TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Spero di non postare in un thread sbagliato.Ho un Samsung 23'' e lo uso principalmente per giocare con la 30 e guardare anime.

Che modalità immagine mi consigliate di impostare: film, standard o dinamica.

Specialmente per gli anime.
Consiglio personale, film = modalità Film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, programmi tv modalità Standard e anime forse sono più indicati per la Dinamica, rende molto anche con i cartoni animati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png in alternativa, Film :morristend:

Salve ragazzi, ho visto questa tv all'euronics a 349,00 € e mi ha sorpreso per la sua qualità d'immagine, prestazioni e prezzo. L'userò esclusivamente per il gaming console e pc. Cosa ne pensate?
Ciao ho spostato qui la domanda, è la sezione adatta!

Comunque se il budget è quello.. ci esce un modello entry level come quello che hai citato, che va benone per qualsiasi utilizzo alla fine!

Eventualmente lo alzassi un po', anche online riesci a prendere qualcosa di più recente e ulteriormente qualitativo senò in ogni caso non sbagli con quel modello //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie Sagge90, sai se c'è una modalità Pc per quella tv? Perché ricordo che con una tv philips che avevo c'era la suddetta modalità ed era necessaria, perché notavo che il puntatore del mouse era più reattivo, alcuni colori come il rosso erano più nitidi e meno impastati.

 
Grazie Sagge90, sai se c'è una modalità Pc per quella tv? Perché ricordo che con una tv philips che avevo c'era la suddetta modalità ed era necessaria, perché notavo che il puntatore del mouse era più reattivo, alcuni colori come il rosso erano più nitidi e meno impastati.
La modalità pc o game/gioco, in base alle tv cambia nome ma la funzionalità è la stessa, serve proprio per massimizzare la performances del pannello in fatto di tempi risposta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif disattivandosi vari filtri fra cui quello dell'interpolazione dei frame (ecco perché notavi il mouse più fluido :morristend:) dal momento che si abbassa l'input lag percepito.

Sul sito ufficiale a differenza di altri modelli, non specifica quanti profili d'uso abbia la Tv //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png ma secondo me avrà i classici standard, film, gioco, dinamico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Avrei bisogno di un consiglio riguardo un problema di connessione alla TV e spero di scrivere nel topic corretto.

Nel dettaglio mi trovo a dover collegare due apparecchi tramite cavo HDMI ad un televisore che dispone di un solo ingresso. Dopo qualche ricerca in internet mi par di capire che ciò di cui ho bisogno è uno switch, ma non ho la più pallida idea di quale acquistare. Ho visto che il range di prezzi è piuttosto ampio, spaziando da poco meno di dieci euro a 30-40€. Avete qualche modello/marca da consigliarmi o più o meno sono tutte equivalenti?

Grazie in anticipo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Avrei bisogno di un consiglio riguardo un problema di connessione alla TV e spero di scrivere nel topic corretto.Nel dettaglio mi trovo a dover collegare due apparecchi tramite cavo HDMI ad un televisore che dispone di un solo ingresso. Dopo qualche ricerca in internet mi par di capire che ciò di cui ho bisogno è uno switch, ma non ho la più pallida idea di quale acquistare. Ho visto che il range di prezzi è piuttosto ampio, spaziando da poco meno di dieci euro a 30-40€. Avete qualche modello/marca da consigliarmi o più o meno sono tutte equivalenti?

Grazie in anticipo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Occhio ad acquistare la versione con connessioni maschio/femmina corrette, poichè è pieno di sdoppiatori atti a collegare una sorgente a due monitor e non viceversa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Il prezzo cambia per qualità del componente stesso e qualità dell'hdmi impiegata, ossia se standard o versioni più aggiornate come la 1.3 o la 1.4 high speed.

In altre parole se colleghi una hdmi high speed ad uno sdoppiatore hdmi standard, perderai tutte le caratteristiche della versione più aggiornata :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Consiglio TV LCD da 39-42 pollici

Avrei urgente bisogno di un parere, di un consiglio per l’acquisto di una tv lcd

Dato che dovrei andare domani pomeriggio a fare l’acquisto spero mi rispondiate il prima possibile

Vorrei sceglierne uno tra un 39-40-42 pollici ovviamente full hd, utilizzo esclusivamente televisivo, no gaming, da mettere in salotto

budget 500€

La mia scelta era ricaduta sul Samsung UE42F5000AK, trovato a 450-500€

Sony, Panasonic,Toshiba, Philips sono migliori?

è preferibile una tv come quella che ho menzioanto, oppure più piccola ma di marca diversa come queste?

TOSHIBA 39L2333DG

PHILIPS 40PFL3008H

PANASONIC TX-L39EM6E

Grazie

 
Ho spostato nella discussione dedicata ai consigli, vediamo se passa il buon sagge a darti una mano che ne sa decisamente più di me. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Avrei urgente bisogno di un parere, di un consiglio per l’acquisto di una tv lcdDato che dovrei andare domani pomeriggio a fare l’acquisto spero mi rispondiate il prima possibile

Vorrei sceglierne uno tra un 39-40-42 pollici ovviamente full hd, utilizzo esclusivamente televisivo, no gaming, da mettere in salotto

budget 500€

La mia scelta era ricaduta sul Samsung UE42F5000AK, trovato a 450-500€

Sony, Panasonic,Toshiba, Philips sono migliori?

è preferibile una tv come quella che ho menzioanto, oppure più piccola ma di marca diversa come queste?

TOSHIBA 39L2333DG

PHILIPS 40PFL3008H

PANASONIC TX-L39EM6E

Grazie
Le Tv che hai menzionato sono grosso modo tutte simili, diciamo basiche ma comunque ottime per un uso esclusivamente televisivo/film HD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Se acquisti in negozio, quindi escludi di prenderla online (avresti un prezzo-qualità maggiore) vai e scegli sulla base dei tuoi gusti, confrontale bene possibilmente a parità di sorgente riprodotta; io mi soffermerei tra Samsung e Philips, un po' diverse come resa cromatica ma entrambe valide!

 
Ho spostato nella discussione dedicata ai consigli, vediamo se passa il buon sagge a darti una mano che ne sa decisamente più di me. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
azz ti ringrazio, scusatemi se ho postato dove non dovevo, credevo di aver fatto bene :morristend:

Le Tv che hai menzionato sono grosso modo tutte simili, diciamo basiche ma comunque ottime per un uso esclusivamente televisivo/film HD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifSe acquisti in negozio, quindi escludi di prenderla online (avresti un prezzo-qualità maggiore) vai e scegli sulla base dei tuoi gusti, confrontale bene possibilmente a parità di sorgente riprodotta; io mi soffermerei tra Samsung e Philips, un po' diverse come resa cromatica ma entrambe valide!
Si ho visto che online i prezzi sono decisamente migliori,anche le tv che ho elencato le avrei trovato addirittura a 100€ in meno. Però ho pensato subito all'anno di garanzia che toccherebbe a chi me la vende,che sta a 600-700km. E poi la sto prendendo soprattutto per mio padre, dato che in salotto c'è sempre lui, è il suo regno :rickds: e fargli attendere un'altra settimana(siamo con un misero 17pollici a tubo catodico :morristend:) non se ne parla, soprattutto per questo weekend che torna la F1

Leggendo qui e altrove ho scoperto che i panasonic, Sony e anche i Toshiba(?) sono i migliori di tutti. è vero?

Però non è che mi interessi molto, a noi basta che la tv funzioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png si veda bene anche di lato, non ho bisogno che sia smart o che si possono scaricare film o tutto quello che propongono con le supermega tv e come già detto non la devo utilizzare per il gaming anche se credo che andrebbe bene qualsiasi tv hd led o al plasma

Allora il Samsung che avrei dovuto prendere ancora non è arrivato in negozio, ci dovrebbe essere venerdì mattina-pomeriggio. Oggi ho visto 2 Panasonic entrambi al Plasma, entrambi hd ready, uno da 42", la'ltro è un 50

Quello da 42 viene 450€, 50 in meno del Samsung UE42F5000AKm il 50" sta a 550€....

Saggio Sagge //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png consiglieresti di rimanere sul led full hd o andrebbe bene anche uno di questi 2 plasma anche se hd ready?

C'è molta differenza tra un full e un ready nel vedere canali come gli sky hd?

Il plasma avevo capito che ha colori più reali, si vede bene anche di lato,stanca meno gli occhi, ha una velocità in ms molto più bassa(?). Consuma di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png e c'è quel problema delle immagini che rimangono sullo schgermo(non sò se ci sia ancora questo problema)

Cosa mi consigli,cosa mi consigliereste, 42" full hd o il plasmone 50" hd ready a 50€ in più?

i 2 plasma se non ricordo male dovrebbero essere questi (cavolo costano 70-90€in meno che in negozio!! più vabbè ci saranno le spese di spedizione)

http://www.trony.it/INTERSHOP/web/WFS/Trony-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProduct-Start?SKU=1902145043

http://www.trony.it/INTERSHOP/web/WFS/Trony-B2C-Site/it_IT/-/EUR/ViewProduct-Start?SKU=1902145042

Come fanno ad essere hd ready se la risoluzione è di 1.024 x 768 :wush:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si ho visto che online i prezzi sono decisamente migliori,anche le tv che ho elencato le avrei trovato addirittura a 100€ in meno. Però ho pensato subito all'anno di garanzia che toccherebbe a chi me la vende,che sta a 600-700km. E poi la sto prendendo soprattutto per mio padre, dato che in salotto c'è sempre lui, è il suo regno :rickds: e fargli attendere un'altra settimana(siamo con un misero 17pollici a tubo catodico :morristend:) non se ne parla, soprattutto per questo weekend che torna la F1
Leggendo qui e altrove ho scoperto che i panasonic, Sony e anche i Toshiba(?) sono i migliori di tutti. è vero?

Però non è che mi interessi molto, a noi basta che la tv funzioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png si veda bene anche di lato, non ho bisogno che sia smart o che si possono scaricare film o tutto quello che propongono con le supermega tv e come già detto non la devo utilizzare per il gaming anche se credo che andrebbe bene qualsiasi tv hd led o al plasma

Allora il Samsung che avrei dovuto prendere ancora non è arrivato in negozio, ci dovrebbe essere venerdì mattina-pomeriggio. Oggi ho visto 2 Panasonic entrambi al Plasma, entrambi hd ready, uno da 42", la'ltro è un 50

Quello da 42 viene 450€, 50 in meno del Samsung UE42F5000AKm il 50" sta a 550€....

Saggio Sagge //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png consiglieresti di rimanere sul led full hd o andrebbe bene anche uno di questi 2 plasma anche se hd ready?

C'è molta differenza tra un full e un ready nel vedere canali come gli sky hd?

Il plasma avevo capito che ha colori più reali, si vede bene anche di lato,stanca meno gli occhi, ha una velocità in ms molto più bassa(?). Consuma di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png e c'è quel problema delle immagini che rimangono sullo schgermo(non sò se ci sia ancora questo problema)

Cosa mi consigli,cosa mi consigliereste, 42" full hd o il plasmone 50" hd ready a 50€ in più?
:cat: Il saggio sagge ti dice che:

- eviterei di acquistare oggi come oggi un HD Ready, non ha proprio senso visti i prezzi dei FullHD //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

La differenza c'è eccome e si accentua al crescere della grandezza del pannello, capirai che spalmare su un 50" un 1366x768 non è cosa gradita soprattutto nella resa generale dei dettagli, insomma molto molto meglio orientarsi in ogni caso su un full benchè si tratti di plasma vs led come chiedevi e personalmente il primo batte sempre il secondo, per i miei gusti.. ma non in questi casi..!

- plasma o led, se il budget c'è (> 1200€) allora ti direi non guardare neanche i led, hai i Panasonic 2013 che sono tv semplicemente perfette.. ma non mi sembra questa la situazione.

- resa cromatica dei plasma più calda e realistica, neri più intensi e profondi, pannello più performante del led; quel problema dello stampaggio immagini può succedere se lo usi come monitor da pc..

- discorso marchi migliori peggiori, si c'è.. poichè alcuni sono parassiti di altri e quindi a livello di performance pannelli hanno lo scarto, o features in meno ecc in ogni caso sui Led stai sempre sicuro con Philips, Sony, Samsung, LG.. poi ci mettiamo tutte le altre; sui plasma invece Panasonic e (molto sotto) Samsung

In definitiva per il tuo caso, dirigiti pure sul Led che è la scelta più poliedrica tenendo conto del tuo budget; in un futuro vorrai una cosa seria penserai ad un plasma come si deve o un signor led ma si spende minimo il doppio di adesso per apprezzare significativi miglioramenti :pffs:

 
Wow, risposte professionali ed esaurienti :kappe: mi hai tolto ogni dubbio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Se in futuro deciderò di farmi una tv seria, andrò sicuramente sul Plasma

ti ringrazio, sei stato gentilissimo

 
Wow, risposte professionali ed esaurienti :kappe: mi hai tolto ogni dubbio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.pngSe in futuro deciderò di farmi una tv seria, andrò sicuramente sul Plasma

ti ringrazio, sei stato gentilissimo
Di nulla, anzi credevo di esser stato troppo schematico e conciso poichè andavo un attimo di fretta, se hai dubbi vari o domande chiedi pure in pvt volentieri ne parliamo :icebad:

Per il futuro beh.. col Plasma gaming e sorgenti HD sono la sua morte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif

 
salve gente,avevo una domanda niubba che mi frulla in testa da un po,premesso che io non me ne intendo molto di queste cose,mi son preso un bel tv samsug led,16:9 full hd,3d 40 pollici, ecc.ecc...però,la maggioranza dei film in blu-ray o dvd che ci guardo,hanno comunque sempre le orribili bande nere sopra e sotto,naturalmente si può ovviare scegliendo un altro tipo di visualizzazione,ma allora l'immagine risulta spalmata e innaturale,volevo sapere,perchè se i televisori sono 16:9 ci devono essere le bande nere??e quale tipo di visualizzazione devo trovar scritto dietro alle confezioni dei film,perchè siano in un formato a schermo intero??...cioè trovo frustrante avere un bel televisore,e dover sopportare le bande nere,che specie nei film in 3d,rovinano gran parte della visione...grazie!!!;p

 
salve gente,avevo una domanda niubba che mi frulla in testa da un po,premesso che io non me ne intendo molto di queste cose,mi son preso un bel tv samsug led,16:9 full hd,3d 40 pollici, ecc.ecc...però,la maggioranza dei film in blu-ray o dvd che ci guardo,hanno comunque sempre le orribili bande nere sopra e sotto,naturalmente si può ovviare scegliendo un altro tipo di visualizzazione,ma allora l'immagine risulta spalmata e innaturale,volevo sapere,perchè se i televisori sono 16:9 ci devono essere le bande nere??e quale tipo di visualizzazione devo trovar scritto dietro alle confezioni dei film,perchè siano in un formato a schermo intero??...cioè trovo frustrante avere un bel televisore,e dover sopportare le bande nere,che specie nei film in 3d,rovinano gran parte della visione...grazie!!!;p
Tu hai una televisione 16:9, ma chi ti dice che i film siano girati in 16:9? :pffs: quello è uno standard costruttivo/televisivo..

I film nativamente (come al cinema 2.35:1) per vederli senza bande nere li devi guardare in 21:9 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Questo aspect ratio è proprio solo ad alcuni modelli di tv (molto costose) ad esempio Phlips ha due modelli 21:9,

dove guardando un qualsiasi bluray non si hanno bande nere (come al cinema) e chiaramente è da sbavo la resa!


 
A natale vorrei prendermi uno smart tv full hd da 32", con internet incorporato. A quanto si aggira più o meno il prezzo? Quali sono le tecnologie migliori?

Grazie

 
Gente, complimenti per la splendida guida al primo post che mi ha chiarito diverse cose, volevo dei consigli...

devo ricomprarmi una televisione per camera mia...l'uso principale sarebbe per videogiocare, e vorrei evitare il più possibile ogni forma di input lag, anche se comunque dopo essermi fatto anni con un 19" vorrei provare ad espandermi un minimo in quanto a dimensioni...fino a quanto dite che potrei arrivare? Non mi interessano tv troppo grandi anche perchè camera mia non è un attico, ma già un 24" mi permetterebbe di vedere un po' meglio anche la tv normale poi a letto ecc.

poi tra parentesi, una cosa su cui leggo spesso pareri che mi confondono, quand'è che le dimensioni della tv permettono effettivamente di godere di un reale full hd?

infine, avete qualche marca da consigliarmi che ritenete migliore delle altre per qualche motivo particolare? E mi consigliate di andare su internet o la differenza non è troppa e posso gestirmi con qualche centro commerciale? E c'è qualche caratteristica che dovrei assolutamente evitare? Io non cerco molto in una tv come avete potuto ben leggere (oltre la dimensione mi basta il decoder incorporato che ormai hanno tutte, un attacco usb magari e basta, non ho particolari esigenze per ora, o almeno non so di averle :rickds:)

 
Gente, complimenti per la splendida guida al primo post che mi ha chiarito diverse cose, volevo dei consigli...
devo ricomprarmi una televisione per camera mia...l'uso principale sarebbe per videogiocare, e vorrei evitare il più possibile ogni forma di input lag, anche se comunque dopo essermi fatto anni con un 19" vorrei provare ad espandermi un minimo in quanto a dimensioni...fino a quanto dite che potrei arrivare? Non mi interessano tv troppo grandi anche perchè camera mia non è un attico, ma già un 24" mi permetterebbe di vedere un po' meglio anche la tv normale poi a letto ecc.

poi tra parentesi, una cosa su cui leggo spesso pareri che mi confondono, quand'è che le dimensioni della tv permettono effettivamente di godere di un reale full hd?

infine, avete qualche marca da consigliarmi che ritenete migliore delle altre per qualche motivo particolare? E mi consigliate di andare su internet o la differenza non è troppa e posso gestirmi con qualche centro commerciale? E c'è qualche caratteristica che dovrei assolutamente evitare? Io non cerco molto in una tv come avete potuto ben leggere (oltre la dimensione mi basta il decoder incorporato che ormai hanno tutte, un attacco usb magari e basta, non ho particolari esigenze per ora, o almeno non so di averle :rickds:)
Che budget hai?

Sicuramente se vuoi tenerti basso con le dimensioni piuttosto che un 24" prenderei un 27"

Acquistare online o centro commerciale dipende alla fine dalle offerte, puoi trovare buone occasioni anche in negozio.. insomma è da valutare poco prima della decisione finale..

A natale vorrei prendermi uno smart tv full hd da 32", con internet incorporato. A quanto si aggira più o meno il prezzo? Quali sono le tecnologie migliori?
Grazie
Viste le dimensioni sicuramente un LED, internet "incorporato" non significa nulla, smart tv è la caratteristica che denota la possibilità di connettersi ai contenuti web che ti mette a disposizione la tv.

Dipende poi dal tuo budget ma un 32" ha prezzi molto accessibili.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Che budget hai?Sicuramente se vuoi tenerti basso con le dimensioni piuttosto che un 24" prenderei un 27"

Acquistare online o centro commerciale dipende alla fine dalle offerte, puoi trovare buone occasioni anche in negozio.. insomma è da valutare poco prima della decisione finale..
Come mai mi suggeriresti un 27"? (chiedo, perchè il mio timore come detto è sempre un po' l'input lag nei videogiochi)

comunque come budget diciamo che mi sono imposto di non spendere possibilmente più di 200€, al massimo 200 e qualcosa e sicuramente non oltre i 250€, ma va da sè che meno spendo meglio è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Come mai mi suggeriresti un 27"? (chiedo, perchè il mio timore come detto è sempre un po' l'input lag nei videogiochi)
comunque come budget diciamo che mi sono imposto di non spendere possibilmente più di 200€, al massimo 200 e qualcosa e sicuramente non oltre i 250€, ma va da sè che meno spendo meglio è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non sapendo il tuo budget ti avrei consigliato un buon 27" in caso, ma non ci siamo se il tuo massimo è quello..!

A questo punto mi viene in mente il Samsung T24C350EW x le tue richieste //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top