PS4 Uncharted 4: Fine di un Ladro

  • Autore discussione Autore discussione Lego³
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Ragazzi credo di essere incappato in un bug o non so cosa parecchio fastidioso, sono all'inizio in pratica dopo aver giocato a crash mi si blocca il filmato e compare una sorta di caricamento con scritto "minuti restanti" ho aspettato rd ha continuato..il problema é sorto adesso dopo aver
completato la sequenza con Sam dal carcere
Finisce il filmato e mi ricompare quel caricamento con la differenza che sotto si sente il filmato successivo cioe l'audio ma a schermo nero! Che sta succedendo?!
 
Ragazzi credo di essere incappato in un bug o non so cosa parecchio fastidioso, sono all'inizio in pratica dopo aver giocato a crash mi si blocca il filmato e compare una sorta di caricamento con scritto "minuti restanti" ho aspettato rd ha continuato..il problema é sorto adesso dopo aver
completato la sequenza con Sam dal carcere
Finisce il filmato e mi ricompare quel caricamento con la differenza che sotto si sente il filmato successivo cioe l'audio ma a schermo nero! Che sta succedendo?!
Hmmm più che un bug, pare un problema di lettura, te lo fa solo con Uncharted?
 
Finito la prima volta a 18 ore, la seconda per prendere i tesori ci ho messo 8 ore.
Bello è bello, ma troppo hollywoodiano e cinematografico, vuole fare vedere che ha il cazzo duro, ma come divertimento veramente povero. Per questo preferisco come tipologia i tomb Raider. Poca azione, solo scenografico quindi ad un certo punto, due palle. Zero innovazioni, formula vecchia, il rampino non conta suvvia
Lo metto sotto i primi 3.
L'eredità perduta non lo conto che vale come spin off.
Cattivo più anonimo della saga, Nadine personaggio peggiore mai concepito nella saga. Si vede che stavano testando la cazzata per tlou 2.
 
Ultima modifica:
Finito la prima volta a 18 ore, la seconda per prendere i tesori ci ho messo 8 ore.
Bello è bello, ma troppo hollywoodiano e cinematografico, vuole fare vedere che ha il cazzo duro, ma come divertimento veramente povero. Per questo preferisco come tipologia i tomb Raider. Poca azione, solo scenografico quindi ad un certo punto, due palle. Zero innovazioni, formula vecchia, il rampino non conta suvvia
Lo metto sotto i primi 3.
L'eredità perduta non lo conto che vale come spin off.
Cattivo più anonimo della saga, Nadine personaggio peggiore mai concepito nella saga. Si vede che stavano testando la cazzata per tlou 2.
Mah, non mi trovi d’accordo su alcuni punti. Ora non ricordo bene, perché l’ho giocato anni fa, ma mi pare che ci fossero sessioni ricche di enigmi da risolvere. Che poi la saga di Uncharted è sempre stata cinematografica, già dal primo capitolo. E come saga la reputo anche diversa dai vari Tomb Raider. Lo stesso genere, ma diverse cose in comune.
 
Ultima modifica:
Mah, non mi trovi d’accordo su alcuni punti. Ora non ricordo bene perché l’ho giocato anni fa, ma mi pare che ci fossero sessioni ricche di enigmi da risolvere. Che poi la saga di Uncharted è sempre stata cinematografica, già dal primo capitolo. E come saga la reputo anche diversa dai vari Tomb Raider. Lo stesso genere, ma diverse cose in comune.
Forse perché questo è l'Uncharted più longevo, mi è sembrato eccessivamente diluito. La trilogia che ho rigiocato anche su PS4 aveva un ritmo più incalzante anche perché al massimo si superavano di poco le 10 ore.
Anche la colonna sonora del 4 davvero poco ispirata.
 
Forse perché questo è l'Uncharted più longevo, mi è sembrato eccessivamente diluito. La trilogia che ho rigiocato anche su PS4 aveva un ritmo più incalzante anche perché al massimo si superavano di poco le 10 ore.
Anche la colonna sonora del 4 davvero poco ispirata.
A me è parso abbastanza vario, con fasi adrenaliniche alternate a fasi più tranquille. Però magari a te non è andato giù il fatto che sia durato troppo, quello dipende dai propri gusti personali.
Comunque il mio preferito resta il terzo.
 
Finito la prima volta a 18 ore, la seconda per prendere i tesori ci ho messo 8 ore.
Bello è bello, ma troppo hollywoodiano e cinematografico, vuole fare vedere che ha il cazzo duro, ma come divertimento veramente povero. Per questo preferisco come tipologia i tomb Raider. Poca azione, solo scenografico quindi ad un certo punto, due palle. Zero innovazioni, formula vecchia, il rampino non conta suvvia
Lo metto sotto i primi 3.
L'eredità perduta non lo conto che vale come spin off.
Cattivo più anonimo della saga, Nadine personaggio peggiore mai concepito nella saga. Si vede che stavano testando la cazzata per tlou 2.

Concordo con Hell, la saga è sempre stata cinematografica.
Sulla durata non so, amando i titoli che durano poco a me vanno bene tutti e 4 così come sono (L'Eredità Perduta ancora lo devo giocare, rimandato a quando mi scadrà il Plus, che non rinnoverò).
La troppa azione la odio, mentre amo le arrampicate. Però ammetto che quando l'ho rigiocato a difficoltà devastante, mi sono divertito di più quando c'era da ammazzare nemici, ovviamente usando il rallentatore altrimenti è impossibile (per me), mentre le arrampicate e i video mi seccavano un po'.
Sull'innovazione per me hanno aggiunto la più importante: poter portare a termine i livelli in totale modalità stealth! Nei precedenti ci potevi provare ma nessuno era studiato per poter concludere così una qualsiasi sessione, tanto che era impossibile concluderne anche una sola facendo tutto di nascosto. Ci si poteva nascondere dietro una cassa, un mezzo, appeso sotto un dirupo aspettando che il nemico passasse ma non c'era l'erba alta. A parte il rampino c'è anche il chiodo ma quello lo avrei evitato, nella maggior parte delle arrampicate manco sarebbe servito, non riusciva ad appendersi alla roccia per pochi centimetri.
Il cattivo a me è piaciuto, scialbo ma credo fosse quello il volere degli autori... per me è stato molto più anonimo quello del primo (se non erro), quello che aveva la voce di Dexter (di Jack and Dexter).
Sulla durata... a me Exophase ne conta più di 100 ma mi sa che quello ti conta anche quando resti in pausa. L'ho platinato ieri ma non penso di esserci stato così tanto, al massimo, proprio esagerando, 50 ore.
 
L'upgrade a 10€ è sempre disponibile? Mi basta inserire il disco e poi?
 
L'upgrade a 10€ è sempre disponibile? Mi basta inserire il disco e poi?
Credo tu debba fare come con l'upgrade degli altri giochi, ovvero metti il disco e vai con le freccette sotto al menu a tendina e vai su ... cosi ti dovrebbe aprire lo Store e dare ti dovrebbe dare la possibilità di aggiornare pagando.
 
8 anni fa esattamente come oggi veniva alla luce questo gioco.....mi sembra assurdo che sia già passato tutto questo tempo. :bruniii:

E' stato il mio primo gioco su PS4.
Sebbene reputi che Uncharted 2 sia ancora oggi il miglior titolo della saga come "gioco in sè" parlando prettamente dell'aspetto ludico, non posso ignorare il fatto che alcune sequenze di a Thief's End sono talmente memorabili che non me le scorderò mai più finchè campo. A livello di regia, cutscenes, ambientazioni e soprattutto a livello emotivo è una roba allucinante Uncharted 4. :bruniii:

Uno di quei titoli da giocare rigorosamente per ultimo e solo dopo aver vissuto appieno la saga nel corso degli anni.....chi lo ha giocato dopo aver sviscerato Drake'S Fortune nel 2007, Uncharted 2 nel 2009 e Uncharted 3 nel 2011 ha poi vissuto una di quelle esperienze che non capitano certo tutti i giorni nel mondo videoludico. Viceversa purtroppo, chi lo ha giocato senza sapere nulla dei precedenti, si è praticamente perso il 50% della vera esperienza. Una chiusura di saga così straordinaria è roba rara e difficile da trovare.

Unchy 4 è praticamente ciò che Guns of The Patriots è per la saga di Metal Gear volendo fare un paragone/parallelismo. E tra l'altro nel mio caso, anche Metal Gear Solid 4 fu il mio primo gioco su PS3. Cioè MGS4 fu il motivo per cui comprai la PS3 esattamente come U4 è stato il motivo per cui comprai la PS4 :asd: e in entrambi i casi andai a vivere 2 esperienze molto simili tra loro per determinati aspetti.....esperienze ed emozioni che probabilmente mai più ritroverò. :bruniii:
 
Ultima modifica:
8 anni fa esattamente come oggi veniva alla luce questo gioco.....mi sembra assurdo che sia già passato tutto questo tempo. :bruniii:

E' stato il mio primo gioco su PS4.
Sebbene reputi che Uncharted 2 sia ancora oggi il miglior titolo della saga come "gioco in sè" parlando prettamente della ludica, non posso ignorare il fatto che alcune sequenze di a Thief's End sono talmente memorabili che non me le scorderò mai più finchè campo. A livello di regia, cutscenes, ambientazioni e soprattutto a livello emotivo è una roba allucinante Uncharted 4. :bruniii:

Uno di quei titoli da giocare rigorosamente per ultimo e solo dopo aver vissuto appieno la saga nel corso degli anni.....chi lo ha giocato dopo aver sviscerato Drake'S Fortune nel 2007, Uncharted 2 nel 2009 e Uncharted 3 nel 2011 ha poi vissuto una di quelle esperienze che non capitano certo tutti i giorni nel mondo videoludico. Viceversa purtroppo, chi lo ha giocato senza sapere nulla dei precedenti, si è praticamente perso il 50% della vera esperienza.

Unchy 4 è praticamente ciò che Guns of The Patriots è per la saga di Metal Gear volendo fare un paragone/parallelismo. E tra l'altro nel mio caso, anche Metal Gear Solid 4 fu il mio primo gioco su PS3. Cioè MGS4 fu il motivo per cui comprai la PS3 esattamente come U4 è stato il motivo per cui comprai la PS4 :asd: e in entrambi i casi andai a vivere 2 esperienze molto simili tra loro per determinati aspetti.....esperienze ed emozioni che probabilmente mai più ritroverò. :bruniii:
Personalmente forse è il mio finale preferito per una saga videoludica di sempre.
 
Il problema di questo gioco è l'inizio, quando Nathan è un ragazzino. Quella parte è soporifera. Fortunatamente poi si riprende e diventa uno dei migliori giochi mai usciti su ps4. Non ho mai capito le lamentele sulle arrampicate che ho letto spesso... :sowhat:
 
Quanto manca Drake :tristenev:

saga potenzialmente infinita alla ratchet and clank. Almeno 1 gioco full+ gioco minore a gen dovrebbero essere obbligatori
 
No no ma per carità, va bene così. Tutto prima o poi deve finire. Uncharted mi è piaciuta come serie, intrattiene e lo fa bene, con delle storie leggere e non pretenziose e con un gameplay divertente, anche se il primo forse era eccessivamente sparacchino (dal 2 in poi i giochi erano più equilibrati)
 
Conoscendo ND, e vedendo quanto ancora oggi questo gioco è bello da vedere e giocare, non oso immaginare se ne stessero facendo uno da un po' e uscisse a fine gen (10 e passa anni quindi) cosa sarebbe...na roba fuori scala :rickds:
 
Quando Sony faceva ancora uscire sulla play GIOCHI, e non la moria che c'è dall'uscita di PS5.

Che brutta fine...
 
Conoscendo ND, e vedendo quanto ancora oggi questo gioco è bello da vedere e giocare, non oso immaginare se ne stessero facendo uno da un po' e uscisse a fine gen (10 e passa anni quindi) cosa sarebbe...na roba fuori scala :rickds:

Con Uncharted loro hanno chiuso per come hanno fatto capire.

Comunque c'erano dei rumors riguardanti il Remake next-gen di Drake'S Fortune ma forse erano solo minchiate :sard:

Anche fosse vero poi dipenderebbe molto da quale SH lo andrebbe a sviluppare.....

Che poi secondo me non sarebbe una cattiva idea se i ND si prendessero in carico lo sviluppo di un ipotetico Remake......da quando hanno tirato fuori TLOU2 si sono incartati in una maniera che mai avrei pensato potesse accadere. 4 anni di nulla quasi, con tutto il lavoro di Factions cestinato e la presunta nuova IP su cui ancora non si sa nulla di nulla.

Un remake di Uncharted 1 sarebbe stata una gran buona idea, perchè avrebbero mantenuto "in vita" il franchise senza il bisogno di forzare la storia con un ipotetico 5° capitolo che avrebbe appunto cozzato troppo con la loro volontà di chiudere la saga col 4.

Sarebbe stato un ottimo compromesso a mio avviso e saremmo impazziti tutti con un Remake next-gen del primo fatto da loro che al giorno d'oggi sarebbe di sicuro una roba fuori scala considerando appunto quanto è ancora impressionante Uncharted 4 dopo 8 ANNI.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top