Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Lo sto giocando anch'io che lo dovevo finire da eoniIo finalmente ho preso in mano The evil within, gioco che mi ha sempre incuriosito e aspettavo la definitiva acquisizione di Bethesda per giocarlo, sicuro che l'avrebbero messo.
Però al momento sono abbastanza interdetto. Tralasciando l'aspetto grafico e la macchinosità nel gameplay, cosa che in un gioco datato ci può stare, ma al momento non mi sta prendendo assolutamente. Nelle prime 3 ore di gioco accadono cose assurde, al momento senza un minimo di spiegazione e fa quasi impressione come i personaggi, sia primari che secondari non abbiano alcuna reazione a tutto questo. Il protagonista si ritrova in situazioni surreali e senza spiegazioni minime e si limita ad andare avanti. Inoltre le prime due ore le ho trovate veramente con una difficoltà troppo alta, quando teoricamente dovrebbe essere al contrario, cioè inizio soft e difficoltà che aumenta progredendo. Invece le prime due ore ci si ritrova con pochissime cure, sostanzialmente senza armi e con molti nemici, costringendoti a proseguire stealth o se no si ha morte sicura. Poi di punto in bianco, nell'arco di 5 minuti si trovano armi, bombe e munizioni di pistola, i nemici aumentano ma finalmente si possono affrontare quasi in stile Resident Evil, diventando paradossalmente più facile avanzare rispetto alle prime due ore.
Detto questo, il gioco per ora lo porto avanti e ancora un minimo di curiosità ancora ce l'ho, ma per i miei gusti, che ho da sempre preferito gli horror stile RE piuttosto che questi "psicologici" (non saprei come definirlo) alla Silent Hill, dovranno cambiare un po' di cose per portarmi a finire il gioco, a partire da un minimo di spiegazione di trama che al momento è totalmente nosense.
Ai tempi lo droppai perché non mi aveva preso e ricordo anch'io la difficoltà altissima fin dall'inizio.Io finalmente ho preso in mano The evil within, gioco che mi ha sempre incuriosito e aspettavo la definitiva acquisizione di Bethesda per giocarlo, sicuro che l'avrebbero messo.
Però al momento sono abbastanza interdetto. Tralasciando l'aspetto grafico e la macchinosità nel gameplay, cosa che in un gioco datato ci può stare, ma al momento non mi sta prendendo assolutamente. Nelle prime 3 ore di gioco accadono cose assurde, al momento senza un minimo di spiegazione e fa quasi impressione come i personaggi, sia primari che secondari non abbiano alcuna reazione a tutto questo. Il protagonista si ritrova in situazioni surreali e senza spiegazioni minime e si limita ad andare avanti. Inoltre le prime due ore le ho trovate veramente con una difficoltà troppo alta, quando teoricamente dovrebbe essere al contrario, cioè inizio soft e difficoltà che aumenta progredendo. Invece le prime due ore ci si ritrova con pochissime cure, sostanzialmente senza armi e con molti nemici, costringendoti a proseguire stealth o se no si ha morte sicura. Poi di punto in bianco, nell'arco di 5 minuti si trovano armi, bombe e munizioni di pistola, i nemici aumentano ma finalmente si possono affrontare quasi in stile Resident Evil, diventando paradossalmente più facile avanzare rispetto alle prime due ore.
Detto questo, il gioco per ora lo porto avanti e ancora un minimo di curiosità ancora ce l'ho, ma per i miei gusti, che ho da sempre preferito gli horror stile RE piuttosto che questi "psicologici" (non saprei come definirlo) alla Silent Hill, dovranno cambiare un po' di cose per portarmi a finire il gioco, a partire da un minimo di spiegazione di trama che al momento è totalmente nosense.
Annunciato così come l'ultimo degli indie da 2 soldiMa in che senso Octopath?![]()
Esce al D1 Xbox su GPMa in che senso Octopath?![]()
Pensavo fosse un errore, beh sì bella bomba. 'Sto mese Square ha fatto il suoAnnunciato così come l'ultimo degli indie da 2 soldi
Bella bombetta
Pensavo fosse solo Switch/PcEsce al D1 Xbox su GP
Era un'esclusiva temporale (un anno) Switch. Poi portata da SQEX su PC, e infine portata su Stadia (dietro finanziamento di quest'ultima)![]()
Non sentirti in difficoltà ragazzo: gioca anche per coloro che non comprendono.Ma a voi è mai capitato di essere in difficoltà a spiegare ad amici vari più o meno appassionati (ovviamente nè Xboxari nè PCisti) di far capire cos'è il game pass?
Cioè io parlo chiaramente di un abbonamento che da accesso a centinaia di giochi, molto variegati e più o meno recenti, ovviamente cercando di far capire che è una specie di "netflix dei videogiochi" che mi sembra un concetto abbastanza chiaro così com'è; eppure poi mi sento dire " ah ma a me la sony i giochi me li regala col plus" e io invece cerco di far capire che è tipo il NOW o la game collection plus e mi sento rispondere " eh? cosa? che? eh, ma come fai?" . Cioè boh forse non mi so spiegare bene.
Su Switch era in italiano, quindi direi di sìMa c'è l'italiano? Non lo conoscevo sto Octopath
La definizione di Netflix dei giochi è talmente tanto calzante che dovrebbe fare capire a tutti cosa si intendaMa a voi è mai capitato di essere in difficoltà a spiegare ad amici vari più o meno appassionati (ovviamente nè Xboxari nè PCisti) di far capire cos'è il game pass?
Cioè io parlo chiaramente di un abbonamento che da accesso a centinaia di giochi, molto variegati e più o meno recenti, ovviamente cercando di far capire che è una specie di "netflix dei videogiochi" che mi sembra un concetto abbastanza chiaro così com'è; eppure poi mi sento dire " ah ma a me la sony i giochi me li regala col plus" e io invece cerco di far capire che è tipo il NOW o la game collection plus e mi sento rispondere " eh? cosa? che? eh, ma come fai?" . Cioè boh forse non mi so spiegare bene.
This.OctopathFortuna che non l'ho preso su Switch
![]()