News Topic raccoglitore su Ubisoft | Nuova sussidiaria con le IP di AC, FC e R6 - Tencent al 25% di Controllo.

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Ma non possono dare le IP in comodato d'uso come hanno fatto con The Rogue Prince of Persia e tanti saluti? Almeno per quelle IP che non vogliono più fare tipo Rayman xD
 
Ma non possono dare le IP in comodato d'uso come hanno fatto con The Rogue Prince of Persia e tanti saluti? Almeno per quelle IP che non vogliono più fare tipo Rayman xD
Tecnicamente Rayman lo stanno facendo, circa.
 
Mi piace così tanto Ubisoft che ne voglio due (cit.)




Scusate vista la situazione, ma era servita così...
 
'mazza, non mi aspettavo scorporassero il grosso di Ubi così...
Si devono liberare di tanta roba a quanto pare, Guillemot ancora li è un mistero.
 
Hanno in sviluppo Rayman, PoP Remake e SC remake. Questi tre li porteranno a termine. Dopo secondo me queste tre IP o finiscono nel dimenticatoio oppure le appaltano a terzi.
 
Hanno in sviluppo Rayman, PoP Remake e SC remake. Questi tre li porteranno a termine. Dopo secondo me queste tre IP o finiscono nel dimenticatoio oppure le appaltano a terzi.
Cosa che hanno sempre fatto, di dare le loro IP anche ad altri per fare spin off o capitoli main. Niente di inedito.

Dettò ciò, Ubisoft non muore e rimane, fosse anche solo questa sussidiaria, ma anche quella principale comunque rimane con Ghost Recon e The Division, comunque IP importanti per loro. Male che vada investirebbero meno nelle altre citate da molti, che però non sarebbe... Molto diverso dagli ultimi anni ?

Credo andranno avanti come sempre anche a creare nuove IP come hanno sempre fatto, anche solo alla ricerca del prossimo successo.

Insomma, almeno la situazione è stabile ora, e sappiamo che Ubisoft non va da nessuna parte. Vediamo come andrà.

Il vero problema che Guillemont rimane alla direzione della baracca, il vero unico problema, e anche quello che mi fa pensare che alla fine non cambierà proprio un cazzo, in positivo o negativo che sia, con l'altra azienda o meno o con Tencent di mezzo. Non più di tanto almeno. :asd:
 
Il vero problema che Guillemont rimane alla direzione della baracca, il vero unico problema, e anche quello che mi fa pensare che alla fine non cambierà proprio un cazzo, in positivo o negativo che sia, con l'altra azienda o meno o con Tencent di mezzo. Non più di tanto almeno. :asd:
Ma un consiglio di amministrazione non ce l'hanno? :facepalm2:
 
Cosa che hanno sempre fatto, di dare le loro IP anche ad altri per fare spin off o capitoli main. Niente di inedito.

Dettò ciò, Ubisoft non muore e rimane, fosse anche solo questa sussidiaria, ma anche quella principale comunque rimane con Ghost Recon e The Division, comunque IP importanti per loro. Male che vada investirebbero meno nelle altre citate da molti, che però non sarebbe... Molto diverso dagli ultimi anni ?

Credo andranno avanti come sempre anche a creare nuove IP come hanno sempre fatto, anche solo alla ricerca del prossimo successo.

Insomma, almeno la situazione è stabile ora, e sappiamo che Ubisoft non va da nessuna parte. Vediamo come andrà.

Il vero problema che Guillemont rimane alla direzione della baracca, il vero unico problema, e anche quello che mi fa pensare che alla fine non cambierà proprio un cazzo, in positivo o negativo che sia, con l'altra azienda o meno o con Tencent di mezzo. Non più di tanto almeno. :asd:
Ubisoft e'/era solo Assassin's Creed e r6 a livello di introiti ,e un po' far cry anche lui in discesa libera

Dire che rimanga mi sembra qualcosa di molto azzardato..mi sembra molto di più Schettino che prende il malloppo con le uniche ip buone a fondare coi soldi dei cinesi una azienda nuova,snella nei dipendenti e pulita lasciare la vecchia nave lentamente affondare insieme a tutto l'equipaggio per diventare macerie

Ma come li mantieni 19 Milà dipendenti con the division che e' un brand morto già da tantissimi anni dopo il primo e ghost recon...per carità

I fortunati passerano nella nuova azienda..per gli altri ci saranno migliaia di licenziamenti,smobilitazione totale proveranno a vendere qualche ip prima di chiudere nel medio termine baracca e burattini
 
Ubisoft e'/era solo Assassin's Creed e r6 a livello di introiti ,e un po' far cry anche lui in discesa libera

Dire che rimanga mi sembra qualcosa di molto azzardato..mi sembra molto di più Schettino che prende il malloppo con le uniche ip buone a fondare coi soldi dei cinesi una azienda nuova,snella nei dipendenti e pulita lasciare la vecchia nave lentamente affondare insieme a tutto l'equipaggio per diventare macerie

Ma come li mantieni 19 Milà dipendenti con the division che e' un brand morto già da tantissimi anni dopo il primo e ghost recon...per carità

I fortunati passerano nella nuova azienda..per gli altri ci saranno migliaia di licenziamenti,smobilitazione totale proveranno a vendere qualche ip prima di chiudere nel medio termine baracca e burattini
Discesa libera è un parolone per un gioco che comunque ha venduto più di 10 milioni con l'ultimo, seppur vero che siano meno dei 25 milioni del 5, ma in realtà del tutto in linea col 3 e 4.

Comunque no, appunto anche Ghost Recon era un brand importante, e che loro considerano tale (seppur non quanto AC ovvio) che hanno missato con l'ultimo, ma che possono recuperare facendone uno buono e non una merda come Breakpoint.
Non di meno The Division 2, che anche lui ha venduto più di 10 milioni di copie, che per qualsiasi editore non sono bruscoli. Non è per niente allo stato attuale un brand morto. Solo un terzo capitolo di non successo potrebbe dire questo, non una saga che allo stato attuale ha fatto questo successo in passato.
E prima che tu lo dica, si, come tutti i giochi Ubisoft hanno venduto nel tempo, non subito, ma anche un AC o un FC vendono nel tempo con le loro gambe lunghe, ed appunto sono riusciti a sostentarsi così in Ubisoft, anche con le copie a 10€. Sono tutti i restanti flop ad aver affossato la situazione. Che sono tanti.

I licenziamenti saranno inevitabili, l'ho già detto qualche giorno fa, cosa per niente positiva, ma era il minimo. Se non chiudeva comunque ci sarebbe stata la ristrutturazione dell'azienda, che inevitabilmente ci sarà, ripeto cosa che non mi piace né approvo ma su cui non posso farci nulla. Ciò non di meno, allo stato attuale la lettura di Guillemont che scappa con i soldi alle Bahamas, come lettura la trovo leggermente azzardata e non a fuoco.

Poi, ognuno legga come vuole la situazione, il tempo ci dirà. Anche se comunque, anche restasse solo la nuova con la triade di AC, FC e R6, Ubisoft esisterebbe comunque in una maniera o nell'altra, seppur nella sua versione sicuramente meno in teressante possibile.

Da vedere se tutta la triade remake (POP, Rayman e SP) sopravivra, perché mi posso aspettare che con i licenziamenti potrebbero riallocare le risorse proprio sui brand forti, quindi The Division e GR, magari alcuni su nuovi IP in cui inseguire nuove vendite stellari che difficilmente ci sono, piuttosto che investire in Rayman.
Questo sarebbe la perdita peggiora, insieme ai licenziamenti.
 
Ultima modifica:
Discesa libera è un parolone per un gioco che comunque ha venduto più di 10 milioni con l'ultimo, seppur vero che siano meno dei 25 milioni del 5, ma in realtà del tutto in linea col 3 e 4.

Comunque no, appunto anche Ghost Recon era un brand importante, e che loro considerano tale (seppur non quanto AC ovvio) che hanno missato con l'ultimo, ma che possono recuperare facendone uno buono e non una merda come Breakpoint.
Non di meno The Division 2, che anche lui ha venduto più di 10 milioni di copie, che per qualsiasi editore non sono bruscoli. Non è per niente allo stato attuale un brand morto. Solo un terzo capitolo di non successo potrebbe dire questo, non una saga che allo stato attuale ha fatto questo successo in passato.
E prima che tu lo dica, si, come tutti i giochi Ubisoft hanno venduto nel tempo, non subito, ma anche un AC o un FC vendono nel tempo con le loro gambe lunghe, ed appunto sono riusciti a sostentarsi così in Ubisoft, anche con le copie a 10€. Sono tutti i restanti flop ad aver affossato la situazione. Che sono tanti.

I licenziamenti saranno inevitabili, l'ho già detto qualche giorno fa, cosa per niente positiva, ma era il minimo. Se non chiudeva comunque ci sarebbe stata la ristrutturazione dell'azienda, che inevitabilmente ci sarà, ripeto cosa che non mi piace né approvo ma su cui non posso farci nulla. Ciò non di meno, allo stato attuale la lettura di Guillemont che scappa con i soldi alle Bahamas, come lettura la trovo leggermente azzardata e non a fuoco.

Poi, ognuno legga come vuole la situazione, il tempo ci dirà. Anche se comunque, anche restasse solo la nuova con la triade di AC, FC e R6, Ubisoft esisterebbe comunque in una maniera o nell'altra, seppur nella sua versione sicuramente meno in teressante possibile.

Da vedere se tutta la triade remake (POP, Rayman e SP) sopravivra, perché mi posso aspettare che con i licenziamenti potrebbero riallocare le risorse proprio sui brand forti, quindi The Division e GR, magari alcuni su nuovi IP in cui inseguire nuove vendite stellari che difficilmente ci sono, piuttosto che investire in Rayman.
Questo sarebbe la perdita peggiora, insieme ai licenziamenti.
Ma in realtà guillemont a livello imprenditoriale ha fatto un capolavoro...si e portato i brand che tirano della sua vecchia azienda in una nuova mantenendo la quota di maggioranza con i soldi di un colosso come tencent..tirandosi fuori e facendo affondare un azienda mezza morta e con un organizzazione insostenibile

Per il resto the division e Ghost recon sono brand che sono praticamente scoppiati sopratutto the division..e anche breakpoint e' stato un enorme flop..
tant'e che a tencent non interessano

O pensi li abbiano tenuti per mantenere in qualche modo in piedi la vecchia ubisoft? :asd:
 
Ho letto meglio ma di base han fatto un Trust con Tencent in minoranza.

Devo chiedere a chi ne sa più di me di società quotate ma vorrei capire come Ubisoft casa madre possa avere un futuro al di fuori dell'essere una semplice holding.

Operazione strana. Strana perchè sembra fatta alla rinfusa per coprirsi ma senza una vera visione per il futuro.
 
ma la ubisoft che rimane senza le ip di punta , dovrà pur guadagnare no? quindi dei giochi dovrà farli .
 
ma la ubisoft che rimane senza le ip di punta , dovrà pur guadagnare no? quindi dei giochi dovrà farli .
Eh ma guadagna "per trasparenza" diciamo. Cioè guadagna la sussidiaria che sta tutta dentro Ubisoft casa madre e di conseguenza guadagna lei.

Mentre ubisoft madre che dai suoi asset perde soldi, non intacca Ubisoft sussidiaria. È di base, ma correggetemi se dico una cazzata, un trust: io ti do parte del mio patrimonio affinché tu me lo gestisca e me lo protegga.

Credo che ubisoft casa madre andrà incontro a una pesante ristrutturazione e quando sarà finita tornerà a essere un'unica entità. Nel frattempo gli asset validi e più importanti della società sono al riparo da qualsiasi tipo di fluttuazione perchè, formalmente e sostanzialmente, formano un patrimonio a sé.
 
Eh ma guadagna "per trasparenza" diciamo. Cioè guadagna la sussidiaria che sta tutta dentro Ubisoft casa madre e di conseguenza guadagna lei.

Mentre ubisoft madre che dai suoi asset perde soldi, non intacca Ubisoft sussidiaria. È di base, ma correggetemi se dico una cazzata, un trust: io ti do parte del mio patrimonio affinché tu me lo gestisca e me lo protegga.

Credo che ubisoft casa madre andrà incontro a una pesante ristrutturazione e quando sarà finita tornerà a essere un'unica entità. Nel frattempo gli asset validi e più importanti della società sono al riparo da qualsiasi tipo di fluttuazione perchè, formalmente e sostanzialmente, formano un patrimonio a sé.
Grazie mille, con il tuo messaggio ho capito i motivi di questa mossa (a primo impatto strana).
 
Eh ma guadagna "per trasparenza" diciamo. Cioè guadagna la sussidiaria che sta tutta dentro Ubisoft casa madre e di conseguenza guadagna lei.

Mentre ubisoft madre che dai suoi asset perde soldi, non intacca Ubisoft sussidiaria. È di base, ma correggetemi se dico una cazzata, un trust: io ti do parte del mio patrimonio affinché tu me lo gestisca e me lo protegga.

Credo che ubisoft casa madre andrà incontro a una pesante ristrutturazione e quando sarà finita tornerà a essere un'unica entità. Nel frattempo gli asset validi e più importanti della società sono al riparo da qualsiasi tipo di fluttuazione perchè, formalmente e sostanzialmente, formano un patrimonio a sé.
ah ok , quindi non cambia nulla in pratica .
 
ah ok , quindi non cambia nulla in pratica .
Per noi pubblico, cambia poco.

Se invece devo immaginare un senso per questa operazione, a livello aziendale mi sembra che i Guillemont abbiano appena proclamato l'inizio degli Hunger Games.
Post automatically merged:

Grazie mille, con il tuo messaggio ho capito i motivi di questa mossa (a primo impatto strana).
Rimane strana perchè, posto che potrei essere stato io distratto e non averlo letto, le società quotate hanno obblighi molto stringenti di informazione che assolvono primariamente tramite i comunicati stampa; ora dovrei chiedere a chi ne sa più di me ma non ho motivo di pensare che in Francia il corrispettivo di Consob sia più elastico e nel comunicato stampa di formazione di questa sussidiaria non segue alcuna informativa sul perchè e per come e cosa ne sarà del gruppo. E mi sembra strano che non accompagnino il mettere in cassaforte i gioielli e trasferirli in un caveau, la ristrutturazione della casa dove quei gioielli stavan fino a oggi e che ha infiltrazioni da anni tanto che la muffa non si leva più. Magari, banalmente, il piano industriale non è pronto e non voglion arrivare con situazioni da definire alla chiusura di bilancio peró ecco manco una dichiarazione di intenti è strano.

Ripeto, per me è palese vogliano ridimensionare il mostro tentacolare sparso per il globo e che non riescono più a gestire. Peró esplicitamente loro non han intenzione di fare nulla e continuare come se non avessero fatto nulla. Qui è la stranezza ai miei occhi :asd:
 
Ultima modifica:
Per noi pubblico, cambia poco.

Se invece devo immaginare un senso per questa operazione, a livello aziendale mi sembra che i Guillemont abbiano appena proclamato l'inizio degli Hunger Games.
Post automatically merged:


Rimane strana perchè, posto che potrei essere stato io distratto e non averlo letto, le società quotate hanno obblighi molto stringenti di informazione che assolvono primariamente tramite i comunicati stampa; ora dovrei chiedere a chi ne sa più di me ma non ho motivo di pensare che in Francia il corrispettivo di Consob sia più elastico e nel comunicato stampa di formazione di questa sussidiaria non segue alcuna informativa sul perchè e per come e cosa ne sarà del gruppo. E mi sembra strano che non accompagnino il mettere in cassaforte i gioielli e trasferirli in un caveau, la ristrutturazione della casa dove quei gioielli stavan fino a oggi e che ha infiltrazioni da anni tanto che la muffa non si leva più. Magari, banalmente, il piano industriale non è pronto e non voglion arrivare con situazioni da definire alla chiusura di bilancio peró ecco manco una dichiarazione di intenti è strano.

Ripeto, per me è palese vogliano ridimensionare il mostro tentacolare sparso per il globo e che non riescono più a gestire. Peró esplicitamente loro non han intenzione di fare nulla e continuare come se non avessero fatto nulla. Qui è la stranezza ai miei occhi :asd:
Anche in questo caso ti ringrazio di cuore, perché ne sai decisamente più di me in questo ambito. Comunque quello che posso dirti è che leggendo il comunicato che hanno diffuso non ho proprio capito cosa vogliono ottenere con la nascita della sussidiaria. Temo che abbiano "messo da parte" le IP più importanti per poi andare con il lanciafiamme nella Ubisoft "originale", effettuando licenziamenti in massa e nel caso vendendo le Proprietà Intellettuali con le ragnatele. Comunque leggendo l'articolo pubblicato da Tom Henderson, domani Ubisoft dovrebbe avere un Q&E interno, così da spiegare come funzionerà il tutto. Quindi domani dovremmo avere nuove informazioni.
 
Anche in questo caso ti ringrazio di cuore, perché ne sai decisamente più di me in questo ambito. Comunque quello che posso dirti è che leggendo il comunicato che hanno diffuso non ho proprio capito cosa vogliono ottenere con la nascita della sussidiaria. Temo che abbiano "messo da parte" le IP più importanti per poi andare con il lanciafiamme nella Ubisoft "originale", effettuando licenziamenti in massa e nel caso vendendo le Proprietà Intellettuali con le ragnatele. Comunque leggendo l'articolo pubblicato da Tom Henderson, domani Ubisoft dovrebbe avere un Q&E interno, così da spiegare come funzionerà il tutto. Quindi domani dovremmo avere nuove informazioni.
Eh è quello che immagino anche io :asd:

Ma temo che, da come stan orchestrando il tutto, utilizzeranno la sacra tecnica del "a cazzo di cane" che si concretizzerà in: Studio X fa gioco Y che ha successo - > accesso all'arca di Noé della sussidiaria; Studio J fa gioco K che non rispetta le aspettative - > See you in space Studio J.

In pratica non hanno una visione di insieme su come procedere a una ristrutturazione/riqualificazione e van a tentoni guardando unicamente il dato economico che è il criterio con cui son state scelte le IP da includere nell'Arca.

È una scommessa, gli auguro di vincerla ma rimane il fatto che per me, al netto di Shadows che a quanto pare è molto meglio di quanto mi aspettassi, la crisi di Ubisoft è certamente organizzativa ma si riflette con forza sulla creatività dei loro lavori che latita da troppo tempo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top