


Con l'avvio ufficiale della next gen abbiamo pensato di dare una rinnovata anche al topic ufficiale CW dedicato all'ultima Home Console Nintendo, scegliendo però per questa generazione di mantenere la formula "vs. All" che avete imparato a conoscere fin'ora al posto dei classici thread "vs. X-Y-Z". Come sempre le regole degli altri topic CW valgono anche qui perciò:
1. ARGOMENTARE: la console war non è cosa facile, bisogna avere conoscenze ed un minimo di obiettività e abilità dialettiche, post atti unicamente a provocare, creare disagi alla comunità e alla discussione o che non apportano alcun contributo alla discussione saranno cancellati e/o sanzionati a discrezione dello staff;
2. DISCUTERE CIVILMENTE: è consentito un dibattito più acceso che nel resto del forum, ma nel pieno ed assoluto rispetto del regolamento e delle opinioni altrui.
SPECIFICHE TECNICHE
N.B: le specifiche tecniche riportate di seguito sono basate sulla CPU "Espresso" e la GPGPU Latte. Le specifiche ufficiali non sono mai state divulgate da Nintendo.
Processore:
Memoria:
Slot e periferiche di controllo:
Memoria non volatile:
Video:
Audio:
Connetività:
Lettore e Supporto di memorizzazione:
- Per le specifiche delle principali concorrenti vi rimando al thread ufficiale. -
Processore:
- CPU: IBM PowerPC 750 (Power 6) IBM Power basato su tecnologia 3-core 64 bit 1.24 GHz, Multi Chip Module (modulo MCM) con processo produttivo a 45 nm.
- GPGPU "Latte" derivata dalla AMD Radeon HD E6760 a 550 MHz a 40 nm Floating Point Performance (single precision, peak): 576 GFLOPs, DirectX 11, Shader Model 5.0,OpenGL 4.1, 6 SIMD engines x 80 processing elements = 480 unità shaders.
- Precisione complessiva: 1 TFLOPs.
Memoria:
- Memoria principale di 2 GB RAM DDR3L 1 600 SDRAM (512 MB × 4) 12,8 Gbytes/s di bandwidth (1 GB dedicato al sistema operativo).
- Memoria eDRAM di 32 MB (embedded Dynamic RAM) ad alta velocità integrati nella GPGPU.
Slot e periferiche di controllo:
- 2 WiiU GamePad simultaneamente, Wii U Pro Controller (fino a 4 contemporaneamente Gamepad escluso), Wii Remote Plus (fino a 4 contemporaneamente Gamepad escluso), compatibile con sistemi e periferiche di controllo Nintendo Wii (inclusa Wii Balance Board).
- Porta HDMI, component, composita per risoluzioni da 480p a 1080p.
- Quattro porte USB 2.0 per chiavette USB, HDD esterni, lettori memorycard fino a 2 TB e un lettore schede SD (Finora usato solo in modalità vWii).
- Porta per Sensor Bar (Nintendo Wii).
Memoria non volatile:
- Storage interno SSD da 8 GB Wii U bianca (Basic Pack); 32 GB Wii U nera (Premium Pack); espandibile con chiavi e HDD USB fino a 2 TB.
Video:
- 480p/480i/720p/1080i/1080p (tramite cavo HDMI).
Audio:
- Supporta l'uscita lineare PCM a sei canali mediante presa HDMI o l'uscita analogica tramite presa AV MULTI OUT.
Connetività:
- Wi-fi 802.11 b/g/n (Broadcom BCM43237KMLG) per collegamento ad Internet, compatibile con adattatore LAN Nintendo Wii, connettività Wi-Fi 802.11n (Broadcom BCM43362KUB6) dedicata al GamePad, Bluetooth 4.0 (Broadcom BCM20702) dedicata agli accessori Nintendo Wii.
Lettore e Supporto di memorizzazione:
- Lettore ottico con velocità di 22,5 MB al secondo.
- Dischi proprietari Nintendo contenenti fino a 25 GB di dati nel single layer e 50 GB nel dual layer.
- Per le specifiche delle principali concorrenti vi rimando al thread ufficiale. -
DESCRIZIONE
WiiU è la console prodotta da Nintendo per andare a sostituire il Wii ed è stata anche la prima Home console di ottava generazione ad essere immessa sul mercato. Fu rivelato il 7 Giugno 2011 durante l'E3 ed inoltre è stata la prima console casalinga made in Nintendo ad essere lanciata prima nei mercati occidentali piuttosto che nella madrepartia giapponese, per la precisione il 18 novembre 2012 negli USA e nel Canada, il 30 novembre in Europa e l'8 dicembre in Giappone nonchè la prima console Nintendo a supportare l'HD nativo. La decisione di Nintendo di lanciare Wii U prima delle concorrenti fu dettata sia dal fatto che il Wii cominciava a calare vistosamente nelle vendite per via di una saturazione del mercato sempre crescente dopo 5-6 anni di presenza sul mercato stesso sia dalla possibiltà rappresentata dal lanciare una console prima degli altri competitors che avrebbe potuto avvantaggiare le vendite della macchina e mantenerle sopra le altre per un discreto lasso di tempo o anche per tutta la durata delle generazione.
Il Wii U ha una potenza computazionale più di 20 volte superiore al predecessore Wii (30 GigaFLOPS) grazie ad un'architettura di moderna concezione e dai ridottissimi consumi in rapporto alle prestazioni reali e teoriche; inoltre la console presenta un'inedita architettura GPU-centrica che si serve di una GPGPU, una tecnologia introdotta per la prima volta nel mercato videoludico e capace di offrire prestazioni migliori di una normale GPU. Difatti vi è un pieno supporto alle librerie con effetti equivalenti alle DirectX 11 e ai motori grafici di nuova generazione come per esempio l'Unreal Engine 4, anche se Epic Games ha deciso di non supportare tale piattaforma per motivi interni di marketing.
In più il lettore ottico con una velocità di 22,5 MB al secondo permette una velocità nel caricamento dei dischi notevole che riduce sensibilmente i tempi di attesa sui caricamenti rispetto a quelli di Xbox 360 (10,57 MB/s) e PlayStation 3 (9 MB/s). Possiede il quadruplo della memoria principale RAM della precedente generazione Xbox 360 e PlayStation 3 potendo contare su un numero di unità shader più elevato (480 shaders) e supportando DirectX 11, Shader Model 5.0,OpenGL 4.1.
Il Wii U è totalmente compatibile con i videogiochi e le periferiche per Wii ma non con quelli del GameCube.
Le altre principali novità della console rispetto alla precedente Home Nintendo sono rappresentate in primis dal suo particolare controller, il Wii U GamePad, dotato di un touchscreen resistivo da 6,2 pollici (15,7 cm), altoparlanti stereo, microfono, giroscopio, accelerometro e fotocamera digitale, la funzione del rumble e la nuova tecnologia Near Field Communication. Il nuovo GamePad offre la possibiltà di poter essere usato come Telecomando della TV per qualsiasi marca di apparecchi televisivi, mantiene tutte le caratteristiche tecniche dei sensori di movimento del Wii Mote ma sopratutto, grazie allo schermo integrato, rende la console del tutto indipendente dalla tv grazie alla possibiltà di visualizzare informazioni diverse dallo schermo del televisore (come mappe di gioco, impostazioni o altri comandi in aggiunta a quelli assegnati ai tasti), e di continuare la partita solo sul GamePad senza usufruire della tv anche se quest'ultima caratteristica è solo via software, cioè è presente solo se sviluppata e supportata dai giochi.
Altra significativa novità introdotta con WiiU è il Nintendo Network, un nuovo servizio online di Nintendo. A differenza del Nintendo Wi-Fi Connection, permette ai consumatori di collegarsi attraverso la rete a una piattaforma in cui i vari servizi offerti sono disponibili alla comunità Nintendo Network. Inoltre i vari servizi offerti sono più completi per soddisfare i consumatori e gli stessi consumatori possono richiedere modifiche ai servizi. Tra i principali servizi offerti dal Nintendo Network troviamo il Miiverse ovvero un forum integrato creato da Nintendo che permette ad utenti di tutto il mondo di condividere post scritti a mano libero o con testo digitale su gruppi dedicati ad un singolo gioco, con la possibilità di selezionare un "mi piace" denominato "Sii" e di commentare qualsiasi post scritto dagli utenti, come rispondere a richieste di aiuto per superare uno specifico punto di un gioco (si può allegare uno screenshot qualsiasi del gioco in questione insieme al post), in maniera del tutto simile ai più affermati social network come Facebook e Twitter. Si possono inoltrare richieste di amicizia a qualsiasi utente, seguire le discussioni e i post di chiunque e intraprendere discussioni private con gli amici. Non mancano inoltre il classico store online (Nintendo eShop), un Browser per Internet e altre caratteristiche esclusive come il Nintendo TVii e una versione inedita di Youtube ottimizzata per il GamePad.
La console fu lanciata in due differenti pack: la versione Basic contenente la console di colore bianco, GamePad, cavo HDMI, e alimentatore per il pad al prezzo di 299€ e la versione Premium contenete tutto quello citato in precedenza con in più la Sensor Bar, due Stand per console e GamePad, un abbonamento per il Nintendo Network Premium (speciale programma fedeltà disponibile in esclusiva per i proprietari di Wii U Premium Pack) il gioco Nintendo Land e la console in un'inedita colorazione Nera per circa 349€.
grazie sempre a Vc3nZ per il contributo grafico.
Ultima modifica da un moderatore: