TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Vi fidate del servizio di consegna TV Amazon più eventuale configurazione? Parlo ovviamente a livello di integrità del prodotto (e di affidabilità nel far montare pannelli delicati al loro personale e non a quello delle varie grandi catene come MW ecc).
 
Lg 48C24 a 800, cosa ne pensate?
volevo un 55 ma introvabile sotto i 1000 al contrario dell'anno scorso
 
55" sotto i 1000 si trovavano prima del BF nei vari NO IVA
Sarò sfigato e/o non saprò controllare ma nell'ultimo mese abbondante non ho mai visto neanche i modelli 2022 sotto i 1000
Un oled che trovi al BF a 1200 prima costava maggiormente di sicuro, ed anche fosse stato a 1400 togliendo iva non arrivi sotto i 1000
 
Sarò sfigato e/o non saprò controllare ma nell'ultimo mese abbondante non ho mai visto neanche i modelli 2022 sotto i 1000
Un oled che trovi al BF a 1200 prima costava maggiormente di sicuro, ed anche fosse stato a 1400 togliendo iva non arrivi sotto i 1000
Semplicemente perché il no iva non lo calcolano sul listino, ma magari sul prezzo già ribassato. Se ci fai caso e segui per un po' noterai le varie fluttuazioni di prezzo. Oppure come puntualmente, determinati prodotti scontati da offerte "su tutto" non siano disponibili in quel determinato momento. E non è detto che il prezzo BF sia il migliore. Gamestop fa molto spesso questa cosa di scontare e poi se vedi i prezzi di partenza sono 10euro più alti rispetto a prima dell'offerta. Per esempio se vedi adesso un lg b3 e sui 1100, qualche mese fa costava addirittura qualcosa in meno.
 
Prolungato NO IVA oggi e domani a Unieuro per chi è interessato.
 
Semplicemente perché il no iva non lo calcolano sul listino, ma magari sul prezzo già ribassato. Se ci fai caso e segui per un po' noterai le varie fluttuazioni di prezzo. Oppure come puntualmente, determinati prodotti scontati da offerte "su tutto" non siano disponibili in quel determinato momento. E non è detto che il prezzo BF sia il migliore. Gamestop fa molto spesso questa cosa di scontare e poi se vedi i prezzi di partenza sono 10euro più alti rispetto a prima dell'offerta. Per esempio se vedi adesso un lg b3 e sui 1100, qualche mese fa costava addirittura qualcosa in meno.
Si, certo che noto le variazioni, ma per esempio il 55C26 non l'ho visto proprio a prezzi 2022, anzi
il 55CS6 sì, ci sarebbe anche adesso da unieuro ma non è disponibile
 
Si, certo che noto le variazioni, ma per esempio il 55C26 non l'ho visto proprio a prezzi 2022, anzi
il 55CS6 sì, ci sarebbe anche adesso da unieuro ma non è disponibile
Occhio che il CS è un mix C2 (elettronica) e C1 (pannello).

In pratica ha il pannello normale di 2 anni fa mentre il c2 ha l'EVO ed il c3 ha oled.ex.
 
L'unica differenza sulla linea c2 dovrebbe essere che i 42" e i 48" mi pare non hanno il booster max, quindi dovrebbero avere una luminanza più bassa rispetto ai tagli più grandi.
 
Sto valutando anch'io il passaggio ad oled, ma non so veramente un tubo :asd:
Ad esempio il C34 (LG OLED evo 48'', OLED48C34LA) rispetto al C24 di cui parlate, in cosa cambia?

Anche questo ha il problema della luminanza?
 
Sto valutando anch'io il passaggio ad oled, ma non so veramente un tubo :asd:
Ad esempio il C34 (LG OLED evo 48'', OLED48C34LA) rispetto al C24 di cui parlate, in cosa cambia?

Anche questo ha il problema della luminanza?
Il c3 monta pannelli oled.ex, praticamente sono l'evoluzione dell'evo dei c2 dove l'idrogeno dei led è sostituito con il deuterio, rendendo il pannello più durevole e resistente. Sul g3 top gamma invece ci sono pannelli mla, che sono oled.ex a cui è stato aggiunto uno strato di micro-lenti per aumentare i picchi di luminanza senza aumentare ulteriormente la temperatura del pannello. Praticamente una sorta di alternativa al quantum-dot usato sui qled e sui pannelli qd-oled Samsung.
Post automatically merged:

BinuS Gianan Potreste valutare anche i Panasonic, ma non gli entry-level, ovvero le serie 8xx e che montano google tv, perché sono dei rimarchiati prodotti in Turchia. Inoltre i Panasonic 2022, serie LZ, montano tutti il pannello LG oled.ex ed hanno una piastra di dissipazione allo schermo.
 
Ultima modifica:
Il c3 monta pannelli oled.ex, praticamente sono l'evoluzione dell'evo dei c2 dove l'idrogeno dei led è sostituito con il deuterio, rendendo il pannello più durevole e resistente. Sul g3 top gamma invece ci sono pannelli mla, che sono oled.ex a cui è stato aggiunto uno strato di micro-lenti per aumentare i picchi di luminanza senza aumentare ulteriormente la temperatura del pannello. Praticamente una sorta di alternativa al quantum-dot usato sui qled e sui pannelli qd-oled Samsung.
Post automatically merged:

BinuS Gianan Potreste valutare anche i Panasonic, ma non gli entry-level, ovvero le serie 8xx e che montano google tv, perché sono dei rimarchiati prodotti in Turchia. Inoltre i Panasonic 2022, serie LZ, montano tutti il pannello LG oled.ex ed hanno una piastra di dissipazione allo schermo.
Tipo questo?
Con un budget max 1000 cosa consigli?
Screenshot_20231118_211016_Amazon Shopping.jpg
 
Tipo questo?
Con un budget max 1000 cosa consigli?
Visualizza allegato 11273
Questo è quello da scartare, è google TV. Su Amazon lz c'è solo 800 perché esclusiva.


Questo potrebbe fare al caso tuo.


55" e sotto le 1000euro Gianan potrebbe interessare anche a te.

Ma ha software proprietario, dove cmq sono presenti le app maggiori, e solo 2 hdmi su 4 sono 2.1.
 
Questo potrebbe fare al caso tuo.


55" e sotto le 1000euro Gianan potrebbe interessare anche a te.

Ma ha software proprietario, dove cmq sono presenti le app maggiori, e solo 2 hdmi su 4 sono 2.1.

Grazie molto interessante! Sono parecchio indeciso, tu cosa sceglieresti tra LG 48C34LA (1003€) e quel Panasonic TX-55LZ1000E (980€) ?

Se ho capito bene, pro del Panasonic: dimensioni (ovviamente), pannello uguale ma migliorato con la piastra di disspazione
Pro del LG: HDMI tutti 2.1 , software migliore (in cosa esattamente?)


Domanda bonus: quale ha un migliore upscaling? (vecchi bluray, giocare con switch, tv normale. ecc)
 
Per i poveri come me qualche consiglio su una TV max. 450 € e se possibile con HDR, hdmi 2.1 e vrr? 😅

(Distanza 3 metri circa dal divano)
 
Grazie molto interessante! Sono parecchio indeciso, tu cosa sceglieresti tra LG 48C34LA (1003€) e quel Panasonic TX-55LZ1000E (980€) ?

Se ho capito bene, pro del Panasonic: dimensioni (ovviamente), pannello uguale ma migliorato con la piastra di disspazione
Pro del LG: HDMI tutti 2.1 , software migliore (in cosa esattamente?)


Domanda bonus: quale ha un migliore upscaling? (vecchi bluray, giocare con switch, tv normale. ecc)
Hanno entrambi un software proprietario lg webos, Panasonic myhomescreen. LG ha qualche app in più. A livello di upscaling non saprei quale possa essere migliore. Va detto anche che il Panasonic ha funzioni sparite da ogni altro tv, tipo la registrazione pvr su hdd (ma le registrazioni possono essere riprodotte esclusivamente sul televisore che le ha registrate).
LG ha il telecomando puntatore, Panasonic un telecomando classico bello massiccio.
 
Il c3 monta pannelli oled.ex, praticamente sono l'evoluzione dell'evo dei c2 dove l'idrogeno dei led è sostituito con il deuterio, rendendo il pannello più durevole e resistente. Sul g3 top gamma invece ci sono pannelli mla, che sono oled.ex a cui è stato aggiunto uno strato di micro-lenti per aumentare i picchi di luminanza senza aumentare ulteriormente la temperatura del pannello. Praticamente una sorta di alternativa al quantum-dot usato sui qled e sui pannelli qd-oled Samsung.
Post automatically merged:

BinuS Gianan Potreste valutare anche i Panasonic, ma non gli entry-level, ovvero le serie 8xx e che montano google tv, perché sono dei rimarchiati prodotti in Turchia. Inoltre i Panasonic 2022, serie LZ, montano tutti il pannello LG oled.ex ed hanno una piastra di dissipazione allo schermo.
Anche il C2 ha il pannello ex.

The LG OLED C2 and LG OLED G2 ranges use the new LG OLED EX panel, which is brighter than the previous generation OLED panel





LG Display, which manufactures the OLED panels found in all of the best OLED TVs currently – whether those TVs are made by LG or not – has detailed one of the key improvements to be found in its next-gen OLED.EX panels. These new panels are used by the LG C2 and LG G2 – and will appear in sets from other TV brands too.s
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top