Console War WiiU vs all: the end is near

Pubblicità
Nessuno ha colto il punto, vedo. Veramente nessuno, probabilmente.

Poi vabbè, come previsto... vengono fuori pure i post butthurt tipo questo:

Dopo i generi di serie B ci mancavano i generi per bambini.

-------------------------------------------------------------------------------

Che poi vorrei capire da Deidara (magari l'ha spiegato ma me lo sono perso) perché improvvisamente i platform gli fanno schifo. Se, perché, non ne ha giocati di belli in questi anni o per gusto personale. Nel secondo caso, amen. Nel primo caso, dubito che dopo aver giocato Donkey Kong TF si possa rimanere schifati dal genere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io non ho mai letto nessuno dei due a dire il vero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifEd in ogni caso rimane la domanda. Non capisco perché l'avessi presa per un butthurt, un platform non "puccettoso" (per usare il termine di Giuppy) ma con uno stile "maturo" è per adulti o per bambini? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi ci sarebbe anche un'altro discorso da fare su come "appetibile dai bambini" sia diverso da "adatto solo ai bambini", ma questo è un altro discorso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
L'interlinea è per separare questi due post di confronto dalla roba che andrebbe solo cestinata. Non vorrei che si mescolino le due cose.

Ahem... tornando a noi...

Non saprei se lo stile è una delle cause principali. Non ci ho pensato. Dopotutto questa è un'idea, ancora grezza, avuta più come intuizione improvvisa... non ho pensato molto ai "come" e "perchè". Sì... forse lo stile può giocare un ruolo nel tutto. Ma non ne sono sicuro... per niente.

Rispetto al primo post, invece: ma io non ho detto che fanno schifo, lol. Vedo chiaramente che non era tua intenzione, ma mi hai messo parole in bocca non mie. A me fanno solitamente """schifo""", nel soggettivo, nel senso che non comprerei mai un platform... Ma ciò non significa che io non riesca a vederne l'oggettiva qualità. Per dire: dell'ultimo Mario Wii U (non ricordo manco come si chiama, lol) ho pure seguito i trailer, perchè erano fighi, e si vedeva chiaramente un gioco di grande qualità. Ma semplicemente... non ho interesse nel giocarci! Non mi viene MAI in mente "vorrei fare na bella partita a *platform random*", oppure "ho voglia di platform". Non saprei. È come chiedere ad uno che non segue il basket "perchè non ti piace?"... ma non credo avrà una risposta molto razionale ed argomentata. Semplicemente non lo attira, non gli suscita interesse/emozioni, o boh.

Mentre da bambino avrò finito Crash 3 almeno mille volte, spolpandolo fino ad ogni cazz0 di reliquia/gemma presente nei livelli. Ora non lo farei neanche per tutto l'oro del mondo. Magari anche con piacere -più che altro nostalgico- metterei mano su UN livello, ad onor della nostalgia appunto. Ma MAI mi sognerei di rigiocarlo tutto daccapo, e l'idea di prendere tutti i bonus e collezionabili mi fa rabbrividire.

 
Nessuno ha colto il punto, vedo. Veramente nessuno, probabilmente.
Poi vabbè, come previsto... vengono fuori pure i post butthurt tipo questo:

-------------------------------------------------------------------------------

L'interlinea è per separare questi due post di confronto dalla roba che andrebbe solo cestinata. Non vorrei che si mescolino le due cose.

Ahem... tornando a noi...

Non saprei se lo stile è una delle cause principali. Non ci ho pensato. Dopotutto questa è un'idea, ancora grezza, avuta più come intuizione improvvisa... non ho pensato molto ai "come" e "perchè". Sì... forse lo stile può giocare un ruolo nel tutto. Ma non ne sono sicuro... per niente.

Rispetto al primo post, invece: ma io non ho detto che fanno schifo, lol. Vedo chiaramente che non era tua intenzione, ma mi hai messo parole in bocca non mie. A me fanno solitamente """schifo""", nel soggettivo, nel senso che non comprerei mai un platform... Ma ciò non significa che io non riesca a vederne l'oggettiva qualità. Per dire: dell'ultimo Mario Wii U (non ricordo manco come si chiama, lol) ho pure seguito i trailer, perchè erano fighi, e si vedeva chiaramente un gioco di grande qualità. Ma semplicemente... non ho interesse nel giocarci! Non mi viene MAI in mente "vorrei fare na bella partita a *platform random*", oppure "ho voglia di platform". Non saprei. È come chiedere ad uno che non segue il basket "perchè non ti piace?"... ma non credo avrà una risposta molto razionale ed argomentata. Semplicemente non lo attira, non gli suscita interesse/emozioni, o boh.

Mentre da bambino avrò finito Crash 3 almeno mille volte, spolpandolo fino ad ogni cazz0 di reliquia/gemma presente nei livelli. Ora non lo farei neanche per tutto l'oro del mondo. Magari anche con piacere -più che altro nostalgico- metterei mano su UN livello, ad onor della nostalgia appunto. Ma MAI mi sognerei di rigiocarlo tutto daccapo, e l'idea di prendere tutti i bonus e collezionabili mi fa rabbrividire.
Guarda che sei tu una pagina dietro ad aver fatto una sparata, quello che stiamo cercando di dirti è che è un tuo pregiudizio

 
Ma come si troveranno quelli a cui non piacciono più i platform ce ne saranno altrettanti a cui piacciono ancora, stiamo parlando sulla base del nulla.

 
Guarda che sei tu una pagina dietro ad aver fatto una sparata, quello che stiamo cercando di dirti è che è un tuo pregiudizio
Non è una "sparata".

È un'idea/intuizione avuta prendendo atto di quel che è successo a me e a tanti altri videogiocatori. E volevo discuterne evitando sbocchi consolewaristici, o prese di posizione prevenute al contrario.

Non sono prevenuto una sega. Ti ho detto che fino a ieri la pensavo in maniera opposta... per anni! Deridevo chi scriveva sta cosa... ma ora mi rendo conto che è quella la presa di posizione parecchio prevenuta: vista "da qui", adesso, mi sembra un non voler accettare una cosa anche abbastanza palese, ergendosi a grande saggio senza pregiudizi che vede la parità di generi e stili in TUTTI i giochi. Come non voler accettare che Tom & Jerry punta prevalentemente ai bambini! Solo perchè tanti si divertono ancora a guardarlo solo da adulti. Non c'è dubbio che possa divertire CHIUNQUE, ma negare che sia più infantile di "Quarto potere", solo perchè magari pure Tom &e Jerry c'ha qualche sfumatura adulta (si pensi a qualche messaggio subliminale e robe del genere) mi sembra un non voler accettare la realtà.

Magari sono stato un po' estremo con questo post, ma vista la presa di posizione di alcuni... come al solito...

 
]
Perché guardi cose superflue come l'online o la sceneggiatura, se non vedi l'evoluzione nel level design, nelle hit box, nella fisica, nella velocità di gioco, nella colonna sonora orchestrata, nella precisione appunto (cosa proprio da niente in un platform)...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ma superflue saranno per te, io vedo solo gli stessi giochi di vent'anni fa con una grafica migliore.

- - - Aggiornato - - -

Se non hai giocato i DK country wii e wii u è difficile darne un giudizio
in realtà, a differenza di chi odia a prescindere i platform, ne ho provati tanti, almeno ho buona volontà, compreso dk wiiu. dopo un po' il mio pensiero era "tutto qui"?

 
ma superflue saranno per te, io vedo solo gli stessi giochi di vent'anni fa con una grafica migliore.
Evidentemente non hai abbastanza esperienza con il genere, perché i cambiamenti grossi ci sono stati.

Certi level design complessi erano del tutto impossibili 20 anni fa, poi come ha detto Mortipher sono migliorate collisioni, fisica ed altro che oggi permettono cose che in passato erano infattibili.

Se non noti queste cose posso dire anch'io che guardi al genere con grande superficialità.

 
Ultima modifica:
Sono superflue in un platform che punta ad altro giup

In DK dove eri arrivato, al livello 2? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non è una "sparata".È un'idea/intuizione avuta prendendo atto di quel che è successo a me e a tanti altri videogiocatori. E volevo discuterne evitando sbocchi consolewaristici, o prese di posizione prevenute al contrario.

Non sono prevenuto una sega. Ti ho detto che fino a ieri la pensavo in maniera opposta... per anni! Deridevo chi scriveva sta cosa... ma ora mi rendo conto che è quella la presa di posizione parecchio prevenuta: vista "da qui", adesso, mi sembra un non voler accettare una cosa anche abbastanza palese, ergendosi a grande saggio senza pregiudizi che vede la parità di generi e stili in TUTTI i giochi. Come non voler accettare che Tom & Jerry punta prevalentemente ai bambini! Solo perchè tanti si divertono ancora a guardarlo solo da adulti. Non c'è dubbio che possa divertire CHIUNQUE, ma negare che sia più infantile di "Quarto potere", solo perchè magari pure Tom &e Jerry c'ha qualche sfumatura adulta (si pensi a qualche messaggio subliminale e robe del genere) mi sembra un non voler accettare la realtà.

Magari sono stato un po' estremo con questo post, ma vista la presa di posizione di alcuni... come al solito...
I Plattform per natura almeno quelli puri hanno un gameplay essenziale e dunque sono indicati per i bambini.

Ma questo vale per ogni gioco dal gameplay essenziale.

Il punto è che magari cambiano le priorità o chi è legato alla trama come concetto fondamentale per un videogioco è ovvio che si allontani da giochi che fanno del gameplay il loro punto di forza.

Ma questo vale anche per FPS come il nuovo Doom, dubito che lo giocheresti io invece non vedo l'ora di farlo perché ho amato il primo che però ho giocato un paio d'anni fa!

E poi mi sono innamorato di Duke Nukem 3D (la versione XBox Live) amo dunque anche i giochi essenziali il cui gameplay però consente il miglioramento di se tramite un level e gamedesign efficace.

Dunque è una questione di prospettive è ovvio che magari da bambini/ragazzini si viene attirati soprattutto da titoli dal gameplay più assimilabile, anche per questo CoD ha avuto successo perché unisce un gameplay dal ritmo ottimo ad una pseudoseriosità che tanto attira i ragazzini.

Quindi se c'è un allontanamento è a mio parere per una questione che il gameplay non è al centro del proprio giudizio.

Personalmente gioco tranquillamente sia giochi più tramacentrici sia quelli gameplaycentrici ovviamente il gioco tramacentrico per me non può prescindere da un level/gamedesign quantomeno apprezzabile.

Un esempio è MGS che ha un gameplay geniale ed una trama per l'epoca importante, non sopportavo invece MGS2 la cui trama ha sforato troppo.

 
Ultima modifica:
Sono superflue in un platform che punta ad altro giup
In DK dove eri arrivato, al livello 2? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
un platform che punta ad essere vecchio.

boh livello 2, forse 3, chi se lo ricirda. droppato per noia sopravvenuta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

forse avrei droppato pure mario 3d world alla lunga, ma mi ha salvato il "superfluo" multiplayer, che essendo una cosa per me nuova mi ha spronato ad andare avanti.

 
Comunque un gioco di un determinato genere può essere anche "costruito" per un certo pubblico, se uscisse un platform sanguinolento dove i boss vengono squartati alla God of War e dove il protagonista ogni volta che muore subisce atrocità peggio degli Happy Tree Friends dubito che sarebbe adatto ai bambini.

- - - Aggiornato - - -

un platform che punta ad essere vecchio.
boh livello 2, forse 3, chi se lo ricirda. droppato per noia sopravvenuta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

forse avrei droppato pure mario 3d world alla lunga, ma mi ha salvato il "superfluo" multiplayer, che essendo una cosa per me nuova mi ha spronato ad andare avanti.
Il multiplayer c'è anche in DK.

 
un platform che punta ad essere vecchio.
boh livello 2, forse 3, chi se lo ricirda. droppato per noia sopravvenuta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

forse avrei droppato pure mario 3d world alla lunga, ma mi ha salvato il "superfluo" multiplayer, che essendo una cosa per me nuova mi ha spronato ad andare avanti.
Non ti ho visto criticare Doom anzi elogiarlo ma guardacaso si può applicare lo stesso, medesimo giudizio anche sul titolo ID software.

Ovviamente perché ti aggrada di più taci e lo metti tra gli assi di PS4 manco fosse esclusiva.

Quindi legittimo che esprimi le tue opinioni ma poi diventi poco credibile quando queste sono poi condizionate dai tuoi gusti e basta.

 
E io che pensavo che bastasse che un genere venisse giocato anche da adulti per non essere etichettato come "da bambini" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E comunque no, Mario (così come Donkey Kong e innumerevoli altri platform) non ha età

 
Ma è obbligatorio per i platform non avere una trama degna di questo nome? Basterebbe poco.

Per dire: un Fire Emblem senza trama e con il solo gameplay affintissimo non so se lo giocherei

 
Ma è obbligatorio per i platform non avere una trama degna di questo nome? Basterebbe poco.
Per dire: un Fire Emblem senza trama e con il solo gameplay affintissimo non so se lo giocherei
Esclusi 9 e 10 nei Fire Emblem la trama è come se non ci fosse, quindi cambierebbe davvero poco.

E credo che per lo stesso motivo non si sente la necessità di inserire in un platform una narrativa ed una trama di spessore, perché non è l'elemento che ti spinge ad andare avanti.

 
Questo fattore nasce anche dalla longevità del prodotto, solitamente quelli dei tempi andati erano brevissimi, motivo per cui dovevano essere ostici prima di essere dati in pasto alle persone. Ci sono robe da 25-40 minuti, non poteva essere altrimenti. Coi coin op passava del tempo prima di finire un titolo, spesso e volentieri non eri miliardario e non ti portavi appresso mucchi di monetine per continuare. Completare giochi come Ghouls 'n Ghosts, Metal Slug, Pang e affini era 'na roba da veri duri, da assimilare nei giorni e solo successivamente da provare a finire con una singola monetina da 200 lire. Paradossalmente le console domestiche rovinarono tutto, perchè coi Continue aggratis si perse un po' quel senso di "emozione e paura" di crepare, di perdere il denaro e anche la possibilità di giocare. Da questo punto di vista, coin op vs console 10 a 0 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Oggi vabbè....durano 15-20-200 ore, è cambiato proprio il modo di intendere il videogame, propongono storie appassionanti (o quasi) e offrono altri motivi per stare col pad in mano. Restano si alcuni titoli dove devi essere necessariamente skillato, ma si tratta per lo più di roba di nicchia e stranicchia. E restano anche alcuni titoli dove premi start, poggi il pad a terra, aspetti che passano 5 ore e hai pure il platino in regalo. Senza fare nomi :hmm:
non ho mai apprezzato la logica del coin op, spesso portava a una difficoltà eccessiva senza motivo solo per fare pezzenti i giocatori, con le console la difficoltà si è affinata rendendola parte vera e propria di level design nel posizionamento dei checkpoint e calibrazione di momenti di difficoltà e momenti di apprendimento delle meccaniche/raccolta di bonus.
 
Esclusi 9 e 10 nei Fire Emblem la trama è come se non ci fosse, quindi cambierebbe davvero poco.E credo che per lo stesso motivo non si sente la necessità di inserire in un platform una narrativa ed una trama di spessore, perché non è l'elemento che ti spinge ad andare avanti.
In quelli che ho provato (il primo Fire Emblem per GBA, Awekening e Fates) la trama mi sembra rilevante, e più in generale c'è un tentativo di coinvolgere emotivamente il giocatore.

Alcune cose nei platform sembrano essere indirizzate esclusivamente al puro completismo e al meccanismo try&error

 
Ultima modifica da un moderatore:
In quelli che ho provato (il primo Fire Emblem per GBA, Awekening e Fates) la trama mi sembra rilevante, e più in generale c'è un tentativo di coinvolgere emotivamente il giocatore.Alcune cose nei platform sembrano essere indirizzate esclusivamente al puro completismo e al meccanismo try&error
Perché il platform si presta a queste cose molto più che altri generi, per questo penso che chi sviluppa platform non senta la necessità di mettere una trama.

Il trail & error è più da puzzle game che da platform.

 
Ultima modifica:
Io ero molto più forte da bambino.
Comunque, per quanto mi riguarda, il problema dei platform è che non sono andati avanti, nessun progresso, niente. Quando penso a Mario word, penso a un platform di 100 livelli nel 91, e scusate se è poco, o donkey Kong country con le sue animazioni per l'epoca favolose. Mario 64 non ne parliamo, tipo entrare in una nuova dimensione. Oggi vedo i platform wiiu e vedo solo giochi vecchi. Si c'hanno i salti precisi, c'hanno l'arte, l'artigianato, Giotto, geppetto e quello che volete, ma per me sono roba vecchia. Manco un minimo di storia devono avere, perché devono restare vecchi, se non sono vecchi non sono "capolavori".
è anche vero che Mario 64 è praticamente un altro genere rispetto ai platform classici.
toh, gli FPS hanno fatto passi indietro rispetto al Doom del 93, con l'IA non arrivano ad Halo 3, eppure il sentore non è quello di giochi vecchi.

Gli horror rincorrono ancora Resident Evil 4, i GDR non sono tanto diversi da Morrowind.

 
Non ti ho visto criticare Doom anzi elogiarlo ma guardacaso si può applicare lo stesso, medesimo giudizio anche sul titolo ID software.Ovviamente perché ti aggrada di più taci e lo metti tra gli assi di PS4 manco fosse esclusiva.

Quindi legittimo che esprimi le tue opinioni ma poi diventi poco credibile quando queste sono poi condizionate dai tuoi gusti e basta.
doom 3 la trama ce l'ha, trovi i vari pad in giro con varie storie da leggere, ti immerge nel suo mondo. Non sarà un romanzo, ma insomma, non è il pinguinello che vuole fare diventare il l'isola di donkey Kong un ghiacciolo, oppure browser che da trent'anni rapisce principesse o fatine.

 
Ma in un DK o in un Super Mario che trama complessa ed articolata vorreste, esattamente?

Giusto per farmi un'idea.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top