TVs | Info e consigli

  • Autore discussione Autore discussione Lukrash
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Bonus Rottamazione TV​


Cos'è

È il nuovo incentivo per favorire l’acquisto di apparati compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10.
Il bonus rottamazione TV è un’agevolazione di cui si può beneficiare rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica HEVC MAIN 10.
Il nuovo bonus, infatti, è finalizzato a favorire la sostituzione degli apparecchi televisivi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici, in un’ottica di tutela dell’ambiente.
Il bonus rottamazione TV sarà operativo dal 23 agosto, quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto attuativo del 5 luglio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico sulla Gazzetta Ufficiale.

A chi si rivolge​

L’incentivo per la rottamazione è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE, a differenza del bonus TV - DECODER destinato esclusivamente ai cittadini appartenenti ad un nucleo familiare con un ISEE non superiore ai 20.000 euro.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus per l’acquisto di un televisore a famiglia.
Per usufruire del contributo è necessario essere in possesso di 3 requisiti:
  • essere residenti in Italia
  • rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
  • essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al Bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni e che, in conformità con quanto stabilito dall’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007, siano esenti dal pagamento del canone al servizio di radiodiffusione in quanto aventi un reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.

Come funziona​

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV è cumulabile per l’acquisto di un apparecchio anche con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder) per coloro che siano in possesso di tutti i requisiti richiesti.
Prima di procedere alla rottamazione, bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
La rottamazione può essere effettuata direttamente presso i rivenditori aderenti alla iniziativa presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la TV obsoleta.
In tal caso sarà poi il rivenditore a occuparsi del corretto smaltimento dell’apparecchio fruendo di un credito fiscale pari allo sconto applicato all’acquirente.
In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. Con il modulo firmato l’utente potrà recarsi nei punti vendita aderenti e fruire dello sconto sul prezzo di acquisto.
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”.

Risorse​

Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.
L’incentivo sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all’esaurimento delle risorse stanziate.

Per maggiori informazioni​

Risposte alle domande frequenti - FAQ (nuovatvdigitale.mise.gov.it)

FONTE: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-rottamazione-tv
Post automatically merged:




Bonus TV - Decoder di nuova generazione​


Cos'è​


Il Bonus TV - Decoder, con valore fino a 30 euro, è un'agevolazione per l’acquisto di TV e decoder idonei alla ricezione di programmi televisivi con i nuovi standard trasmissivi (DVBT-2/HEVC) che diventeranno operativi a partire dal 2022, nonché per l’acquisto di decoder per la ricezione satellitare.
Il Bonus TV - Decoder è disponibile fino al 31 dicembre 2022 o all'esaurimento delle risorse stanziate.

A chi si rivolge​

Il Bonus TV - Decoder è riservato alle famiglie con ISEE fino a 20 mila euro.

Risorse​


Lo stanziamento complessivo previsto per il fondo unico del Bonus rottamazione tv e Bonus Tv - decoder è pari a circa 250 milioni di euro.

Come funziona​


Per i cittadini
MODALITA' DI ACCESSO AL BONUS PER I CITTADINI
Il bonus viene erogato sotto forma di sconto praticato dal venditore sul prezzo del prodotto acquistato. Per ottenere lo sconto, i cittadini devono presentare al venditore una richiesta per acquistare una TV o un decoder beneficiando del bonus. A tal fine devono dichiarare di essere residenti in Italia e di appartenere ad un nucleo familiare di fascia ISEE che non superi i 20.000 euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del bonus. I dati raccolti saranno trattati in conformità alla normativa sulla privacy (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. 196/2003 e s.m.)
Per verificare che una TV o un decoder rientrino tra i prodotti per i quali è possibile usufruire del bonus è a disposizione dei cittadini una lista di prodotti “idonei”all’indirizzo https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei.

Fonte: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/comunicazioni/bonus-tv
 
Ultima modifica:
Signori e signore...il mostro è arrivato! È enorme, e sembra bellissimo.
Dico sembra perchè potrò metterlo in moto soltanto domani. Ieri ed oggi sono troppo impegnato, inoltre ho dovuto ordinare su Amazon una buona staffa da muro, per il progettino che ho in mente.

Non vedo l'ora di spararmi su qualche film in streaming (consigliate pure qualcosa di altamente spettacolare) e videogioconi (probabilmente partirò con Alan Wake 2).
 
Signori e signore...il mostro è arrivato! È enorme, e sembra bellissimo.
Dico sembra perchè potrò metterlo in moto soltanto domani. Ieri ed oggi sono troppo impegnato, inoltre ho dovuto ordinare su Amazon una buona staffa da muro, per il progettino che ho in mente.

Non vedo l'ora di spararmi su qualche film in streaming (consigliate pure qualcosa di altamente spettacolare) e videogioconi (probabilmente partirò con Alan Wake 2).
Purtroppo i contenuti streaming non sono ottimali, si salva Apple TV, per godere appieno dei dettagli a causa della loro compressione, se lo hai prova un Blu-ray 4kuhd.

Come gioco ti consiglierei di provare "Ori and the blind forest" che se non lo hai lo trovi anche spesso scontato.

Ovviamente poi mostraci anche il tuo "progettino" ultimato 😉
 
Purtroppo i contenuti streaming non sono ottimali, si salva Apple TV, per godere appieno dei dettagli a causa della loro compressione, se lo hai prova un Blu-ray 4kuhd.

Come gioco ti consiglierei di provare "Ori and the blind forest" che se non lo hai lo trovi anche spesso scontato.

Ovviamente poi mostraci anche il tuo "progettino" ultimato 😉
Disney plus è porno a livello qualitativo visivo
Post automatically merged:

Signori e signore...il mostro è arrivato! È enorme, e sembra bellissimo.
Dico sembra perchè potrò metterlo in moto soltanto domani. Ieri ed oggi sono troppo impegnato, inoltre ho dovuto ordinare su Amazon una buona staffa da muro, per il progettino che ho in mente.

Non vedo l'ora di spararmi su qualche film in streaming (consigliate pure qualcosa di altamente spettacolare) e videogioconi (probabilmente partirò con Alan Wake 2).
Devi provare degli Horror dove ci sono i neri
 
Purtroppo i contenuti streaming non sono ottimali, si salva Apple TV, per godere appieno dei dettagli a causa della loro compressione, se lo hai prova un Blu-ray 4kuhd.

Come gioco ti consiglierei di provare "Ori and the blind forest" che se non lo hai lo trovi anche spesso scontato.

Ovviamente poi mostraci anche il tuo "progettino" ultimato 😉

Si, ho una discreta collezione di film in Blu-ray 4K. A breve mi dovrebbe arrivare la trilogia di Venom (non vedo l'ora :predicatore:).

Come giochi, inizierei con Alan Wake 2 perché volevo già iniziarlo e ho letto che a livello visivo, sulle TV OLED, rende davvero al TOP. Quindi approfitto ed unisco l'utile al dilettevole.

Invece per il progettino, mi sa che bisogna attendere dopo il 20 luglio :dsax: Giovedì parto per le vacanze, torno il 20. Il 21 inizio le modifiche, il 22 dovrei completarlo, devo prendere la staffa a muro su Amazon, dovrei montarla con "il progettino" già completo per essere preciso con le misure ed il posizionamento ed infine installare la TV.
Spero che per il 23, potrò sedermi in poltrona e incollarmici per tutte le ferie di agosto lol.

E soprattutto, spero venga tutto bene :morristenda:

NDM So che a livello visivo, tra i servizi streaming, il 4K di Apple e Disney+ sono i migliori.
Lo vedo anche quando qualche volta (ri)attivo uno dei due abbonamenti. Su un mio normale tv 4K entry-level del 2019vriuscivo a percepire la qualità superiore rispetto alla concorrenza (PrimeVideo e Netflix ad esempio), non oso immaginare su un mostro come un OLED LG!
 
Ultima modifica:
Ragazzi l' ho fatto, ho commesso il sacrilegio più grande, sono passato da oled a mini led :asd:
Il CX non appena uscito di garanzia mi cominciò a dare problemi di pixel morti, in un numero impressionante, tanto che mi si era praticamente bruciata tutta la parte superiore e nel tempo il fenomeno ha continuato ad estendersi. Sta tv si è vista bene da aprile 2021 a luglio 2023 poi un calvario con LG che mi aveva chiesto più di 1000€ per "venirmi in contro".
Certamente sono stato sfigato io ma è più il tempo che ho passato ad amareggiarmi guardando quelle migliaia di pixel morti, distraendomi dal videogiocare, che quello passato a godermi il pannello.
Ho capito che non sto tranquillo ad avere una tv principale per il gaming che devo stare sempre con l' ansia che non visualizzi troppi contenuti statici, che sia spenta non appena non sia necessario tenerla accesa, che la luminosità sia sempre ben controllata, che da in momento all' altro potrebbe rovinarsi per una qualsiasi cazzata non dipesa da me.
Ciliegina sulla torta: sono stato fuori per lavoro 5 mesi e quando sono tornato a casa ed ho acceso il CX aveva un botto di sbavature bianche sulle cornici, poi assai mitigatesi dopo un refresh automatico ma comunque ancora parzialmente visibili anche sulle bande nere quando si visualizza un film. Quindi 'sto tv, manco da spento mi fa stare tranquillo.
Insomma, quello che ho capito è che queste tv sono sì spettacolari ma adatte solo a chi ha la disponibilità e la voglia di cambiarle all' occorrenza, anche solo dopo una manciata d'anni.
Ho anche riflettuto molto sulla risposta fulminea del pixel degli oled e sono giunto alla conclusione che sebbene questo sia un grande pro per chi usa questi pannelli per titoli multiplayer competitivi, la maggior parte dei contenuti di gioco su console faticano non poco a fornire un'esperienza stabile almeno a 60 fps, per non parlare di quelli che girano a risoluzioni superiori a 1080p che spesso vanno intorno ai 30. In questi casi quella risposta fulminea è più deleteria che altro traducendosi in un ulteriore layer di scattosità che non digerivo più.
Probabilmente mi mancheranno i neri dell' oled ma li baratto volentieri per una situazione più confortevole e spero almeno leggermente più duratura, ritorno a fregarmene che la tv sia accesa ad oltranza su contenuti statici alla luminosità che voglio.
Approfittando dei Prime Days mi sono preso un Hisense U8Q del 2025 da 65", un pannello a 165hz in 4k che pare sia comunque in grado di gestire egregiamente le scene buie e con una ottima luminosità di picco.
Avevo valutato anche la possibilità di prendere un G4 da 55" per 200€ in più ma mi è salita l' ansia dopo poco.
Avevo pensato che con la serie G sarei stato un po' più tranquillo perché il pannello (e solo quello) è garantito per 5 anni ma con eventuali spese di riparazione, spedizione,ecc a carico del cliente..
Vediamo come va' a sto giro, sono del parere che nella vita si debba sperimentare il più possibile, il CX mi ha insegnato un sacco di cose e mi ha permesso, mio malgrado, di espandere le mie conoscenze in ambito tv e monitor, ma tutto sommato, almeno per adesso, si è trattata nel mio caso di un'esperienza rovinosa.
La lotteria dei pannelli prende, la lotteria dei pannelli dà, spero questa volta la fortuna voglia arridermi.
 
Ultima modifica:
Gianp purtroppo, come abbiamo affrontato più volte anche in questo topic, non esiste una tv senza difetti, vuoi per limiti tecnici o per usura programmata.
Come dici te troppe paranoie, per esempio io la spengo sempre anche se l'ho accesa da pochi minuti e sono su una dashboard, oppure se squilla ad esempio il telefono non metto in pausa il video e poi rivado indietro.
La cosa che hai scritto dei 5mesi passati fuori mi ha fatto subito tornare in mente che essendo l'oled materiale organico si deteriora anche con il passare del tempo anche senza utilizzo, almeno per le "vecchie" TV che non montavano pannelli .EX al deuterio che dovrebbero essere più longevi di quelli in cui è presente idrogeno.


Negli anni ricordo i post di come l'oled sia sempre stata incensata come la tecnologia suprema e posso dirti che personalmente non è che mi abbia pienamente soddisfatto, anzi, credo che spesso si sia esagerato per giustificare il costo sostenuto. Sarei curioso però di sapere quanti "dopo che lo provi non tornerai più indietro" abbiamo fatto anche la calibrazione usando o pagando un tecnico tramite utilizzo della sonda.


Cmq per me hai fatto un' ottima scelta nel prendere l'hisense. Hai risparmiato soldi e paranoie, anche perché poi i decantati "neri perfetti", personalmente, li noto solo sulle bande nere poiché i contenuti non sono fatti per quel nero perfetto e se imposti manualmente per ottenerlo, ti ritrovi in near black che mangia dettaglio delle scene.
 
ilDolceamaro sai, penso che psicologicamente, avere la certezza di possedere uno dei migliori pannelli sulla piazza, se non altro per rapporto qualità visiva / prezzo, possa essere un grande incentivo nel preferirne uno ad un altro.
Insomma, tutti noi vogliamo sentire che quello che stiamo esperenziando delle nostre passioni più grandi sia fruito al meglio delle nostre possibilità, che siano videogiochi o film.
Lg è stata molto abile nel riuscire a veicolare questa sensazione, nel farsi portabandiera di una condizione in cui l' utente possa sentirsi coccolato e sicuro di aver fatto la scelta giusta.
Io penso, da perfetto ignorante, che quando prendi un pannello, che appartenga alla serie B, C, G, ecc, si possa avere già out of the box una condizione di visione ottimale, sebbene nulla abbia a che vedere con una calibrazione professionale ed anch'io, nel mio piccolo, per ottenere i risultati a me più congeniali c'ho dovuto smanettare, per altro imparando un sacco di cose che di certo mi saranno sempre utili.
Tuttavia non è tutto oro ciò che luccica ed anche il pannello poi sbalorditivo avrà sempre qualche pecca, sta a noi capire quanto questa vada ad influire sulla nostra esperienza di fruizione.
Come scrivevo ad esempio, ho meditato a lungo sulla necessità di disporre di tempi di risposta così repentini da risultare quasi nulli e sono arrivato alla conclusione che il gaming su console non ne necessiterà ancora per un bel po'. Se il pannello è così responsivo, quasi da risultare un interruttore on/off sui pixel, ci và bene chi gioca soprattutto online in competitivo ad alti frame rate, ma per tutto il resto sento che una transizione più "armonica" non possa che giovare, specie se si sta sui 30-45 fps.
Sembra una stupidaggine ma è una cosa cruciale per me, sebbene è un compromesso che avrei accettato, salute del mio schermo permettendo.
Probabilmente, giocando ancora di tanto in tanto con Switch,Wii U,ecc, non avrò i benefici dati da un processore prestante come quello del CX in termini di upscaling ma voglio vederla con i miei occhi sta cosa, magari mi stavo fasciando la testa per nulla.
Di certo in questi ultimi anni avevo seriamente spostato troppo l' attenzione su, talvolta, velleità tecniche che troppo stavano togliendo a quello che davvero credo debba interessarmi quando gioco. Sai, quando si arriva al punto da voler aggiungere il tasto per lo spegnimento del pannello sulla dashboard del tv, due domande cominci a fartele.
Oh, poi magari l' U8Q fa così schifo che lo cambio 3 giorni dopo con un G4 :asd:
Più del blooming a me un po' spaventa un eccessivo back light bleeding ed in questo caso si può solo sperare in un lancio di dadi fortunato, che per dirti: quando, prima di approdare al CX, presi "in prova" da Amazon 2 Samsung medio gamma, non ci fu.
 
Ultima modifica:
Ragazzi l' ho fatto, ho commesso il sacrilegio più grande, sono passato da oled a mini led :asd:
Il CX non appena uscito di garanzia mi cominciò a dare problemi di pixel morti, in un numero impressionante, tanto che mi si era praticamente bruciata tutta la parte superiore e nel tempo il fenomeno ha continuato ad estendersi. Sta tv si è vista bene da aprile 2021 a luglio 2023 poi un calvario con LG che mi aveva chiesto più di 1000€ per "venirmi in contro".
Certamente sono stato sfigato io ma è più il tempo che ho passato ad amareggiarmi guardando quelle migliaia di pixel morti, distraendomi dal videogiocare, che quello passato a godermi il pannello.
Ho capito che non sto tranquillo ad avere una tv principale per il gaming che devo stare sempre con l' ansia che non visualizzi troppi contenuti statici, che sia spenta non appena non sia necessario tenerla accesa, che la luminosità sia sempre ben controllata, che da in momento all' altro potrebbe rovinarsi per una qualsiasi cazzata non dipesa da me.
Ciliegina sulla torta: sono stato fuori per lavoro 5 mesi e quando sono tornato a casa ed ho acceso il CX aveva un botto di sbavature bianche sulle cornici, poi assai mitigatesi dopo un refresh automatico ma comunque ancora parzialmente visibili anche sulle bande nere quando si visualizza un film. Quindi 'sto tv, manco da spento mi fa stare tranquillo.
Insomma, quello che ho capito è che queste tv sono sì spettacolari ma adatte solo a chi ha la disponibilità e la voglia di cambiarle all' occorrenza, anche solo dopo una manciata d'anni.
Ho anche riflettuto molto sulla risposta fulminea del pixel degli oled e sono giunto alla conclusione che sebbene questo sia un grande pro per chi usa questi pannelli per titoli multiplayer competitivi, la maggior parte dei contenuti di gioco su console faticano non poco a fornire un'esperienza stabile almeno a 60 fps, per non parlare di quelli che girano a risoluzioni superiori a 1080p che spesso vanno intorno ai 30. In questi casi quella risposta fulminea è più deleteria che altro traducendosi in un ulteriore layer di scattosità che non digerivo più.
Probabilmente mi mancheranno i neri dell' oled ma li baratto volentieri per una situazione più confortevole e spero almeno leggermente più duratura, ritorno a fregarmene che la tv sia accesa ad oltranza su contenuti statici alla luminosità che voglio.
Approfittando dei Prime Days mi sono preso un Hisense U8Q del 2025 da 65", un pannello a 165hz in 4k che pare sia comunque in grado di gestire egregiamente le scene buie e con una ottima luminosità di picco.
Avevo valutato anche la possibilità di prendere un G4 da 55" per 200€ in più ma mi è salita l' ansia dopo poco.
Avevo pensato che con la serie G sarei stato un po' più tranquillo perché il pannello (e solo quello) è garantito per 5 anni ma con eventuali spese di riparazione, spedizione,ecc a carico del cliente..
Vediamo come va' a sto giro, sono del parere che nella vita si debba sperimentare il più possibile, il CX mi ha insegnato un sacco di cose e mi ha permesso, mio malgrado, di espandere le mie conoscenze in ambito tv e monitor, ma tutto sommato, almeno per adesso, si è trattata nel mio caso di un'esperienza rovinosa.
La lotteria dei pannelli prende, la lotteria dei pannelli dà, spero questa volta la fortuna voglia arridermi.
Perdonami stai giudicando una tecnologia sulla tua singola e sfortunata esperienza. Ci sono milioni di compratori di Oled al mondo e i problemi da te descritti sono limitati. Poi stai giudicando una tecnologia dal primo modello il CX cioe` sono usciti altri 5 modelli, un C5 oggi come oggi non ti dara` mai e poi mai quei problemi. Ancor meglio le serie G. Mi dispiace ma non sono d`accordo, oggi come oggi la tecnologia Oled e` la migliore se si cerca qualita` visiva e sopratutto i neri.
 
Perdonami stai giudicando una tecnologia sulla tua singola e sfortunata esperienza. Ci sono milioni di compratori di Oled al mondo e i problemi da te descritti sono limitati. Poi stai giudicando una tecnologia dal primo modello il CX cioe` sono usciti altri 5 modelli, un C5 oggi come oggi non ti dara` mai e poi mai quei problemi. Ancor meglio le serie G. Mi dispiace ma non sono d`accordo, oggi come oggi la tecnologia Oled e` la migliore se si cerca qualita` visiva e sopratutto i neri.
Guarda, io rispetto tantissimo chi non la pensa come me e quanto scritto è unicamente frutto della mia esperienza, lungi da me estenderlo agli altri. So solo che la mia esperienza di fruizione ottimale con questo pannello è durata due anni, poi che la tecnologia stia facendo passi da gigante, non lo metto mica in dubbio. E le stesse cose che hai scritto tu adesso le scrivevano anche nel periodo in cui il CX la faceva da padrone nella sua fascia di prezzo.
Certo, tornando al mio caso specifico, due anni forse sono un periodo di tempo troppo limitato per dire di aver sfruttato i 1100€ che mi è costato il CX. Questo anche per dire che, come ho scritto prima, forse si tratta di una tecnologia indirizzata soprattutto a chi non si lascia intimorire dalla possibilità di dover investire una certa cifra ogni manciata di anni.
Banalmente perché l'oled ancora resta soggetto alla possibilità di burn- in e ad una maggiore incidenza della possibilità che si verifichi la comparsa di pixel morti.
Poi ci sono tutta una serie di altre cose che a mio avviso trascendono la situazione che si è venuta a configurare sulla mia pelle, penso non ci sia nulla di male a parlarne e sta al singolo valutare quanto peso abbiano.
 
Guarda, io rispetto tantissimo chi non la pensa come me e quanto scritto è unicamente frutto della mia esperienza, lungi da me estenderlo agli altri. So solo che la mia esperienza di fruizione ottimale con questo pannello è durata due anni, poi che la tecnologia stia facendo passi da gigante, non lo metto mica in dubbio. E le stesse cose che hai scritto tu adesso le scrivevano anche nel periodo in cui il CX la faceva da padrone nella sua fascia di prezzo.
Certo, tornando al mio caso specifico, due anni forse sono un periodo di tempo troppo limitato per dire di aver sfruttato i 1100€ che mi è costato il CX. Questo anche per dire che, come ho scritto anche prima, forse si tratta di una tecnologia indirizzata soprattutto a chi non si lascia intimorire dalla possibilità di dover investire una certa cifra ogni manciata di anni.
Poi ci sono tutta una serie di altre cose che a mio avviso trascendono la situazione che si è venuta a configurare sulla mia pelle, penso non ci sia nulla di male a parlarne.
Sono d`accordo che sia una tecnologia noiosa e che col tempo problemi ne dara`. Ora c`e` da capire quanti anni con le nuove tecnologie? Io dopo aver provato Oled non tornerei mai piu` indietro nonostante tutte le limitazioni del caso. Quando gioco un horror e ho una torcia, attorno non voglio vedere nulla. Odio quella semi ombra. Al massimo quando dovro` cambiarlo faro` il sacrificio supremo e ne prenderei uno davvero costoso dai 3000 euro in su. Perche` alla fine LG sta vendendo una tecnologia a prezzi modici e da qualche parte il risparmio deve esserci. Secondo me gli Oled veri e propri da 3000 euro e passa sono un altro mondo. Ma gia` anche la serie G si differenzia rispetto alla C.
 
NDM Gianp il CX non è assolutamente il primo oled, modello 2020, il primo mi pare fosse addiritura 2016 ed aveva la numerazione 6. Confermo quello che scrive Gianp, al tempo del CX si dicevano le stesse medesime cose che si dicono oggi del C4+C5.
Il discorso fortuna poi è molto relativo, per esempio questi tv, molto sottili, possono danneggiarsi anche solo spostandoli o prendendoli malamente per collegare o spolverare. Ricordo addirittura gli SB95, top gamma samsung, che si piegavano nei tagli grandi perche avevano troppo poco spessore degli schermi.

I pixel morti, prima o poi, li avranno tutti i pannelli, dagli entry level ai top gamma.
La serie G è l'avanguardia su cui testano le nuove tecnologie, ma non sempre è favorevole, il pannello MLA, di G4 e G5, è stato giá abbandonato in favore del nuovo RGB Tandem, attualmente disponibile solo sul modello di punta Panasonic. Che poi essenzialmente hanno la finalitá di migliorare la luminanza, che se usi il tv in ambienti bui non ti serve a granchè, discorso diverso se lo usi in stanze finestrate e molto luminose di giorno.

Detto questo il pannello non è la sola caratteristica che fa la differenza di un premium, vedasi i tv dotati del sonoro "Beam Forming", oppure dei dissipatori a schermo per evitare al meglio il burn in. Ma piú, tecnologia significa anche piú possibili problematiche.
Post automatically merged:

Gianp credo che ti troverai bene con l'hisense, il problema di hisense e tcl è che spesso gli stessi modelli hanno caratteristiche diverse a seconda del mercato di destinazione creando confusione su ciò che si acquista. Facci sapere😉
 
Ultima modifica:
NDM Gianp il CX non è assolutamente il primo oled, modello 2020, il primo mi pare fosse addiritura 2016 ed aveva la numerazione 6. Confermo quello che scrive Gianp, al tempo del CX si dicevano le stesse medesime cose che si dicono oggi del C4+C5.
Il discorso fortuna poi è molto relativo, per esempio questi tv, molto sottili, possono danneggiarsi anche solo spostandoli o prendendoli malamente per collegare o spolverare. Ricordo addirittura gli SB95, top gamma samsung, che si piegavano nei tagli grandi perche avevano troppo poco spessore degli schermi.

I pixel morti, prima o poi, li avranno tutti i pannelli, dagli entry level ai top gamma.
La serie G è l'avanguardia su cui testano le nuove tecnologie, ma non sempre è favorevole, il pannello MLA, di G4 e G5, è stato giá abbandonato in favore del nuovo RGB Tandem, attualmente disponibile solo sul modello di punta Panasonic. Che poi essenzialmente hanno la finalitá di migliorare la luminanza, che se usi il tv in ambienti bui non ti serve a granchè, discorso diverso se lo usi in stanze finestrate e molto luminose di giorno.

Detto questo il pannello non è la sola caratteristica che fa la differenza di un premium, vedasi i tv dotati del sonoro "Beam Forming", oppure dei dissipatori a schermo per evitare al meglio il burn in. Ma piú, tecnologia significa anche piú possibili problematiche.
Post automatically merged:

Gianp credo che ti troverai bene con l'hisense, il problema di hisense e tcl è che spesso gli stessi modelli hanno caratteristiche diverse a seconda del mercato di destinazione creando confusione su ciò che si acquista. Facci sapere😉
Ah questo e` certo. A me si e` rotto lo schermo perche` lo avevo montato male. Meno male non lo ha capito LG e mi ha cambiato il pannello a gratis. :shrek:
 
ilDolceamaro e NDM potete smetterla di parlare di tutti questi tecnicismi di TV OLED? Per un neofita come me, che ha appena preso un LG C5, sappiate che gli state creando soltanto ansie, paranoie ed insicurezze :paura:
 
ilDolceamaro e NDM potete smetterla di parlare di tutti questi tecnicismi di TV OLED? Per un neofita come me, che ha appena preso un LG C5, sappiate che gli state creando soltanto ansie, paranoie ed insicurezze :paura:
Eheh, ben venuto nel mio mondo :morristenda:
La serie C è fantastica, ti auguro di avere più fortuna di me, non che sia così difficile :lol:
 
Montalo bene mi raccomando. Deve essere perfettamente dritto.

Intendi per fare il reso? O per utilizzarlo? :morristenda:

Divodark ma invece delle paranoie pensa a preparare bene la valigia 🤣

Anche già disfatta! Avevo il volo oggi, stamattina alle 7, ma Easyjet ha deciso di scioperare e cancellarmi il volo. Ho dovuto annullare tutto, rimettendoci anche i costi del volo di ritorno (non rimborsati) e vedrò se riuscirò ad organizzare un altro viaggio prima delle ferie...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top