TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
LG C1 leggo ovunque che è ottimo per il gaming. Opinioni a riguardo. A che prezzo si trova oggi?
È tra le migliori proposte che puoi trovare adesso sul mercato, a meno che tu non disponga di un budget alto e voglia aspettare i modelli 2022 (che dovrebbero essere lanciati entro qualche mese). Io ho il CX, quindi dell'anno precedente, e con PS5 va che è una meraviglia. Certo, se fossi riuscito ad aspettare i modelli 2021, probabilmente sarei andato su Sony, ma il prezzo è più alto e comunque questo mi dà grandi soddisfazioni. Col C1 penso proprio che starai in una botte di ferro! Ah, nuovo lo trovi sui 1.000 euro. ?
 
Budget intorno ai 3000€
Utilizzo principale con PS5

Dopo un po’ di ricerche sono arrivato a questi tre:

LG C1 77”
Sony A80J 77”
Samsung QN90A 85”

Quale mi consigliate?
 
Ultima modifica:
Budget intorno ai 3000€
Utilizzo principale con PS5

Dopo un po’ di ricerche sono arrivato a questi tre:

LG C1 77”
Sony A80J 77”
Samsung QN90A 85”

Quale mi consigliate?
Con questo budget perché non vai sui modelli 2022? Comunque dal mio canto ti dico OLED Sony o anche LG, Samsung no.
 
Con questo budget perché non vai sui modelli 2022? Comunque dal mio canto ti dico OLED Sony o anche LG, Samsung no.
Che prezzi hanno i modelli 2022? Non vorrei scendere sotto il 75/77 pollici perché lo posizionerei in sala che abbastanza grande.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
 
Che prezzi hanno i modelli 2022? Non vorrei scendere sotto il 75/77 pollici perché lo posizionerei in sala che abbastanza grande.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Allora forse Sony non rientra, ma LG penso di sì... Adesso do un'occhiata.
Post automatically merged:

Che prezzi hanno i modelli 2022? Non vorrei scendere sotto il 75/77 pollici perché lo posizionerei in sala che abbastanza grande.

Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk
Il nuovo modello da 65" è in pre-order con la promozione fino a oggi e rientra paro paro nel tuo budget, però è, per l'appunto, un 65".

 
Budget intorno ai 3000€
Utilizzo principale con PS5

Dopo un po’ di ricerche sono arrivato a questi tre:

LG C1 77”
Sony A80J 77”
Samsung QN90A 85”

Quale mi consigliate?
Con qjesto budget ti direi di puntare su un LG C1 di grandi dimensioni come vuoi..
Samsung è pure ottimo, andresti a risparmiare un pò penso, oppure a prendere qualcosa di dimensioni un pò maggiori. Sicuramente sulla qualità dei colori e del nero perdi un pò sul samsung (non essendo oled), ma oltre a risparmiare un pò otterresti un dispositivo ottimo sotto il punto di vista smart tv e connettività..
 
Allora forse Sony non rientra, ma LG penso di sì... Adesso do un'occhiata.
Post automatically merged:


Il nuovo modello da 65" è in pre-order con la promozione fino a oggi e rientra paro paro nel tuo budget, però è, per l'appunto, un 65".


Grazie

Quindi scarterei i nuovi. Ripeto la mia priorità è giocarci con la PS5, dici che tra Oled e Samsung c’è tutta questa differenza?

Un 85 pollici a 3,5 metri di distanza va bene per giocare?
 
Grazie

Quindi scarterei i nuovi. Ripeto la mia priorità è giocarci con la PS5, dici che tra Oled e Samsung c’è tutta questa differenza?

Un 85 pollici a 3,5 metri di distanza va bene per giocare?
Io te lo dico per esperienza personale. Fatto il passaggio da Samsung a OLED (LG perché ho il modello 2020) non tornerei mai indietro, a meno che Samsung non tiri fuori il coniglio dal cilindro. 85 pollici da 3m o poco più mi sembra eccessivo, ma raccogli anche altri pareri e valuta tu. Considera che io gioco su un pannello 48" da poco più di 2m e sto da dio: la compattezza delle immagini è impressionante.
 
Mi consigliereste un decoder dvb t2: veloce nel cambio canali, intuitivo, con telecomando unico per gestire TV e decoder?
Conviene prendere un decoder che ha anche internet per le funzioni smart o conviene fare decoder+comprare una Fire Stick TV?
 
Mi consigliereste un decoder dvb t2: veloce nel cambio canali, intuitivo, con telecomando unico per gestire TV e decoder?
Conviene prendere un decoder che ha anche internet per le funzioni smart o conviene fare decoder+comprare una Fire Stick TV?

Se puoi guardare il digitale terrestre tramite internet, anziché antenna, con la Fire Stick ora puoi. In questo modo con un solo prodotto hai quello che ti serve
 
Grazie

Quindi scarterei i nuovi. Ripeto la mia priorità è giocarci con la PS5, dici che tra Oled e Samsung c’è tutta questa differenza?

Un 85 pollici a 3,5 metri di distanza va bene per giocare?
Tra Samsung e oled non c'è paragone.

85 pollici da 3,5 metri va bene se vuoi un'immagine cinematografica. All'inizio ti sembrerà enorme, ma l'occhio si abitua in fretta.
 
Tra Samsung e oled non c'è paragone.

85 pollici da 3,5 metri va bene se vuoi un'immagine cinematografica. All'inizio ti sembrerà enorme, ma l'occhio si abitua in fretta.

Se vado di Oled al max posso permettermi un 77 pollici.

Più grande solo Samsung.

Da quello che ho capito meglio più piccolo ma Oled.
 
Come funziona la questione canone. Se acquisto una tv in un negozio tipo mediaworld devo fornire qualche dato per poi vedermi arrivare il canone oppure non chiedono nulla?
 
Come funziona la questione canone. Se acquisto una tv in un negozio tipo mediaworld devo fornire qualche dato per poi vedermi arrivare il canone oppure non chiedono nulla?

Il canone di abbonamento alla televisione è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo e si paga una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione.


Dal 2016 (articolo 1, commi da 152 a 159, della legge n. 208 del 2015):

  • è stata introdotta la presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo nel caso in cui esista un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui una persona ha la propria residenza anagrafica
  • i titolari di utenza elettrica per uso domestico residenziale effettuano il pagamento del canone mediante addebito nella fattura dell’utenza di energia elettrica. Questi utenti, quindi, non potranno più pagare tramite bollettino postale.
Anche i residenti all’estero devono pagare il canone se detengono un’abitazione in Italia dove è presente un apparecchio televisivo.

L’importo del canone è pari a 90 euro l'anno.


Fonte Agenzia Delle Entrate
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top