Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
14 ore fa, Radoom91 ha scritto:
A me piace molto lei, sta facendo anche un ottimo lavoro su Case Files.
Droppo anche il trailer subbato per Babylonia 0.
I remix non dovrebbero esser fatti alla leggera ed anzi ci vogliono situazioni in cui è giusto impiegarli, do licenza alla Kajiura se li voglia fare o no.Sì, non dico che non mi piaccia, la ost di Kara no Kyoukai è un capolavoro e probabilmente una delle migliori ost mai realizzate per un anime ma nell'ultimo periodo la trovavo un po' ripetitiva. C'è da dire che era pure entrata in una specie di querelle coi capoccia di Sony Music che la han portato a lasciare la casa discografica (e tra le varie conseguenze quello dello scioglimento delle Kalafina...) quindi ora dovrebbe andare meglio visto che con HF non ho nulla di cui lamentarmi (dacci almeno un paio di remix della VN però).
Case Files lo avevo iniziato, ma con l'arrivare delle vacanze l'avevo un po' perso di vistaa sto punto farò un recuperone prima che esca Babilonia
Le ultime storie TM hanno un po' perso quel fascino da "urban thriller" che le caratterizzava, anche per via di FGO. Alla fine non mi lamento più di tanto, coi noti tempi biblici di Nasu avremmo avuto un output di storie molto minore e alla con molte cose mi ci son divertito parecchio.
C'è anche da dire che gli ultimi anime di Fate non avevano neanche grandi studi dietro (per quanto A1 ci abbia provato, mentre Shaft non si è nemmeno sbattuta). Per Babilonia han detto che ci han lavorato tantissimo, con parecchi animatori top, vedremo quale sarà il risultato.
Scatenatissimo Aron, sapevo sarebbe tornato![]()
Almeno Sword of Promised Victory me l'aspetto però, c'è sempre stata in ogni adattamento di FateI remix non dovrebbero esser fatti alla leggera ed anzi ci vogliono situazioni in cui è giusto impiegarli, do licenza alla Kajiura se li voglia fare o no.
Anche perchè l'OST è pazzesca.
Babylonia promette davvero bene come carte in tavola, molto hype.
Per il cambio registico c'è anche da considerare che son passati 2 decenni dalle prime opere ed ormai siamo lontani dai tempi delle Visual Novel, ora ci vogliono prodotti adatti ad un pubblico ampio per far soldi.
Quando uscivo dal cinema del primo film di HF, ho parlato con uno che si chiedeva perchè avessero reboottato l'anime... e che non ci capiva niente.
Il pubblico d'adesso non ce la fa a seguire queste opere, c'è poco da fare.
È semplice parlare tra di noi che conosciamo l'opera.
Per quanto in Last Encore Nasu fosse alla series composition da quel che ho capito aveva scritto letteralmente una novel per la serie. Fece la stessa cosa col materiale aggiuntivo di UBW ma poi sono gli editori a fare la differenza. Poi vabbeh un Fate a Shaft era una tragedia greca annunciataFortuna che ho smesso di esserne fan, ormai la TM campa solo della prostituzione squallida dei propri personaggi grazie a quel bordello virtuale che è FGO.
E sinceramente dubito che l'impoverimento qualitativo sia dovuto al voler puntare il Checco di turno, anche volendo, fintanto che dietro c'è gente tipo Higashide e Saku-coso, non si va lontani. E pure Nasu stesso mi sa che ormai è andato, visto Last Encore. L'amore per la figa gli ha rallentato il cervello.
Hype per vedere che scempio sarà Ishtar in Babylonia, l'80% del mio giudizio si baserà su quello.
Comunque è bello sapere che se mai uscirà qualcosa di serio, sarà il remake di Tsukihime. Un remake. Roba già vista. Bellissimo.
A quanto so non giochi FGO, quindi ti prego di astenerti dal criticarlo per partito preso e magari giocarlo... poi ci sta non ti piaccia.Fortuna che ho smesso di esserne fan, ormai la TM campa solo della prostituzione squallida dei propri personaggi grazie a quel bordello virtuale che è FGO.
E sinceramente dubito che l'impoverimento qualitativo sia dovuto al voler puntare il Checco di turno, anche volendo, fintanto che dietro c'è gente tipo Higashide e Saku-coso, non si va lontani. E pure Nasu stesso mi sa che ormai è andato, visto Last Encore. L'amore per la figa gli ha rallentato il cervello.
Hype per vedere che scempio sarà Ishtar in Babylonia, l'80% del mio giudizio si baserà su quello.
Comunque è bello sapere che se mai uscirà qualcosa di serio, sarà il remake di Tsukihime. Un remake. Roba già vista. Bellissimo.
Ci vorrebbe un remake di Melty blood, davvero un gran gioco, manca qualcosa su quel genere.Almeno Sword of Promised Victory me l'aspetto però, c'è sempre stata in ogni adattamento di Fate![]()
CloverWorks con Babilonia potrebbe fare davvero il botto (dovrebbe essere fatto da loro anche il bellissimo pv per il quarto anniversario di FGO?), qualora andasse bene potremmo finalmente avere un altro studio oltre ufotable a poter trasporre in animazione un Fate con tutti i crismi. Oltre che a poter adattare anche altro materiale da FGO, Shinjuku potrebbe essere molto figo da vedere animato.
Quello che dici sul cambio registico è verissimo, per non dimenticare le sempre verdi domande su come iniziare a vedere la serie di Fate. Già nel 2014, prima ancora del rilascio di FGO, con l'adattamento di UBW molti si lamentavano delle puntate parlate, con tutto che l'adattamento già veniva incontro cercando di ridurre e mostrare per quanto possibile visivamente i monologhi di Shirou.
A me va bene così, son pure contento che Fate sia diventato ancor più di successo (anche se qui in Italia Dynit l'ha lanciato malissimo e nessun editore si è ancora preso il manga di HF) ma mi basterebbe davvero poco per accontentarmi al massimo.
Tipo quest'anno agli EVO c'era UNIST... immaginate ci fosse stato Melty Blood HD al suo posto (cosa che sarebbe dovuta essere in origine tra l'altro)![]()
Anche Mahoyo dal poco visto sembra bellissimo, atmosfera a pacchi (una delle cose che più gradisco della prosa di Nasu), grandi scontri e registicamente oltre per essere una VN. C'è solo da aspettare che il buon arkady prima o poi finisca la traduzione.
Poi vabbeh, il remake di Tsukihimetra un po' c'è il decennale dell'annuncio
![]()
Non ho sinceramente compreso la questione di Ishtar ma non sottovaluterei il remake di Tsukihime.
French Bread si è pure detta sempre disponibile a farloCi vorrebbe un remake di Melty blood, davvero un gran gioco, manca qualcosa su quel genere.
Mahoyo è pure quello un parto, ne è uscito solo 1![]()
Ok tutto ma se pur facessero una route di Sacchin non me ne fregherebbe nulla, rimane roba già vista e già letta che non porterà niente di nuovo se non poca cosa.
È la mia goddessfu ma probabilmente mi cascheranno le braccia appena apre bocca perché avrà quasi sicuramente una personalità ANIME. Già il fatto che è una reskin di Rin è una red flag potentissima.
La VN originale aveva sfondi photoshoppati e animazioni degli sprite inesistenti, da vedere penso ci saranno sicuramente cose nuoveOk tutto ma se pur facessero una route di Sacchin non me ne fregherebbe nulla, rimane roba già vista e già letta che non porterà niente di nuovo se non poca cosa.
È la mia goddessfu ma probabilmente mi cascheranno le braccia appena apre bocca perché avrà quasi sicuramente una personalità ANIME. Già il fatto che è una reskin di Rin è una red flag potentissima.
A quanto so non giochi FGO, quindi ti prego di astenerti dal criticarlo per partito preso e magari giocarlo... poi ci sta non ti piaccia.
Molto presto vedremo.
La VN originale aveva sfondi photoshoppati e animazioni degli sprite inesistenti, da vedere penso ci saranno sicuramente cose nuove![]()
Seriamente :P non credo che Tsukihime sarà quello di vent'anni fa con la route di Satsuki aggiunta. Voglio dire, è stata eliminata perché sarebbe stata l'ennesima storia del Far Side e rimetterla così sarebbe nonsense. Come ho detto mi aspetto diversi cambiamenti, anche radicali, a quella che era la struttura e la trama del gioco, senza considerare anche come la lore è evoluta in questi anni (se ci han messo Sion in Fate vuoi che non ce la mettano in Tsukihime?).
Se molti chiamano Nasu il "George Lucas giapponese" è perché ha questa mania di riscrivere tutto, stava già con la penna pronta per riscrivere anche HF prima che Sudo smorzasse il suo entusiasmo![]()
Mi scrivi poemi a quest'oraNon lo gioco, quindi lungi da me farti un'analisi dettagliata ma non ne sono neanche completamente estraneo. Cioè non è che hai bisogno di toccare con mano un ferro rovente per sapere che è caldo.
Sin da quando è uscito, per anni ne sono stato in contatto (volente o non) al punto che ho un'idea generale di chi è chi, cosa è cosa, quando è quando. Conosco eventi, personaggi, concetti e mi sono letto parti intere della novel quando sono uscite, in particolare Babylonia, e mi sono anche guardato i due OVA introduttivi.
Il giudizio che mi sono fatto è che FGO è una porcata ridicola e imbarazzante, privo della benché minima coerenza a livello artistico (nello stesso gioco passi da Morii Shizuki a Boudica) e narrativo, un'opera nata in principio come puro tripudio di fanservice a Fate giusto per giocare e vedere i Servant che si menano e poi improvvisamente la storia decide di fare un 180 "noooo guardate che qui facciamo sul serio eh, guardate queste tematiche profonde e questi dialoghi intelligenti, cos'è un senpai?", pretenziosità massima. È difficile prendere seriamente uno scherzo, non lo sa neanche FGO cosa vuole essere.
Aggiungi i personaggi e i dialoghi 0D presi dai peggio anime di bassa stagione (alcuni ripescati da Extra e Apo, che sembrava brutto perderli), uno per ogni cliché e stereotipo anime esistente, con comportamenti e vocabolario limitati alle 4 opzioni predefinite (tsundere > BETSUNIIIIIII). L'apice della caratterizzazione di un personaggio si manifesta nella presenza o meno di versioni in costume da bagno o cattive battone. Se è cattiva battona E in costume da bagno abbiamo rotto le barriere. Ah ma Roman, Goetia e altri 3 sono fatti bene quindi ok.
Poi ti becchi i retcon alla lore, l'introduzione di roba che a me personalmente fa venire la pelle d'oca tipo i Grand Servant, e il classico citazionismo con alcuni personaggi/entità/istituzioni ricorrenti viene brutalmente e spudoratamente abusato per motivi sì e no di puro e becero fanservice. Prima se un individuo ricompariva o veniva menzionato in un altro gioco c'era una motivazione, era un coincidenza credibile: sei in Giappone e ti serve una bambola, è possibile imbattersi in Touko? Sì, è una coincidenza credibile. Ora questa finezza viene presa e buttata fuori dalla finestra: al mondo esistono miliardi di persone, Masamune decide di possedere una persona a casissimo > Emiya Shirou lol, Parvati decide di possedere una persona a casissimo > Matou Sakura lol, Ishtar > Rin, Rasputin > Kotomie, Machiu Pichiu > Waver e via così. Ma guarda te che coincidenza oh! Magari sono pure figure chiave per il plot ahah.
Interi archi narrativi che sembrano più un brutto scherzo, tipo tutta la prima parte di FGO. "Eh ma dopo 800 ore migliora, g-giuro!".
Character design che sono in grado di far impallidire i doujin più sconci, quando si tratta di quelli birichini :pig: , altri fanno semplicemente schifo e sembrano usciti fuori da tutto fuorché Fate/TM (Mozart ed Edison sono tra i miei favoriti). Il tutto all'interno di un contesto che vuole farsi prendere seriamente. Il 90% di chi gioca FGO lo fa per le vagine e per i peni, per Saber tettona coniglietta e Giovanna bambina cattiva coi cerotti sui capezzoli, per questo macina milioni, la storia non se l'incula nessuno (niente di male in questo eh, io Granblue l'ho iniziato per questa ragione). Da qui bordello virtuale.
In più aggiungi il fatto che per colpa del suo successo TM è stata monopolizzata e si occupa solo di lui, costretta a sfornare esclusivamente mondezza, privando me e chi come me apprezzava le vecchie opere TM di qualcosa a cui eravamo strettamente legati, tenevamo e ammiravamo, aldilà della semplice fruizione ricreativa. Quelle opere che avevano un minimo di dignità artistica e attenzione dietro.
Io sto mangiando una pizza tutto contento poi tutto d'un tratto me la levano e mi danno sushi scadente in cambio. Gli ebeti di turno preferiscono il sushi e il pizzaiolo si è fatto ricco. Io mi attacco e grazie per tutto il pesce. Scusate se la prendo sul personale e mi girano un po' le palle. Beati voi che riuscite ancora a godervi la TM.
Tutto questo senza averlo mai toccato e ignorando la parte ludica, che se no inizio a ridere da qui all'uscita del remake di Tsukihime.
Poi Rad, tu bene o male mi conosci da tempo, se mi dici che lo gioco e cambio miracolosamente idea su tutto quello che ho scritto allora lo provo.
Ma vuoi veramente vedermi giocare Okeanos, Orleans, E pluribus unum ecc. e sapere cosa ne penso? Io ne dubito.
PS: Su Ishtar era chiaramente un'esagerazione.
Ma neanche troppo.![]()
Assolutamente non è mia intenzione farti lasciare un gioco per un altro, volevo solo porti le ragioni per cui TM non è poi tanto male come credi con FGO.Era prima di mezzanotte quando ho iniziato a scriverlo.
Comunque FGO non lo giocherò mai anche perché nella vita puoi giocare un unico gatcha ed io ho scelto Granblue.
Assolutamente non è mia intenzione farti lasciare un gioco per un altro, volevo solo porti le ragioni per cui TM non è poi tanto male come credi con FGO.
Comunque ho capito il motivo scatenante dello scontro con l'opera, ossia il concentrarsi solo su quello tralasciando le opere in attesa, che è un lamento generale di tutti i fan non solo tuo, però Nasu è uno, se coordina una cosa non ne può seguire un'altra.
Ma Nasu, dalla parte 3 della storia, lascerà fgo oppure ricordo male?Assolutamente non è mia intenzione farti lasciare un gioco per un altro, volevo solo porti le ragioni per cui TM non è poi tanto male come credi con FGO.
Comunque ho capito il motivo scatenante dello scontro con l'opera, ossia il concentrarsi solo su quello tralasciando le opere in attesa, che è un lamento generale di tutti i fan non solo tuo, però Nasu è uno, se coordina una cosa non ne può seguire un'altra.
Non sono mai riuscito a decifrare il senso di quella intervistaMa Nasu, dalla parte 3 della storia, lascerà fgo oppure ricordo male?