Windows 7

  • Autore discussione Autore discussione .Bucch
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ok sistemato emule... cè dentro un client di posta?
non mi pare, probabilmente l'han rimosso per evitare le solite sanzioni. Se c'è è Windows Mail

Tra autunno 2009 e inizio 2010. Devono avere il tempo di analizzare e applicare i dati ricavati dal beta testing.
L'uscita dovrebbe essere a Luglio 2009...la MS vuole che passino 3 anni dall'uscita di vista, non di +

 
quindi (incredibilmente) pareri positivi sul nuovo s.o. microsoft?:Morris82:

 
Voi l'avete provato?(non voglio leggermi tutte le 9 pagine:asd:) Io ho provato la versione beta sul mio PC ed era molto + stabile e leggera di Vista (e stiamo parlando di una versione BETA)




 
uac-cmd.jpg



La prossima Release candidate di Windows 7, attesa per metà febbraio, pare dovrà confrontarsi, ancora una volta, con problemi di sicurezza, come quello che affliggerebbe il sistema di User Account Control (UAC).

Introdotto con Windows Vista e sottoposto a modifiche con Windows 7 per renderlo più "user friendly". L'UAC è nato per impedire a utenti senza diritti di amministratore di installare programmi e manomettere il sistema. Tuttavia, su Windows Vista, accadeva spesso che anche chi era autorizzato si ritrovasse a dover dimostrare i propri "diritti" anche per compiere operazioni banali a cui aveva accesso normalmente. Un difetto che non sfuggì alla concorrente Apple, che lo evidenziò persino in uno spot pubblicitario.

La Microsoft, così, ha promesso di risolvere l'inconveniente,ma le modifiche introdotte nella beta di Windows 7 hanno anche aperto un varco nella sicurezza di questo sistema.

In pratica, la nuova configurazione prevista, ha un limite: Avverte quando un programma tenta di fare modifiche, ma non quando si cambia la configurazione di Windows. L'UAC distingue tra programmi esterni al sistema e il sistema di configurazione interno di Windows, tramite una certificazione di sicurezza, e le azioni eseguite dal pannello di controllo hanno, per così dire, il lasciapassare dell'UAC. Il fatto è, che anche le modifiche del UAC sono considerate modifiche della configurazione, quindi è possibile disabilitarlo senza che venga segnalato da Windows.

Zheng, noto blogger che segue da vicino le vicende di casa Microsoft, sostiene che è possibile mettere KO l'UAC da remoto, con poche scorciatoie di tastiera e qualche riga di codice. Il blogger avrebbe anche realizzato un esempio in VBScript in grado di emulare alcuni input da tastiera, per bypassare la vigilanza dell'UAC, ma un uguale risultato si potrebbe ottenere, secondo Zheng, con C++EXE.

Microsft ha dichiarto di essere al corrente del problema e di stare studiando una soluzione che garantisca sicurezza.

 
mi piace proprio, tutti i programmi sono conpatibili... un piccolo problemino con i driver audio ma me li ha ricercati li corretti... magnifico

 
uac-cmd.jpg



La prossima Release candidate di Windows 7, attesa per metà febbraio, pare dovrà confrontarsi, ancora una volta, con problemi di sicurezza, come quello che affliggerebbe il sistema di User Account Control (UAC).

Introdotto con Windows Vista e sottoposto a modifiche con Windows 7 per renderlo più "user friendly". L'UAC è nato per impedire a utenti senza diritti di amministratore di installare programmi e manomettere il sistema. Tuttavia, su Windows Vista, accadeva spesso che anche chi era autorizzato si ritrovasse a dover dimostrare i propri "diritti" anche per compiere operazioni banali a cui aveva accesso normalmente. Un difetto che non sfuggì alla concorrente Apple, che lo evidenziò persino in uno spot pubblicitario.

La Microsoft, così, ha promesso di risolvere l'inconveniente,ma le modifiche introdotte nella beta di Windows 7 hanno anche aperto un varco nella sicurezza di questo sistema.

In pratica, la nuova configurazione prevista, ha un limite: Avverte quando un programma tenta di fare modifiche, ma non quando si cambia la configurazione di Windows. L'UAC distingue tra programmi esterni al sistema e il sistema di configurazione interno di Windows, tramite una certificazione di sicurezza, e le azioni eseguite dal pannello di controllo hanno, per così dire, il lasciapassare dell'UAC. Il fatto è, che anche le modifiche del UAC sono considerate modifiche della configurazione, quindi è possibile disabilitarlo senza che venga segnalato da Windows.

Zheng, noto blogger che segue da vicino le vicende di casa Microsoft, sostiene che è possibile mettere KO l'UAC da remoto, con poche scorciatoie di tastiera e qualche riga di codice. Il blogger avrebbe anche realizzato un esempio in VBScript in grado di emulare alcuni input da tastiera, per bypassare la vigilanza dell'UAC, ma un uguale risultato si potrebbe ottenere, secondo Zheng, con C++EXE.

Microsft ha dichiarto di essere al corrente del problema e di stare studiando una soluzione che garantisca sicurezza.
La prima cosa che faccio quando installo vista, e anche con win 7 è disabilitare quel rompipalle dell'UAC //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Qualcuno ha provato questo OS su un netbook? Si sa niente in proposito?

 
Ecco la lista delle versioni:

·Windows 7 Starter Edition - OEM per nuovi PC e netbook, con la limitazione di poter avviare al massimo 3 applicazioni contemporaneamente;

·Windows 7 Home Premium - retail, include l’interfaccia Aero, il Mobility Center, il Media Center, supporto multi-touch;

·Windows 7 Professional - retail, include tutte le opzioni della versione Home Premium più il supporto per il Remote Desktop Hosting, domain joining, File System Encryption (EFS), supporto per stampanti di rete e offline folder;

·Windows 7 Enterprise - volume-licensing e aziende, include tutte le caratteristiche della versione Professional più le utility DirectAccess, BranchCache, AppLocker e BitLocker;

·Windows 7 Ultimate - retail, non richiede il volume-licensing, offre tutte le caratteristiche della Enterprise.

 
io dovrei installarlo su un secondo hard disk da cui ho tolto ubuntu, formattandolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

poi il dual boot se lo gestisce lui o devo fare qualcosa di particolare?

 
mi piace proprio, tutti i programmi sono conpatibili... un piccolo problemino con i driver audio ma me li ha ricercati li corretti... magnifico
Non sono proprio tutti compatibili, anzi:

32bit - NON funzionanti

Security Software

Symantec Endpoint Protection

Windows Live OneCare

Utility Software

MagicDisc (Sembrerà funzionare ma non monterà l'immagine)

DAEMON Tools (Non si installa)

Alcohol 120% (Non si installa)

Web and Communication Software

Gizmo

Google Chrome

64Bit - NON funzionanti

Security Software

Symantec Endpoint Protection

Utility Software

AdMuncher

Web and Communication Software

Skype 3.8.0.180

Skype 4.0 Beta 2

Gizmo (L'Installer non verifica la versione)

Google Chrome

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
dopo varie bestemmie, installato stamattina senza problemi, per ora mi sembra buono, però bisogno usarlo per un po' prima di avere un parere concreto...

tra l'altro windows live mail non va :(

 
Ma per installare 2 s.o. ad es. windows 7 e Vista bisogna installarli su 2 partizioni di hard disk,vero?

 
Ma per installare 2 s.o. ad es. windows 7 e Vista bisogna installarli su 2 partizioni di hard disk,vero?
si, oppure su 2 hard disk diversi, come ho fatto io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

comunque non diciamo cazzate:

Google Chrome va, e poi anche Windows Live Mail è partito dopo un po' //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Raga vorrei sapere come si scarica la beta, come si fa a installarla su un hard disk esterno e tenere due sistemi operatvi se possibile (XP sp3 e Windows 7 se si può),grazie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Ecco la lista delle versioni:
·Windows 7 Starter Edition - OEM per nuovi PC e netbook, con la limitazione di poter avviare al massimo 3 applicazioni contemporaneamente;




·Windows 7 Home Premium - retail, include l’interfaccia Aero, il Mobility Center, il Media Center, supporto multi-touch;

·Windows 7 Professional - retail, include tutte le opzioni della versione Home Premium più il supporto per il Remote Desktop Hosting, domain joining, File System Encryption (EFS), supporto per stampanti di rete e offline folder;

·Windows 7 Enterprise - volume-licensing e aziende, include tutte le caratteristiche della versione Professional più le utility DirectAccess, BranchCache, AppLocker e BitLocker;

·Windows 7 Ultimate - retail, non richiede il volume-licensing, offre tutte le caratteristiche della Enterprise.
:whawha:

Hanno veramente superato il limite alla microsoft

 
Mi ero scordato di dirlo dopo aver scritto pareri positivi, ma il mio pc con su la beta di Windows 7 è stato bucato tranquillamente nonostante la versione apposita di Kaspersky (sia antivirus sia firewall). Senza accorgermene ad un tratto il mio procio comincia a girare al 100% e a Kaspersky viene tolto il database aggiornato dei virus e la possibilità di aggiornarsi. Ok che si tratta di una beta, ma questo è troppo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top