Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
ci speravi davvero? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gif
Diciamo che finche stamattina non ho letto la news speravo in un cambio di atteggiamento da parte di nintendo, ma in cuor mio sapevo che la console sarebbe stata lockata.

Beh...N ha reso una portatile region-block quando sono sempre state free, per questo non mi sono mai posto il dubbio se con le home avrebbe continuato sulla stessa linea tanto era già scontata la risposta...
Ma esattamente perchè un'hh trova conveniente mettere il region-lock in una sua console? La convenienza economica dove sta? Se un titolo rimane only in JAP/USA perde la maggioranza delle vendite che avrebbe potuto fare grazie all'import :morristend:

Qui forse Buzzi può chiarirmi le idee.

 
Ultima modifica da un moderatore:
son sempre state lock le console nintendo...peccato dai, ma tanto esce il freeloader
Mi hai appena fatto ricordare quando giocavo ai giochi import sul mio SNES americano: utilizzavo attrezzi infernali dove bisognava montare 2 cartucce, una verticale ed una orizzontale, parallela alla console.

Un aborto inguardabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mi hai appena fatto ricordare quando giocavo ai giochi import sul mio SNES americano: utilizzavo attrezzi infernali dove bisognava montare 2 cartucce, una verticale ed una orizzontale, parallela alla console.Un aborto inguardabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
anche sul nintendo 64 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif spettacolo però, troppo old school

 
Diciamo che finche stamattina non ho letto la news speravo in un cambio di atteggiamento da parte di nintendo, ma in cuor mio sapevo che la console sarebbe stata lockata.
Ma esattamente perchè un'hh trova conveniente mettere il region-lock in una sua console? La convenienza economica dove sta? Se un titolo rimane only in JAP/USA perde la maggioranza delle vendite che avrebbe potuto fare grazie all'import :morristend:

Qui forse Buzzi può chiarirmi le idee.
Se il titolo resta confinato in un solo mercato (mettiamo quello Jap) è effettivamente una perdita per quei pochi che andrebbero di import, ma se il titolo è destinato ad arrivare in tutti i territori, allora il titolo import sarebbe una copia in meno per il mercato di appartenenza che, sommate insieme, potrebbero non ripagare i costi di traduzione e distribuzione...ma la mia è solo un'uscita estemporanea di cui non sono neanche tanto convinto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Se il titolo resta confinato in un solo mercato (mettiamo quello Jap) è effettivamente una perdita per quei pochi che andrebbero di import, ma se il titolo è destinato ad arrivare in tutti i territori, allora il titolo import sarebbe una copia in meno per il mercato di appartenenza che, sommate insieme, potrebbero non ripagare i costi di traduzione e distribuzione...ma la mia è solo un'uscita estemporanea di cui non sono neanche tanto convinto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
E' un ragionamento giusto ma alla fine quei giocatori che vanno di import generalmente sono pochi e spesso vanno pure di doppia copia, una import ed una localizzata. Anche ammesso che il fenomeno dell'import sia in forte ascesa non ci vedo grossi danni perchè alla fine stiamo parlando sempre di una copia venduta del gioco in questione. Magari con qualche dato concreto in mano possiamo valutare meglio il possibile danno, premesso che mi sembra comunque una gatsata il region-lock, anche per nintendo stessa che spesso non porta tutte le sue produzioni giappiche da noi e nemmeno in USA.

 
Ma esattamente perchè un'hh trova conveniente mettere il region-lock in una sua console? La convenienza economica dove sta? Se un titolo rimane only in JAP/USA perde la maggioranza delle vendite che avrebbe potuto fare grazie all'import :morristend:
Qui forse Buzzi può chiarirmi le idee.
Posso ipotizzare, ma ho già detto altre volte che francamente non ci vedo grande vantaggio.

Aiuta le stime di vendita, consente di gestire meglio le date d'uscita, può risultare vantaggioso nei casi di grandi sbalzi col cambio fra monete, ed è un piccolo incentivo alle vendite sia HW che software nei confronti dei collezionisti.

Tutto questo ha però un'ipotesi di fondo: il prodotto deve arrivare in occidente, perché se il 90% del SW giappo rimane lì, capisci bene che non ci guadagni, ma anzi ci perdi, perché o uno si compra console e gioco/i (e in pochissimi lo fanno) o compra il prodotto per collezione, casistica molto più rara di gente che invece importa un prodotto ogni tanto del catalogo di roba non localizzata. La situazione del 3DS è paradossale, e non capisco cosa ci stiano guadagnano Nintendo o le SH che supportano la sua console da questa situazione.

Se andiamo a monte il problema, più che il region-lock, è quindi capire perché non localizzino. E sto avendo diversi discussioni in queste settimane a riguardo, ma continuano a sembrarmi risposte assurde. Quindi, in sostanza, penso che il region-lock sia una feature alquanto inutile senza una precisa strategia di localizzazione ad affiancarlo, ma dubito di questa vedendo cosa succede in questi mesi sui lidi portatili.

 
Bella merrrrdaaaaa:facepalm:

 
Purtroppo me lo aspettavo

 
Controllo del mercato.

Che ***** nel 2012...

la globalizzazione e' buona solo se ti fregano i soldi nella saccoccia diocca...

 
Mi hai appena fatto ricordare quando giocavo ai giochi import sul mio SNES americano: utilizzavo attrezzi infernali dove bisognava montare 2 cartucce, una verticale ed una orizzontale, parallela alla console. Un aborto inguardabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ce l'avevo anch'io quell'aggeggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Posso ipotizzare, ma ho già detto altre volte che francamente non ci vedo grande vantaggio.Aiuta le stime di vendita, consente di gestire meglio le date d'uscita, può risultare vantaggioso nei casi di grandi sbalzi col cambio fra monete, ed è un piccolo incentivo alle vendite sia HW che software nei confronti dei collezionisti.

Tutto questo ha però un'ipotesi di fondo: il prodotto deve arrivare in occidente, perché se il 90% del SW giappo rimane lì, capisci bene che non ci guadagni, ma anzi ci perdi, perché o uno si compra console e gioco/i (e in pochissimi lo fanno) o compra il prodotto per collezione, casistica molto più rara di gente che invece importa un prodotto ogni tanto del catalogo di roba non localizzata. La situazione del 3DS è paradossale, e non capisco cosa ci stiano guadagnano Nintendo o le SH che supportano la sua console da questa situazione.

Se andiamo a monte il problema, più che il region-lock, è quindi capire perché non localizzino. E sto avendo diversi discussioni in queste settimane a riguardo, ma continuano a sembrarmi risposte assurde. Quindi, in sostanza, penso che il region-lock sia una feature alquanto inutile senza una precisa strategia di localizzazione ad affiancarlo, ma dubito di questa vedendo cosa succede in questi mesi sui lidi portatili.
Buzzi il region lock va a proteggere legalmente Nintendo e serve in secondo luogo a proteggere il bilancio di filiale non ha latro scopo.

Protegge il bilancio di filiale in quanto non permette di comprare console fuori dal mercato di riferimento, e non è questione di singole persone ma di grossi importatori che butterebbero console Americane sugli altri mercati visto che all'ingrosso sono le più economiche attualmente.

Certo altri produttori lo fanno in maniera differente, in campo cellulare è difficile vendere un cellulare a cui manca lo standard usato nella nazione, a livello di console l'unica è il region lock.

Protegge legalmente Nintendo, la censura è diversa in ogni paese, esempio tipico l'età di Kasumi in DOAD che guarda caso non è specificata nella versione Europea del gioco.

E questo vale un po' per tutti i giochi in generale. Con il region lock metto un forte freno all'arrivo di prodotti non pensati per il mercato.

Gestione pezzi di ricambio e garanzia.

Quando NoE immette sul mercato una console pensa anche a dimensionare il servizio di garanzia in base alle console immesse, se mi arriva una bella fornitura di console che non ho immesso io mi si sballano tutte le stime.

Oltretutto c'è anche la questione pezzi di ricambio, se noi non abbiamo la colorazione bianca dell'XL, se lo mandi in garanzia e ti devono sostituire un pezzo della scocca?

Ma anche differenze minime dei pezzi interni tra un mercato e l'altro dovute agli stock di produzione.

Con il region lock mi assicuro che le console in Europa siano tutte Europee.

E tutta una serie di problematiche di questo tipo gli vanno dietro.

Non credo sia una questione di proteggere eventuali localizzatori delle varie regioni quello è solo una conseguenza, la vedo più come una scelta organizzativa e di gestione operativa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
interessante :unsisi:

dal nostro punto di vista comunque è sicuramente una bella seccatura, a meno che stavolta non facciano un eccellente lavoro portando anche qui quasi tutto. col wii ad esempio mi pare non sia mancato chissà che (anche se non ho capito perchè non abbiano portato la collection di kirby :unsisi:).

è ipotizzabile che aggirino il problema portando titoli rischiosi in dd? :unsisi:

 
sì ma allo stesso modo in cui avvertono chiaramente che un software di un'altra regione non gira sulla tua console europea, potrebbero avvertire che la garanzia non copre prodotti acquistati in altri mercati e stesso discorso per il PEGI, insomma ci si para il **** facilmente

riallacciandomi al discorso di Buzzi dico che il region lock, se proprio vogliono imporcelo, che resti una scelta della software house

Nintendo pensa di localizzare ogni singolo gioco?

bene, locki pure ogni singola cartuccia in modo che questa non funzioni se non su una console di quella stessa regione

Etrian Odyssey IV non uscirà mai in Europa visto che non sono mai usciti il II e il III?

cartuccia universale e via

ok resterebbe un prodotto ingiocabile, il problema come giustamente dice Buz non è il region lock ma il fatto che qui non portano un ca**o, però potrebbero portare qualcosa in USA (e infatti Golden si è preso EO II USA), oppure potrebbe trattarsi di un gioco come Project X Zone che in qualche modo è godibile pure in giapponese

in definitiva:

- il region lock totale non ha senso

- non localizzare tutti quei giochi non ha senso

 
Buzzi il region lock va a proteggere legalmente Nintendo e serve in secondo luogo a proteggere il bilancio di filiale non ha latro scopo.
Protegge il bilancio di filiale in quanto non permette di comprare console fuori dal mercato di riferimento, e non è questione di singole persone ma di grossi importatori che butterebbero console Americane sugli altri mercati visto che all'ingrosso sono le più economiche attualmente.

Certo altri produttori lo fanno in maniera differente, in campo cellulare è difficile vendere un cellulare a cui manca lo standard usato nella nazione, a livello di console l'unica è il region lock.

Protegge legalmente Nintendo, la censura è diversa in ogni paese, esempio tipico l'età di Kasumi in DOAD che guarda caso non è specificata nella versione Europea del gioco.

E questo vale un po' per tutti i giochi in generale. Con il region lock metto un forte freno all'arrivo di prodotti non pensati per il mercato.

Gestione pezzi di ricambio e garanzia.

Quando NoE immette sul mercato una console pensa anche a dimensionare il servizio di garanzia in base alle console immesse, se mi arriva una bella fornitura di console che non ho immesso io mi si sballano tutte le stime.

Oltretutto c'è anche la questione pezzi di ricambio, se noi non abbiamo la colorazione bianca dell'XL, se lo mandi in garanzia e ti devono sostituire un pezzo della scocca?

Ma anche differenze minime dei pezzi interni tra un mercato e l'altro dovute agli stock di produzione.

Con il region lock mi assicuro che le console in Europa siano tutte Europee.

E tutta una serie di problematiche di questo tipo gli vanno dietro.

Non credo sia una questione di proteggere eventuali localizzatori delle varie regioni quello è solo una conseguenza, la vedo più come una scelta organizzativa e di gestione operativa.
Ragioni validissime, che penso si affianchino alle mie.

La questione è: perché le SH invece di sbattere i piedi per cose stupide e accessorie, non pongono il veto a Nintendo sul region lock? Ci perdono, se già a priori il loro atteggiamento vuole essere quello di non localizzare, non mi capacito di come non si impuntino su questo. Anche se personalmente non mi cambierebbe nulla, un gioco giappo rimane ingiocabile o al limite ingodibile per me. E giochi USA only sono rarissimi su console N, preferiscono lasciarli giap only direttamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Ragioni validissime, che penso si affianchino alle mie.
La questione è: perché le SH invece di sbattere i piedi per cose stupide e accessorie, non pongono il veto a Nintendo sul region lock? Ci perdono, se già a priori il loro atteggiamento vuole essere quello di non localizzare, non mi capacito di come non si impuntino su questo. Anche se personalmente non mi cambierebbe nulla, un gioco giappo rimane ingiocabile o al limite ingodibile per me. E giochi USA only sono rarissimi su console N, preferiscono lasciarli giap only direttamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Per quello credo che siano ricattate al contrario da Nintendo :rickds:

Vuoi il gioco region Free? Bene pubblicalo in tutte e tre le regioni rispettando gli standard richiesti da ogni filiale Nintendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Le più piccole non lo fanno e preferiscono trovare degli importatori che si accollino le responsabilità ed i costi di pubblicazione.

Alle più grandi il Region Lock fa comodo o il loro prodotto vende così tanto che non gliene frega di venderlo fuori dalla regione di riferimento.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quello credo che siano ricattate al contrario da Nintendo :rickds:Vuoi il gioco region Free? Bene pubblicalo in tutte e tre le regioni rispettando gli standard richiesti da ogni filiale Nintendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Le più piccole non lo fanno e preferiscono trovare degli importatori che si accollino le responsabilità ed i costi di pubblicazione.

Alle più grandi il Region Lock fa comodo o il loro prodotto vende così tanto che non gliene frega di venderlo fuori dalla regione di riferimento.
Per come è messa la situazione su 3DS ad oggi, non mi viene in mente una SH che abbia potuto beneficiare dal region lock eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Per come è messa la situazione su 3DS ad oggi, non mi viene in mente una SH che abbia potuto beneficiare dal region lock eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
comunque per esempio Nintendo ha localizzato Pokemon Conquest, solo in inglese, quindi mi cadono pure tutta una serie di cagate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

segno che è possibile fare il minimo sindacale (traduzione in inglese, ma pure solo i sub //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) ed eventualmente pubblicare solo DD se proprio si vogliono correre rischi zero

(solo per Buzzi) se mi lamento seriamente magari si smuove qualcosa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top