TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti!
Nel mentre che sono in giro e ho tempo per pensare a tante cavolate, avendo cambiato casa vorrei comprare una nuova TV.
Al momento sono con un 43" Samsung 4k Crystal UHD, avendo misurato il mobile e lo spazio disponibile vorrei passare ad un 55" (magari OLED).
L'uso che ne farei è prettamente quello classico da smart TV (servizi di streaming e canali del digitale), ma non escludo di poter comprare una console in futuro o (più probabile) di attaccarci ogni tanto il PC per giocare in compagnia a qualcosa.
Non sono uno che sta dietro ai cambi o quant'altro per cui vorrei una TV buona da tenere per anni prima di pensare ad un altro modello.
Budget indicativo 1000€, che può anche aumentare di qualcosa nel caso in cui ne valesse la pena.
Grazie mille!

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Intorno a quella cifra da 55" ci sono in offerta in questi giorni su Amazon LG Oled B4 a 850€ oppure LG Oled C4 a 1100€.
Se non hai esigenze o fissazioni particolari può andare benissimo il primo ma solo tu puoi capire se quello che offre in più il C4 ( come per esempio, se non ricordo male 144hz, più luminosità, più porte hdmi 2.1, un chip migliore che poi vai a sapere veramente cosa cambia) vale per il tuo caso d'uso quella differenza di prezzo oppure no.
 
Intorno a quella cifra da 55" ci sono in offerta in questi giorni su Amazon LG Oled B4 a 850€ oppure LG Oled C4 a 1100€.
Se non hai esigenze o fissazioni particolari può andare benissimo il primo ma solo tu puoi capire se quello che offre in più il C4 ( come per esempio, se non ricordo male 144hz, più luminosità, più porte hdmi 2.1, un chip migliore che poi vai a sapere veramente cosa cambia) vale per il tuo caso d'uso quella differenza di prezzo oppure no.
Grazie per la risposta!
Ero indeciso proprio tra quei due modelli per cui mi sono sparato non so quanti video comparazioni si YouTube.
Alla fine ho preso il B4 che, sfruttando un mix di sconti, mi è venuto circa 670 euro.
Ad ora sono molto soddisfatto (specialmente per l'uso che ne faccio io :asd:).
Ci sta anche che a breve prenda anche una soundbar, ma vedrò più in là.

Inviato dal mio 2311DRK48G utilizzando Tapatalk
 
Che ne pensate dell'LG G5? Sembra un bel bestione.
 
Ho un problemino, più che problema un fastidio, con lg c34
Ho preso soundbar e l' ho collegata alla porta earc, quindi ho dovuto spostare i vari cavi HDMI di PS5, series e sky
Il fastidio è che "hanno mantenuto" il nome che avevano prima dello spostamento dei cavi HDMI
Quindi per esempio per andare su Sky devo andare alla porta denominata PS5, e così via
C' è modo di rinominarle?
 
EDIT:
Come non detto, alla fine ho preso il 65 G5 ed amen..mi va bene cosi :gab:
 
Ultima modifica:
per motivi logistici ho dovuto vendere l'oled da 65 e son passato a proiettore. uno degli ultimi, di quelli che posizioni dove vuoi, lo ruoti lo giri e ti sistema l'immagine da solo.
Venendo da un Oled ho perso il nero. ma che goduria il resto.
 
Sto per pre-ordinare un LG OLED nuovo, serie5. Sarei propenso verso il C5 da 55".

Consigli? Pro e contro?
Dipende dall'uso che ne devi fare, ma ti dico che io - uso principale gaming e film/serie TV - sono passato dal CX da 48" al Sony A95L da 55" (QD-OLED) e sto seriamente pensando al G5 da 65", tanto per farti capire quanto stimi LG in materia di OLED e nonostante l'A95L sia ancora oggi considerato tra i migliori televisori sul mercato, se non il migliore...
 
Dipende dall'uso che ne devi fare, ma ti dico che io - uso principale gaming e film/serie TV - sono passato dal CX da 48" al Sony A95L da 55" (QD-OLED) e sto seriamente pensando al G5 da 65", tanto per farti capire quanto stimi LG in materia di OLED e nonostante l'A95L sia ancora oggi considerato tra i migliori televisori sul mercato, se non il migliore...

Come te: PlayStation5 e i vari servizi streaming.
 
E allora penso tu possa andare serenissimo, è da anni la serie più equilibrata come rapporto qualità/prezzo. Magari cercati qualche recensione online per fugare ogni dubbio. E se hai soldini da spendere e vuoi toglierti qualche sfizio in più, vai sul G5 di cui parlavo sopra.
 
Sto per pre-ordinare un LG OLED nuovo, serie5. Sarei propenso verso il C5 da 55".

Consigli? Pro e contro?
Io ho il C1 dal 2021 e mi trovo benissimo. il C5 penso sia molto meglio come luminosità quindi vai di quello senza paura. Quando mi si romperà passerò al 65 pollici comunque ma sempre LG :asd:
 
E allora penso tu possa andare serenissimo, è da anni la serie più equilibrata come rapporto qualità/prezzo. Magari cercati qualche recensione online per fugare ogni dubbio. E se hai soldini da spendere e vuoi toglierti qualche sfizio in più, vai sul G5 di cui parlavo sopra.

Dipende. A parità di pollicciaggio quanto è la differenza in termini economici? :hmm:

Io ho il C1 dal 2021 e mi trovo benissimo. il C5 penso sia molto meglio come luminosità quindi vai di quello senza paura. Quando mi si romperà passerò al 65 pollici comunque ma sempre LG :asd:

Io andrei di 55". Col mobile nuovo per la TV potrei anche prendere dimensioni più generose però amando giocare a 30cm di distanza, non vorrei cecarmi XD
Sarà il mio primo OLED. Finora ho avuto solo due Bravia Full HD con cui ammetto di essermi trovato più che bene ma adesso bramo dalla voglia di passare ad un OLED ed ovviamente LG dovrebbe essere una garanzia.
 
Dipende. A parità di pollicciaggio quanto è la differenza in termini economici? :hmm:



Io andrei di 55". Col mobile nuovo per la TV potrei anche prendere dimensioni più generose però amando giocare a 30cm di distanza, non vorrei cecarmi XD
Sarà il mio primo OLED. Finora ho avuto solo due Bravia Full HD con cui ammetto di essermi trovato più che bene ma adesso bramo dalla voglia di passare ad un OLED ed ovviamente LG dovrebbe essere una garanzia.
Basta che ti fai un giro sul sito LG e trovi tutto. Considera che il 65" sta a poco più di 3.200€. In questi casi consiglio sempre di aspettare/approfittare di offerte come il NO IVA Mediaworld; l'A95L lo presi così e risparmiai sui 500€. Però, se la smania è tanta e le economie comunque non spropositate, vai tranquillo che con il C5 ti troverai da paura, a maggior ragione essendo il tuo primo salto nel mondo OLED, che a mio avviso rimangono ancora la miglior tecnologia esistente sul fronte film/serie tv/gaming.
 
Il G5 costa parecchio di più del C5, diciamo circa 500euro in più per lo stesso taglio.

Vabbè, per 500€ in più potrei anche considerare l'idea...
Da inesperto in materia: quali migliorie ha il G5 rispetto al C5?

Basta che ti fai un giro sul sito LG e trovi tutto. Considera che il 65" sta a poco più di 3.200€. In questi casi consiglio sempre di aspettare/approfittare di offerte come il NO IVA Mediaworld; l'A95L lo presi così e risparmiai sui 500€. Però, se la smania è tanta e le economie comunque non spropositate, vai tranquillo che con il C5 ti troverai da paura, a maggior ragione essendo il tuo primo salto nel mondo OLED, che a mio avviso rimangono ancora la miglior tecnologia esistente sul fronte film/serie tv/gaming.

Volevo restare su range dei 2000€ però si, ho aspettato tanto, ed ora ho un pò la smania di acquistarlo XD Non ho molta voglia di aspettare sconti/black friday e cose del genere.
 
Vabbè, per 500€ in più potrei anche considerare l'idea...
Da inesperto in materia: quali migliorie ha il G5 rispetto al C5?
La serie G monta sempre le ultime novità della casa essendo il top di gamma che solitamente poi sono introdotte anche nella serie C dell'anno seguente.

Il G5 non so se si basa esclusivamente su un processore più performante dotato di IA o se ha anche una nuova evoluzione del pannello MLA (microlenti) presente sul G4 che aumentava la luminanza senza effetti collaterali, pannello che non so se sia ora dotazione alla serie C5.
 
Vabbè, per 500€ in più potrei anche considerare l'idea...
Da inesperto in materia: quali migliorie ha il G5 rispetto al C5?



Volevo restare su range dei 2000€ però si, ho aspettato tanto, ed ora ho un pò la smania di acquistarlo XD Non ho molta voglia di aspettare sconti/black friday e cose del genere.
C'è il NO IVA per possessori MW club!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top