che brilli troppo in sto senso... Odyssey, Valhalla, Legion... Sembrano nomi presi dal primo catalogo che han trovato sotto mano :asd:
 
Giochi che non c'entrano nulla con la pandemia, e che richiamano la quarantena (ossia lo stare chiusi in casa)? Non credo avrebbe portato bene alle vendite. Tanto quanto non porterebbe bene alle vendite un CoDWWII chiamato CoD Holocaust.

Che poi Parasite sia un nome generico be' sì... Ubi non è che brilli troppo in sto senso... Odyssey, Valhalla, Legion... Sembrano nomi presi dal primo catalogo che han trovato sotto mano :asd:
Sulla quarantena hai ragione, però sulla pandemia guarda qui
Some specific examples of game software and hardware sales affected by the pandemic include:

The 2012 game Plague Inc. by Ndemic Creations saw a large boost in sales as a result of the pandemic. The game temporarily became the top-paid app on several regional app stores, beating out the perennial bestseller Minecraft. Some analysts believed[who?] that those worried about the pandemic used the game to see that it could spread as a means to placate their fears.[97] While the game was based on scientific models of the spread of contagious diseases, Ndemic had to remind the players that the game was not meant to be taken as an accurate model for transmission and spread and referred those interested to the Centers for Disease Control and other national and international health organization websites.[98][99] Later, Ndemic added a new gameplay mode to Plague Inc, with the goal to try to stop an ongoing pandemic through various possible options by using the work that it developed in coordination with WHO and the Global Outbreak Alert and Response Network.[100] Further, Ndemic donated US$250,000 to the Coalition of Epidemic Preparedness Innovations and the WHO COVID-19 Solidarity Response Fund to help fight the pandemic and encouraged the players of the game to do the same.[101]
The 2018 digital adaption of Pandemic by Asmodee saw sales boosts.[ 97]

Leggevo spesso anche di maggiore attenzione generale su qualsiasi roba trattasse virus e zombie, almeno nel trimestre marzo - maggio 2020 l'attenzione era alle stelle
 
Sulla quarantena hai ragione, però sulla pandemia guarda qui
Some specific examples of game software and hardware sales affected by the pandemic include:

The 2012 game Plague Inc. by Ndemic Creations saw a large boost in sales as a result of the pandemic. The game temporarily became the top-paid app on several regional app stores, beating out the perennial bestseller Minecraft. Some analysts believed[who?] that those worried about the pandemic used the game to see that it could spread as a means to placate their fears.[97] While the game was based on scientific models of the spread of contagious diseases, Ndemic had to remind the players that the game was not meant to be taken as an accurate model for transmission and spread and referred those interested to the Centers for Disease Control and other national and international health organization websites.[98][99] Later, Ndemic added a new gameplay mode to Plague Inc, with the goal to try to stop an ongoing pandemic through various possible options by using the work that it developed in coordination with WHO and the Global Outbreak Alert and Response Network.[100] Further, Ndemic donated US$250,000 to the Coalition of Epidemic Preparedness Innovations and the WHO COVID-19 Solidarity Response Fund to help fight the pandemic and encouraged the players of the game to do the same.[101]
The 2018 digital adaption of Pandemic by Asmodee saw sales boosts.[ 97]

Leggevo spesso anche di maggiore attenzione generale su qualsiasi roba trattasse virus e zombie, almeno nel trimestre marzo - maggio 2020 l'attenzione era alle stelle
Sì ma Plague Inc. è un gioco su quello. E' sempre stato su quello. E' un gioco sulla pandemia, non poteva cambiare. Senza contare che dietro di esso c'è forse un milionesimo dell'investimento di un R6S.

R6S non c'entra con sto tema, e non vuole essere accostato a quello. E' un generic zombie game, con il gameplay di R6S... Lo potevano chiamare anche R6S Zombie volendo... Di sicuro non c'entra con tematiche come la Quarantena e la Pandemia... Ma soprattutto la prima, che a livello mediatico non viene mai usata come strumento pubblicitario se non per prodotti tematici sulla quarantena (documentari, o film prevalentemente).
 


Contrordine non sarà manco Parasite il nome :asd:
 
 
 
ricevuta closed beta, ma è sotto NDA, da domani la provo :sisi:

Se mi aggiungete su uplay nick: ContraNetwork, posso mandarvi (almeno ad altre 4 persone) un link per scaricare il gioco.
La beta inizia domani
 
Con 700 ore all'attivo su 6siege, e quindi da conoscitore del brand e della community, non mi stupirei se il titolo floppasse clamorosamente. Dovrebbe attingere dall'utenza di siege ma non ha nulla di siege perché le co-op delle speciali servono solo a livellare tra un multi e l'altro per prendere valuta sbloccando l'obbiettivo di giornata. Il quid del gioco (r6siege) è sparare ad altri giocatori e tutto è plasmato per sorprendere l'intelligenza umana dell'avversario. Nelle co op delle speciali.(contro l'IA)la differenza di approccio e piattezza è tale che è solo un riempitivo. Quindi questo extraction , che riprende il concetto delle speciali e prova a espanderlo, sembra rivolgersi ad altri giocatori per lo più, ma a giudicare dai video gameplay, è un co op vs IA nettamente inferiore alla gran parte delle produzioni odierne che offrono un gp simile.
Da fan di 6siege non capisco questo gioco, a meno che non sia costato 4 spicci. Probabilmente Ubisoft ha deciso di massimizzare la forza lavoro del team di siege che a parte gli aggiornamenti degli operatori e qualche reskin della mappa , si grattavano i pollici, per cui essendo cmq stipendiati gli han detto "ok continuiamo ad aggiornare siege che tira ancora ma nel frattempo fate anche uno spin off" . Ecco in questo senso probabilmente non gli è costato molto di più in termini economici
 
Ultima modifica:
Dire che non ha nulla di Siege è sbagliato perché in realtà è uno spin-off con tanti elementi ripresi dal PvP e adattati in chiave PvE. Tu ti riferisci alla modalità Caccia ai terroristi, dico bene? Extraction è l'evoluzione di quel tipo di esperienza cooperativa, dunque il fattore competitivo non c'è e resta la necessità di collaborare con altri membri del team.

Non sono d'accordo con quel che dici perché a mio avviso si rivolge proprio ai giocatori di Siege che ritroveranno lo stesso gunplay con qualche piccola novità, buona parte degli operatori con pressappoco le medesime abilità e dinamiche come l'uso delle barricate o la necessità in alcuni casi di rinforzare le pareti. Non è di semplice approccio anche ai livelli di difficoltà più basso, quindi è uno shooter PvE abbastanza hardcore e che si rivolge principalmente a gruppi di giocatori che hanno amici con cui giocarci, da qui la furbata di inserire il Buddy Pass e invogliare più persone ad acquistarlo per fare gruppo. Chi altro potrebbe acquistarlo? Non penso che il giocatore medio di CoD possa essere interessato visto che la modalità Zombi basta e avanza, senza contare che questo non è un FPS di tipo spray and pray ultrafrenetico. Non è hardcore come GTFO ma ti assicuro che senza un minimo di coordinazione si fatica a completare anche uno solo dei tre obiettivi. Poi quali sarebbero i giochi PvE che secondo te offrono un gameplay migliore di Extraction?

Basta un semplice ragionamento per capire che essendo uno spin-off che ricicla tanti elementi non è che sia costato molto a Ubisoft, un po' come Metal Gear Survive non costò molto a Konami perché mise all'interno del gioco tanti elementi di MGS5. Ecco, Extraction e Survive sono idealmente due operazioni simili dal punto di vista dell'obiettivo, ovvero minimo sforzo e massima resa. Ci sto giocando a Extraction e da giocatore di Siege con un centinaio di ore posso dirti che secondo me si rivolge soprattutto alla community di Siege e non credo possa attirare l'interesse di giocatori che non sanno nemmeno chi sia Tom Clancy, tanto per dire. Forse sarebbe stato il caso di venderlo come espansione di Siege a un prezzo ancora più basso? Può darsi, ma se verrà supportato costantemente non vedo perché chi ama i match PvP non possa pure trovare interessante le sessioni PvE.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top