Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
Quante chiacchiere.
Ma la cosa preoccupante è che tu da come ne parli ne fai quasi una questione personale, sulla Play nel primo periodo sono uscite esclusive come Infamous o Killzone, se a te non interessano o le reputi poco convincenti questo non vuol dire che sia così per forza, ad alcuni quei giochi sono interessati e sono piaciuti.

Quando capirai che é tutta una questione di gusti, di prioritá e che ogni produttore ha le proprie tempistiche e il proprio modo di lavorare, vivrai meglio e ti farai meno il sangue amaro.

Poi inutile buttar lì un messaggio per far intendere che in realtá non te ne frega niente, perchè se davvero così fosse non saresti qui a farti tutte queste paranoie

e travestendoti da paladino della giustizia.

Per te il pc è l'acquisto da fare? Compralo. Ce l'hai? Giocaci. Ma non stressare l'anima ragazzo ripetendo le stesse cose all'infinito. Qua mica il mondo gira attorno al tuo modo di ragionare e basta eh

Che poi, il fine quale sarebbe? Tornare ai tempi di una volta dove si sfornava 5/10 giochi sopra la media all'anno? Ti svelo un segreto: i tempi sono cambiati, l'utenza è cambiata e conseguentemente il modo si lavorare è cambiato, senza contare che seppur oggi si abbia la tecnologia dalla propria parte serve comunque più tempo per produrre giochi (validi) perchè più giochi ci sono in giro più è difficile avere quell'idea che puó far breccia sulla massa.

Io non capisco dove vuoi arrivare onestamente, se ti mancano gli anni 90 dei videogame inventa una macchina del tempo, non vedo altra soluzione.

Nintendo fa giochi solo per le proprie console e allora? Nel tempo quei giochi per molti sono rimasti una prioritá, per altri invece hanno perso la morsa su di loro e hanno cominciato ad interessarsi ad altro. Sai quanta gente non ne puó più di vedere Super Mario o Zelda? Uff. Hai voglia. E non è per forza questione di gioco valido, gheim desaign e quant'altro, semplicemente si sono rotti le balle, ad altri magari non sono mai interessati come a te non interessano chissá quanti altri giochi. Oh è semplice. La realtá oggi dice che per quanto riguarda l'home gaming, ai più non interessano i giochi Nintendo. Basta, finito.

Che li fai a fare certi discorsi pindarici? Qua la cosa è molto più semplice di ció che sembra.
Concordo su tutto a parte il disinteresse nei giochi Nintendo: credo che i giochi in se interessino anche ma non abbastanza da comprare una console apposta per giocare solo quei titoli.

Per il resto c'è poco da commentare, concordo su tutta la linea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La Sony si dedichi a supportare degnamente le console nei primi anni di vita invece che negli ultimi, anche perché a parte The Last of Us altri giochi Sony come God of War ascensione e GT6 sembravano più un riempitivo che altro.
Avrebbero potuto sostenere la console nuova con quelli che sicuramente sarebbero stati meglio come giochi per sostenere PS4 rispetto a The Order ed altre esclusive poco convincenti.

Qui si discute del fatto che a Playstation si concede di tutto, grazie che poi ingrana e alla fine ha il sostegno perché ha sempre le vendite.

Gli altri seppur non hanno fatto miracoli hanno sicuramente fatto meglio ma ci stravende è sempre Playstation e la cosa assurda è che lo si giustifica quì dentro.

Ma da due anni e mezzo di poco o nulla siamo passati ad uno per PS4 facendole la grazia.

- - - Aggiornato - - -

No per me non valgono ho posto il discorso secondo la vostra logica.

Per me il PC è l'acquisto da fare a discapito di console che hanno sempre meno esclusive.

- - - Aggiornato - - -

Spero non ti riferisca a me perché quando leggo i messaggi rispondo sempre.

Al contrario quando non si ha che rispondermi mi si percula e arriva ad insultare come hai fatto tu e compagnia cantando.

Mi sa che lo scorretto o il vile qui dentro non sono io mi spiace, io sostengo sempre le mie tesi con convinzione ed argomentazioni.
Allora rispondi al fatto che consideri qb e tomb raider esclsuive one quando in realtà non lo sono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Concordo su tutto a parte il disinteresse nei giochi Nintendo: credo che i giochi in se interessino anche ma non abbastanza da comprare una console apposta per giocare solo quei titoli.Per il resto c'è poco da commentare, concordo su tutta la linea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
su quello invece personalmente concordo, anche se ci si lamenta di chi vuol far passare trama e così via come cose per bimbiminkia e intanto si parla di game e level design come roba per bimbiminkia :morris82:

però su questo

Quante chiacchiere.
Ma la cosa preoccupante è che tu da come ne parli ne fai quasi una questione personale, sulla Play nel primo periodo sono uscite esclusive come Infamous o Killzone, se a te non interessano o le reputi poco convincenti questo non vuol dire che sia così per forza, ad alcuni quei giochi sono interessati e sono piaciuti.

Quando capirai che é tutta una questione di gusti, di prioritá e
mica tanto... "ad alcuni quei giochi sono interessati e piaciuti" è la morte del forum :morris82:

non si può dire più niente di niente allora

 
Ultima modifica da un moderatore:
I giochi Nintendo per interessare interessano, ma solo ad un certo tipo di pubblico.

Di certo Metroid non lo vendi alla massa, per esempio.

 
C'è ancora chi attende sul plus Knack, della serie va bene tutto basta che giri su PS, ora prova a scrivere che Star Fox è un titolo esclusivo su wii u e vedrai magicamente comparire la scritta "adesso mettiamo tutto nei listoni per fare numero" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Capisco benissimo il ragionamento che si fa quando si acquista una play anche quando non offre nulla di diverso rispetto alle altre, è un ragionamento comprensibilissimo. Allo stesso modo io personalmente quando compro una console lo faccio perchè in quel preciso momento mi offre dei titoli che mi interessano molto e che altre console non hanno.

Poi sarebbe interessante andare a vedere com'è strutturato questo supporto fino all'ultimo anno di una console PS perchè se è vero che god of war ascension, gt6 e the last uf us sono usciti alla fine del ciclo vitale di ps3 è anche vero che i santa monica e polyphony ad oggi non hanno fatto uscire nulla su ps4, quindi non si tratta tanto di supportare fino all'ultimo la propria console ma di spostare lo sviluppo. Anche ND ha fatto uscire un titolo corposo e importante come uncharted 4 dopo quasi 2 anni e mezzo di ps4, prima solo remaster di the last of us. Non parliamo poi dei MM che sono finalmente tornati a lavorare su home (con un altro level editor) dai tempi di lbp2 su ps3, se escludiamo il remaster di tearaway.

Da giocatore non so se sia peggio presentarsi con Killzone e Knack al lancio o concludere con Paper Mario e uno Zelda cross-gen a livello di supporto interno.

 
Non è che wiiu si sia presentato con sta gran line up di lancio eh. Era buona giusto per chi non ha giocato mai a nulla al di fuori delle console Nintendo. Stessa cosa one, tutti si titoloni al lancio non c'erano.

 
C'è ancora chi attende sul plus Knack, della serie va bene tutto basta che giri su PS, ora prova a scrivere che Star Fox è un titolo esclusivo su wii u e vedrai magicamente comparire la scritta "adesso mettiamo tutto nei listoni per fare numero" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Capisco benissimo il ragionamento che si fa quando si acquista una play anche quando non offre nulla di diverso rispetto alle altre, è un ragionamento comprensibilissimo. Allo stesso modo io personalmente quando compro una console lo faccio perchè in quel preciso momento mi offre dei titoli che mi interessano molto e che altre console non hanno.

Poi sarebbe interessante andare a vedere com'è strutturato questo supporto fino all'ultimo anno di una console PS perchè se è vero che god of war ascension, gt6 e the last uf us sono usciti alla fine del ciclo vitale di ps3 è anche vero che i santa monica e polyphony ad oggi non hanno fatto uscire nulla su ps4, quindi non si tratta tanto di supportare fino all'ultimo la propria console ma di spostare lo sviluppo. Anche ND ha fatto uscire un titolo corposo e importante come uncharted 4 dopo quasi 2 anni e mezzo di ps4, prima solo remaster di the last of us. Non parliamo poi dei MM che sono finalmente tornati a lavorare su home (con un altro level editor) dai tempi di lbp2 su ps3, se escludiamo il remaster di tearaway.

Da giocatore non so se sia peggio presentarsi con Killzone e Knack al lancio o concludere con Paper Mario e uno Zelda cross-gen a livello di supporto interno.
Il supporto a PS3 fino alla fine, per giustificare il ritardo di uscite pesanti su PS4, è una scusa che lascia il tempo che trova. In primis perché come hai detto tu non c'è stato il supporto incredibile da parte di tutti i team interni, e poi perché si pecca d'incoerenza principalmente. Allora giustifichiamo anche la fine 2011/inizio 2012 del Wii già che ci siamo (Iwata aveva ufficialmente detto che i team erano tutti al lavoro sul 3DS e, in un secondo momento, sul Wii U).

È comodo dire "Nintendo has no games" mentre per i primi 18 mesi di PS4 si diceva "Eh grande Sony che ha supportato PS3 fino all'ultimo", intanto gli acquirenti si beccavano porcherie del calibro di Knack e Killzone, passando per il capitolo peggiore di inFamous (che comunque è stato l'unico gioco sufficiente della tornata novembre 2013/aprile 2015).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è che wiiu si sia presentato con sta gran line up di lancio eh. Era buona giusto per chi non ha giocato mai a nulla al di fuori delle console Nintendo. Stessa cosa one, tutti si titoloni al lancio non c'erano.
Verissimo ma Knack e Killzone...con drive club rinviato di un anno e uscito con quei problemi :morristend:

Comunque volevo sottolineare più il fatto del "supporto fino all'ultimo anno" in rapporto a cosa invece è uscito nei primi due.

 
Non è che wiiu si sia presentato con sta gran line up di lancio eh. Era buona giusto per chi non ha giocato mai a nulla al di fuori delle console Nintendo. Stessa cosa one, tutti si titoloni al lancio non c'erano.
Mica si parla solo del giorno del lancio, si parla di tutta la finestra e degli anni successivi.

 
Verissimo ma Knack e Killzone...con drive club rinviato di un anno e uscito con quei problemi :morristend:
Comunque volevo sottolineare più il fatto del "supporto fino all'ultimo anno" in rapporto a cosa invece è uscito nei primi due.
Ma il primo anno è così quasi su tutte le console.

Mica si parla solo del giorno del lancio, si parla di tutta la finestra e degli anni successivi.
Si ma PlayStation puoi contare sui multi, che sono giochi eh. Vero che il supporto interno fin'ora è stato scarso, ma se vedo concretamente a cosa ci ho giocato, oltre ai titoli interni, il primo anno ho giocato lords of the fallen, destiny, the evil within, il secondo the witcher 3, batman, bloodborne, mgs5, fallout 4, ora sta uscendo di tutto, ed è solo il terzo anno di console. per una macchina costatami 370 euro (con killzone incluso) al lancio, io sono più che soddisfatto.

Vero è che se hai il PC magari questi giochi li giochi li, ma è una tua scelta, mentre con wiiu DEVI per forza avere un'altra macchina, se no hai una line up si con più esclusive, ma molto più incompleta e settoriale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questa cosa si tende spesso a dimenticare.Ci fosse stata una sola console i 2 (4) Fire Emblem, Kid Icarus, Luigi's Mansion, Mario & Luigi, tutti i Pokémon, tutti gli rpg Level-5 ed Atlus, i Monster Hunter, Code Name S.T.E.A.M., i Project X Zone, ecc... più tutte le esclusive Wii U sarebbero usciti tutti lì, ed allora nessuno si sarebbe lame...

Uhm no, in effetti anche così c'è chi avrebbe detto che non c'era nulla da giocare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Con tutti i se che ci vogliono però...

Se ci fosse stata la line-up unica...

Intanto ci volevano almeno altri 2000 dipendenti per realizzare con i criteri da home i titoli del 3ds (o vi va bene sul samsung da 55 pollici una grafica da 3DS sottosfruttato?)

Ps: 2,75 Fire Emblem, non fatemi ripetere mille volte che non avete 3 giochi e nemmeno 2.

- - - Aggiornato - - -

Beh comunque il 2015 di Wii U tra Splatoon, Yoshi, Mario Maker, Xenoblade, Project Zero e FAST Racing poteva anche andare peggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Se ci fosse stato il titolone di fine anno (e X ad aprile in tutto il mondo) sarebbe stato anche un buon anno.

Altro se.

 
Ultima modifica da un moderatore:
I giochi Nintendo per interessare interessano, ma solo ad un certo tipo di pubblico.Di certo Metroid non lo vendi alla massa, per esempio.
Forse non lo vendevi alla massa negli anni 2000-2010.

Oggi, dove vendi alla massa roba come Fallout 4, Bloodborne, Dark Souls III, The Witcher 3 e tanti altri, lo puoi vendere eccome.

 
Da giocatore non so se sia peggio presentarsi con Killzone e Knack al lancio o concludere con Paper Mario e uno Zelda cross-gen a livello di supporto interno.
Ma assolutamente meglio la prima; non c'è neanche il bisogno chiederselo. Una nuova console la si può sempre rinviare a data da destinarsi, quando ci saranno giochi di proprio interesse. Supportare invece fino all'ultimo la propria console è solo una nota di merito, altroché. Che poi voi parlate di un 2016 deludente, per usare un eufemismo, su Wii U ma per me è già dal 2014, da molti considerato il migliore di questa console con 4 esclusive di assoluto rilievo come donkey kong, mario kart 8, ssb e bayonetta 2, ma pur sempre solo 4 spalmate nell'arco di 12 mesi, che N ha chiuso i rubinetti al Wii U. Pensateci bene, quando si chiede quali sono i migliori giochi per Wii U, nel 95% dei casi sono giochi usciti nei primi 2 anni di vita della console. Negli ultimi 2 solo xenoblade, splatoon e il futuro zelda possono essere accostati alle migliori produzioni rilasciate da N nei primi 2 anni di vita della console. 3 giochi in appena 2 anni. Il resto del parco titoli è costituito da giochi che puzzano lontano un miglio di produzioni fatte al risparmio nei ritagli di tempo, per dare un senso di apparente supporto alla console quando il grosso dei team si era già spostato su NX. E parlo di giochi che vanno dal pessimo all'appena buono come amiibo festival, mario tennis, devil's third, project 0, starfox, pokken, yoshi, toad, kirby. E' questo un supporto degno? Fatto di riempitivi realizzati con 2 soldi? Per quanto mi riguarda assolutamente no; è piuttosto roba che mi aspetterei da una N declassata a SH, e per di più una di quelle ex-HH che ha fatto purtroppo pure una finaccia come sega, non da un'HH che sta ancora in salute. Chissà quanti giochi di alto profilo erano in sviluppo per Wii U e sono poi stati dirottati su NX, per darci in cambio il contentino di kirby e mario tennis. Come si può pensare che questo atteggiamento sia egualmente rispettoso di quello sony che si presenta al lancio di PS4 con KZ e knack, quando sulla sua precedente console aveva appena lanciato il "riempitivo" GT6? Sarebbe stato meglio che il 2013 di PS3 fosse stato un anno di vuoto cosmico con i vari TLOU, god of war ascension, GT6, beyond, puppeter e sly4 presenti al lancio di PS4? Nessuno prescrive di comprare la nuova console al lancio; dare un senso invece ai propri soldi investiti sulla console che si possiede, fino al momento in cui viene sostituita, è invece una mossa degna di apprezzamento (e che è valsa la fiducia incondizionata per PS4)...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma assolutamente meglio la prima; non c'è neanche il bisogno chiederselo. Una nuova console la si può sempre rinviare a data da destinarsi, quando ci saranno giochi di proprio interesse. Supportare invece fino all'ultimo la propria console è solo una nota di merito, altroché. Che poi voi parlate di un 2016 deludente, per usare un eufemismo, su Wii U ma per me è già dal 2014, da molti considerato il migliore di questa console con 4 esclusive di assoluto rilievo come donkey kong, mario kart 8, ssb e bayonetta 2, ma pur sempre solo 4 spalmate nell'arco di 12 mesi, che N ha chiuso i rubinetti al Wii U. Pensateci bene, quando si chiede quali sono i migliori giochi per Wii U, nel 95% dei casi sono giochi usciti nei primi 2 anni di vita della console. Negli ultimi 2 solo xenoblade, splatoon e il futuro zelda possono essere accostati alle migliori produzioni rilasciate da N nei primi 2 anni di vita della console. Il resto del parco titoli è costituito da giochi che puzzano lontano un miglio di produzioni fatte al risparmio nei ritagli di tempo, per dare un senso di apparente supporto alla console quando il grosso dei team si era già spostato su NX. E parlo di giochi che vanno dal pessimo all'appena buono come amiibo festival, mario tennis, devil's third, project 0, starfox, pokken, yoshi, toad, kirby. E' questo un supporto degno? Fatto di riempitivi realizzati con 2 soldi? Per quanto mi riguarda assolutamente no; è piuttosto roba che mi aspetterei da una N declassata a SH, e per di più una di quelle ex-HH che ha fatto una finaccia come sega, non da un'HH che sta ancora in salute. Chissà quanti giochi di alto profilo erano in sviluppo per Wii U e sono poi stati dirottati su NX. Come si può pensare che questo atteggiamento sia egualmente rispettoso di quello sony che si presenta al lancio di PS4 con KZ e knack, quando sulla sua precedente console aveva appena lanciato il "riempitivo" GT6? Sarebbe stato meglio che il 2013 di PS3 fosse stato un anno di vuoto cosmico con i vari TLOU, god of war ascension, GT6, beyond, puppeter e sly4 presenti al lancio di PS4?
No Tom, che sti titoli vanno dal pessimo all'appena buono non si può sentire.

Questi vanno dal buono in su come minimo.

 
Forse non lo vendevi alla massa negli anni 2000-2010.Oggi, dove vendi alla massa roba come Fallout 4, Bloodborne, Dark Souls III, The Witcher 3 e tanti altri, lo puoi vendere eccome.
Quoto, metroid in mano a Sony sarebbe l'ennesimo successo. Con Nintendo no. Qualsiasi cosa è impossibile con Nintendo.

 
Ma assolutamente meglio la prima; non c'è neanche il bisogno chiederselo. Una nuova console la si può sempre rinviare a data da destinarsi, quando ci saranno giochi di proprio interesse. Supportare invece fino all'ultimo la propria console è solo una nota di merito, altroché. Che poi voi parlate di un 2016 deludente, per usare un eufemismo, su Wii U ma per me è già dal 2014, da molti considerato il migliore di questa console con 4 esclusive di assoluto rilievo come donkey kong, mario kart 8, ssb e bayonetta 2, ma pur sempre solo 4 spalmate nell'arco di 12 mesi, che N ha chiuso i rubinetti al Wii U. Pensateci bene, quando si chiede quali sono i migliori giochi per Wii U, nel 95% dei casi sono giochi usciti nei primi 2 anni di vita della console. Negli ultimi 2 solo xenoblade, splatoon e il futuro zelda possono essere accostati alle migliori produzioni rilasciate da N nei primi 2 anni di vita della console. Il resto del parco titoli è costituito da giochi che puzzano lontano un miglio di produzioni fatte al risparmio nei ritagli di tempo, per dare un senso di apparente supporto alla console quando il grosso dei team si era già spostato su NX. E parlo di giochi che vanno dal pessimo all'appena buono come amiibo festival, mario tennis, devil's third, project 0, starfox, pokken, yoshi, toad, kirby. E' questo un supporto degno? Fatto di riempitivi realizzati con 2 soldi? Per quanto mi riguarda assolutamente no; è piuttosto roba che mi aspetterei da una N declassata a SH, e per di più una di quelle ex-HH che ha fatto una finaccia come sega, non da un'HH che sta ancora in salute. Chissà quanti giochi di alto profilo erano in sviluppo per Wii U e sono poi stati dirottati su NX, per darci in cambio il contentino di kirby e mario tenneis. Come si può pensare che questo atteggiamento sia egualmente rispettoso di quello sony che si presenta al lancio di PS4 con KZ e knack, quando sulla sua precedente console aveva appena lanciato il "riempitivo" GT6? Sarebbe stato meglio che il 2013 di PS3 fosse stato un anno di vuoto cosmico con i vari TLOU, god of war ascension, GT6, beyond, puppeter e sly4 presenti al lancio di PS4? Nessuno prescrive di comprare la nuova console al lancio; dare un senso invece ai propri soldi investiti sulla console che si possiede, fino al momento in cui viene sostituita, è invece una mossa degna di apprezzamento (e che è valsa la fiducia incondizionata per PS4)...
Supportare fino all'ultimo però lascia intendere che il supporto sia stato continuativo, è questo che volevo evidenziare. Poi certo anch'io aspetto i giochi che mi interessano per acquistare una console ma questo non toglie il fatto che il supporto ad una console lo si valuta nel complesso non solo all'inizio o solo alla fine e questa è una critica che vale tanto per Nintendo che ha di fatto ucciso la sua console dopo 3 anni, quanto per sony che gli ha dato il suo supporto dopo due anni ed aggiungo da leader indiscussa del mercato.

 
Ma assolutamente meglio la prima; non c'è neanche il bisogno chiederselo. Una nuova console la si può sempre rinviare a data da destinarsi, quando ci saranno giochi di proprio interesse. Supportare invece fino all'ultimo la propria console è solo una nota di merito, altroché. Che poi voi parlate di un 2016 deludente, per usare un eufemismo, su Wii U ma per me è già dal 2014, da molti considerato il migliore di questa console con 4 esclusive di assoluto rilievo come donkey kong, mario kart 8, ssb e bayonetta 2, ma pur sempre solo 4 spalmate nell'arco di 12 mesi, che N ha chiuso i rubinetti al Wii U. Pensateci bene, quando si chiede quali sono i migliori giochi per Wii U, nel 95% dei casi sono giochi usciti nei primi 2 anni di vita della console. Negli ultimi 2 solo xenoblade, splatoon e il futuro zelda possono essere accostati alle migliori produzioni rilasciate da N nei primi 2 anni di vita della console. 3 giochi in appena 2 anni. Il resto del parco titoli è costituito da giochi che puzzano lontano un miglio di produzioni fatte al risparmio nei ritagli di tempo, per dare un senso di apparente supporto alla console quando il grosso dei team si era già spostato su NX. E parlo di giochi che vanno dal pessimo all'appena buono come amiibo festival, mario tennis, devil's third, project 0, starfox, pokken, yoshi, toad, kirby. E' questo un supporto degno? Fatto di riempitivi realizzati con 2 soldi? Per quanto mi riguarda assolutamente no; è piuttosto roba che mi aspetterei da una N declassata a SH, e per di più una di quelle ex-HH che ha fatto purtroppo pure una finaccia come sega, non da un'HH che sta ancora in salute. Chissà quanti giochi di alto profilo erano in sviluppo per Wii U e sono poi stati dirottati su NX, per darci in cambio il contentino di kirby e mario tennis. Come si può pensare che questo atteggiamento sia egualmente rispettoso di quello sony che si presenta al lancio di PS4 con KZ e knack, quando sulla sua precedente console aveva appena lanciato il "riempitivo" GT6? Sarebbe stato meglio che il 2013 di PS3 fosse stato un anno di vuoto cosmico con i vari TLOU, god of war ascension, GT6, beyond, puppeter e sly4 presenti al lancio di PS4? Nessuno prescrive di comprare la nuova console al lancio; dare un senso invece ai propri soldi investiti sulla console che si possiede, fino al momento in cui viene sostituita, è invece una mossa degna di apprezzamento (e che è valsa la fiducia incondizionata per PS4)...
Quoto ogni singola parola, e aggiungo il comportamento vergognoso che Nintendo ha avuto con i sostenitori del wiiu con Zelda, rimandato all'inverosimile per farlo uscire in concomitanza con la versione nx, che presumibilmente sarà migliore. Se è "rispetto" questo....

No Tom, che sti titoli vanno dal pessimo all'appena buono non si può sentire.Questi vanno dal buono in su come minimo.
E allora bisogna rivalutare almeno infamous su PS4 e smetterla di dire che non c'era nulla il primo anno di PS4. Perché infamous è "buono" quanto quei titoli che ha citato Major Tom.

 
Quoto, metroid in mano a Sony sarebbe l'ennesimo successo. Con Nintendo no. Qualsiasi cosa è impossibile con Nintendo.
Vedi splatoon > bloodborne&Halo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Siamo daccordo che Nintendo non sia una maestra di marketing ma quando vuole i suoi prodotti li sa lanciare bene vedi anche la ribalta di fire emblem degli utlimi anni, prima serie direi tranquillamente di nicchia.

Poi la fai fin troppo facile per me, voglio dire è più semplice avere successo su una console prima nelle vendite o ultima? Per dire quale successo software ha fatto sony su psvita? Per successo intendo roba da più di un milione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
C'è ancora chi attende sul plus Knack, della serie va bene tutto basta che giri su PS, ora prova a scrivere che Star Fox è un titolo esclusivo su wii u e vedrai magicamente comparire la scritta "adesso mettiamo tutto nei listoni per fare numero" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Capisco benissimo il ragionamento che si fa quando si acquista una play anche quando non offre nulla di diverso rispetto alle altre, è un ragionamento comprensibilissimo. Allo stesso modo io personalmente quando compro una console lo faccio perchè in quel preciso momento mi offre dei titoli che mi interessano molto e che altre console non hanno.

Poi sarebbe interessante andare a vedere com'è strutturato questo supporto fino all'ultimo anno di una console PS perchè se è vero che god of war ascension, gt6 e the last uf us sono usciti alla fine del ciclo vitale di ps3 è anche vero che i santa monica e polyphony ad oggi non hanno fatto uscire nulla su ps4, quindi non si tratta tanto di supportare fino all'ultimo la propria console ma di spostare lo sviluppo. Anche ND ha fatto uscire un titolo corposo e importante come uncharted 4 dopo quasi 2 anni e mezzo di ps4, prima solo remaster di the last of us. Non parliamo poi dei MM che sono finalmente tornati a lavorare su home (con un altro level editor) dai tempi di lbp2 su ps3, se escludiamo il remaster di tearaway.

Da giocatore non so se sia peggio presentarsi con Killzone e Knack al lancio o concludere con Paper Mario e uno Zelda cross-gen a livello di supporto interno.
Ma quello perché la gente in questione è imbecille e, pur sapendo bene come sia Knack, preferisce a prescindere anche una minchiata purché AAA ai vari ottimi indie che puntualmente escono sul plus.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quoto ogni singola parola, e aggiungo il comportamento vergognoso che Nintendo ha avuto con i sostenitori del wiiu con Zelda, rimandato all'inverosimile per farlo uscire in concomitanza con la versione nx, che presumibilmente sarà migliore. Se è "rispetto" questo....

E allora bisogna rivalutare almeno infamous su PS4 e smetterla di dire che non c'era nulla il primo anno di PS4. Perché infamous è "buono" quanto quei titoli che ha citato Major Tom.
Non ho giocato Infamous e non so se arriva alla qualità degli altri.

Qui ci lasciamo troppo condizionare dal Bundget, un tempo manco si sapeva quando spendevano per fare un gioco, se lasciamo perdere queste cose abbiamo meno da pensare e si gioca meglio.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top