TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Ragazzi devo prendermi la TV per la sala, il budget è intorno ai 1500 euro quindi mi sono guardato un po in giro.
Pensavo a un 55" UltraHD curvo, magari Samsung. Cosa ne dite o cosa mi consigliate?Il curvo non serve a nulla?Idem l'UHD?

In alternativa ho visto che è uscito un OLED LG da 55" FullHD curvo che sposterebbe un po più in alto il mio budget, vale la pena?Non mi ricordo il modello

Per dire, hanno lanciato da poche ore in esclusiva Unieuro questo OLED, lg 55ec900v, che costa 1900 euro. Magari da qui a Natale (periodo in cui dovrò acquistare la TV) si abbasserà ancora e si avvicinerà al budget che avevo previsto. Però è meglio spendere 1500/1600 euro per un UHD o per un OLED?
Se devi scegliere tra un OLED e un UHD, ad oggi, prendi l'OLED senza pensarci 2 volte;

prima che il formato UHD si affermi come media e come standard di trasmissione ci vorranno ancora almeno 5/6 anni, senza considerare il fatto che la NHK ha intenzione di trasmettere i mondiali di calcio in Japan nel 2020 in SUHD (8K) e molti esperti del settore pensano che il 4K sia solamente un formato di transizione, come fu l'HD Ready rispetto al FHD.

Tornando IT, i pregi dell' OLED rispetto all' LCD sono molteplici, 2 su tutti:

nero comparabile ad un CRT e contrasto senza paragoni.......Poi vedi tu in base a budget ed esigenze //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

 
Se devi scegliere tra un OLED e un UHD, ad oggi, prendi l'OLED senza pensarci 2 volte;prima che il formato UHD si affermi come media e come standard di trasmissione ci vorranno ancora almeno 5/6 anni, senza considerare il fatto che la NHK ha intenzione di trasmettere i mondiali di calcio in Japan nel 2020 in SUHD (8K) e molti esperti del settore pensano che il 4K sia solamente un formato di transizione, come fu l'HD Ready rispetto al FHD.

Tornando IT, i pregi dell' OLED rispetto all' LCD sono molteplici, 2 su tutti:

nero comparabile ad un CRT e contrasto senza paragoni.......Poi vedi tu in base a budget ed esigenze //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif.

Mah avevo deciso un budget intorno ai 1500 euro. In generale poi vedendo le caratteristiche ho visto che arrivavo a prendere un buon UHD curva da 55" (che era la misura che volevo) però informandomi un po l'UHD lo sconsigliano tutti, e molti sbavano dietro a questo OLED. Ho visto che LG ha fatto uscire un modello EC900V mi pare intorno ai 1800 euro, e comunque incomincia a vedersi qualcosa intorno a quelle cifre quindi magari aspetto qualche mese, vedo se trovo qualche offerta e punto all'OLED curvo full HD piuttosto che al UHD.

La tv la userei 60% SKY (calcio e cinema) e 40% Ps4

Detto questo è anche vero che la TV la prendo e la cambio quando si scassa, quindi anche prendere un UHD ora, vorrebbe dire in caso essere pronti quando diventerà uno standard. E' anche vero che ho letto pure io che il 4k pare essere di transizione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao a tutti... Una domanda... Dovrei acquistare un TV 4Koled LG CURVO.... Ci sono problemi con le console tipo ps4 e Wii u?

Anche se lo schermo e ' curvo dovrebbe riempirsi tutto giusto? Chiedo consiglio a chi lo ha già ( TV curvo ) e a chi è più esperto di me. Grazie..

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

 
Consigli per un 32" smart tv della samsung? Com'è il UE32J5200AK?

Budget max 350 euro

- - - Aggiornato - - -

Ciao a tutti... Una domanda... Dovrei acquistare un TV 4Koled LG CURVO.... Ci sono problemi con le console tipo ps4 e Wii u? Anche se lo schermo e ' curvo dovrebbe riempirsi tutto giusto? Chiedo consiglio a chi lo ha già ( TV curvo ) e a chi è più esperto di me. Grazie..

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ne ho letto parlare male dei tv curvi per controluce e altro...

 
Consigli per un 32" smart tv della samsung? Com'è il UE32J5200AK?
Budget max 350 euro
ti consiglio nettamente questo (sfruttando la promozione di natale):

http://www.unieuro.it/online/TV-Led/KDL-32W705C-pidSONKDL32W705C

Ehila gente,Ho bisogno di un consiglio, secondo voi questo Sony é un buon televisore? Intendo fascia medio alta comunque...

http://www.unieuro.it/online/TV-Ultra-HD/KD-55X8508C-pidSONKD55X8508C
vai proprio ad occhi chiusi...televisore eccezionale sotto molti punti di vista sia per la qualità di immagine, audio e input lag.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Devo cambiare TV da salotto prima di Natale ( ho attualmente un Panasonic Viera 27' HD Ready ), ho un budget da circa 900€ MAX, Consigli ?

Stavo pensando a queste TV ( pollici 40'/43' MAX ):

- http://www.euronics.it/acquistaonline/televisori-video-audio-e-hifi/tv/tv-led/sony/kd43x8309cbaep/?pid=eProd152012921#zoomImg[gallery]/0/

- http://www.euronics.it/acquistaonline/televisori-video-audio-e-hifi/tv/tv-led/panasonic/tx40cxw404/?pid=eProd152008714

- http://www.euronics.it/acquistaonline/televisori-video-audio-e-hifi/tv/tv-led/samsung/ue40ju7000/?pid=eProd152005401

Il 3D è opzionale, devo cambiare il lettore BD ( quello attuale mi si è rotto ), con uno compatibile anche con il 3D, solo se opterò per una TV 3D.

Lo uso principalmente per vedere BD, sporadicamente gaming.

Grazie in anticipo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Differenze principali oled e lcd? Oled sono i curvi giusto?

 
Grazie per il link, comunque la utilizzerei principalmente per la visione di Sky, quindi partite, F1, cinema e documentari...e magari per utilizzare netflix, pensavo al Sony X9005c, che ne dite?

Altri consigli?

Mi sembra sia anche oled TV, anche se il panasonic Tx60 mi incuriosisce parecchio

 
Grazie per il link, comunque la utilizzerei principalmente per la visione di Sky, quindi partite, F1, cinema e documentari...e magari per utilizzare netflix, pensavo al Sony X9005c, che ne dite?Altri consigli?

Mi sembra sia anche oled TV, anche se il panasonic Tx60 mi incuriosisce parecchio
Sono entrambi LCD a LED con risoluzione 4K........Al prezzo del 55" Sony prendi l'OLED LG ed è tutto un altro pianeta.

 
Alla fine sono diretto vero un Sony X83 43", mi sembra comunque redditizio andare sul 4K visto che Sky nel 2016 proverà i primi canali in tale formato.

Qualcuno può offrirmi pareri o opinioni sul suddetto televisore?

In alternativa sto valutando anche il Samsung 7000 da 48'', la dimensioni iniziano ad essere proibitive per il mio mobile ma accetto volentieri pareri e consigli anche su questo TV.

 
Alla fine sono diretto vero un Sony X83 43", mi sembra comunque redditizio andare sul 4K visto che Sky nel 2016 proverà i primi canali in tale formato.Qualcuno può offrirmi pareri o opinioni sul suddetto televisore?

In alternativa sto valutando anche il Samsung 7000 da 48'', la dimensioni iniziano ad essere proibitive per il mio mobile ma accetto volentieri pareri e consigli anche su questo TV.
Scusa, ma questa bufala dove l'hai letta??????

 
Scusa, ma questa bufala dove l'hai letta??????
Un dipendente Mediaworld ed un promoter Sky presso un altro centro.

In ogni caso fosse anche nel 2018 il TV lo devo prendere adesso.

Dei televisori cosa mi sai dire?

 
Un dipendente Mediaworld ed un promoter Sky presso un altro centro.In ogni caso fosse anche nel 2018 il TV lo devo prendere adesso.

Dei televisori cosa mi sai dire?
Lascia perdere promoters e dipendenti delle grandi catene, ne sanno meno di un neofita, le trasmissioni 4K forse e dico FORSE comincerà a trasmetterle MP se dal 2016 sbarcherà con la sua offerta sul SAT, ma il tutto è ancora tutto nebuloso e frammentario, riguardo alla TV, è un prodotto di fascia media, senza particolari performances per quanto riguarda le immagini e le possibilità di controllo sulle stesse (non è un top di gamma ovviamente);

il FHD X80C che hai postato prima, è sicuramente più performante di questo, già solo per il fatto di avere il Motionflow.

 
No aspetta, anche l'X83 ha il Motionflow 1000 (come tutti i 4k sony).

l'X80 c'è 49 ed è troppo per lo spazio in cui devo metterlo.

 
No aspetta, anche l'X83 ha il Motionflow 1000 (come tutti i 4k sony).l'X80 c'è 49 ed è troppo per lo spazio in cui devo metterlo.
Scusa, ma non avevo letto che ha il MF 1200, ma solo l'X Reality Pro.

Comunque se hai problemi di spazio e non vuoi spendere un capitale, puoi prendere la TV che più ti soddisfa (cerca almeno di vederle in azione e, se ne hai la possibilità, portati dei BD che conosci a menadito e chiedi al commesso di poterli visionare cercando di regolare le immagini.....Lo so che è dura, ma visto che loro aspettano i tuoi soldi, magari ti accontentano //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png), poi magari tra 3/4 anni la cambi con un bell' OLED.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top