Io non avevo apprezzato per niente la scoperta e gli interventi di Alicia, cioè Selvaria ci stava bene, lei no. Proprio: Ma che c
azzo sto combattendo a fare? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/mellow.png
Il gioco ha un paio di queste scivolate, per il resto era ben raccontato e segui le vicende con piacere. Pur non essendo chissà quale racconto di guerra, un certo senso di umanità riusciva a trasmettertelo (per questo hanno usato roba come Band of Brothers come ispirazione, anche se stanno su livelli diversi), ed anche l'assenza di roba esageratamente irreale come spadoni (tette di Selvaria made in Raita a parte) contribuiva a fartelo percepire più vicino alla realtà in cui vivi, ad una realtà storica passata. Sì, persino Selvaria coi suoi poteri magici è ben più verisimile di gente che combatte la seconda guerra mondiale con degli spadoni, in quanto contestualizzata meglio e figlia del voluto parallelismo con la bomba atomica.
Il connubio di facciata "anime" e questo elemento umano, pur non avendo giocato il 2 e il 3, mi sembra una cosa che la serie abbia perso. Cosa che, dal mio punto di vista, è uno degli elementi principali che dona fascino al primo capitolo.
Che poi è anche un gioco meno weabo e più libero di mentalità e preconcetti di quel che mi aspettavo. Tranne i DLC, i DLC sono weabo weabo che mi stava venendo brutta voglia e mi hanno rovinato qualche personaggio (e ci sarebbero anche i capitoli extra, ma quelli finisci il gioco senza accorgertene perché il gioco te li sblocca sottobanco e comunque il DLC di Edy è ben peggiore).
- - - Aggiornato - - -
a me sembra marcato pochissimo l'effetto matita
Sui modelli dei personaggi sì, però nota il filtro a foglio da disegno ruvido, la barra della vita dei nemici e i bordi degli screen (questo c'è anche nel primo).