TYPE-MOON General | Nasuverse, Kara no Kyōkai, Tsukihime, Melty Blood, Fate/, Mahōtsukai no Yoru

  • Autore discussione Autore discussione MFP093
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
DUIwTjrU8Ac8cQX.jpg:large


¯\_(ツ)_/¯

 
Dichiarazione di Nasu:


Today is the day EXTRA anime fin
ally starts.

I am taken aback because it took long to get here, but when I look back, there were only happy things.

I've been blessed with several animations so far, but this is the first time it's not an "anime adaption of a game" but a "book I wrote to be animated".

"You can go wild with your taste. Do what you want"

These words that were said to me in the 2nd meeting are the base of "Last Encore".

(And this is how I got my engine running, but since I have no experience with writing anime scenarios, I wrote the source novel-ish book for "Last Encore", and had Sakurai-san help me adapt and adjust that into anime scenario format.)

Through "Last Encore", I tried to make it something that feels different depending on whether you know the premise.

For the people who will watch this anime as their first "EXTRA" experience, I want this to be the starting point where they become interested in the original game and the comics.

For the people familiar with the original game, I want them to go "What...?" at the differences.

So people can have fun playing EXTRA after watching the anime, and people can have fun watching the anime after playing the game.

I hope we made something that can be enjoyed both ways.

No matter how much your form changes, no matter how much time passes.

If the soul in the core is the same, then the conclusion will always---

... enough with blabbering.

This is the first time working on something big with SHAFT, but they were very patient with this troublesome project, sometimes surpassing my imagination with how wonderful they were.

Thank you very much.

So --- I hope you will stay with us for one season. Please enjoy "a unprecedented Fate" by SHAFT.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vista la RAW.

Promette molto bene.

Ad un certo punto pensavo "adesso appare Giulio Cesare" :asd:

W9dqj6P.jpg

Aspetto i sub per commentare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
vista la prima a me è piaciuto un casino ci sono delle sequenze che sono quasi psichedeliche a mio fratello ha fatto schifo secondo lui non ci si capiva nulla ed era solo un accozzaglia di robba buttata a caso:asd:

 
Visto il primo episodio, minchia, è Fatemonogatari...

...ma non per la parte Nisio.

Come da aspettative Shaft ha deliverato una bella merda visiva, grandi, tra l'altro mentre vedevo l'ep ho iniziato a domandarmi se non fosse diretto da Shinbou, data la regia ed i tocchi di classe.

È diretto da Shinbou.

39bXDvh.png


Le scene d'azione annerite per la questione Tv-epilessia spero vivamente che siano esclusiva della fonte video che ho visto, perché se ci sono pure nella versione Netflix che esce il 31 c'è seriamente da spararsi in bocca, se spengo il televisore ottengo lo stesso risultato.

Strutturalmente l'episodio è stato talmente schematico che, boh, non ci hanno neanche provato a mascherare l'infodump, forse il più brutale di cui ho memoria. Sembra abbiano dovuto fare l'adattamento anime di una lista della spesa: questa è la scena prequel in medias res per farti incuriosire, questa è la scena dove viene introdotto il protagonista, questa è la scena dove vengono introdotti i secondari, questa è la scena dove viene spiegato il setting, questa è la scena che "ah, comunque guarda che è iniziata la guerra!" (queste ultime due le hanno mandate a velocità x2 che se no non ci stavano), questa è la scena dell'evocazione con la ribalta ahaha VOLEEEEEVI.

Tanto valeva rilasciare 'sto listone in .pdf e saremo potuti skippare dritti al secondo episodio.

Ce l'hanno fatto annusare ma neanche questa volta ci becchiamo il bromance con Shinji, ASSASSINI.

Le parti d'introspezione con Hakuno ed i suoi monologhi sono state abbastanza pessime, di un tipico generico al gusto anime.

All'evocazione di Nero mi è salito un po' il cringe ripensando a come lei sia stata il primo caso di figura eroico-storica genderbendata (all'interno dell'Nasuverse) in cui non ci hanno manco provato a darle una spiegazione, neanche paracula, cambi atti a soddisfare solo ed esclusivamente esigenze di becero fanservice. A sua difesa c'è da dire comunque che almeno lei, all'epoca, era giusto una scusa per avere un clone di Saber nel videogioco spin-off e spingerne il marketing (potevano usare direttamente Artoria ma va be', tanto io preferisco il rosso ed è ROMA). Si poteva e si può prendere la cosa a cuor leggero, il vero problema è tutto ciò che n'è seguito (vedi giorni nostri).

Ironicamente, la prostituzione della Type-Moon è iniziata con la Puttana di Babilonia. :rickds:

Presi tutti questi fattori, in generale l'episodio è stato abbastanza pesante da portare a termine, trascino, confido almeno che ne esca fuori una serie migliore di Apocrypha.

Direi che Last Encore è partito col botto, hype per i prossimi episodi.

Edit: Set dritto dal 2012 (ho anche quello del 2010 però).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Peccato per gli shitsubs, aspetto gli owari per una traduzione decente.

Sembra quasi tutto nuovo rispetto al gioco a parte la trama principale

Bellissimo il prologo con Hakunon, lascia spazio a pochi dubbi, la conferma dei continui cicli per scegliere il master vincitore.

La nuova ragazza, Misao Amari, urla Tamamo da tutti i pori, forse è un bait, o è una delle Tamamo Nine che usa lo shapeshift o è la master di Tamamo, comunque i rimandi son troppi per lasciar cadere la cosa.

Nameless ridotto ad un spazzino, direi che ce lo giochiamo così e lasciamo spazio ad altri.

Pieceman così presto non me lo aspettavo, nel gioco si vedeva pochissime volte con qualche visione qua e la, ha anche avuto una bella parte per spiegare tutto il funzionamento, sinceramente al suo posto ci avrei visto meglio Julius, possibile l'abbiano levato?

Il breakdown di Hakuno è stato abbastanza veloce rispetto al gioco, forse per giustificare la sua immediata presa di posizione per difendersi, nel gioco era molto più graduale ed evolve dall'autismo molto lentamente attraverso i vari rapporti, tra cui con il servant scelto, qui è stato parecchio selettivo, mi chiedo se ci siano altre discariche e l'altra programmazione listata sia un approfondimento verso questo.

Shinji sempre ad altissimi livelli, non manca mai di speziare la visione con la sua logica ineccepibile.

Tra l'altro non ho capito se è la traduzione di *****, ma mi pare che anche i master siano stati presi di forza dal Moon Cell, mi sembra alquanto strano poichè se ricordo bene erano i master dalla terra che hackavano per entrare a far parte della guerra, altrimenti come spieghi Rin e Leonardo, praticamente la loro faida si regge su questo.

Spero sia rimasto come il gioco in cui venivano copiati solo gli NPC, aspetto traduzioni serie.

Il metodo di selezione è rimasto immutato così come il sistema del SE.RA.PH e la deviazione sulla psicologia dei suoi abitanti.

Mini Boss Leonardo ha già mostrato i muscoli con un partitone a scacchi.

Kirei che fa il poeta, un tocco di classe per introdurre l'anomalia.

Stilisticamente sublime, l'ambiente è reso divinamente, fanculo alla luminosità spero non sia così vistosa andando avanti.
 
Ma la ciclicità della guerra non era una roba che stava già nel gioco?

Dei master mi pare fossero stati solo Rin e Leo ad hackerarsi dentro Seraph, ma ricordo un pene.

Oblitus Rosae Theatrum = Rose Garden in Limbo mi ha ucciso dentro, ma almeno non sono i sub ufficiali.


Stilisticamente sublime, l'ambiente è reso divinamente, fanculo alla luminosità spero non sia così vistosa andando avanti.
Intendi per via dei colori intensi utilizzati o per l'effetto nebbiolina/patina bianca che manco avessero 80 riflettori accesi? Perché se è la seconda ho brutte notizie per te.

 
Ma la ciclicità della guerra non era una roba che stava già nel gioco?

Dei master mi pare fossero stati solo Rin e Leo ad hackerarsi dentro Seraph, ma ricordo un pene.

Oblitus Rosae Theatrum = Rose Garden in Limbo mi ha ucciso dentro, ma almeno non sono i sub ufficiali.



Intendi per via dei colori intensi utilizzati o per l'effetto nebbiolina/patina bianca che manco avessero 80 riflettori accesi? Perché se è la seconda ho brutte notizie per te.
No, non mi sembra ci fosse la storia della ciclicità ad inizio gioco.

La trama era lineare, i master entravano nel moon cell, avevano tempo limitato per evocare il loro servant, se non ce la facevano morivano contro i manichini.

All'inizio morivi nel tutorial.

E reiniziavi, ma non mi pare ci fosse chiarezza sulla cosa, era molto vago sino alla fine.

Di sicuro Saver neanche te lo immaginavi.

Anche Shinji è arrivato li hackerando se ricordo bene, come Julius e gli altri.

Sostanzialmente avendo dei circuiti magici è possibile digitalizzare l'anima in modo da connetterla con il moon cell, il corpo resta sulla terra.

Poichè nel mondo di Extra la magia non esiste più.

No, mi riferisco a quando l'immagine diventa praticamente nera, e sembra ti stia morendo la scheda grafica.

--------------------------

BTW si è avviata una nuova traduzione di Fragments, il prequel di Prototype.

https://crimsonmagic.me/fate-prototype/1-1/

Esisteva già quella di BL, ma erano sunti misti a traduzioni, si spera questa sia una traduzione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Aspetto sub buoni ma in pratica è veramente un fate monogatari edition? con tanto di schermate colorate, gente che gira la testa in maniera impossibile e strutture dalle formi impossibili dove non c'è anima viva apparte i protagonisti?:asd:

 
Mi è piaciuto, si vede che c’è Shaft dietro e va bene così, considerato che anche la fonte rimane bella confusa fino ad un certo punto. Ma comunque l’inizio del videogioco è ad un altro livello, almeno per me.

Non ho apprezzato particolarmente la spiegazione del Moon Cell e dintorni … nel gioco è Leo ad illustrarla, tipo al quarto round, e per capirla a fondo io gli ho rivolto tutte le domande un paio di volte. Qua invece 2 minuti di dialogo e basta.

La ragazza di Shinji è un personaggio nuovo? Mi aspettavo fosse una delle aggiunte di CCC :morristend:
Comunque concordo con voi, non si capisce perché ma in certe scene la luminosità cala a 0 :unsisi:

Per Julius (rispondendo a Radoom):

ci dovrebbe essere, sull’edificio coi nomi c’è un certo ‘Julius Harway’ che oltretutto passa la selezione :hmm:


~Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

 
Mi è piaciuto, si vede che c’è Shaft dietro e va bene così, considerato che anche la fonte rimane bella confusa fino ad un certo punto. Ma comunque l’inizio del videogioco è ad un altro livello, almeno per me.
Non ho apprezzato particolarmente la spiegazione del Moon Cell e dintorni … nel gioco è Leo ad illustrarla, tipo al quarto round, e per capirla a fondo io gli ho rivolto tutte le domande un paio di volte. Qua invece 2 minuti di dialogo e basta.

La ragazza di Shinji è un personaggio nuovo? Mi aspettavo fosse una delle aggiunte di CCC :morristend:
Comunque concordo con voi, non si capisce perché ma in certe scene la luminosità cala a 0 :unsisi:

Per Julius (rispondendo a Radoom):

ci dovrebbe essere, sull’edificio coi nomi c’è un certo ‘Julius Harway’ che oltretutto passa la selezione :hmm:


~Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non l'avevo notato, meglio così, non mi aspettavo tutti i personaggi al primo ep, anzi... sono abbastanza curioso dei rimaneggiamenti, ci si può inventare di tutto.

Personalmente vorrei rivedere le Aozaki, Arcueid e Shiki.
C'è tempo.

So veramente poco di CCC, ma

da quello che ho letto è una nuova aggiunta.
 
No, non mi sembra ci fosse la storia della ciclicità ad inizio gioco.

La trama era lineare, i master entravano nel moon cell, avevano tempo limitato per evocare il loro servant, se non ce la facevano morivano contro i manichini.

All'inizio morivi nel tutorial.

E reiniziavi, ma non mi pare ci fosse chiarezza sulla cosa, era molto vago sino alla fine.

Di sicuro Saver neanche te lo immaginavi.

Anche Shinji è arrivato li hackerando se ricordo bene, come Julius e gli altri.

Sostanzialmente avendo dei circuiti magici è possibile digitalizzare l'anima in modo da connetterla con il moon cell, il corpo resta sulla terra.

Poichè nel mondo di Extra la magia non esiste più.

Boh, mi ricordavo che la guerra sulla luna fosse una delle tante, la tua l'unica ad andare oltre buddah.


Aspetto sub buoni ma in pratica è veramente un fate monogatari edition? con tanto di schermate colorate, gente che gira la testa in maniera impossibile e strutture dalle formi impossibili dove non c'è anima viva apparte i protagonisti?:asd:
Le teste ancora non le hanno girate.

No, mi riferisco a quando l'immagine diventa praticamente nera, e sembra ti stia morendo la scheda grafica.
Comunque concordo con voi, non si capisce perché ma in certe scene la luminosità cala a 0 :unsisi:
È per via di leggi giapponesi sull'epilessia, non possono trasmettere in TV scene con forti effetti luminosi lampeggianti. Se siamo fortunati la versione Netflix non le avrà, altrimenti bisogna aspettare i BD.

 
Commento a Last Encore:

Boh.

Sulla storia penso che sia ancora troppo presto e che tutto quello di poco chiaro che c'è¨ sia voluto, quindi lascio in sospeso ogni giudizio. (non sono una grandissimo fan delle storie che si svolgono nelle realtà virtuali in ogni caso, però come detto, giudicare prima del tempo è sempre sbagliato)

Sul comparto tecnico invece avevo poche speranze dall'inizio conoscendo la SHAFT, ma devo dire che sono persino riusciti a superarsi nell'inserire elementi inutili e fastidiosi nel tentativo di coprire le carenze di qualità nei disegni e nell'animazione.

Ora, partendo dal presupposto che il chara non è manco colpa loro alla fine, (quello era, e io sono anche favorevole alla costruzione di un chara fedele all'opera di base anche se magari mi piace poco) quello che in questo primo episodio trovo molto povero è l'impatto visivo delle espressioni dei personaggi. Lo trovo molto piatto e per me il giochino di integrarlo con gli sfondi psichedelici è più dannoso che altro.

Tanti giochi di luce e inquadrature ad hoc che nascondono una povertà di base che per me sta sotto pure ad Apocrypha.

Il comparto musicale invece è molto buono quando deve accompagnare, ma è assolutamente carente quando deve enfatizzare.

Per il resto le mie aspettative sono tutte rivolte al carisma di alcuni servant che appariranno e allo sviluppo delle vicende.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top