TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
BinuS se non puoi aspettare 2-3 giorni, a questo punto vai di c3 a 1000, per 50 euro non ti conviene prendere il c2 o per 100 il b3, ma arrivato fin qui credo ti convenga cmq aspettare.
Detto ciò, l' hisense potrebbe andare bene, ma dipende da cosa vuoi e come sei, nel senso che se sei uno a cui da fastidio il clouding o il bleeding con un oled avresti il 100% di non aver alcun problema al riguardo. Discorso analogo se cerchi qualità d'immagine, nei film per esempio che usano molto lo scuro l'hisense credo abbia un algoritmo di dimming che soffre parecchio ed affoga tutto nel nero perdendo dettaglio. Tuttavia se usi Servizi di streaming su oled non avrai mai il massimo della qualità, ma vedrai spesso aloni, soprattutto negli sfondi neri, perché sono molto compressi. Anche il rinomato "nero assoluto" spesso lo avrai solo nelle bande nere dei film, poiché molti film hanno una fotografia che non lo prevede.
Poi per esempio io ho sempre disattivato l'hdr, su qualsiasi tv avuto, e se prima pensavo "vabe', non è un tv top gamna , sarà per quello che non mi soddisfa", alla fine l'ho fatto anche sull'oled.
In conclusione, la scelta del tv è molto personale, gli oled sono sicuramente migliori, ma non sono poi tutto sto "sbarco sulla luna" come scrivono in molti, almeno per me (tipo lo stacco fra Switch standard ed OLED, c'è un miglioramento ma non un altro mondo come spesso dicono altri).
Se poi useresti la tv principalemente come schermo di gioco, l'hisense potrebbe tornare ad essere una valida alternativa che ti fa risparmare qualcosa, ma alla fine potresti spendere qualcosa di più provare l'oled e saggiare con mano le sue qualità e toglierti qualsiasi dubbio, anche perché saresti sicuramente a posto per i prossimi anni 3-4anni.
 
BinuS se non puoi aspettare 2-3 giorni, a questo punto vai di c3 a 1000, per 50 euro non ti conviene prendere il c2 o per 100 il b3, ma arrivato fin qui credo ti convenga cmq aspettare.
Detto ciò, l' hisense potrebbe andare bene, ma dipende da cosa vuoi e come sei, nel senso che se sei uno a cui da fastidio il clouding o il bleeding con un oled avresti il 100% di non aver alcun problema al riguardo. Discorso analogo se cerchi qualità d'immagine, nei film per esempio che usano molto lo scuro l'hisense credo abbia un algoritmo di dimming che soffre parecchio ed affoga tutto nel nero perdendo dettaglio. Tuttavia se usi Servizi di streaming su oled non avrai mai il massimo della qualità, ma vedrai spesso aloni, soprattutto negli sfondi neri, perché sono molto compressi. Anche il rinomato "nero assoluto" spesso lo avrai solo nelle bande nere dei film, poiché molti film hanno una fotografia che non lo prevede.
Poi per esempio io ho sempre disattivato l'hdr, su qualsiasi tv avuto, e se prima pensavo "vabe', non è un tv top gamna , sarà per quello che non mi soddisfa", alla fine l'ho fatto anche sull'oled.
In conclusione, la scelta del tv è molto personale, gli oled sono sicuramente migliori, ma non sono poi tutto sto "sbarco sulla luna" come scrivono in molti, almeno per me (tipo lo stacco fra Switch standard ed OLED, c'è un miglioramento ma non un altro mondo come spesso dicono altri).
Se poi useresti la tv principalemente come schermo di gioco, l'hisense potrebbe tornare ad essere una valida alternativa che ti fa risparmare qualcosa, ma alla fine potresti spendere qualcosa di più provare l'oled e saggiare con mano le sue qualità e toglierti qualsiasi dubbio, anche perché saresti sicuramente a posto per i prossimi anni 3-4anni.
Volevo prenderlo in questa settimana, vedendo prima se nei prime day ci sarà qualche prezzo interessante, altrimenti rinvio sempre e solo al prossimo no iva/BF senza mai concludere
La TV io la userei principalmente per PS5 series x quindi vorrei sfruttarla principalmente per le console, ma guardo anche servizi streaming
Gli altri componenti della famiglia invece la userebbero totalmente per servizi streaming
Quindi alla fine mi andrebbe bene anche un compromesso per entrambi gli usi
Ah, in tutta sincerità il clouding e il bleeding non so cosa siano
 
Ah, in tutta sincerità il clouding e il bleeding non so cosa siano
Il Clouding sono aloni luminosi della retroilluminazione soprattutto su scene scure, mentre il bleeding è la luce che filtra dalle cornici. Altra cosa, se hai necessità di spostare parecchie volte la TV considera che gli OLED sono più delicati a causa del loro minore spessore e che ad alcuni è capitato di danneggiarli spostandoli in maniera sbagliata.
 
Il Clouding sono aloni luminosi della retroilluminazione soprattutto su scene scure, mentre il bleeding è la luce che filtra dalle cornici. Altra cosa, se hai necessità di spostare parecchie volte la TV considera che gli OLED sono più delicati a causa del loro minore spessore e che ad alcuni è capitato di danneggiarli spostandoli in maniera sbagliata.
Capito, tra gli Hisense invece c'è qualcosa da evitare o qualcosa di più consigliato?
Quella postata prima è ok?
 
Capito, tra gli Hisense invece c'è qualcosa da evitare o qualcosa di più consigliato?
Quella postata prima è ok?
Quella postata prima sembrerebbe andare bene, su carta ha tutto per il gaming, HDMI 2.1 e 144hz. C'è anche la versione 2024 ed il modello u8 che costano un po' di più, anche non so se siano realmente migliori sulla qualità del pannello, ma tienili d'occhio che magari durante il prime day li potrebbero scontare e costare meno di quella che hai postato te. Certo che se scontassero anche lg c3 e la differenza fosse fra le 150 e 200 euro, per me dovresti puntare su di lui.

In generale le TV da evitare sono i modelli più economici, anche di marchi rinomati, perché potrebbero essere semplicemente rimarchiati o prodotti in stabilimenti che non sono il massimo della qualità, tipo quelli in Turchia.
 
Quella postata prima sembrerebbe andare bene, su carta ha tutto per il gaming, HDMI 2.1 e 144hz. C'è anche la versione 2024 ed il modello u8 che costano un po' di più, anche non so se siano realmente migliori sulla qualità del pannello, ma tienili d'occhio che magari durante il prime day li potrebbero scontare e costare meno di quella che hai postato te. Certo che se scontassero anche lg c3 e la differenza fosse fra le 150 e 200 euro, per me dovresti puntare su di lui.

In generale le TV da evitare sono i modelli più economici, anche di marchi rinomati, perché potrebbero essere semplicemente rimarchiati o prodotti in stabilimenti che non sono il massimo della qualità, tipo quelli in Turchia.
Tra la U72KQ e la U79KQ sai che differenze ci sono?
Le specifiche sono identiche, cambia solo il prezzo
 
LG solo 50 in meno per il b36
Hisense postato prima 100, mi sa che vado di questo visto che i modelli 24 non sono scontati affatto
 
ilDolceamaro un mio amico che lo possiede mi ha consigliato questo Sony invece dell' Hisense, costa 700 fino a domani...
Che ne pensi?
Scegliere una tv è diventato troppo difficile :sard:
IMG_20240716_235711.jpg
 
ilDolceamaro un mio amico che lo possiede mi ha consigliato questo Sony invece dell' Hisense, costa 700 fino a domani...
Che ne pensi?
Scegliere una tv è diventato troppo difficile :sard:
Visualizza allegato 15149
Che non devi nemmeno pensarci, se realmente è a 700 un 55"OLED Sony lo DEVI prendere ad occhi chiusi. Anzi, se mi passi il negozio o link dove lo hai trovato me lo compro anche io🤣
Post automatically merged:

P.s. se è quello che ho trovato su Amazon è un venditore terzo e non è nemmeno gestito da Amazon, quindi l'assistenza in caso di problemi non passa da Amazon. Inoltre il TV potrebbe anche essere stato utilizzato/esposto per avere quel prezzo, 700 per un 55" Oleg nuovo, Sony addirittura, sinceramente non l'ho mai visto. Potrebbe anche accadere che in realtà sia il 48" ad essere spedito. Quindi valuta attentamente la questione.
 
Ultima modifica:
amazon come sempre imbattibile, tv ordinata martedi e consegnata oggi, ovviamente consegna gratuita

altro che pagare 60 euro con unieruo o euronics :facepalm:
 
BinuS il g2 era il top gamma del 2022, il c3 dovrebbe avere le sue medesime caratteristiche, mi sembra che entrambi montino un pannelloevo.EX al deuterio, ma dovresti controllare per sicurezza. Altra cosa che non ricordo è se hanno o no il dissipatore di calore dello schermo.
Post automatically merged:

P.s. Quindi il Sony l'hai accantonato?
 
BinuS il g2 era il top gamma del 2022, il c3 dovrebbe avere le sue medesime caratteristiche, mi sembra che entrambi montino un pannelloevo.EX al deuterio, ma dovresti controllare per sicurezza. Altra cosa che non ricordo è se hanno o no il dissipatore di calore dello schermo.
Post automatically merged:

P.s. Quindi il Sony l'hai accantonato?
l'ho accantonato perchè il prezzo non era sui 700 ma il doppio :sard:
quel prezzo su amazon era, come dicevi giustamente tu, di un venditore terzo, inserzione scomparsa tra le altre cose...

non sono mai stato indeciso cosa prendere come questa volta, più leggo / vedo confronti più l'indecisione aumenta
 

La comparativa da risultati simili, il g2 ha dei picchi di luminanza maggiori, probabilmente per la presenza di un dissipatore che mitiga anche l'ABL (l'abbassamento automatico della luminosità)
 
amazon come sempre imbattibile, tv ordinata martedi e consegnata oggi, ovviamente consegna gratuita

altro che pagare 60 euro con unieruo o euronics :facepalm:
Alla fine cosa hai preso ?

Ma sto matrimonio si sono sposati?

e se poi divorziano?
Post automatically merged:


Da unieuro ripropongo quella stessa offerta da diverso tempo ormai.....
Per me la discrimanente è la seguente: se devi fare una installazione "spettacolare" "sospesa" "a filo a muro" vai di G2, altrimenti in tutti gli altri casi andrei di C3.
Ovviamente terrei sott'occhio il G3 che anche lui nei momenti di promozione si vede spesso a nuovi prezzi minimi.

Ma se il tuo budget è ridotto, un bel B3 o B4 ?
 
Alla fine cosa hai preso ?

Ma sto matrimonio si sono sposati?

e se poi divorziano?
Post automatically merged:



Da unieuro ripropongo quella stessa offerta da diverso tempo ormai.....
Per me la discrimanente è la seguente: se devi fare una installazione "spettacolare" "sospesa" "a filo a muro" vai di G2, altrimenti in tutti gli altri casi andrei di C3.
Ovviamente terrei sott'occhio il G3 che anche lui nei momenti di promozione si vede spesso a nuovi prezzi minimi.

Ma se il tuo budget è ridotto, un bel B3 o B4 ?
Ho preso il C3 a 990
O meglio sono in attesa del secondo C3 visto che quello acquistato aveva la base rovinata agli angoli
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top