Problema Tv e Bitrate

Pubblicità

luciopieracci

Divinità
Iscritto dal
20 Nov 2003
Messaggi
18,323
Reazioni
1,408
Offline
Ragazzi ho un problema. Sul mio tv oled philips 803 55 4k quando guardo video 4k di grosse dimensioni (e alta qualità) da fonte esterna vedo microscatti.
Cercando su un vecchio forum la discussione riguardo alla mia tv credo di aver capito il problema.
Praticamente la mia tv non supporta bitrate video (possibile siano questi) molto elevati...e quindi scatticchia. lo fa su tutti gli Hard disk e chiavette che ho provato.
La cosa mi fa abbastanza incavolare...questa tv ,che sulla carta doveva essere valida,alla fine ha rivelato diversi problemi e fastidi. Oramai mi tocca tenerla...
comunque pensavo...per vedere i video con alto bitrate senza vederli scattare...non potrei usare un programma (e qui chiedo a voi se esiste e eventualmente quale) per abbassar eil bitrate e riuscire così a vederli senza avere la nausea e avere qualità pressochè invariata? appena ritrovo la pagina che spiegava il limite max bitrate supportato dalla tv ve lo posto.
 
luciopieracci forse è meglio continuare qui che in sezione hardware e windows

ma sei sicuro che è colpa della tv e non dell'hdd o chiavette che non riescono a reggere quel bitrate?

comunque si ce ne sono molti, sicuramente il più usato e user friendly è handbreake
 
luciopieracci forse è meglio continuare qui che in sezione hardware e windows

ma sei sicuro che è colpa della tv e non dell'hdd o chiavette che non riescono a reggere quel bitrate?

comunque si ce ne sono molti, sicuramente il più usato e user friendly è handbreake
beh un HD è vecchiotto...ma l'altro è del 2019...non dovrebbe avere certi problemi. devo ritrovare la pagina che vi dicevo sulla tv,così magari vi "aiuto ad aiutarmi" :D
Parlo comunque di file da 20gb in su e 4k
Handbreake è gratis?
 
si si è gratis
 
dipende dal pc, se hai una cpu intel puoi abilitare il quick sync e puoi utilizzare contemporaneamente tutti i core e la gpu integrata, se hai nvidia invece puoi anche utilizzare l'nvenc per accelerare la conversione. Insomma dipende anche dall'hardware che hai ;)
 
dipende dal pc, se hai una cpu intel puoi abilitare il quick sync e puoi utilizzare contemporaneamente tutti i core e la gpu integrata, se hai nvidia invece puoi anche utilizzare l'nvenc per accelerare la conversione. Insomma dipende anche dall'hardware che hai ;)
dato che sono "sdatto" coi pc mi sa ch eè meglio che sto fermo e lo provo senza smanettare :D
Ho un ryzen 5 5600 e una rtx 2080 e 16 gb di ram

edit.
ritrovato il post dell'utente con la mia stessa tv che mi rispondeva questo:

"più che altro tieni conto che la tv di suo non legge file video che abbiano un bitrate superiore a 30mb/s. Quindi in questo caso la velocità di trasferimento conta poco, perchè se ti guardi un film 4k da 30/40gb per esempio, che è stato girato a 50mb/s o di più, lo vedrai a scatti...io comunque l ho connesso via ethernet e va tutto bene. Quando voglio vedere però dei video girati col mio drone mavic mini che registra a 40mb/s, va un pò a scatti... "

quindi è possibile ch esia appunto il bitrate il problema
 
Ultima modifica:
e no da quello che è scritto nel virgolettato, mi sembra di capire che il problema non si manifesti in ethernet indipendentemente dal bitrate, quindi forse il problema sta nelle velocità della porta usb più che nel bitrate. Non puoi provare a collegarlo anche tu con il cavo per vedere quello che succede?
 
Ragazzi ho un problema. Sul mio tv oled philips 803 55 4k quando guardo video 4k di grosse dimensioni (e alta qualità) da fonte esterna vedo microscatti.
Cercando su un vecchio forum la discussione riguardo alla mia tv credo di aver capito il problema.
Praticamente la mia tv non supporta bitrate video (possibile siano questi) molto elevati...e quindi scatticchia. lo fa su tutti gli Hard disk e chiavette che ho provato.
La cosa mi fa abbastanza incavolare...questa tv ,che sulla carta doveva essere valida,alla fine ha rivelato diversi problemi e fastidi. Oramai mi tocca tenerla...
comunque pensavo...per vedere i video con alto bitrate senza vederli scattare...non potrei usare un programma (e qui chiedo a voi se esiste e eventualmente quale) per abbassar eil bitrate e riuscire così a vederli senza avere la nausea e avere qualità pressochè invariata? appena ritrovo la pagina che spiegava il limite max bitrate supportato dalla tv ve lo posto.
Ciao, oltre quanto suggerito da mimm8, bisogna valutare le velocità supoortate dalle interfacce (tv e hdd) e dai cavi che usi per collegarli.
 
si lo puoi scaricare, diciamo che è un componente aggiunto che permette l'utilizzo del programma.
 
dovrebbe stare nella scheda "video", si chiama bitrate medio

Screenshot 2023-09-03 170448.png
 
dovrebbe stare nella scheda "video", si chiama bitrate medio

Visualizza allegato 10356
si ma se vedi li è bitrate medio...io credo si debba impostare un valore massimo così che non lo superi. se ci passi sopra il mouse ti dice cosa fare nelle opzioni ma non le trovo! :(
Se vado su impotazioni audio c'è una voce bitrate...ma la più bassa è 64....mentre d auqwanto dicevano sul forum della tv il limite è 30mb...ma credo che la scala sia diversa...non so dove intervenire
per fare tutto credo gli ci voglia 20 minuti comunque. per ora ho messo bitrate medio a 30
Post automatically merged:

edit
ho scelto codifica in 2 passaggi...non so manco che significa...20 minuti a passaggio :(
40 minuti...
forse è meglio mettere codifica a un passaggio la prossima volta?
 
Ultima modifica:
si ma se vedi li è bitrate medio...io credo si debba impostare un valore massimo così che non lo superi. se ci passi sopra il mouse ti dice cosa fare nelle opzioni ma non le trovo! :(
Se vado su impotazioni audio c'è una voce bitrate...ma la più bassa è 64....mentre d auqwanto dicevano sul forum della tv il limite è 30mb...ma credo che la scala sia diversa...non so dove intervenire
per fare tutto credo gli ci voglia 20 minuti comunque. per ora ho messo bitrate medio a 30
Post automatically merged:

edit
ho scelto codifica in 2 passaggi...non so manco che significa...20 minuti a passaggio :(
40 minuti...
forse è meglio mettere codifica a un passaggio la prossima volta?
il bitrate della sezione audio fa riferimento appunto alla componente audio del video, e alla quantità di bit al secondo con cui viene composto, una cosa diversa dal video. Tu devi operare nella sezione video per cambiare il bitrate che interessa a te. La codifica in due passaggi va kmq bene.
 
il bitrate della sezione audio fa riferimento appunto alla componente audio del video, e alla quantità di bit al secondo con cui viene composto, una cosa diversa dal video. Tu devi operare nella sezione video per cambiare il bitrate che interessa a te. La codifica in due passaggi va kmq bene.
Quindi devo agire sul bitrate medio?
Ma se sul programma passo il mouse sopra mi dice di intervenire su due opzioni specifiche per fissare il tetto massimo, ma non le trovo :(
 
Quindi devo agire sul bitrate medio?
Ma se sul programma passo il mouse sopra mi dice di intervenire su due opzioni specifiche per fissare il tetto massimo, ma non le trovo :(
non conosco il programma specifico, ma in generale un flusso video (ma anche quello audio) tra le sue caratteristiche ha il bitrate, che sarebbe la quantità di bit al secondo che compongono il video, ovviamente più alto è questo valore e più sarà pulita l'immagine, specie se sono scene in rapido movimento, ma ovviamente un bitrate più alto significa trasferire e processare più informazioni contemporaneamente, ed è lì che hai problemi tu. Bisogna quindi trovare il giusto compromesso. Questi programmi di conversione spesso consentono di lavorare su tanti parametri, per esempio c'è la possibilità di fare un video con bitate costante, quindi avrà sempre la stessa qualità per tutto il video, o a volte è più opportuno lasciare un bitrate variabile (segnando magari un tetto massimo) in modo che in automatico cambia il bitrate durante il flusso a secondo delle scene, aumentandolo quindi dove più richiesto, e diminuendolo nelle scene più statiche (per risparmiare sulle dimensioni file, e avere comunque un buon risultato). Per fare un esempio semplificando il tutto, se tu hai un bitrate di 1Mb costante per un video di 10 secondi, avrai un file di circa 10Mb con sempre la stessa quantità di bit per secondo che compongono/aggiornano l'immagine, se metti bitrate variabile (e l'immagine è abbastanza statica) invece potrebbe impostarlo magari a 0,5Mb, ottenendo un file di circa 5Mb, se il video è invece per metà molto movimentato e per metà statico potrebbe alzare a 1,5Mb il bitrate per le scene azione, poi abbassarlo a 0,5Mb per quelle statiche, ottenendo sempre un file di 10Mb, ma con un maggiore bitrate (e quindi qualità) lì dove serve.
E' comunque un pò un discorso analogo agli fps (framepersec) nei videogiochi, se imposti a 30fps un gioco avrà una certa qualità e fluidità, se aumenti a 60fps avrai una fluidità maggiore ma anche un aumento del consumo di risorse, quindi certi giochi lasciano un pò un framerate sbloccato (variabile) per consentire di aumentarlo per le scene più movimentate e diminuirlo nelle situazioni calme.
 
non conosco il programma specifico, ma in generale un flusso video (ma anche quello audio) tra le sue caratteristiche ha il bitrate, che sarebbe la quantità di bit al secondo che compongono il video, ovviamente più alto è questo valore e più sarà pulita l'immagine, specie se sono scene in rapido movimento, ma ovviamente un bitrate più alto significa trasferire e processare più informazioni contemporaneamente, ed è lì che hai problemi tu. Bisogna quindi trovare il giusto compromesso. Questi programmi di conversione spesso consentono di lavorare su tanti parametri, per esempio c'è la possibilità di fare un video con bitate costante, quindi avrà sempre la stessa qualità per tutto il video, o a volte è più opportuno lasciare un bitrate variabile (segnando magari un tetto massimo) in modo che in automatico cambia il bitrate durante il flusso a secondo delle scene, aumentandolo quindi dove più richiesto, e diminuendolo nelle scene più statiche (per risparmiare sulle dimensioni file, e avere comunque un buon risultato). Per fare un esempio semplificando il tutto, se tu hai un bitrate di 1Mb costante per un video di 10 secondi, avrai un file di circa 10Mb con sempre la stessa quantità di bit per secondo che compongono/aggiornano l'immagine, se metti bitrate variabile (e l'immagine è abbastanza statica) invece potrebbe impostarlo magari a 0,5Mb, ottenendo un file di circa 5Mb, se il video è invece per metà molto movimentato e per metà statico potrebbe alzare a 1,5Mb il bitrate per le scene azione, poi abbassarlo a 0,5Mb per quelle statiche, ottenendo sempre un file di 10Mb, ma con un maggiore bitrate (e quindi qualità) lì dove serve.
E' comunque un pò un discorso analogo agli fps (framepersec) nei videogiochi, se imposti a 30fps un gioco avrà una certa qualità e fluidità, se aumenti a 60fps avrai una fluidità maggiore ma anche un aumento del consumo di risorse, quindi certi giochi lasciano un pò un framerate sbloccato (variabile) per consentire di aumentarlo per le scene più movimentate e diminuirlo nelle situazioni calme.
capito...ma se metto medio farà una media...quindi andrà sopra o sotto tale valore...
Poi un mio conoscente mi ha fatto notare ch ei video con cui ho problemi sono ,alcuni,sotto a 30 mb\s...quindi allora il problema non è nemmeno qua. Lui m'ha detto di guardare la "codifica audio" che non era ac3 (o quel che è) . potrebbe essere quello...
io non ci capisco nulla e vado sempre più in confusione :(
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top