Ufficiale Topic Universitario

  • Autore discussione Autore discussione Spagno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io sono iscritto alla pegaso e mi mancano 4 materie per finire giurisprudenza.
In media mi trovo bene ma sicuramente come preparazione non siamo ai livelli di una statale per quanto mi riguarda
Scusa se quoto un post di oltre un anno fa, ma tu che metodo di studio usi? Di recente anch'io mi sono iscritto alla Pegaso per prendere una seconda laurea in Giurisprudenza, ma confrontando i test di autovalutazione con le dispense sto notando che le domande possono riguardare qualsiasi rigo di qualsiasi dispensa, quindi dovrei tanto affidarmi alla memoria, mentre alla tradizionale ero abituato a formulare ragionamenti e a fare collegamenti.

Sempre dal confronto tra dispense e quiz pare quasi che non abbia senso sottolineare le dispense, dato che tutto è importante e le domande non escludono nulla. Per l'esame di Diritto Commerciale le dispense superano le 500 pagine, come faccio a ricordare tutti i dettagli? :asd:
 
Scusa se quoto un post di oltre un anno fa, ma tu che metodo di studio usi? Di recente anch'io mi sono iscritto alla Pegaso per prendere una seconda laurea in Giurisprudenza, ma confrontando i test di autovalutazione con le dispense sto notando che le domande possono riguardare qualsiasi rigo di qualsiasi dispensa, quindi dovrei tanto affidarmi alla memoria, mentre alla tradizionale ero abituato a formulare ragionamenti e a fare collegamenti.

Sempre dal confronto tra dispense e quiz pare quasi che non abbia senso sottolineare le dispense, dato che tutto è importante e le domande non escludono nulla. Per l'esame di Diritto Commerciale le dispense superano le 500 pagine, come faccio a ricordare tutti i dettagli? :asd:
Ormai le dispense alla pegaso non le usano oiu', le domande sono varie ad ogni esame.
Io mi son laureato e solitamente vedevo le lezioni e facevo i quiz inerenti ad essa e alla fine suoeravo sempre gli esami
 
Per l'esame di Diritto Commerciale le dispense superano le 500 pagine, come faccio a ricordare tutti i dettagli? :asd:
Io lo feci a quiz su 2000+ pagine della trilogia del Campobasso. Puoi solo sperare che esca qualche domanda che ti ricordi.
 
Ormai le dispense alla pegaso non le usano oiu', le domande sono varie ad ogni esame.
Io mi son laureato e solitamente vedevo le lezioni e facevo i quiz inerenti ad essa e alla fine suoeravo sempre gli esami
Quindi consigli le videolezioni? Io sarei più tentato da quelle, ma vedo che i docenti alla fine leggono le dispense parola per parola - o almeno così avviene nel corso di Diritto Commerciale.
 
Quindi consigli le videolezioni? Io sarei più tentato da quelle, ma vedo che i docenti alla fine leggono le dispense parola per parola - o almeno così avviene nel corso di Diritto Commerciale.
Si quello e' vero, ionsolitament eseguivo le video lezioni e poi usavo le dispense
 
Ciao ragazzi
Volevo iscrivermi a psicologia in eCampus ma ho letto del nuovo decreto ministeriale
Dite che non verrá modificata quantomeno la normativa sulla percentuale di lezioni obbligatorie? Da lavoratore full time mi ammazza totalmente la possibilità di iniziare
Per gli esami in presenza si parla di qualche permesso e fin lì nessun problema, ma così tante ore di lezione? Diventa impossibile, penso sia così per tutti i lavoratori full time d’Italia
E non posso né ridurre l’orario né cambiare lavoro, sono nell’azienda di famiglia nel ruolo più cruciale di tutti, se manco io non c’è nessuno a sostituirmi.

Altrimenti toccherá riadattarmi e fare qualche corso certificato su altre robe. Volevo un piano b per il mio futuro e/o che potesse convivere tranquillamente col mio lavoro (e sono anni che psicologia mi affascina), dopo un sacco di tempo passato tra dubbi, ansie e paranoie mi stavo finalmente decidendo a fare una scelta importante per me stesso e sta cosa mi abbatte proprio.
 
Ciao ragazzi
Volevo iscrivermi a psicologia in eCampus ma ho letto del nuovo decreto ministeriale
Dite che non verrá modificata quantomeno la normativa sulla percentuale di lezioni obbligatorie? Da lavoratore full time mi ammazza totalmente la possibilità di iniziare
Per gli esami in presenza si parla di qualche permesso e fin lì nessun problema, ma così tante ore di lezione? Diventa impossibile, penso sia così per tutti i lavoratori full time d’Italia
E non posso né ridurre l’orario né cambiare lavoro, sono nell’azienda di famiglia nel ruolo più cruciale di tutti, se manco io non c’è nessuno a sostituirmi.

Altrimenti toccherá riadattarmi e fare qualche corso certificato su altre robe. Volevo un piano b per il mio futuro e/o che potesse convivere tranquillamente col mio lavoro (e sono anni che psicologia mi affascina), dopo un sacco di tempo passato tra dubbi, ansie e paranoie mi stavo finalmente decidendo a fare una scelta importante per me stesso e sta cosa mi abbatte proprio.
Cosa prevede questo nuovo decreto? dove è possibile reperirlo?
 
Cosa prevede questo nuovo decreto? dove è possibile reperirlo?

Cerca decreto Bernini su Google
Le telematiche dovranno tenere il 20% delle lezioni in live e non registrate, quello che é a mio avviso vago e mi crea dubbi é se c’è un obbligo o meno di seguire questa percentuale di lezioni pure per lo studente. Su qualche forum ho notato che molta gente non ha ben compreso sta cosa e c’è un po’ di paranoia generale. Ho letto il decreto, non ho letto di obblighi dello studente ma cercando su qualche piattaforma che si occupa di università in italia se ne parla come se lo studente debba frequentare almeno un 20% obbligatoriamente in live.
 
Cerca decreto Bernini su Google
Le telematiche dovranno tenere il 20% delle lezioni in live e non registrate, quello che é a mio avviso vago e mi crea dubbi é se c’è un obbligo o meno di seguire questa percentuale di lezioni pure per lo studente. Su qualche forum ho notato che molta gente non ha ben compreso sta cosa e c’è un po’ di paranoia generale. Ho letto il decreto, non ho letto di obblighi dello studente ma cercando su qualche piattaforma che si occupa di università in italia se ne parla come se lo studente debba frequentare almeno un 20% obbligatoriamente in live.
Devono erogare almeno il 20% di lezioni in simultanea, non può essere tutto in asincrono. Questo è un obbligo per loro, non si riflette necessariamente sull'obbligo di frequenza per lo studente, a meno che l'insegnamento/CdS non preveda già di suo l'obbligo di frequenza.

Come avevo detto qualche mese fa, probabilmente questo è solo l'inizio e aspettatevi ulteriori strette sulle telematiche.
 
Devono erogare almeno il 20% di lezioni in simultanea, non può essere tutto in asincrono. Questo è un obbligo per loro, non si riflette necessariamente sull'obbligo di frequenza per lo studente, a meno che l'insegnamento/CdS non preveda già di suo l'obbligo di frequenza.

Come avevo detto qualche mese fa, probabilmente questo è solo l'inizio e aspettatevi ulteriori strette sulle telematiche.

Grazie per il chiarimento!
Dici che andranno a colpire gli studenti al prossimo giro? Perché a sto punto pure iniziarla é un rischio
 
Cerca decreto Bernini su Google
Le telematiche dovranno tenere il 20% delle lezioni in live e non registrate, quello che é a mio avviso vago e mi crea dubbi é se c’è un obbligo o meno di seguire questa percentuale di lezioni pure per lo studente. Su qualche forum ho notato che molta gente non ha ben compreso sta cosa e c’è un po’ di paranoia generale. Ho letto il decreto, non ho letto di obblighi dello studente ma cercando su qualche piattaforma che si occupa di università in italia se ne parla come se lo studente debba frequentare almeno un 20% obbligatoriamente in live.
Da quello che ho letto io il 20% è il minimo, ma è previsto, sopratutto in corsi che prevedono più pratica etc, anche un massimo del 66%. I corsi di laurea verranno classificato in questo senso, distinguendo quelli che necessitano di un numero inferiore di lezioni sincrone, e quelle che ne necessitano di più. Oltre che gli studenti, saranno contenti anche i docenti :asd:
 
Da quello che ho letto io il 20% è il minimo, ma è previsto, sopratutto in corsi che prevedono più pratica etc, anche un massimo del 66%. I corsi di laurea verranno classificato in questo senso, distinguendo quelli che necessitano di un numero inferiore di lezioni sincrone, e quelle che ne necessitano di più. Oltre che gli studenti, saranno contenti anche i docenti :asd:

Ma finché sono lezioni live che poi vengono caricate sulla piattaforma va benissimo, rendi contenti quei studenti che scelgono una telematica per questioni di tempo, distanza e denaro ma che ogni tanto vogliono farsi una lezione live quando possono (lo farei anche io sopratutto se ipoteticamente dovessero esserci lezioni serali), allo stesso tempo chi per lavoro è impossibilitato e seguirle se le recupera comodamente in seguito.
Il problema potrebbe arrivare in seguito a sto punto, se da questo decreto (che a quanto detto da Yonkers non rende obbligatoria la frequentazione della lezione per lo studente) ne seguirà un altro in cui verrà introdotto l’obbligo per lo studente di seguire live tot lezioni.
Se l’ università pubblica togliesse l’obbligo di frequenza e caricasse le lezioni online non ci penserei due volte a iscrivermi lì ma qua da noi lo studio come ogni cosa segue ancora modelli vecchi come la morte. Per carità, in quei corsi in cui è previsto laboratorio é giusto che almeno la parte pratica sia obbligatoria ma per sentire un docente parlare 4 ore lo posso fare benissimo da casa con la lezione registrata, finisco di lavorare, mi faccio una doccia, mi spezzo la lezione in due serate e mi avanza pure tempo per rilassarmi e studiare un po’.
Boh, vedremo, vorrei iniziare quest’anno ma a sto punto aspetto, non voglio ritrovarmi a fare un anno online per poi beccarmi l’inculata. Non ho né soldi né tempo da buttare via
 
Grazie per il chiarimento!
Dici che andranno a colpire gli studenti al prossimo giro? Perché a sto punto pure iniziarla é un rischio
Cosa intendi con colpire gli studenti? Io mi riferivo più ad aspetti che spesso sono più ingannevoli che altro (appelli sempre aperti) e maggiore trasparenza su determinati processi.
Ma finché sono lezioni live che poi vengono caricate sulla piattaforma va benissimo, rendi contenti quei studenti che scelgono una telematica per questioni di tempo, distanza e denaro ma che ogni tanto vogliono farsi una lezione live quando possono (lo farei anche io sopratutto se ipoteticamente dovessero esserci lezioni serali), allo stesso tempo chi per lavoro è impossibilitato e seguirle se le recupera comodamente in seguito.
Il problema potrebbe arrivare in seguito a sto punto, se da questo decreto (che a quanto detto da Yonkers non rende obbligatoria la frequentazione della lezione per lo studente) ne seguirà un altro in cui verrà introdotto l’obbligo per lo studente di seguire live tot lezioni.
Se l’ università pubblica togliesse l’obbligo di frequenza e caricasse le lezioni online non ci penserei due volte a iscrivermi lì ma qua da noi lo studio come ogni cosa segue ancora modelli vecchi come la morte. Per carità, in quei corsi in cui è previsto laboratorio é giusto che almeno la parte pratica sia obbligatoria ma per sentire un docente parlare 4 ore lo posso fare benissimo da casa con la lezione registrata, finisco di lavorare, mi faccio una doccia, mi spezzo la lezione in due serate e mi avanza pure tempo per rilassarmi e studiare un po’.
Boh, vedremo, vorrei iniziare quest’anno ma a sto punto aspetto, non voglio ritrovarmi a fare un anno online per poi beccarmi l’inculata. Non ho né soldi né tempo da buttare via
Scusa eh, mi limito solo a dirti che non sapendo quale CdL ti interessa e di che Ateneo si parlerebbe, ma l'obbligo di frequenza generalizzato non esiste più da tantissimo tempo. Se parliamo di Medicina e di altri triennali mediche/scienze dure ok, così come potrebbe esserlo per alcune attività di laboratorio, ma altrimenti è veramente merce rarissima ormai.
 
Ma finché sono lezioni live che poi vengono caricate sulla piattaforma va benissimo,
Ma cosi non sarebbero lezioni "sincrone", cioè live, dal vivo, ma "asincrone".

E' capire come le vogliano implementare visto che appunto, come diceva giustamente yonkers86 , per la stragrande maggioranza dei casi non c'è obbligo di frequenza delle lezioni, quindi si sta implementando sostanzialmente un sistema misto tra lezioni sincrone e asincrone, ok, ma come fai ad obbligarmi a partecipare alle lezioni live? :asd:
rendi contenti quei studenti che scelgono una telematica per questioni di tempo, distanza e denaro ma che ogni tanto vogliono farsi una lezione live quando possono (lo farei anche io sopratutto se ipoteticamente dovessero esserci lezioni serali), allo stesso tempo chi per lavoro è impossibilitato e seguirle se le recupera comodamente in seguito.
Il problema potrebbe arrivare in seguito a sto punto, se da questo decreto (che a quanto detto da Yonkers non rende obbligatoria la frequentazione della lezione per lo studente) ne seguirà un altro in cui verrà introdotto l’obbligo per lo studente di seguire live tot lezioni.
Se l’ università pubblica togliesse l’obbligo di frequenza e caricasse le lezioni online non ci penserei due volte a iscrivermi lì ma qua da noi lo studio come ogni cosa segue ancora modelli vecchi come la morte. Per carità, in quei corsi in cui è previsto laboratorio é giusto che almeno la parte pratica sia obbligatoria ma per sentire un docente parlare 4 ore lo posso fare benissimo da casa con la lezione registrata, finisco di lavorare, mi faccio una doccia, mi spezzo la lezione in due serate e mi avanza pure tempo per rilassarmi e studiare un po’.
Boh, vedremo, vorrei iniziare quest’anno ma a sto punto aspetto, non voglio ritrovarmi a fare un anno online per poi beccarmi l’inculata. Non ho né soldi né tempo da buttare via
Io penso che il grosso del decreto non riguarda il discorso lezioni, ma il discorso relativo agli esami, che a decorrere dal nuovo a.a. saranno in "presenza", quindi ripristinare a prima del Covid, visto che in questi anni si è fatto letteralmente "carne di porco" come si suol dire da queste parti.

Quindi esami sempre in modalità online ma andando nel polo principale della tua città a sostenerlo, quindi niente più esami da casa con i vari "aiuti del pubblico", l' "aiuto da casa" etc :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top