TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Non ti preoccupare. Comunque, film e serie tv con quale formato? È una discriminante molto importante, siccome il 4k richiede distanze di visione decisamente ravvicinate, in particolare con i polliciaggi più piccoli.
Bluray prevalentemente, poi volevo provare qualche piattaforma per le serie tv, tipo netflix.

Ma comunque mi interessa maggiormente per il gaming su console (xbox one, ps4 e wiiu). Non ho ancora preso la pro e penso salterò la xbox one slim, quindi attualmente non ho l'esigenza del 4k, ma se capitasse la giusta occasione....

 
Il problema vero dell'HDR è che per sfruttarlo a dovere serve un pannello a 10 bit, che è prerogativa di fascia alta delle varie marche, oltre al fatto che il 4k in se ha bisogno di dimensioni importanti e visioni più o meno ravvicinate: dubito seriamente che molti che acquistano "un 4k" poi lo sfruttino sul serio, in particolare con la Pro. Comunque che budget hai? E la distanza esatta di visione qual'è (forse l'hai già scritto ma temo di confondere con un altro utente)?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Buone notizie per i possessori di OLED, in USA è disponibile l'aggiornamento che abilita l'hdr nella modalità game per i modelli e6 e c6 LG ovviamente. Il b6 ha un processore diverso quindi ci sarà da aspettare ancora ma è un buon segno comunque.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

 
Il problema vero dell'HDR è che per sfruttarlo a dovere serve un pannello a 10 bit, che è prerogativa di fascia alta delle varie marche, oltre al fatto che il 4k in se ha bisogno di dimensioni importanti e visioni più o meno ravvicinate: dubito seriamente che molti che acquistano "un 4k" poi lo sfruttino sul serio, in particolare con la Pro. Comunque che budget hai? E la distanza esatta di visione qual'è (forse l'hai già scritto ma temo di confondere con un altro utente)?
La distanza è di circa 3 metri, so che dovrei andare su un pannello più grande, ma la cifra sarebbe astronomica. Stavo valutando il b6 55" perché forse riesco a prenderlo con uno sconto del 25%, altrimenti mi sa che mi conviene aspettare il prossimo anno e vedere un po' come si evolvono le cose, nella speranza i prezzi scendano un po'.

 
Ragazzi buongiorno, il topic perfetto :sisi: Io ero intenzionato all' acquisto di un "SONY KD-49XD8305" me lo consigliate? Diciamo che lo userei quasi esclusivamente per la Ps4Pro. Grazie infinite!

 
Buone notizie per i possessori di OLED, in USA è disponibile l'aggiornamento che abilita l'hdr nella modalità game per i modelli e6 e c6 LG ovviamente. Il b6 ha un processore diverso quindi ci sarà da aspettare ancora ma è un buon segno comunque.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ottima news, attendiamo che arrivi anche sul B6!!

Intanto segnalo che oggi è disponibile il FW 04.30.65, dovrebbe risolvere il problema con la PS4 Pro e HDCP ;)

 
"Si" puoi usare il cavo vecchio (il tuo TV non ha l'HDMI idonea per sfruttare il nuovo cavo al fine per il quale è concepito).

Hai poco da controllare rispetto alla PS4 Fat, le differenze su TV Full HD sono marginali, e le impostazioni del TV sono le medesime. PS4 Pro senza TV 4k HDR purtroppo limitatissima.

Capisco.

Se non vai oltre 2 metri con un 55" sei tranquillo.

Per una questione di "moda" o per tecnologia? Sappi che se non lo guardi dal centro è deleterio, e dal centro ci può stare una persona sola per forza di cose. Se poi lo vuoi appendere al muro sta molto male. IMHO il curvo è una moda che passerà.

È un TV di fascia alta, è buono sicuramente, ma la cosa fondamentale è capire cosa ci devi fare. Solo ai fini di gaming ci sono TV meno costosi con input lag migliore, se invece vuoi farci diverse cose oltre al gaming allora anche altre funzionalità vengono buone.

Perché questa passione Sony (che poi Sony e Samsung hanno gli stessi pannelli)? Comunque dipende cosa devi fare, per il gaming ce ne sono buoni spendendo la metà.

È un ottimo prodotto, del resto è un serie 8000, quindi fascia alta, e 21 ms è buono.

Con "motivi di spazio" cosa intendi? Sappi che se lo devi guardare da oltre 1,5 metri sei già lontano da un 4k 40", quindi se non hai le distanze che combaciano lascia perdere o non avrai alcun vantaggio (vedrai come in Full HD).
grazie per le risposte! mi sà che punterò sul quel modello samsung di fascia alta. ha le giuste dimensioni e caratteristiche per un buon 4K+HDR, ottimo per vedere film e giocare con console che gestiscono il 4K :) devo però comprare un buon cavo high speed 2.0 hdmi :)

 
Il problema vero dell'HDR è che per sfruttarlo a dovere serve un pannello a 10 bit, che è prerogativa di fascia alta delle varie marche, oltre al fatto che il 4k in se ha bisogno di dimensioni importanti e visioni più o meno ravvicinate: dubito seriamente che molti che acquistano "un 4k" poi lo sfruttino sul serio, in particolare con la Pro. Comunque che budget hai? E la distanza esatta di visione qual'è (forse l'hai già scritto ma temo di confondere con un altro utente)?
Ma quindi HDR10 non è sinonimo di pannello a 10 bit? Sono due cose completamente diverse. Non ci sto capendo più una mazza!!!! :tragic:

 
Buone notizie per i possessori di OLED, in USA è disponibile l'aggiornamento che abilita l'hdr nella modalità game per i modelli e6 e c6 LG ovviamente. Il b6 ha un processore diverso quindi ci sarà da aspettare ancora ma è un buon segno comunque.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Buona notizia.

Qui c'è qualcuno che ha l'E6 o il C6 e lo usa con PS4 Pro?

La distanza è di circa 3 metri, so che dovrei andare su un pannello più grande, ma la cifra sarebbe astronomica. Stavo valutando il b6 55" perché forse riesco a prenderlo con uno sconto del 25%, altrimenti mi sa che mi conviene aspettare il prossimo anno e vedere un po' come si evolvono le cose, nella speranza i prezzi scendano un po'.
Da 3 metri? Butti solo soldi, non basterebbe un 75" da 3 metri, lascia perdere se lo fai solo per il 4k, è fisicamente impossibile vederne i dettagli.

Ragazzi buongiorno, il topic perfetto :sisi: Io ero intenzionato all' acquisto di un "SONY KD-49XD8305" me lo consigliate? Diciamo che lo userei quasi esclusivamente per la Ps4Pro. Grazie infinite!
Non è un 10 bit nativo (l'HDR non viene sfruttato a dovere) e ha l'input lag alto (37.5 ms).

grazie per le risposte! mi sà che punterò sul quel modello samsung di fascia alta. ha le giuste dimensioni e caratteristiche per un buon 4K+HDR, ottimo per vedere film e giocare con console che gestiscono il 4K :)
Il KU6400 non è di fascia alta, quelli di fascia alta sono dagli 8000 in su, ma per l'utilizzo con PS4 Pro non è comunque male tenendo un occhio al portafoglio, siccome ha un ottimo input lag, seppur non sia un pannello 10 bit nativo (ma costa davvero poco per la qualità che da secondo me).

devo però comprare un buon cavo high speed 2.0 hdmi :)
Non c'era nella confezione della PS4 Pro?

Ma quindi HDR10 non è sinonimo di pannello a 10 bit? Sono due cose completamente diverse. Non ci sto capendo più una mazza!!!! :tragic:
No, il "10 bit" spesso è venduto come tale ma sono in realtà degli 8 bit + FRC che è diverso. Quelli che supportano il Dolby Vision son tutti 10 bit (supporta addirittura il 12 bit, ma oggi è, commercialmente, fantascienza).

 
Ultima modifica da un moderatore:
io mi sono preso da poco il 55" KS7500 e lo trovo super :sisi: ....ma il 4k lo utilizzerò quando uscirà tra qualche mese il decoder sky 4k...e in futuro la ps5 :ahsisi:

...e forse mi prenderò più avanti anche la soundbar...sempre curve :sisi:

 
Ti ringrazio della risposta, esagero se ti chiedo di consigliarmi tu un Sony perfetto per la Ps4Pro? Fascia di prezzo intorno alle 1200, hai un caffe pagato se vieni a roma :gimmefive:

 
Buona notizia.
Qui c'è qualcuno che ha l'E6 o il C6 e lo usa con PS4 Pro?


Da 3 metri? Butti solo soldi, non basterebbe un 75" da 3 metri, lascia perdere se lo fai solo per il 4k, è fisicamente impossibile vederne i dettagli.





Non è un 10 bit nativo (l'HDR non viene sfruttato a dovere) e ha l'input lag alto (37.5 ms).

Il KU6400 non è di fascia alta, quelli di fascia alta sono dagli 8000 in su, ma per l'utilizzo con PS4 Pro non è comunque male tenendo un occhio al portafoglio, siccome ha un ottimo input lag, seppur non sia un pannello 10 bit nativo (ma costa davvero poco per la qualità che da secondo me).

Non c'era nella confezione della PS4 Pro?

No, il "10 bit" spesso è venduto come tale ma sono in realtà degli 8 bit + FRC che è diverso. Quelli che supportano il Dolby Vision son tutti 10 bit (supporta addirittura il 12 bit, ma oggi è, commercialmente, fantascienza).
Sì, infatti mi sa che aspetterò, magari il prossimo anno qualche buona offerta.

Grazie.

 
Ti ringrazio della risposta, esagero se ti chiedo di consigliarmi tu un Sony perfetto per la Ps4Pro? Fascia di prezzo intorno alle 1200, hai un caffe pagato se vieni a roma :gimmefive:
Io ho da poco preso proprio un Sony 43'' della serie X800D (KD43XD8099) a 700€ e ne sono molto soddisfatto. Questi modelli (tra i quali c'è appunto anche il 49'') montano probabilmente un pannello 8 bit + frc (VA per il 43'' e IPS per il 49''), ma nonostante ciò rtings.com (uno dei siti più affidabili della rete in materia), dopo vari test, ne ha certificato una resa del tutto analoga ad un 10 bit nativo ["after some correction to our test apparatus, we tested again the color depth and we can confirm that the Sony X800D does in fact have an 10 bit panel"]. Nei commenti, poi, a domanda specifica di un utente confermano la buona resa riguardo l'HDR ["I already have a 4K tv (SONY X800D) but I'm concern if this tv can really still do HDR while game mode is on? For that price range do you think this is a good HDR/4K tv for the new ps4 pro? 3" "Yes it can. The 43" X800D is our top recommendation for HDR gaming on a more strict budget." Nella pagella finale delle singole voci, relativamente al comparto ludico, rtings dà questi voti: VIDEO GAMES 8.4 (ottimo input lag da 33 a 35 ms: "The input lag of the Sony X800D is quite low, which is good. To get the lowest input lag, select the 'Game' or 'Graphics' picture modes. This results in a lag of 33.3ms with an 1080p resolution, which should not be an issue for most people. When sending an HDR signal at 1080p, the input lag remains the same as under 'Game' or 'Graphic' mode. Valori in UHD: 4k @ 60Hz : 35.3 ms; 4k @ 60Hz @ 4:4:4 : 35.3 ms; 4k @ 60Hz + HDR : 33.2 ms; 4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR : 33.2 ms."); HDR GAMING 7.9; PC MONITOR 7.8.Ovviamente salendo di prezzo avremo scelte migliori, ma questo è ovvio.

 
Ultima modifica:
Io ho da poco preso proprio un Sony 43'' della serie X800D (KD43XD8099) a 700€ e ne sono molto soddisfatto. Questi modelli (tra i quali c'è appunto anche il 49'') montano probabilmente un pannello 8 bit + frc (VA per il 43'' e IPS per il 49''), ma nonostante ciò rtings.com (uno dei siti più affidabili della rete in materia), dopo vari test, ne ha certificato una resa del tutto analoga ad un 10 bit nativo ["after some correction to our test apparatus, we tested again the color depth and we can confirm that the Sony X800D does in fact have an 10 bit panel"]. Nei commenti, poi, a domanda specifica di un utente confermano la buona resa riguardo l'HDR ["I already have a 4K tv (SONY X800D) but I'm concern if this tv can really still do HDR while game mode is on? For that price range do you think this is a good HDR/4K tv for the new ps4 pro? 3" "Yes it can. The 43" X800D is our top recommendation for HDR gaming on a more strict budget." Nella pagella finale delle singole voci, relativamente al comparto ludico, rtings dà questi voti: VIDEO GAMES 8.4 (ottimo input lag da 33 a 35 ms: "The input lag of the Sony X800D is quite low, which is good. To get the lowest input lag, select the 'Game' or 'Graphics' picture modes. This results in a lag of 33.3ms with an 1080p resolution, which should not be an issue for most people. When sending an HDR signal at 1080p, the input lag remains the same as under 'Game' or 'Graphic' mode. Valori in UHD: 4k @ 60Hz : 35.3 ms; 4k @ 60Hz @ 4:4:4 : 35.3 ms; 4k @ 60Hz + HDR : 33.2 ms; 4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR : 33.2 ms."); HDR GAMING 7.9; PC MONITOR 7.8.Ovviamente salendo di prezzo avremo scelte migliori, ma questo è ovvio.
Grazie, ma essendo io uno che il televisore lo prende e se lo tiene minimo 15 anni, preferirei spendere un po di più ma almeno con un pannello a 10bit reali ed un imput lag migliore...

 
Da un primo test l'input lag sugli OLED dopo l'aggiornamento con hdr in game mode dovrebbe essere 34ms. Che è un ottimo risultato, speriamo in qualcosa di simile anche sul b6.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
io mi sono preso da poco il 55" KS7500 e lo trovo super :sisi: ....ma il 4k lo utilizzerò quando uscirà tra qualche mese il decoder sky 4k...e in futuro la ps5 :ahsisi:
...e forse mi prenderò più avanti anche la soundbar...sempre curve :sisi:
Input lag molto buono (22 ms), peccato per il pannello non 10 bit nativo. Comunque ero convinto che avessi avuto la PS4 Pro, invece sei su PS4 quindi?

PS:

Il fatto che sia Edge Led ti ha dato qualche problema? Simil "clouding" in determinate condizioni ad esempio?

Ti ringrazio della risposta, esagero se ti chiedo di consigliarmi tu un Sony perfetto per la Ps4Pro? Fascia di prezzo intorno alle 1200, hai un caffe pagato se vieni a roma :gimmefive:
Figurati non ti preoccupare :kappe:

Come polliciaggio e distanza di visione?

Sì, infatti mi sa che aspetterò, magari il prossimo anno qualche buona offerta.Grazie.
Prego, comunque più che altro è bene che trovi il modo di ridurre la distanza dal TV.

Io ho da poco preso proprio un Sony 43'' della serie X800D (KD43XD8099) a 700€ e ne sono molto soddisfatto. Questi modelli (tra i quali c'è appunto anche il 49'') montano probabilmente un pannello 8 bit + frc (VA per il 43'' e IPS per il 49''), ma nonostante ciò rtings.com (uno dei siti più affidabili della rete in materia), dopo vari test, ne ha certificato una resa del tutto analoga ad un 10 bit nativo ["after some correction to our test apparatus, we tested again the color depth and we can confirm that the Sony X800D does in fact have an 10 bit panel"]. Nei commenti, poi, a domanda specifica di un utente confermano la buona resa riguardo l'HDR ["I already have a 4K tv (SONY X800D) but I'm concern if this tv can really still do HDR while game mode is on? For that price range do you think this is a good HDR/4K tv for the new ps4 pro? 3" "Yes it can. The 43" X800D is our top recommendation for HDR gaming on a more strict budget." Nella pagella finale delle singole voci, relativamente al comparto ludico, rtings dà questi voti: VIDEO GAMES 8.4 (ottimo input lag da 33 a 35 ms: "The input lag of the Sony X800D is quite low, which is good. To get the lowest input lag, select the 'Game' or 'Graphics' picture modes. This results in a lag of 33.3ms with an 1080p resolution, which should not be an issue for most people. When sending an HDR signal at 1080p, the input lag remains the same as under 'Game' or 'Graphic' mode. Valori in UHD: 4k @ 60Hz : 35.3 ms; 4k @ 60Hz @ 4:4:4 : 35.3 ms; 4k @ 60Hz + HDR : 33.2 ms; 4k @ 60Hz @ 4:4:4 + HDR : 33.2 ms."); HDR GAMING 7.9; PC MONITOR 7.8.Ovviamente salendo di prezzo avremo scelte migliori, ma questo è ovvio.
Un ottimo input lag è 15 ms (oltre la metà). L'8 bit + FRC rende bene perché spesso non ci sono sorgenti in grado di sfruttare a dovere un 10 bit nativo, ma è solo questione di tempo. Con questo non significa che non sia un buon TV.

Grazie, ma essendo io uno che il televisore lo prende e se lo tiene minimo 15 anni, preferirei spendere un po di più ma almeno con un pannello a 10bit reali ed un imput lag migliore...
Un panello 10 bit può avere la compatibilità con il Dolby Vision, oggi praticamente ancora molto raro, che si rivelerà forse utile in futuro (lo preciso siccome hai scritto che faresti un investimento a lungo termine).

Da un primo test l'input lag sugli OLED dopo l'aggiornamento con hdr in game mode dovrebbe essere 34ms. Che è un ottimo risultato, speriamo in qualcosa di simile anche sul b6.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Input lag "buono" (dati i limiti intrinseci delle TV) è inferiore a 25 ms (IMHO meglio "molto buono" < 20 ms). Ben inteso che un monitor con input lag alto ha 7 ms!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Input lag molto buono (22 ms), peccato per il pannello non 10 bit nativo. Comunque ero convinto che avessi avuto la PS4 Pro, invece sei su PS4 quindi?
PS:

Il fatto che sia Edge Led ti ha dato qualche problema? Simil "clouding" in determinate condizioni ad esempio?

Figurati non ti preoccupare :kappe:

Come polliciaggio e distanza di visione?

Prego, comunque più che altro è bene che trovi il modo di ridurre la distanza dal TV.

Un ottimo input lag è 15 ms (oltre la metà). L'8 bit + FRC rende bene perché spesso non ci sono sorgenti in grado di sfruttare a dovere un 10 bit nativo, ma è solo questione di tempo. Con questo non significa che non sia un buon TV.

Un panello 10 bit può avere la compatibilità con il Dolby Vision, oggi praticamente ancora molto raro, che si rivelerà forse utile in futuro (lo preciso siccome hai scritto che faresti un investimento a lungo termine).

Input lag "buono" (dati i limiti intrinseci delle TV) è inferiore a 25 ms (IMHO meglio < 20 ms). Ben inteso che un monitor con input lag alto ha 7 ms!
Infatti parlavo di TV modalità 4k e hdr, i monitor sono una cosa a parte.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si anch'io scrivo solo di TV, ma siccome non tutti masticano dati ho fatto l paragone con i monitor perché può essere utile per comprenderli. Il succo era che 34 ms non è un input lag buono a prescindere, ovvero non è elevatissimo, ma manco buono.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Figurati non ti preoccupare :kappe:
Come polliciaggio e distanza di visione?

3 metri di distanza, polliciaggio decidi tu la soluzione migliore :birra:

- - - Aggiornato - - -

Input lag molto buono (22 ms), peccato per il pannello non 10 bit nativo. Comunque ero convinto che avessi avuto la PS4 Pro, invece sei su PS4 quindi?
PS:

Il fatto che sia Edge Led ti ha dato qualche problema? Simil "clouding" in determinate condizioni ad esempio?

Figurati non ti preoccupare :kappe:

Come polliciaggio e distanza di visione?

Prego, comunque più che altro è bene che trovi il modo di ridurre la distanza dal TV.

Un ottimo input lag è 15 ms (oltre la metà). L'8 bit + FRC rende bene perché spesso non ci sono sorgenti in grado di sfruttare a dovere un 10 bit nativo, ma è solo questione di tempo. Con questo non significa che non sia un buon TV.

Un panello 10 bit può avere la compatibilità con il Dolby Vision, oggi praticamente ancora molto raro, che si rivelerà forse utile in futuro (lo preciso siccome hai scritto che faresti un investimento a lungo termine).

Input lag "buono" (dati i limiti intrinseci delle TV) è inferiore a 25 ms (IMHO meglio "molto buono" < 20 ms). Ben inteso che un monitor con input lag alto ha 7 ms!
3 metri di distanza, polliciaggio decidi tu la soluzione migliore :birra:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top