Windows 11 | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione mimm8
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma se uno ha installato la versione beta da programma insider si aggiorna in automatico alla versione definitiva?
 
Non posso installarlo nemmeno io perchè il mio sistema è configurato in Legacy, mi tocca formattare tutto se volessi switchare a UEFI mode :facepalm2:
no, ti basta usare la funzione MBR2GPT da console di comando (e settare tutto l'occorrente nel bios) ;)

curioso anch'io, il mio fisso è compatibile ma sono sicuro che l'update ci metterà qualche mese :sisi:
 
Ma l'update gratuito per chi ha Win10 da quando sarà disponibile?
Da oggi
Post automatically merged:

Io l'ho installato oggi. Non sto notando tutte queste grosse novità.

E' già la quarta volta che mi si riavvia senza senso... Credo che dovrò fare un'installazione pulita da zero
 
Da oggi
Post automatically merged:

Io l'ho installato oggi. Non sto notando tutte queste grosse novità.

E' già la quarta volta che mi si riavvia senza senso... Credo che dovrò fare un'installazione pulita da zero
Ah davvero? Anche io ero convinto sarebbe stato possibile solo più in là O.o
 
Okay, ho tentato di attivare l'avvio protetto nella speranza che bastasse quello a rendere il PC compatibile, ma a quanto pare no. Ripeto, requisiti tutti in regola, ma comunque non è compatibile :asd:
 
Ultima modifica:
Okay, ho tentato di attivare l'avvio protetto nella speranza che bastasse quello a rendere il PC compatibile, ma a quanto pare no. Ripeto, requisiti tutti in regola, ma comunque non è compatibile :asd:

Sicuramente sei bloccato o da TPM disattivato/mancante o da (quasi certamente) il processore non listato tra i compatibili :nono:
 
Sicuramente sei bloccato o da TPM disattivato/mancante o da (quasi certamente) il processore non listato tra i compatibili :nono:
TPM attivo, i requisiti ci sono tutti, ma inspiegabilmente (almeno ai miei occhi) la CPU non è compatibile. Che poi, a quanto ho capito, significa solo che Microsoft non può assicurare che tutto funzioni correttamente, ma i requisiti per installarlo ci sono tutti. Possibile che nel giro di qualche mese estendano la compatibilità anche ad altre serie di processori al momento non compatibili.
 
Giá fatto, la verifica mi ha dato tutte le spunte verdi. Anche con l'installazione vera e propria non ho avuto problemi.
A me anche tutto ok, solo dopo mi si è riavviato a caso un paio di volte
 
E poi con gli aggiornamenti?
Gli aggiornamenti arrivano normalmente, non possono essere bloccati.


Inoltre,ho aggiornato ben 2 PC portatili a Windows 11 (Lenovo G50 e Toshiba Satellite C850). Uno ha un i5 di quarta generazione, l'altro addirittura un Intel Celeron B830 vecchio quanto me. Sono entrambi senza TPM e ho provveduto a fare installazione pulita anche per ripulire un po' da programmi che non usavo più, tanto per i dati uso sempre un disco secondario.
Per ora nessun problema, nessun crash, driver che erano nativi per Windows 7 alcuni che funzionano senza problemi.
Windows Update mi ha scaricato gli aggiornamenti di Windows Defender più tutti i driver mancanti automaticamente. Non capisco una volta installato come potrebbero bloccare gli aggiornamenti sinceramente in quanto si presume che se il sistema è installato, ha già superato i requisiti (anche se bypassati)
 
Che poi, al massimo, scaricheresti ugualmente gli aggiornamenti da web browser direttamente bypassando WU :asd:
 
Lel, mi è appena uscito l'avviso su windows update, anche il mio pc risulta incompatibile :rickds: adesso scarico il tool per verificare più accuratamente così vedo, probabile sia qualche set del bios che impedisce l'esito positivo :asd:

Edit_ Cvd, tpm disattivato, più tardi lo attivo e vedo se parte.

Ma il passaggio a w11 da wupdate sminch*a qualcosa (cancella programmi, file e impostazioni) o non tocca nulla? Ho quasi 7Tb di dati e non ho voglia di fare backup, trasferire e ritrasferire roba :bah:
 
Ultima modifica:
Per chi ha già provato Win11 nella versione "definitiva" (cioè non la preview), adesso è possibile aprire un file in un programma aperto, trascinandolo sulla rispettiva icona nella barra delle applicazioni? Faccio un esempio, in win 10 ho photoshop aperto e ho necessità di aprire una nuova immagine, posso trascinarla col mouse, ad esempio dal desktop, sull'icona di photoshop nella barra. Tenendo il mouse sopra l'icona senza rilasciare il tasto sinistro, mi si apre il programma a schermo intero e posso aprire l'immagine in photoshop. Questo vale per tutto ciò che è aperto nella barra. Anche se ho 2 cartelle diverse di cui una è ridotta a icona, posso trascinare un file da una cartella sull'icona dell'altra nella barra, e da li nella cartella. Questa cosa nella preview di Win11 non era possibile, sapete se è stata ripristinata? Spero di essere riuscito a spiegarmi ?
 
Per chi ha già provato Win11 nella versione "definitiva" (cioè non la preview), adesso è possibile aprire un file in un programma aperto, trascinandolo sulla rispettiva icona nella barra delle applicazioni? Faccio un esempio, in win 10 ho photoshop aperto e ho necessità di aprire una nuova immagine, posso trascinarla col mouse, ad esempio dal desktop, sull'icona di photoshop nella barra. Tenendo il mouse sopra l'icona senza rilasciare il tasto sinistro, mi si apre il programma a schermo intero e posso aprire l'immagine in photoshop. Questo vale per tutto ciò che è aperto nella barra. Anche se ho 2 cartelle diverse di cui una è ridotta a icona, posso trascinare un file da una cartella sull'icona dell'altra nella barra, e da li nella cartella. Questa cosa nella preview di Win11 non era possibile, sapete se è stata ripristinata? Spero di essere riuscito a spiegarmi ?
Ho W11 definitivo e sto provando a trascinare un'immagine con Photoshop aperto sull'icona della barra delle applicazioni, ma compare solo il simbolo di "divieto". :unsisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top