Riflessione Videogiochi digitali vs fisici

Pubblicità
Le collezioni di giochi digitali non valgono nulla :ahsisi: i giochi retail se tenuti bene imbustati possono mantenere il loro prezzo o aumentare di valore, andate a vedere quanto costano le esclusive Nintendo per Gamecube :asd: Ma pure certi giochi PS2 stanno aumentando di prezzo, io ne compro ancora e ho visto Onimusha a 100 € ! Onimusha 4 a 50€ Ma pure certi per PS3 stanno prendendo valore.
 
Le collezioni di giochi digitali non valgono nulla :ahsisi: i giochi retail se tenuti bene imbustati possono mantenere il loro prezzo o aumentare di valore, andate a vedere quanto costano le esclusive Nintendo per Gamecube :asd: Ma pure certi giochi PS2 stanno aumentando di prezzo, io ne compro ancora e ho visto Onimusha a 100 € ! Onimusha 4 a 50€ Ma pure certi per PS3 stanno prendendo valore.
Ma sì, però va detto che per un gioco che,forse, acquisterà un minimo di valore dopo anni ed anni,ce ne sono almeno altri 100 che dopo qualche mese varranno quanto una colazione al bar.
Che poi,diciamoci la verità,quanti sono quelli che comprano con l'intento di lucrarci? Io se acquisto un gioco è perché lo voglio per me e ci gioco, sono sicuro che non lo rivenderò e se pure un domani dovessi trovarmi a rivendere la mia "collezione" perché a corto di soldi, quanto potrei ricavarci?!
Sarebbero certamente molti di più i soldi che non mi ritornerebbero. È difficile inquadrare il videogioco come puro investimento economico.
Per come la vedo io,per molti,me compreso, è soprattutto l'investimento emotivo che ne risente e ne risentirà. Sarò un caso patologico ma mi dà una sensazione di vuoto sapere di non poter coltivare la mia passione nel modo a me più congeniale. Credo sia soprattutto questo,nel mio caso.
 
Ultima modifica:
Ma sì, però va detto che per un gioco che,forse, acquisterà un minimo di valore dopo anni ed anni,ce ne sono almeno altri 100 che dopo qualche mese varranno quanto una colazione al bar.
Che poi,diciamoci la verità,quanti sono quelli che comprano con l'intento di lucrarci? Io se acquisto un gioco è perché lo voglio per me e ci gioco, sono sicuro che non lo rivenderò e se pure un domani dovessi trovarmi a rivendere la mia "collezione" perché a corto di soldi, quanto potrei ricavarci?!
Sarebbero certamente molti di più i soldi che non mi ritornerebbero. È difficile inquadrare il videogioco come puro investimento economico.
Per come la vedo io,per molti,me compreso, è soprattutto l'investimento emotivo che ne risente e ne risentirà. Sarò un caso patologico ma mi dà una sensazione di vuoto sapere di non poter coltivare la mia passione nel modo a me più congeniale. Credo sia soprattutto questo,nel mio caso.

Va che prezzi ! E sono edizioni normali, non limited (giochi venduti, non in vendita !)

The Legend Of Zelda The Wind Waker Nintendo GameCube : 600 €


Super Mario Kart gamecube : 350 €


Onimusha 162 € !


Forza Motorsport : 90 €


Fable Anniversary : 58 €


Silent Hill 2 : 730 € :|


Silent Hill Shattered Memories : 191 €


SUPER SMASH BROS MELEE 278 €


METAL GEAR SOLID: THE TWIN SNAKES : 175 €


GOD OF WAR COLLECTION VOLUME II : 150 €


Ratchet And Clank 3 : 127 €

Resident Evil Code Veronica X - GameCube : 200 €

 
Ultima modifica:
Va che prezzi (giochi venduti, non in vendita !)

The Legend Of Zelda The Wind Waker Nintendo GameCube : 600 €


Super Mario Kart gamecube : 350 €


Onimusha 162 € !


Forza Motorsport : 90 €


Fable Anniversary : 58 €


Silent Hill 2 : 730 € :|


Silent Hill Shattered Memories : 191 €


SUPER SMASH BROS MELEE 278 €

Eh,ci svolti la vita con questi prezzi.. :trollface:
Che poi se dovessi acquistarli per rivenderli,a quanto li potresti piazzare se non allo stesso prezzo?
Vuoi dirmi forse che mediamente investire nei giochi conviene? Io non penso proprio,a meno che non si vogliano acquistare,per poi rivenderle,molteplici copie di quella manciata di giochi che prendono valore nel tempo. Ed il guadagno in questi casi sta nella lungimiranza con cui si è in grado di prevedere quanto varrà un gioco attuale dopo tot anni. Senza considerare che i giochi di adesso difficilmente varranno più di qualche caffè, già tra qualche anno.
Per quel che mi riguarda il discorso è opposto perché non rivendendo mai nulla,sono solo soldi che se ne vanno :lol2: (seppur con piacere,ci mancherebbe).
Nonostante sia una potente freccia all'arco del consumatore, ed anche solo per questo è sacrosanto che continuino ad uscire giochi retail,non è questo aspetto del "collezionismo" (se così vogliamo chiamarlo, dato che io non mi ritengo affatto un collezionista) che mi fa propendere verso le versioni fisiche. Ma ho già esternato il mio punto di vista in merito.
Nonostante tutto,sono molto contento di constatare che ci siano altre persone,magari per ragioni diverse dalle mie,legate al fisico.
Ultimamente, ovunque mi giri in rete, becco qualcuno che la ritiene un'usanza desueta.
Fosse dipeso da me,vorrei tanto che fisico e digitale potessero coesistere, così da usufruire dei benefici di entrambi, ma sappiamo bene che non finirà così..
 
Eh,ci svolti la vita con questi prezzi.. :trollface:
Che poi se dovessi acquistarli per rivenderli,a quanto li potresti piazzare se non allo stesso prezzo?
Vuoi dirmi forse che mediamente investire nei giochi conviene? Io non penso proprio,a meno che non si vogliano acquistare,per poi rivenderle,molteplici copie di quella manciata di giochi che prendono valore nel tempo. Ed il guadagno in questi casi sta nella lungimiranza con cui si è in grado di prevedere quanto varrà un gioco attuale dopo tot anni. Senza considerare che i giochi di adesso difficilmente varranno più di qualche caffè, già tra qualche anno.
Per quel che mi riguarda il discorso è opposto perché non rivendendo mai nulla,sono solo soldi che se ne vanno :lol2: (seppur con piacere,ci mancherebbe).
Nonostante sia una potente freccia all'arco del consumatore, ed anche solo per questo è sacrosanto che continuino ad uscire giochi retail,non è questo aspetto del "collezionismo" (se così vogliamo chiamarlo, dato che io non mi ritengo affatto un collezionista) che mi fa propendere verso le versioni fisiche. Ma ho già esternato il mio punto di vista in merito.
Nonostante tutto,sono molto contento di constatare che ci siano altre persone,magari per ragioni diverse dalle mie,legate al fisico.
Ultimamente, ovunque mi giri in rete, becco qualcuno che la ritiene un'usanza desueta.
Fosse dipeso da me,vorrei tanto che fisico e digitale potessero coesistere, così da usufruire dei benefici di entrambi, ma sappiamo bene che non finirà così..
Mai parlato di investire in videogiochi, io li compro anche per collezione e non li venderei mai, ma se hai decine di giochi, ovviamente i tripla A tenuti come nuovi, se sono giochi belli possono scendere anche a 20 € per poi risalire con il tempo, con i file digitali invece i tuoi file varranno zero :pff: Non capisco perchè dici che i giochi di oggi non varranno nulla, ci sono già giochi PS3 che costano più di quando sono usciti, le God of War collection, Ratchet & Clank collection ecc. tra dieci anni varranno sempre i giochi delle stesse saghe : Esclusive Nintendo, alcune esclusive Sony, alcuni Resident Evil ecc. i giochi che valevano tanto su Nintendo 64 sono aumentati di valore anche su gamecube e i prossimi saranno quelli Wii, WiiU e Nintendo Switch, le remaster di giochi costosi aumenteranno di valore anche loro.
 
Ultima modifica:
Mai parlato di investire in videogiochi, io li compro anche per collezione e non li venderei mai, ma se hai decine di giochi, ovviamente i tripla A tenuti come nuovi, se sono giochi belli possono scendere anche a 20 € per poi risalire con il tempo, con i file digitali invece i tuoi file varranno zero :pff: Non capisco perchè dici che i giochi di oggi non varranno nulla, ci sono già giochi PS3 che costano più di quando sono usciti, le God of War collection, Ratchet & Clank collection ecc. tra dieci anni varranno sempre i giochi delle stesse saghe : Esclusive Nintendo, alcune esclusive Sony, alcuni Resident Evil ecc. i giochi che valevano tanto su Nintendo 64 sono aumentati di valore anche su gamecube e i prosimi saranno quelli Wii, WiiU e Nintendo Switch, le remaster di giochi costosi aumenteranno di valore anche loro.
Non nego che sia come dici, ma non mi sembra questo uno dei motivi principali per cui preferire il fisico al digitale,di sicuro non lo è per me,dato che se compro un gioco è perché voglio aggiungerlo alla mia piccola collezione e giocarci. Tra l'altro ad occhio,i giochi che hai postato sono tutti mint incellophanati. Quindi si presuppone che chi li abbia messi in vendita ne disponesse in molteplice copia e presi col preciso intento di rivenderli,magari si tratta di gente che non ha alcun interesse a videogiocare.
Se vogliamo metterla sul piano prettamente economico,una cosa ha valore solo quando la si mette in vendita (presupponendo che ci sia qualcuno disposto ad acquistarla); dato che non ho affatto intenzione di rivendere i miei giochi (che per altro,pur essendo perfetti - sono davvero maniacale a riguardo, direi un caso patologico :asd: - sono stati tutti spacchettati),il valore che io posso attribuirgli non ha nulla a che fare con un loro ipotetico prezzo.
proprio ieri ho recuperato Mario Galaxy per Wii a meno di 15€ e per me,che non seguo l'andamento di mercato, è un acquisto che mi da molta più gioia di Ratchet and Clank 3,di cui,in tutta onestà non me ne farei proprio niente.
 
Curioso come si discuti tanto sul valore economico e non il valore creativo dei giochi.

Come mi spiace, per esempio, come certe versioni di giochi siano ormai irrecuperabili in formato fisico con facilità, quali Pangya PSP e WII, ad oggi i migliori giochi stile arcade ancora imbattuti.
 
Curioso come si discuti tanto sul valore economico e non il valore creativo dei giochi.

Come mi spiace, per esempio, come certe versioni di giochi siano ormai irrecuperabili in formato fisico con facilità, quali Pangya PSP e WII, ad oggi i migliori giochi stile arcade ancora imbattuti.
Guarda,se chiedi a me,sono pienamente d'accordo con la tua visione, è proprio quello che ho cercato di dire nel mio precedente commento.
 
A me non è mai interessato collezionare, ma prediligo il fisico per un mero fattore di prezzo. Trovo francamente assurdo che il fisico costi praticamente sempre meno del digitale e spesso questa differenza è pure netta, soprattutto al lancio. Senza considerare il discorso rivendibilità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top