PS5 UNCHARTED: Legacy of Thieves Collection

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Finito anche l' Eredità perduta ! :nev: Già giocato su PS4 ma su PS5 in 4k a 60 fps con hdr è uno spettacolo ! Certe ambientazioni sono fantastiche ! Come storia mi è piaciuto di più il 4, diciamo che Nadine e Chloe non sono proprio il massimo della simpatia, soprattutto Nadine :chris: La parte Sandbox è quella che ho trovato più pallosa, preferisco i percorsi più guidati.
In totale ho impiegato ben 29 ore per finire entrambi i giochi trovando parecchi tesori, non male come longevità.
 
Vale la pena di fare l'upgrade a €10 per chi li ha già giocati?
Io ho ricominciato giusto ieri Uncharted 4, incredibile quanto sia bello ancora oggi. L'upgrade è il modo migliore per giocarli, quindi se hai voglia di ricominciarli ti consiglio di spenderceli :sisi:
 
Io ho ricominciato giusto ieri Uncharted 4, incredibile quanto sia bello ancora oggi. L'upgrade è il modo migliore per giocarli, quindi se hai voglia di ricominciarli ti consiglio di spenderceli :sisi:
Io sto rigiocando l eredita perduta. Mammia che figo. Stra intenso d graficamente una bomba. Al top ancora oggi.
 
Credo sia uno dei pochi giochi che non stanca mai. Non ha senso mettere in pausa sta saga. da giocare è godurioso, le musiche il feeling pad alla mano, la storia semplice ma piacevole. Per wuanto ki riguarda è paragonabile ad un ratchet and clank.

A me piaceva anche tutto l'universo, i personaggi (anche secondari), la loro caratterizzazione.
Come al solito Naughty Dog ha saputo creare un mondo nel mondo, spero davvero che non venga messa in stand-by.
 
Ragazzi non avevo una PS dalla 1 e sto pensando anche di recuperarmi gli Uncharted, che non ho mai giocato.
Ho visto che legacy of thieves costa 20€. Considerando che gli altri sono vecchiotti, vale assolutamente la pena recuperarli?
Cosa intendo:
  • capisco la trama di quest'ultimo capitolo o avrei buchi importanti?
  • questo capitolo ha un livello qualitativo alto? Se non sbaglio il 2 (o il 3?) è il più apprezzato, questo gli tiene testa?
  • permette di riassumere l'essenza del gioco senza quindi dovermi giocare titoli praticamente uguale tra di loro, bastandomi l'ultimo che è l'esperienza definitiva?
 
Ultima modifica:
Ragazzi non avevi una PS dalla 1 e sto pensando anche di recuperarmi gli Uncharted, che non ho mai giocato quindi.
Ho visto che lost legacy costa 20€. Considerando che gli altri sono vecchiotti, vale assolutamente la pena recuperarli?
Cosa intendo:
  • capisco la trama di quest'ultimo capitolo o avrei buchi importanti?
  • questo capitolo ha un livello qualitativo alto?
  • permette di riassumere l'essenza del gioco senza quindi dovermi giocare titoli praticamente uguale tra di loro, bastandomi l'ultimo che l'esperienza definitiva?
Si, vale la pena recuperarli i vecchi. Personalmente recupererei la Trilogy per PS4 con i primi 3, perché valgono come giochi e perché il 4 senza i precedenti perde davvero tanto a livello di trama, perchP capiresti lo stesso, ma non avrebbe lo stesso peso emotivo senza i precedenti.

Anyway, tutti i giochi di Uncharted hanno un livello qualitativo alto chi più (il 2) o chi meno (il primo)

L'ultima parte non ha senso per me, in quanto non parliamo di giochi di calcio annuali o sportivi che ogni anno vanno ad aggiornarsi dando, in teoria, l'esperienza definitiva ad ogni iterazione, ma giochi individuali con la loro qualità, e parlare di esperienza definitiva non ha senso.

I giochi sono abbastanza simili tra loro, e ci mancherebbe visto che sono la stessa saga, ma già tra primo e secondo ci sono cambiamenti importanti, cosi come tra i precedenti e il 4, mentre il Lost Legacy cercando di essere leggermente più adventure in certe parti. Comunque, parliamo di giochi che non durano 20 ore, ma tra le 8 del primo e Lost Legacy fino alle 14 del quarto, quindi nulla di pesante anche se giocato in sequenza, che non per forza si deve fare, ma al limite prendersi una leggere pausa dopo il 2, se si è saturi, ma insomma vanno giocati tutti, o almeno il 2 cosi come quarto e Lost Legacy.
 
Si, vale la pena recuperarli i vecchi. Personalmente recupererei la Trilogy per PS4 con i primi 3, perché valgono come giochi e perché il 4 senza i precedenti perde davvero tanto a livello di trama, perchP capiresti lo stesso, ma non avrebbe lo stesso peso emotivo senza i precedenti.

Anyway, tutti i giochi di Uncharted hanno un livello qualitativo alto chi più (il 2) o chi meno (il primo)

L'ultima parte non ha senso per me, in quanto non parliamo di giochi di calcio annuali o sportivi che ogni anno vanno ad aggiornarsi dando, in teoria, l'esperienza definitiva ad ogni iterazione, ma giochi individuali con la loro qualità, e parlare di esperienza definitiva non ha senso.

I giochi sono abbastanza simili tra loro, e ci mancherebbe visto che sono la stessa saga, ma già tra primo e secondo ci sono cambiamenti importanti, cosi come tra i precedenti e il 4, mentre il Lost Legacy cercando di essere leggermente più adventure in certe parti. Comunque, parliamo di giochi che non durano 20 ore, ma tra le 8 del primo e Lost Legacy fino alle 14 del quarto, quindi nulla di pesante anche se giocato in sequenza, che non per forza si deve fare, ma al limite prendersi una leggere pausa dopo il 2, se si è saturi, ma insomma vanno giocati tutti, o almeno il 2 cosi come quarto e Lost Legacy.
Ti ringrazio della risposta.
Il mio problema non riguardo il tempo, che pur non essendo molto, riesco comunque a ritagliarmi.
Semplicemente non mi piace giocare giochi su cui si sente il peso degli anni a livello di grafica, meccaniche e gameplay.

Diciamo che giocare giochi "vetusti" (non so se effettivamente la prima trilogia lo sia) è qualcosa che vorrei evitare e se quindi, al netto di quanto da te detto nell'ultima parte, il 4 riuscirebbe a darmi un'idea di quello che uncharted è... allora forse eviterei di "soffrire" nel giocare i primi capitoli solo per "dovere" nel recuperare la corretta cronologia.
Certo se ho conferme che il peso degli anni non si sente allora, considerando quanto mi hai detto, li prendo e gioco senza problemi.
 
Io non giocherei mai il quarto senza aver giocato gli altri. E sono ancora oggi godibilissimi…anzi…
 
Uncharted, anche grazie alla remastered trilogy, è una di quelle saghe che va oltre il segno del tempo. È divertentissimo da giocare e ti mette sempre in situazioni diverse e molto cinematografiche. Per me vale sempre la pena recuperarli tutti.
 
Ogni volta che vedo questo topic mi viene in mente che, pur avendo la Collection, non ho mai giocato Lost Legacy... :dsax:
 
Ti ringrazio della risposta.
Il mio problema non riguardo il tempo, che pur non essendo molto, riesco comunque a ritagliarmi.
Semplicemente non mi piace giocare giochi su cui si sente il peso degli anni a livello di grafica, meccaniche e gameplay.

Diciamo che giocare giochi "vetusti" (non so se effettivamente la prima trilogia lo sia) è qualcosa che vorrei evitare e se quindi, al netto di quanto da te detto nell'ultima parte, il 4 riuscirebbe a darmi un'idea di quello che uncharted è... allora forse eviterei di "soffrire" nel giocare i primi capitoli solo per "dovere" nel recuperare la corretta cronologia.
Certo se ho conferme che il peso degli anni non si sente allora, considerando quanto mi hai detto, li prendo e gioco senza problemi.
Eh, ma ti stiamo dicendo che non sono vetusti, ma giochi dell'epoca PS3, fondanti si meccaniche TPS moderne e altre fondamenta che esistono ancora oggi e vengono usate, e si giocano benissimo.

Di certo la struttura lineare é un qualcosa che si sta perdendo e figlia di quegli anni, ma che esiste ancora oggi e non vetusta, e funzionante, le meccaniche idem, non saranno quelle che potrebbero presentare oggi, infatti comunque lo stacco ludico fra 2 e 4 si nota, ma tutti assolutamente moderni e funzionanti, non sono giochi PS1 ne 2, ne giochi davvero invecchiati come i primi su 360. Sono tutti funzionanti e belli come ieri, forse solo il primo acerbo, ma non vecchio. Ci sta.

Poi dipende sempre dal tuo concetto di "vecchio", magari ti sembreranno tali giocandoli, ma di per sé non lo sono.
 
Eh, ma ti stiamo dicendo che non sono vetusti, ma giochi dell'epoca PS3, fondanti si meccaniche TPS moderne e altre fondamenta che esistono ancora oggi e vengono usate, e si giocano benissimo.

Di certo la struttura lineare é un qualcosa che si sta perdendo e figlia di quegli anni, ma che esiste ancora oggi e non vetusta, e funzionante, le meccaniche idem, non saranno quelle che potrebbero presentare oggi, infatti comunque lo stacco ludico fra 2 e 4 si nota, ma tutti assolutamente moderni e funzionanti, non sono giochi PS1 ne 2, ne giochi davvero invecchiati come i primi su 360. Sono tutti funzionanti e belli come ieri, forse solo il primo acerbo, ma non vecchio. Ci sta.

Poi dipende sempre dal tuo concetto di "vecchio", magari ti sembreranno tali giocandoli, ma di per sé non lo sono.
Ma infatti non conoscendo la saga chiedevo. Volevo anche capire che tipi di giochi avrei di fronte. A livello di struttura so cosa cosa mi aspetta bene o male, non è un problema un'esperienza lineare.

I miei dubbi erano sull'impatto grafico, sulle legnosità (o meno) del gameplay, risposte dei comandi, varietà etc.

Ora la tua ultima parte del messaggio mi ha rassicurato... e tutti mi state raccomandando di non saltare i primi capitoli, quindi penso proprio seguirò i consigli.
 
Ma infatti non conoscendo la saga chiedevo. Volevo anche capire che tipi di giochi avrei di fronte. A livello di struttura so cosa cosa mi aspetta bene o male, non è un problema un'esperienza lineare.

I miei dubbi erano sull'impatto grafico, sulle legnosità (o meno) del gameplay, risposte dei comandi, varietà etc.

Ora la tua ultima parte del messaggio mi ha rassicurato... e tutti mi state raccomandando di non saltare i primi capitoli, quindi penso proprio seguirò i consigli.
Sulla parte grafica pochi dubbi, sempre il primo quello che sente il peso, ma stiamo tra i migliori di inizio settima gen, quindi rimane sufficiente, fino ad arrivare al 3 che nella parte del deserto é ancora fotorealistico a volte con quella sabbia che ha.

Sui comandi, anche qui, si ritorna sempre al primo più legnoso, ma anche qui, tra i meno legnoso che puoi trovare ad inizio gen PS3, e a volte anche dopo, fino a raggiungere i miglioramenti del 3, che comunque non sono quelli del 4 che fanno un salto enorme, ma rimangono giochi con una buona giocabilità oggi come ieri.
Stesso discorso sulla varietà e e vià così.

Comunque si, la risposta inevitabilmente rimane di tutti di giocare dal primo, che se non piace, non lasciare ma passare al due, il cui salto qualitativo é enorme.
 
Ogni volta che vedo questo topic mi viene in mente che, pur avendo la Collection, non ho mai giocato Lost Legacy... :dsax:

Che brutta cosa, Lost Legacy è uno dei più belli in assoluto :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top