Bar Top 2020 Xbox Edition

Pubblicità
Iscritto dal
22 Nov 2009
Messaggi
20,797
Reazioni
2,375
Offline
Top 2020 Xbox Edition

Ed eccoci qui nel 2021, dopo un anno molto particolare che si è appena concluso. Visto che siamo stati costretti a restare a casa, o semplicemente abbiamo continuato a farlo, il 2020 è stato un anno importante per il gaming visto che è riuscito a farci passare questo periodo con più tranquillità e siccome in molti hanno completato o comunque giocato in generale più titoli rispetto ad altri anni, abbiamo pensato di aprire un topic dove classificare i titoli giocati con una Top dei titoli giocati nel 2020!
Non si tratta di recensioni o discussioni sui giochi ma di un qualcosa di molto libero giusto per parlare di quello che abbiamo giocato e quindi consigliarlo ad altri, le regole saranno semplicissime:
  • Top a numero libero quindi potete metterne 10, 8, 5 o anche 3 che non fa differenza, sta a voi decidere
  • Visto che molti sono multiconsolari/PCisti, vanno bene tutte le piattaforme di gioco ma per evitare discussioni sterili limitiamoci ai multi senza inserire esclusive PS o Nintendo
  • Contano tutti i titoli giocati nel 2020 che possono essere nuovi, vecchi, remastered, collection, remake o altro
  • Si può inserire un solo titolo per brand, quindi se mettete Halo 2 o la collection che lo contiene non potete mettere Halo 5
  • Utilizziamo lo spoiler per parlare in generale del titolo inserito con una breve descrizione o con una molto lunga, non fa differenza, l'importante è che non sia una lista della spesa xD
  • NO SPOILER sulla storia dei giochi inseriti
  • Non è obbligatorio inserire giochi completati, quindi volendo potete inserire Valhalla anche se ci avete giocato per 10 ore ma sarebbe meglio inserire solo quelli completati
Nel caso dovesse piacervi faremo anche una Flop nello stesso stile, per il momento iniziamo con la Top 2020!


:dajee:



Prima di iniziare a scrivere pensavo sarebbe stato facile fare una Top visto che andando per ricordo mi sembrava di aver giocato più del solito ma invece, rileggendo le "recensioni" che avevo scritto e guardando gli obiettivi, quest'anno ho giocato meno, magari anche per colpa dei 2 mesi senza console dove più che altro ho guardato film/telefilm, ma il problema penso sia più che altro legato al fatto che alcuni dei giochi che ho giocato mi sono piaciuti ma al tempo stesso sarebbero da Flop perché sono stati una delusione e quindi magari mi è sembrato di giocare di più perché mi rompevo o che ne so...ma non perdiamo altro tempo:

9) DBZ: Kakarot
Non pensavo sarebbe entrato nella Top ma l'ho comunque preferito ad altri giochi che ho fatto quest'anno e quindi è scalato di posizioni riuscendo ad entrare per il rotto della cuffia
12.gif

Ne avevo già parlato tanto ma spendo comunque due parole.
Inanzitutto, nella sua sufficienza scarsa, è stato una sorpresa perché mi aspettavo molto poco dai CC2 e invece sono riusciti a creare un titolo che, pur con svariati problemi, è riuscito a divertirmi. Sia chiaro, dovendolo classificare come RPG un primo post in Flop non basterebbe per descrivere lo schifo di lavoro che hanno fatto, ma come gioco su DBZ non è stato poi così malaccio e nella sua semplicità, pur con limitazioni varie, è stato sorprendentemente divertente da giocare, idem rigiocare tutta la storia di DBZ in un unico titolo e raccontata in modo diverso dal solito.
E mi fermo qui perché se inizio a scendere nei dettagli e a parlare di ottimizzazione, modelli, cutscene, tagli, gestione delle abilità, comandi ecc finisce male :patpat:

8) Far Cry: New Dawn
L'ennesimo FC con la solita formula, grafica e bla bla? Si e no perché è vero che la base è sempre la solita da FC3 ma in questo capitolo si sono visti dei passi verso direzioni diverse dal solito che mi hanno fatto piacere e che sicuramente sono un assaggio di quello che vedremo in FC6...e poi che ci posso fare se rimane comunque divertente da giocare?
12.gif


Graficamente non più chissà cosa ma un HDR che sa il fatto suo e un'ottimizzazione come si deve aiutano a dare quel risultato finale che basta e avanza
27.gif

Tornando ai passi di cui parlavo, mi è piaciuto il fatto che abbiano iniziato a farci vedere il protagonista con un minimo di personalizzazione. Certo, è ancora tutto molto acerbo dato che possiamo vederlo solo nella modalità foto e che il protagonista si ostina a non aprir bocca, ma come dicevo sembra che la cosa cambierà con FC6 con cutscene in 3a persona e protagonista che non è muto, magari anche grazie ai piccoli passi fatti con questo e che sono stati accolti bene. Ottimo anche che finalmente abbiano snellito la rosa delle armi, ora è decisamente più gestibile e meno incasinata rispetto al passato e questa è una cosa che chiedevo da tempo perché ormai c'era davvero TROPPO, non si capiva più niente
12.gif

Questo è stato inoltre il primo titolo davvero sequel del precedente perché ambientato nello stesso mondo di FC5 e con le conseguenze di quello accaduto lì, quindi è stato divertente muoversi per una mappa già conosciuta ma al tempo stesso completamente rivista e vedere come sono diventate determinare strutture o aree, peccato solo che non si siano impegnati abbastanza e che la mappa ora sia identica in ogni punto con viola e fucsia da tutte le parti che rovinano un po' tutto quando in FC5 cambiavano invece tutti i colori, la vegetazione, le strutture, le strade, gli animali ecc in ogni regione :\
E anche la storia non mi è piaciuta granché, sia perché non hanno sfruttato come si deve un determinato personaggio limitandosi a fare il fillerino semplice semplice che non va da nessuna parte e poi per le due nemiche principali veramente meh rispetto a quanto visto in passato...ed era anche molto molto corto.

Comunque, tolto qualche problema come missioni che ti spediscono da una parte all'altra della mappa rovinando l'esplorazione, audio un po' problematico, cose che spariscono se ci si sposta di mezzo metro, Boss Battle troppo fuori dal normale e finale un po' rushato, il gioco in sé proprio nel giocato è ancora divertente per tutte le ore, spero solo che con il 6 sistemino il resto facendo qualcosa di più serio.

7) Kingdom Hearts 3
Hanno fatto uscire non so quanti capitoli prima di darci il 3° e una volta uscito...beh...meh? :S
Visto che nel caso dovessimo aprire l'altro topic sarebbe protagonista della flop, mi limiterò a dire solo quello che mi è piaciuto senza perdere troppo tempo, anche perché è molto più quello che NON mi è piaciuto.

Graficamente non è male, certo non è esattamente quello che mi aspettavo e praticamente solo il mondo dei Pirati dei Caraibi (che oltre ad essere il più ispirato è il migliore del gioco) ha una grafica come si deve mentre il resto è inferiore a BbB 2.0 ma diciamo che in generale è comunque un bel passo avanti rispetto ai vecchi e quindi va bene anche perché almeno il frame regge piuttosto bene i 60 FPS. Un'altra cosa che mi è piaciuta è la Gummiship, cosa che tolto KH1 ho sempre odiato ma in questo capitolo è stata più accettabile, ci hanno sicuramente lavorato per bene e finalmente non è più una schifezza da vomito ma qualcosa che ci sta
12.gif

Bellissima poi la battaglia precedente a quella finale, mi è piaciuta parecchio ma in generale mi è piaciuto giocare un po' tutto il gioco che rimane sempre simpatico da fare...e mi fermo qui perché il resto è meno bello
69.png

6) AoE II: DE
Ed eccoci a metà Top dove troviamo il capolavoro degli strategici che fa il suo ritorno <3
Sta così in alto in classifica sia perché è comunque un gioco che avevo già fatto (inizialmente non volevo nemmeno metterlo) e sia perché ha avuto, e in certi casi ha, molti problemi e cose che non mi hanno soddisfatto appieno.
Inanzitutto graficamente hanno fatto un lavoro così così ottimizzando pure male visto che con la mia scheda video precedente non potevo giocarci perchè quando c'erano troppi soldati e scontri su schermo laggava DA PAURA con ritardo di qualche secondo e, vista grafica ed effetti assolutamente non di questa gen, la cosa era assurda. Con il 1° avevano lavorato molto meglio sia per il salto grafico da vecchio a DE che per l'ottimizzazione dato che ancora un po' e poteva girare sui tostapane un po' come i capitoli originali mentre questo no, persino il 3° è più leggero pur essendo molto più avanzato e pesante
82.gif

Detto questo, solito problema dei menù fatti con paint, del browser server ridicolo e inizialmente anche di svariati bug e crash che fortunatamente hanno (più o meno) risolto con le patch successive.

Il gioco rimane comunque un capolavoro perché è quello che era un tempo più varie aggiunte, ha una storia che con tutti i DLC non finisce più (sarò tipo al 50%?), è stato ridoppiato tutto in italiano e poi è bellissimo e super divertente sia offline che online. Sino all'uscita del 4° continuerò a giocare a questo quando non so cosa fare perché mi piace troppo. Spero che con il 4° non facciano una schifezza tipo il 3° o peggio
12.gif

5) Hitman Season 1
Nonostante lo aspettassi da tempo alla fine ci ho messo una vita a giocarlo e ha fatto in tempo ad uscire il 2°, infatti l'ho fatto "rivisto" da quello, e sono sicuro che da qui a fare il 2° sicuramente sarà uscito il 3° :rickds:
Ma fa niente, basta che non fanno la stupidata di mettere il 2° dentro il 3° condividendo gli obiettivi come hanno fatto con questo :tristenev:

Allora...questo gioco mi è piaciuto ma...mi aspettavo di più, sono rimasto un po' deluso :\
Come stealth è stato ottimo, aveva la giusta difficoltà e una struttura dei livelli fatta come si deve con tantissime possibilità e modi di completare i livelli un po' come si faceva nei primi Hitman e, nonostante non fosse un titolo che puntava alla grafica, era comunque carino anche sotto questo aspetto e con dei bei riflessi e un HDR che aiuta ma tra una cosa e l'altra mi hanno un po' rovinato l'esperienza finale.
Inanzitutto il cambio del design del personaggio non mi ha fatto impazzire ma poi il frame faceva un po' pena con i 60 FPS che si vedevano solo a binocoli, poi questa cosa del farlo uscire a pezzetti piccoli piccoli manco fosse una serie tv non mi è piaciuta e alla fine i livelli erano comunque pochissimi e perciò il gioco è risultato molto corto, poi niente doppiaggio ita, storia sostanzialmente inesistente e questa cosa dei livelli bonus che riciclano i livelli base con pochi cambiamenti, alcuni proprio da svogliati, non mi è piaciuta.

La base del gioco è ottima ma l'hanno condita proprio male, va bene fare uno stealth bello (perché comunque lo è) ma devi metterci anche una storia decente dietro come nei vecchi e poi me lo devi doppiare. Cioé Square, ci sono 10 dialoghi in tutto e me lo lasci con i sub?
125.png

E invece di fare 3 giochi tutti uguali a stagioni manco fosse una serie Tv, fatene uno GROSSO e INTERO...Forse con il 3° almeno quest'ultima cosa la stanno risolvendo con un'uscita unica + DLC però deve tornare ad essere un bel gioco in tutto, non a metà.

4) Darksiders 3
Il reveal di questo gioco era stato una bella delusione e non mi ispirava per nulla, dopo anni e anni di attesa vedere quella specie di indie mi aveva troncato l'entusiasmo, e infatti avevo paura di comprarlo e alla fine l'ho giocato tramite Game Pass (GRAZIE), ma mi son ricreduto perché nonostante si noti abbastanza rapidamente che si tratta di un titolo low budget che vuole copiare i Souls, il risultato è invece molto interessante e riuscito
27.gif

Mi son davvero divertito a giocarlo, anche perché la difficoltà è studiata bene e quindi è stato uno spasso giocarlo direttamente in Apocalittico! Dopo averlo finito nutro abbastanza fiducia in un 4° capitolo
07.gif


Scendendo nel dettaglio diciamo che il gameplay fonde bene quello del 1° e del 2° risultando certamente più godibile del 1°, anche se avrei preferito continuassero sul genere "più RPG" del 2°, e come Soulslike è anche più o meno riuscito ma penso si potesse evitare la cosa e continuare con il solito gameplay perché per tante cose questo gli sta stretto. Tutto sommato è anche stato abbastanza vario e con alcuni "enigmi" interessanti, ottima anche la difficoltà perfettamente equilibrata, una buona durata e in generale è stato molto molto divertente. Buono anche il doppiaggio che nemmeno mi aspettavo visto il budget limitato
12.gif

Come detto, quello che non mi è andato giù è il fatto che fosse l'ennesimo prequel e che visto il budget avesse tanti bug e problemi tecnici con blocchi totali per il caricamento delle sezioni della mappa davvero fastidiosi e luuuuuuuuuuuuunghi oltre ad avere praticamente solo una Boss Battle davvero bella (pure del DLC) con tutte le altre non dico brutte ma comunque abbastanza dimenticabili.

3) Batman: The Enemy Within
Cosa ci fa questo gioco e addirittura 3°?
82.gif

Beh è stato una sorpresa, dopo un primo capitolo comunque ok ma niente di speciale, questo mi ha invece preso molto di più e ha poi corretto come si deve i vari problemi sia del capitolo precedente che dei giochi Telltale in generale. La storia era bella e, anche se nel mezzo si è un po' persa, ha chiuso alla grande con Telltale che FINALMENTE capisce che se le scelte sono lì per cambiare la storia allora devono REALMENTE cambiare la storia arrivando a conclusioni differenti altrimenti non serve a niente
12.gif

Belli poi i personaggi con scelte difficili da fare, niente più sequenze tattiche del cavolo con scontri ora diretti, utilità nel premere i tasti su schermo per accorciare le sequenze, animazioni migliori di qualsiasi loro gioco, grafica idem e sopratutto ZERO bug...una roba incredibile per un gioco Telltale! o.o

Peccato solo per l'assenza dei sottotitoli ita e per una parte centrale un po' sottotono ma in generale molto molto bello e lo dico da non amante del genere.

2) Strider
Questo è un titolo del 2014, l'ho aspettato parecchio e non vedevo l'ora di giocarlo e infatti l'avevo preso al primo sconto su XBL tipo nel 2015 ma ci sono voluti 5 anni per giocarlo...cinque!
eek.gif

Hanno fatto in tempo a scontarlo altre 50 volte e pure molto di più, maledetto backlog :rickds:
Fortunatamente non ha deluso le mie aspettative, mi aspettavo un gioco bello come i vecchi e invece mi son ritrovato davanti un gioco molto meglio dei vecchi!
07.gif

Anche questo con qualche problemino e scelta idiota come per esempio l'assenza di un viaggio rapido e una struttura dei livelli mezzo a casaccio che rende molto pesante fare backtracking visto che non si capisce quale livello o parte di livello c'è dove e quando, poi a parte proprio inizio inizio l'ho trovato un po' semplice in alcune fasi anche in difficoltà massima e l'aver tolto il punteggio ha reso l'uccidere i nemici sostanzialmente inutile, sopratutto perché respawnano appena fai un passetto in avanti. Però il gioco è una figata con un gameplay rapidissimo e divertente, belle musiche che ricordano i vecchi capitoli e poi la scelta del cambio genere per abbracciare i metroidvania l'ho trovata più che azzeccata! Purtroppo, pur durando più dei vecchi, è ancora troppo corto ma bello bello

1) Ori and the Will of the Wisps
Beh questa era facile dai, miglior serie Microsoft ma proprio ad occhi chiusi
12.gif

Graficamente fantastico e una goduria con l'HDR, ottimizzato come si deve, zero bug e caricamenti quasi inesistenti (questo l'ho fatto su PC), storia carina, musiche come sempre ottime, mondi molto diversi tra loro e tutti ben fatti, gameplay persino migliore del primo, ottima durata e con una difficoltà equilibrata sino alla fine.
Quasi perfetto e uno dei migliori esponenti del genere, dovendo per forza rompere le scatole con difetti potrei dire che qualche Boss in più non avrebbe fatto male, che le fughe del primo erano un po' più difficili e mettevano più "ansia", che avrebbero potuto mettere qualche indicazione in più per le missioni secondarie, dare la possibilità di caricare la partita dal gioco senza tornare ogni volta nei menù così come avrebbero potuto togliere questi obiettivi del cavolo odiosi ma alla fine chi se ne frega perché sono riusciti a prendere un ottimo gioco e a fare di meglio quindi tanto di cappello e aspettiamo il 3° capitolo! :gab:


E fine
12.gif

Ora è il vostro turno! Non fate i timidoni e scrivete!! :geddoe:
 
La farò con piacere....
Ma devo trovare il modo di ricordarmi quali rientrano nel catalogo giocato quest'anno :asd:
 
La farò con piacere....
Ma devo trovare il modo di ricordarmi quali rientrano nel catalogo giocato quest'anno :asd:
Non ti resta che cercare le recensioni postate sul topic o leggere quando hai sbloccato gli obiettivi xD
 
Vado con la mia lista, premetto che in questa Top 8 ci sono giochi completati, quelli non completati evidentemente, pur essendo anche bei giochi, non mi hanno aggradato (o li ho giocati in periodi non buoni dal punto di vista ispirazione/voglia). Vamos!

8) Fe
Primo titolo della categoria EA Originals, mi incuriosii fin dall'annuncio, ma l'ho giocato quest'anno grazie all'arrivo di EA Play all'interno di Xbox Game Pass. Un platform in terza persona volutamente con zero dialoghi, un titolo dove si viene immersi in un mondo naturale fantasy dove controlliamo una strana creatura che dovrà liberare le altre specie del Bosco (imparandone dunque i linguaggi) dalla minaccia costituita dai misteriosi Silenti. Titolo che mi è piaciucchiato, durata 3-4 ore, ci può stare.

7) Full Throttle Remastered
Con l'approdo di Double Fine all'interno degli XGS e l'arrivo dei loro 3 classici su Game Pass, ho giocato quello che mi ispirava di più (e che non conoscevo), questo Full Throttle che mi ha intrigato per il protagonista biker, ho pensato "Sarà un Sons of Anarchy caciarone"...ecco, ovviamente con le dovute proporzioni, un'avventura punta e clicca (sullo stile di Monkey Island che adoro, difatti anche Tim Schafer lavorò a quei titoli) cortissima ma facile da giocare e divertente anche dal punto di vista narrativo.

6) Battletoads
Prima esclusiva Xbox della lista: il gran ritorno di Rash, Pimple e Zitz! Mi considero un neofita della serie, non ho giocato i capitoli precedenti, penso che Dlala Studios abbia fatto un bel lavoro di svecchiamento del titolo; sulla scelta artistica conosciamo bene le polemiche che ne sono scaturite, soprattutto da parte dei puristi della serie. Penso che l'obiettivo sia stato mantenere lo humor British tipico della serie Rare (e gli stessi sviluppatori sono inglesi). Ho apprezzato il mescolamento di vari generi, anche se ci sono alcuni minigiochi che ho trovato insulsi e un pò fuoriluogo, complessivamente sarebbe stato meglio un bilanciamento, ma immagino abbiano preferito coerenza con la trama del titolo. Per me promosso e spero che diano permesso a Dlala di proseguire.

5) Tell Me Why
Secondo titolo esclusivo Xbox con la nuova opera di DONTNOD Entertainment, che finalmente sono riusciti a pubblicare tutti gli episodi in 1 mese, emulando ciò che per esempio fece CAPCOM a suo tempo con RE Revelations 2. Detto questo, titolo ambientato in Alaska che vede protagonisti 2 gemelli alle prese con i fantasmi del loro passato e la ricerca della verità sulla morte della madre. Non mi dilungo molto, non ho giocato Life is Strange 2, ma questo titolo l'ho preferito di parecchio a Life is Strange: Before the Storm e poco sotto il primo, indimenticabile capitolo della serie Square Enix. Coraggiose le tematiche affrontate, ma non è la prima volta per loro.

4) Tetris Effect: Connected
L'ultima fatica di Tetsuya Mizuguchi, papà di Lumines (quanto ho adorato Electronic Symphony!) è approdata finalmente su Xbox, grazie a Game Pass ed all'uscita delle nuove console. L'ho giocato su Xbox One, stupendo! Grafica "psichedelica", mentre il gameplay di Tetris bene o male lo conosciamo tutti; in questa versione del gioco è presente un corposo Multiplayer, ma è divertentissimo da giocare anche offline, tra la modalità principale Journey e la modalità Effect, con al suo interno diverse varianti (Maratona, Maratona Relax, Mistero, Countdown, ecc.). E' uscito a novembre, ma ci ho già fatto un sacco di ore e sicuramente ci spenderò altro tempo anche quest'anno. Tanta roba!

3) Hellblade: Senua's Sacrifice
Spinto dall'annuncio di Senua's Saga: Hellblade II mi sono deciso a recuperare il suo predecessore, del quale, all'epoca dell'annuncio, ero rimasto perplesso, devo ammettere sopratutto per i miei pregiudizi sulle protagoniste femminili nei videogiochi; insomma, per questo e per altro non ero molto convinto, oltretutto memore di Heavenly Sword, che non mi piacque per niente.
Titolo molto immersivo, che non spicca di certo per il gameplay, quanto per la lore e la tematica della salute mentale, la guerra interiore di Senua che deve rielaborare il lutto della perdita di Dillion; in particolare una parte del gioco (verso la fine) mi ha ricordato, ovviamente in meglio, Bloodforge, titolo Live Arcade Xbox 360 uscito nel 2013, anch'esso con protagonista tormentato alla ricerca di risposte e poi vendetta contro gli Dei.
Il gioco mi è piaciuto un sacco, nonostante la poca azione, poi si può discutere o meno sulla bontà del finale e della scelta di lasciare al videogiocatore l'interpretazione di molti fatti narrati. Vedremo che risposte darà il nuovo capitolo.

2) Yakuza 0
Finalmente il 2020 è stato l'anno in cui il sottobosco criminale di Kamurocho è finalmente approdato su Xbox. Ho giocato tutti e 3 i capitoli, che ho apprezzato non poco, ma la mia preferenza va a mani basse al capostipite (a livello di cronologia narrativa) della serie. Un action caciarone, dalla trama tutt'altro che banale (azzeccata la scelta di 2 protagonisti, Kiryu Kazuma e Goro Majima) e completissimo dal punto di vista della giocabilità, con tanto di collezionabili, potenziamenti e una marea di minigiochi. Che gli vuoi dire? Stupendo.

1) Ori and the Will of the Wisps
E dulcis in fundo, arriviamo al celebratissimo seguito del capolavoro 2015. Gameplay migliorato, grafica stratosferica, ovviamente per molte nuove meccaniche han preso spunto da quell'altro capolavoro di Hollow Knight (che sto giocando in questo momento), penso in particolare ai mercanti delle abilità, che nel primo capitolo non c'erano. Per il resto non ho cose molto diverse da aggiungere rispetto a Shuka, mi ha amareggiato un pò il finale, che se da un lato chiude un cerchio, dall'altro lascia la porta aperta a un possibile terzo capitolo, che però secondo me vedremo eventualmente tra parecchio tempo.
 
Eccomi con la mia classifica. Lo ammetto, quest'anno è stato faticoso trovare i miei top perché onestamente è stato un po' modesto quest'anno (purtroppo dovendo escludere la concorrenza). Infatti probabilmente i miei due reali Top non ci possono essere in questa classifica :asd: Ma chissà magari uno dei due potrà essere giocato da Aprile in poi anche su Xbox, anzi me lo auguro :pff:
Insomma il tutto per dire che è una top un po' anche amara perché praticamente nessuno di quelli che saranno in classifica è un gioco esente da difetti. Probabilmente tra difetti e tra gran giochi che però non rispecchiano il mio genere, nessuno di essi è proprio "WOW". Ma cominciamo:

7- Gears Tactis
Beh che dire, Gears con tutti l'amarezza che mi stanno lasciando gli utlimi capitoli, rimane pur sempre la saga che mi ha fatto amare Xbox. Questo spinoff l'ho provato solo per il nome che porta poiché di strategici a turni così non ne avevo mai giocati. Devo ammettere che è stata una sorpresa, la prima parte sorprendente, portata avanti bene anche con i giusti livelli di difficoltà e una buona trama. Poi col tempo sono venuti fuori tutti i difetti che l'hanno fatto finire all'ultimo posto, ma in questo anno scarno riesce a rimanere almeno tra i top

6- Assassin's Creed: Odissey
E' stato un parto, oltre 160 ore di gioco per completare tutto il gioco più le espansioni. Avendo saltato totalmente Origins per me è stato veramente divertente all'inizio, con una delle ambientazioni storiche migliori per i miei gusti. Gameplay ottimo ma tutto si perde per una trama portata avanti in maniera un po' pigra e per una dispersione e un overdose di cose da fare che diventa quasi estenuante. Rimane comunque un tipico gioco Ubisoft, pieno di difetti, che si perde nei dettagli facendogli perdere la possibilità di essere "capolavoro", ma fa benissimo quello che deve fare, divertire! Fosse stato più "concentrato" e curato nella trama c'era il serio rischio che fosse tra i migliori di quest'anno senza dubbio, ed è il motivo per cui un altro gioco Ubisoft è piazzato più in alto.

5- Watch Dogs: Legion
Ecco l'altro titolo. Mi è piaciuto devo dire tanto, l'inizio è brillante e l'idea di poter reclutare chiunque all'inizio gasa da morire e avrò perso tantissime ore solo a cercare gente improponibile :asd: Mi ha sorpreso anche la trama, probabilmente anche perché non avevo nessuna pretesa conoscendo Ubisoft e non avendo un unico protagonista da valorizzare. Ma devo ammettere che tutta la storia regge benissimo anche senza il protagonista e anche se i colpi di scena sono telefonatissimi la storia resta interessante con anche svolte che potrebbero far riflettere. Rimane bloccato al quinto posto poiché i difetti tipici di Ubisoft son sempre presenti, le missioni per ingaggiare attivisti sono sempre uguali e le missioni alla lunga diventano ripetitive. Per fortuna ne Londra ne la storia hanno la dispersione assurda di AC e per questo si piazza meglio in classifica.

4- Ori and The will of the wisps
Artisticamente immenso, gameplay bellissimo e musiche azzeccatissime. Il gioco mi ha soddisfatto alla grande e non ho molto altro da aggiungere, rimane fuori dal podio solo perché non è il mio genere di gioco preferito e ammetto che se non fosse per le recensioni ottime probabilmente non lo avrei mai giocato. Ma basta giocarlo con un minimo di occhio critico obiettivo per capire che nel suo genere può benissimo essere considerato tra i capolavori.

3- Resident Evil 3
Lo dico subito, il 2 remake è nettamente migliore in tutto. E certe scelte fatte dagli sviluppatori sono veramente da sprangate sui denti, è inutile negarlo. Ma ragazzi, questi remake hanno un gameplay PERFETTO! Capcom è riuscita a trovare una formula che riesce ad unire il gameplay moderno senza perdere l'anima di quelli vecchi. Jill poi è caratterizzata benissimo finalmente e almeno io ho pure apprezzato Nemesis (e le sue inedite evoluzioni). Il 2 è stato a mani basse il mio Goty del 2019, questo prende tutto del 2.... ma purtroppo toglie! Ma per me, considerando solo esclusive Xbox e multipiatta, sale tranquillamente sul podio!
E poi ho apprezzato (un pochino eh) anche Resistance :asd:

2- Remnant: From the ashes
Su Spaziocritic l'ho premiato con un 9 e lo confermo. Il gioco non vale il 9 però, ha i suoi difetti ovviamente, probabilmente amputabili al suo essere low budget, come una trama abbozzata e male, tecnicamente molto meh e un certi livelli anonimi....ma è stata una scoperta sorprendente. Avete presente i Souls? Amate i TPS? Bene fondete insieme in una maniera impeccabile le meccaniche di questi due generi e avrete Remnant. Gunplay bello, difficoltà alta ma non impossibile, duelli con Boss ottimi, pure una coop divertentissima. Insomma, lo voglio premiare piazzandolo al secondo posto della top e ancora ringrazio il Game pass per questa splendida scoperta.

1- Star Wars Jedi: Fallen Order
Non sono un fan sfegatato di Star wars, pur apprezzandolo, ma questo gioco rispetta la saga in una maniera incredibile e riesce a valorizzare pienamente i suoi pregi. Nonostante un protagonista abbastanza anonimo e qualche scelta discutibile nelle fasi platform, il gameplay è incredibili e la realizzazione dei combattimenti con spada laser mi sono piaciuti un sanno. Altro gioco che prende qualche spunto dai Souls ma che riesce a farli suoi e proporli in una nuova salsa adattata perfettamente al mondo Star wars. Peccato anche per i pochi e non eccezionali boss, ma si rifanno con un finale epico. Un suo seguito con i giusti accorgimenti e i giusti miglioramenti mi farebbe venire un grande Hype. Brava Respawn, Ea dovrebbe solo ringraziarli per avergli salvato la faccia dopo anni di disastri.
 
Mi limito ad una Top 5 dato che con i miei gusti non riuscirei neanche per sogno ad arrivare a 7 o addirittura a 10 se non aggiungendo veramente roba a caso :asd:Magari avrei apprezzato titoli come l'ultimo Ori ma non l'ho ancora provato e al momento ho deciso di dare priorità ad altro, per cui evito di inserirlo sulla fiducia; Gears Tactics, al contrario, l'ho provato eccome ma mi ha deluso a tal punto da considerarlo Il peggiore "strategico"della mia vita, d'oh!


5°) The Little Acre
L'ho provato e finito proprio in questi giorni grazie all'invenzione del secolo, :icebad:il game pass, senza il quale quasi certamente non lo avrei degnato di uno sguardo, specie a cifre esagerate. Nel suo piccolo mi ha intrattenuto a dovere, seppur per pochissimo, con il suo umorismo e la sua freschezza.

4°) Football Manager 2021
Sia chiaro, a livello oggettivo i difetti sono tanti e pure belli pesanti :asd: ma il divertimento offerto è comunque notevole, se non altro nelle primissime stagioni (poi il tutto diventa realmente fin troppo facile). Contento soprattutto del ritorno della serie su console da eoni, l'augurio è ovviamente quello di rivederlo con una gestione meno pigra.

3°) Wasteland 3
Sicuramente si poteva fare di più sotto l'ottica della varietà e della trama ma è certamente uno dei "meno peggio" dell'anno per quanto mi riguarda.
Ad ogni modo mi sento di consigliarlo a chiunque apprezzi il genere, specie ora che pare abbiano risolto la valanga di buggoni in cui sono incappato io al lancio!
Nota di merito la colonna sonora, in particolar modo il brano che si sente nelle primissime fasi dell'avventura :hall:

2°) Resident Evil 3
I problemi sono ormai ben noti: 20 anni dopo ti presenti con un titolo in cui Potenzialmente hai l'occasione di esplorare un'intera città, aggiungendo magari zone inedite e piene di Novità.... invece ci si è limitati al più classico dei compitini, oltretutto togliendo alcune aree presenti nell'originale.
Fortunatamente è un gioco che ho comunque gradito molto per via di un particolare di non poco conto: non mi sono mai annoiato un secondo, cosa più unica che rara negli ultimi anni (al contrario ad esempio del pubblicizzatissimo remake del 2, di cui ho gradito solamente la prima parte).

1°) My Friend Pedro
Quante volte abbiamo dovuto leggere, quasi sempre a sproposito, la dicitura "Una piccola perla" per titoli che in realtà avevano semplicemente la fortuna di uscire al momento giusto, sopravvalutati unicamente per via delle mode del momento? Ecco un'occasione in cui, finalmente, un commento del genere ci sta eccome! Peccato che ad un certo punto la ripetitività inizi a farla da padrona ma è un problema comunissimo anche agli studi dal budget infinito, per cui figuriamoci se non si può chiudere un occhio.
 
Appena finisco qualche gioco faccio anch'io la mia scaletta :sisi:, sò che siamo nel 2021 :asd: ma visto che li ho iniziato nel 2020 per me fanno parte dello scorso anno i giochi che devo completare :ahsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top