UFFICIALE PC Universe Sandbox

  • Autore discussione Autore discussione WryNail
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

WryNail

Master of forum
Iscritto dal
11 Feb 2010
Messaggi
3,696
Reazioni
0
Offline

header.jpg



Scheda del gioco

Genere: Casual, Indie, Simulazione
Sviluppatore: Giant Army
Editore: Giant Army
Data di rilascio: 29 apr 2011
Caratteristiche (Steam): Giocatore singolo, Achievement di Steam, Carte collezionabili di Steam, Statistiche​

Riguardo questo gioco

http://store.steampowered.com/app/230290/Create and destroy on a scale you've never imagined with the ultimate space simulator.Harness the power to create black holes, collide galaxies, and manipulate gravity with just a few clicks. Inspired by the software astronomers use to unlock the mysteries of our universe, never before has astronomy been so interactive or so much fun.Spawn a massive moon to tear apart Saturn’s rings or launch a rogue star to rip the planets from their orbits around our sun. After unleashing catastrophic destruction, create your own solar system and share it with friends.Key FeaturesInteractive, real-time, n-body gravity simulatorChange any property of any object at any timeReal physics, real data, real units, real scienceCompare the objects in any simulation with chart modeSupports anaglyphic 3D glasses and 3D DLP televisionsBuilt in tutorials and step-by-step activitiesIncludes 70+ simulations both real and fantasticalExtensive editing and creation tools make it easy to build your own simulations​

 ​

Requisiti di sistema

WINDOWS
OS: Windows 7 / Vista / XP Service Pack 3
Processor: 1.5 GHz Processor
Memory: 1 GB RAM
Hard Disk Space: 250 MB
Video Card: DirectX 9 level graphics card​

 ​

Screenshots

ss_ab33c33bdfb58f369d1493970b7ebbd7911ec6d1.1920x1080.jpg
-
ss_879265a1ac12b1831438c6fcf40118594705bad0.1920x1080.jpg
-
ss_d289eb4152b4fe816a4cf4dc6854006bcaf1e9bb.1920x1080.jpg
-
ss_fbe8631af743c4c52356af01239a01b26f48d749.1920x1080.jpg
-
ss_5ddf535ac9e677c57c3255e89af78fbabdbf933c.1920x1080.jpg
-
ss_d1e4d37725f1262a7eed75ed897ee63d28700ccf.1920x1080.jpg
-
ss_5fddb06685c8096c3730d3f2aacdcb4dce446a1c.1920x1080.jpg
-
ss_0f58baa5807c087e10dfc68b517b86d942ea3302.1920x1080.jpg
-
ss_eb7630f0b8239b6168ab3bd0cd0fa8606b9c7432.1920x1080.jpg
-
ss_d28a7f9b391f580859199486622998ef86c88a8c.1920x1080.jpg
-
ss_24477de1c443f7d55078a1f0875618225325a0b5.1920x1080.jpg
-
Video






 
Ultima modifica da un moderatore:
io l'ho comprato su steam ma devo ancora installarlo, al momento sono impegnato con l4d ed osmos

comunque mi sembra che ci sia anche un versione free sul sito ufficiale

 
io l'ho comprato su steam ma devo ancora installarlo, al momento sono impegnato con l4d ed osmoscomunque mi sembra che ci sia anche un versione free sul sito ufficiale
Si, ma la versione Free è un semplice planetario, e a quel punto c'è Celestia che è decisamente migliore.

E' nella versione Premium che ci stanno parecchie caratteristiche interessanti.

 
È carino e di nicchia, però stanca ampiamente dopo 20minuti massimo. O almeno io la beta l'ho abbandonata così.

 
È carino e di nicchia, però stanca ampiamente dopo 20minuti massimo. O almeno io la beta l'ho abbandonata così.
Si, ammetto che in parte è così.

Però io sto cercando da più giorni di creare un sistema solare intorno ad una stella "tripla"..non è molto facile.

Inoltre l'ho acquistato giusto per dare il mio contributo a questo progetto, visto che ci sono degli sviluppi futuri interessanti (muliplyaer, etc...).

 
Si, ammetto che in parte è così.Però io sto cercando da più giorni di creare un sistema solare intorno ad una stella "tripla"..non è molto facile.

Inoltre l'ho acquistato giusto per dare il mio contributo a questo progetto, visto che ci sono degli sviluppi futuri interessanti (muliplyaer, etc...).
Il multi? Boh comunque dovrebbero migliorare prima il sistema di controllo perchè avvolte fai cavolate immense (tipo grandi 10 volte giove?)senza volerlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
È carino e di nicchia, però stanca ampiamente dopo 20minuti massimo. O almeno io la beta l'ho abbandonata così.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif lo penso anche io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Visto come un gioco è sicuramente un'applicazione di breve respiro.

Ma se si è un minimo appasionati della materia, è un ottimo spunto per conoscerne e saperne di più.

 
E' stato scontato su Steam ad un prezzo davvero vantaggioso, chi lo ha preso?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Un Must per gli appassionati dell'astronomia...:mah:

 
E' stato scontato su Steam ad un prezzo davvero vantaggioso, chi lo ha preso?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifUn Must per gli appassionati dell'astrologia...:mah:
Astrologia:

Luna%20nera.jpg

astronomia:

normal_antennae-galaxies.jpg



comunque se si è appassionati e ci si capisce qualcosa potrebbe portarvi via molto tempo.

Io sono appassionato ma non ci ho capito nulla e l'ho lasciato stare. xD

 
Ho provato quella specie di trial che c'è nel sito ufficiale. Niente male, c'è una specie di tutorial che spiega anche cosa è possibile fare.

 
io appena posso prendo poi la versione premium, è realistico come simulatore?

 


---------- Post added at 09:01:03 ---------- Previous post was at 07:28:21 ----------

 


qualcuno sa se su steam si può prendere la versione premium che mi piacerebbe averla legata a steam...

 
io appena posso prendo poi la versione premium, è realistico come simulatore? 


---------- Post added at 09:01:03 ---------- Previous post was at 07:28:21 ----------

 


qualcuno sa se su steam si può prendere la versione premium che mi piacerebbe averla legata a steam...
Su Steam si può comprare solo la Premium, l'altra modalità è a pagamento (e se non erro da Steam non si può scaricare la Free).

Il concetto di realistico è piuttosto relativo, nessuno hai mai assistito allo "scrontro tra due galassie", quindi è tutto basato su calcoli matematici.

p.s. finalmente ufficiale! Grazie!

 
Su Steam si può comprare solo la Premium, l'altra modalità è a pagamento (e se non erro da Steam non si può scaricare la Free).Il concetto di realistico è piuttosto relativo, nessuno hai mai assistito allo "scrontro tra due galassie", quindi è tutto basato su calcoli matematici.

p.s. finalmente ufficiale! Grazie!
capito ma già tutto a posto, un mio compagno ce l'ha gia da un po' e non l'aveva comprato su steam quindi essendo slegato me lo faccio prestare, glielo vado a prendere a pranzo così oggi pome ci faccio una partita, c'è una roba in cui lo si fa in 2 l'universo, tipo multi?

 
capito ma già tutto a posto, un mio compagno ce l'ha gia da un po' e non l'aveva comprato su steam quindi essendo slegato me lo faccio prestare, glielo vado a prendere a pranzo così oggi pome ci faccio una partita, c'è una roba in cui lo si fa in 2 l'universo, tipo multi?
Attualmente no, ma il tizio sta pensando di implementare una cosa del genere...

...ma lo sapevate che c'è anche la possibilità di inserire l'anello di Halo?

 
un ultima cosa, c'è modo di fare un tutorial, non vorrei fosse troppo difficile?? i pianeti quando si schiantano, fanno un po' di caciara??

 
un ultima cosa, c'è modo di fare un tutorial, non vorrei fosse troppo difficile?? i pianeti quando si schiantano, fanno un po' di caciara??
Guarda che la versione free ha la prova premium per 1 ora...Puoi iniziare da lì.

C'è un tutorial, ovviamente, che spiega grossomodo le cose da fare (è in inglese, come il gioco del resto).

Non ti aspettare una grafica di ultima generazione, anzi, soprattutto la parte relativa alle collisioni è molto spartana, anche perchè facendo esplodere un pianeta in 100 pezzi (il numero che si può scegliere, insieme alla velocità dei frammenti) il programma calcola le orbite, le velocità e le forze di gravità di questi 100 pezzi...Il mio pc (non il top) con 100 "pezzi" inizia a rallentare vistosamente.

Ad ogni modo, non pensate che gli impatti nell'universo siano qualcosa di coreograficamente entusiasmante: c'è una massa più grande e una più piccola, e quest'ultima viene completamente inglobata in quella più grande.

Ci tengo a sottolineare, come detto più volte, che a mio avviso spendendo i soldi del "biglietto" non bisogna pensare di avere tra le mani un prodotto bello e finito (in questo caso non l'avrei preso), ma un progetto in continua evoluzione..Lo stesso ideatore del gioco ha messo nel suo forum una sorta di "chart" dove la community inserisce i miglioramenti che vorrebbe...Ogni tot di tempo prende spunto da quelli più significativi e li implementa nel gioco. La cosa bella è che, essendo un prodotto molto di nicchia e che alla lunga stanca i meno abbienti, ci si trova a "muoversi" in un ambiente quasi familiare; io e Dan Dixon (lo sviluppatore) ogni tanto ci scambiamo qualche mail, penso lo faccia con tutti i più "interessati" al suo lavoro.

Infine dico anche che i miglioramenti del "futuro prossimo" sembrano essere relativi ad un potenziamento dell'aspetto grafico, cosa per me non fondamentale ma necessaria per emancipare il gioco.

Ma, lasciatevi consigliare, se cercate un buon planetario e volete solo "esplorare" l'universo in 3d c'è Celestia che è graficamente più appagante, oltre ad essere free.

 
Guarda che la versione free ha la prova premium per 1 ora...Puoi iniziare da lì. C'è un tutorial, ovviamente, che spiega grossomodo le cose da fare (è in inglese, come il gioco del resto).

Non ti aspettare una grafica di ultima generazione, anzi, soprattutto la parte relativa alle collisioni è molto spartana, anche perchè facendo esplodere un pianeta in 100 pezzi (il numero che si può scegliere, insieme alla velocità dei frammenti) il programma calcola le orbite, le velocità e le forze di gravità di questi 100 pezzi...Il mio pc (non il top) con 100 "pezzi" inizia a rallentare vistosamente.

Ad ogni modo, non pensate che gli impatti nell'universo siano qualcosa di coreograficamente entusiasmante: c'è una massa più grande e una più piccola, e quest'ultima viene completamente inglobata in quella più grande.

Ci tengo a sottolineare, come detto più volte, che a mio avviso spendendo i soldi del "biglietto" non bisogna pensare di avere tra le mani un prodotto bello e finito (in questo caso non l'avrei preso), ma un progetto in continua evoluzione..Lo stesso ideatore del gioco ha messo nel suo forum una sorta di "chart" dove la community inserisce i miglioramenti che vorrebbe...Ogni tot di tempo prende spunto da quelli più significativi e li implementa nel gioco. La cosa bella è che, essendo un prodotto molto di nicchia e che alla lunga stanca i meno abbienti, ci si trova a "muoversi" in un ambiente quasi familiare; io e Dan Dixon (lo sviluppatore) ogni tanto ci scambiamo qualche mail, penso lo faccia con tutti i più "interessati" al suo lavoro.

Infine dico anche che i miglioramenti del "futuro prossimo" sembrano essere relativi ad un potenziamento dell'aspetto grafico, cosa per me non fondamentale ma necessaria per emancipare il gioco.

Ma, lasciatevi consigliare, se cercate un buon planetario e volete solo "esplorare" l'universo in 3d c'è Celestia che è graficamente più appagante, oltre ad essere free.
sono molto fighi, vedi su history channel la storia dell'universo...... me lo ha appena dato il mio amico carino ma ci devo prendere la mano...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top