Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeXbox "Next Gen" | AMD Confirmed | AI Confirmed | Multi Store? Più Device?
Secondo me ci saranno minimo 2 versioni al lancio. A sensazione potrei immaginarmi una versione "S" da 500-600 € e una versione "X" da 700-900 € a seconda di quanto vorranno spingere. Anche se come ho scritto in altra discussione, secondo me il concetto di generazione verrà abbandonato e negli anni successivi vedremo miglioramenti incrementali, che mantengano la parità con un PC di medio e di alto livello rispettivamente.
In ogni caso dò per scontato l'abbandono definitivo al fisico, specie se ci sarà una vera apertura agli altri negozi disponibili su Windows.
Ovviamente non lo si saprà mai, ma io mi aspetto che Microsoft, in cambio al fare da host degli store altrui sulle sue piattaforme, abbia accesso ad una fetta delle singole vendite su detti negozi. Per farmi capire, se tu acquisti un gioco su Steam e lo fai sul negozio tramite piattaforma Xbox, Microsoft ottiene una percentuale da quell'acquisto. La vedo dura possa essere diversamente.
Certo sarebbe stato un sogno proibito passare da AMD ad Nvidia come collaborazione, a livello HW le differenze sono anche poche ma a livello di sw e librerie c'è un abisso fra le due.
Idem, tornato ad AMD da Marzo e a parte la questione fsr4/optiscaler e un po' di ridondanza nelle voci del pannello, posso dirmi molto soddisfattato dagli Adrenalin.
L'azienda è in una posizione molto diversa da dove si trovava al momento della presentazione dell'attuale generazione, e sicuramente lato console rimane una valida alternativa ora che Zen6 e RDNA5/UDNA saranno tecnologie più malleabili per adattarsi a ciò che verrà.
Adesso c'è da abbandonare il TAA alla velocità della luce, rendere i 60fps standard senza troppi compromessi e implementare le nuove DirectX
Offrire un dispositivo capace di reggersi sul mercato dove vendere i tuoi servizi (che altrove, e ci hanno provato, non potresti). Non toglie nulla a chi sceglie altre piattaforme per arrivare ai loro giochi singolarmente.
Oggi per rappresentare un'alternativa credibile devi per forza unire il meglio dei settori più affermati. In questo caso Windows + Steam + Tutto il resto è un modo per dire che ci sono anche loro, che può avere un senso.
Sposi il modello game pass? Ecco a te. Vuoi la semplicità delle console senza star dietro all'hardware? Va bene comunque. Preferisci acquistare su Steam, utilizzare mod e titoli in early access anteprime e quant'altro? Ecco l'alternativa.
Non ti interessa nulla di tutto questo? Continuerà come è sempre stato, ma almeno chi prende COD o EA FC annuale potrà giocare online senza sottoscrizione (prevedibilmente addio al GP core), e quindi interessante anche come regalo per ragazzi con genitori non giocatori
Si, c'è un piccolo problema: questo sistema esite già ed ha un mercato limitato e si chiama Rog Ally. Io ne posseggo una e posso giocare tranquillamente a quasi qualsiasi cosa esca su steam, gog, epic, game pass e molto altro.
Si tratta di pc portatili ottimizzati per il gioco, abbiamo già visto che hanno un ritorno commerciale molto ridotto e un pubblico enthusiast che è disposto a spendere per averli e ha tempo per fare un minimo di customizzazione.
Non è che se metti il marchio xbox ti cambia la questione.
Lo sai quanta gente e' interessata al mondo PC (con steam che ha numeri sempre crescenti) ma non vuole spendere 2000 euro per un PC decente per giocare i tripla a per dover poi anche smanettarci sopra con le singole configurazioni gioco per per gioco e in più spenderci altri soldi negli anni per continuare a tenerlo performante? O se l'han fatto l'han fatto controvoglia ?
Certo, si tratta dei clienti di steam deck, rog ally, etc.
Quindi? sono pc portatili con un minimo di quality of life che non di certo sono adatti al cliente tipo di una console, anche portatile.
Dispositivi costosi e con pochi acquirenti.
Fantasticando qualche mese fa con mio zio immaginavo una console “scalabile” dove hai 2 schede madre di base (serie s e serie x) alle quali puoi collegare hardware plug and play, “autoaggiornante” e rigorosamente “certificato” (col bollino, come diceva qualcuno sopra)
In questo modo si avrebbe un sistema appunto scalabile con anche elementi “opzionali” tipo scheda audio ad esempio che creerebbero “nuovo mercato” e la possibilità di andare incontro a quasi ogni necessità…
All’epoca (periodo natalizio circa) mi sembrava fantascienza ma ora penso che possa essere realizzabile…
Immagino peró che ottimizzando il SO operativo si andrebbe un po’ a chiudere il sistema (non dico tipo apple ma quasi…); anche perché facendo un sistema scalabile nel giro di 1 mese ci sarebbero in giro una valanga di cloni/periferiche “non approvate”/ pad/ custom firmware ecc…
Si, c'è un piccolo problema: questo sistema esite già ed ha un mercato limitato e si chiama Rog Ally. Io ne posseggo una e posso giocare tranquillamente a quasi qualsiasi cosa esca su steam, gog, epic, game pass e molto altro.
Si tratta di pc portatili ottimizzati per il gioco, abbiamo già visto che hanno un ritorno commerciale molto ridotto e un pubblico enthusiast che è disposto a spendere per averli e ha tempo per fare un minimo di customizzazione.
Non è che se metti il marchio xbox ti cambia la questione.
Post automatically merged:
Certo, si tratta dei clienti di steam deck, rog ally, etc.
Quindi? sono pc portatili con un minimo di quality of life che non di certo sono adatti al cliente tipo di una console, anche portatile.
Dispositivi costosi e con pochi acquirenti.
Si, c'è un piccolo problema: questo sistema esite già ed ha un mercato limitato e si chiama Rog Ally. Io ne posseggo una e posso giocare tranquillamente a quasi qualsiasi cosa esca su steam, gog, epic, game pass e molto altro.
Si tratta di pc portatili ottimizzati per il gioco, abbiamo già visto che hanno un ritorno commerciale molto ridotto e un pubblico enthusiast che è disposto a spendere per averli e ha tempo per fare un minimo di customizzazione.
Non è che se metti il marchio xbox ti cambia la questione.
Certamente, immagina la stessa cosa però in versione console domestica e con qualche compromesso in meno lato prestazioni. Un'apu AMD più moderna e già pronta per machine learning e future integrazioni, scalabile, magari con dei preset ad hoc. Il marchio Xbox serve per ricerca e sviluppo, ingegnerizzazione (con le console post One s che sono dei bei dispositivi, dentro e fuori) e soprattutto economie di scala.
Un prodotto del genere costerà molto meno di un assemblato di pari fascia con scheda grafica discreta, offrendo meno lato produttività (perché ovviamente non avrà tanta dram, alimentatore, etc) permettendo di giocare comunque meglio di come si fa oggi.
Le console devono puntare a fare base installata; con questa strategia non hai più il vincolo di fare un reset ogni volta, e così via via nel tempo puoi fare degli aggiornamenti hw senza costringere a riacquistare il gioco o attendere patch specifiche o nuove riedizioni.
Rispetto alle handheld o altri prodotti come Asus, MSI e Lenovo avrebbe il vantaggio di essere più simile ai dispositivi Surface di Microsoft, e dove "esserci" vorrebbe dire togliere posto ad un'altra console, dove invece non puoi vendere i tuoi servizi. Sarebbe più simile a Stem Deck idealmente, che ha costi interessanti in quanto il dispositivo è soltanto porta di accesso allo store proprietario e si punta meno sulla singola vendita. Per Xbox potrebbe essere lo stesso, con l'incentivo dei servizi, le sottoscrizioni, trovando magari altri modi per arrivare al cliente.
Si può insomma giocare su tutto questo, poi se basterà non saprei dirlo. Ma è possibile che il meglio di SEGA e altri produttori lo vedremo proprio in un un hardware del genere, senza soluzione di continuità, perché il PC è il centro di molte innovazioni e in espansione. Averlo semplice e comodo anche in salotto vorrebbe dire riportare un mercato a innovare cercando di andare oltre modelli di business già ampiamente abusati e non molto a favore di noi consumatori. La libertà di scegliere in quale store fare acquisti è fondamentale, più del dispositivo in sé, perché è l'unica cosa che manca ad oggi
Certamente, immagina la stessa cosa però in versione console domestica e con qualche compromesso in meno lato prestazioni. Un'apu AMD più moderna e già pronta per machine learning e future integrazioni, scalabile, magari con dei preset ad hoc. Il marchio Xbox serve per ricerca e sviluppo, ingegnerizzazione (con le console post One s che sono dei bei dispositivi, dentro e fuori) e soprattutto economie di scala.
Un prodotto del genere costerà molto meno di un assemblato di pari fascia con scheda grafica discreta, offrendo meno lato produttività (perché ovviamente non avrà tanta dram, alimentatore, etc) permettendo di giocare comunque meglio di come si fa oggi.
Le console devono puntare a fare base installata; con questa strategia non hai più il vincolo di fare un reset ogni volta, e così via via nel tempo puoi fare degli aggiornamenti hw senza costringere a riacquistare il gioco o attendere patch specifiche o nuove riedizioni.
Rispetto alle handheld o altri prodotti come Asus, MSI e Lenovo avrebbe il vantaggio di essere più simile ai dispositivi Surface di Microsoft, e dove "esserci" vorrebbe dire togliere posto ad un'altra console, dove invece non puoi vendere i tuoi servizi. Sarebbe più simile a Stem Deck idealmente, che ha costi interessanti in quanto il dispositivo è soltanto porta di accesso allo store proprietario e si punta meno sulla singola vendita. Per Xbox potrebbe essere lo stesso, con l'incentivo dei servizi, le sottoscrizioni, trovando magari altri modi per arrivare al cliente.
Si può insomma giocare su tutto questo, poi se basterà non saprei dirlo. Ma è possibile che il meglio di SEGA e altri produttori lo vedremo proprio in un un hardware del genere, senza soluzione di continuità, perché il PC è il centro di molte innovazioni e in espansione. Averlo semplice e comodo anche in salotto vorrebbe dire riportare un mercato a innovare cercando di andare oltre modelli di business già ampiamente abusati e non molto a favore di noi consumatori. La libertà di scegliere in quale store fare acquisti è fondamentale, più del dispositivo in sé, perché è l'unica cosa che manca ad oggi
Soprattutto per il prezzo dei giochi....ormai, con il digitale sempre più preponderante, una console con un solo store, come PlayStation, porta ad una politica dei prezzi e sconti poco conveniente per i giocatori.
Un dispositivo del genere porterebbe anche gli altri ad adeguarsi e/o ad assumere una politica più proconsumers.... sarebbe uno scenario positivo per tutti i videogiocatori.
Soprattutto per il prezzo dei giochi....ormai, con il digitale sempre più preponderante, una console con un solo store, come PlayStation, porta ad una politica dei prezzi e sconti poco conveniente per i giocatori.
Un dispositivo del genere porterebbe anche gli altri ad adeguarsi e/o ad assumere una politica più proconsumers.... sarebbe uno scenario positivo per tutti i videogiocatori.
Esattamente, questione che diventerà sempre più importante di pari passo con l'adozione sempre in percentuale maggiore delle copie digitali su quelle fisiche.
Le recenti regolamentazioni europee del Digital Markets Act (concorrenza, trasparenza e protezione dei consumatori nel mercato digitale) punterebbero proprio a questo e sull'adozione di app proprietarie rispetto a quelle terze (un po' la questione Internet Explorer dei tempi).
La speranza è che guardandosi a vicenda, qualcosa finisca per influenzare positivamente o almeno tenere sotto controllo anche gli altri competitor, e quindi sì a vantaggio di tutti gli utenti (Nintendo la vedo dura!).
Mettere Microsoft a paladina di questo infatti fa un po' ridere ma... Paradossi storici a parte, è comunque tutto assurdo. Chiaro si è arrivati a questo punto per una posizione ormai sfuggita di mano e tutta da ricostruire (di nuovo) però era anche l'idea iniziale di Bill Gates con la primissima XBOX. Quindi sì, si sta chiudendo un cerchio diciamo così: vedremo cosa ne esce e quali cambiamenti apporterà
Sul "pratico" bisogna vedere... Le handheld basate su Windows sono ancora tutt'altro che user friendly, e i lavori di integrazione per il nuovo layer sono complessi (a meno di voler fare una roba posticcia e sbrigativa). Se è qualcosa che fino ad oggi non si è raggiunta, ci sarà un motivo...
Sullo stato di come arriverà pronto (o meno) alla data di lancio, probabilmente qui si giocherà buona parte della credibilità agli occhi del pubblico se possa essere una reale alternativa.
Le incognite sono tante (modello di business, target, integrazione e retrocompatibilità, mod) però sicuramente c'è curiosità e per un dispositivo XBOX ad oggi questo è un bene
Sul "pratico" bisogna vedere... Le handheld basate su Windows sono ancora tutt'altro che user friendly, e i lavori di integrazione per il nuovo layer sono complessi (a meno di voler fare una roba posticcia e sbrigativa). Se è qualcosa che fino ad oggi non si è raggiunta, ci sarà un motivo...
Sullo stato di come arriverà pronto (o meno) alla data di lancio, probabilmente qui si giocherà buona parte della credibilità agli occhi del pubblico se possa essere una reale alternativa.
Le incognite sono tante (modello di business, target, integrazione e retrocompatibilità, mod) però sicuramente c'è curiosità e per un dispositivo XBOX ad oggi questo è un bene
Il fatto è che finora non ci lavorava Ms, che è l'unica che può modificare Windows in questa maniera.
I vari Asus, Msi, Lenovo possono solo mettere un layer tra quello che è il SO di base e il client che si sta uitlizzando. Per questo la qualità finora è stata quello che è.
Ms che modifica direttamente il proprio SO è tutta un'altra storia (chiaro che devono fare un buon lavoro, ma questo è un altro discorso)
Il fatto è che finora non ci lavorava Ms, che è l'unica che può modificare Windows in questa maniera.
I vari Asus, Msi, Lenovo possono solo mettere un layer tra quello che è il SO di base e il client che si sta uitlizzando. Per questo la qualità finora è stata quello che è.
Ms che modifica direttamente il proprio SO è tutta un'altra storia (chiaro che devono fare un buon lavoro, ma questo è un altro discorso)
Sì mi riferivo più ad un discorso generale che alle varie funzionalità che un singolo produttore può avere tramite skin o software di controllo.
Se arrivassimo davvero ad una competizione tra SteamOS e Windows, finalmente con interfaccia degna su tutti i dispositivi (e con qualche risorsa liberata in più) sarà veramente qualcosa di grosso. Speriamo!
Ad oggi non sono un fan della modalità big picture, e anche per il PC connesso alla TV alla fine utilizzo l'interfaccia classica. Che però è quella che è, così come oggi è difficile spiegare un dispositivo che non si accende direttamente dal controller.
Insomma, tutte piccole cose di quality of life il cui unico ricordo va alle tile di Windows 8 e ho ancora i brividi. È cambiato tutto da allora, però... Come San Tommaso