Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
No dato che quella è una promo fatta da MW, non è che a Capcom vanno meno soldi rispetto a una vendita su Amazon :asd:
Era un'esagerazione ma vedete che con ragionamenti simili ci vuole poco a dire la colpa al pubblico per un fallimento di un prodotto (che a sto giro manco tanto fallimento è stato) quando la realtà ci dice che glielo hanno segato perché non ha raggiunto gli standard qualitativi che ai aspettavano alla casa madre.
 
Era un'esagerazione ma vedete che con ragionamenti simili ci vuole poco a dire la colpa al pubblico per un fallimento di un prodotto (che a sto giro manco tanto fallimento è stato) quando la realtà ci dice che glielo hanno segato perché non ha raggiunto gli standard qualitativi che ai aspettavano alla casa madre.
La colpa è di tutti e di nessuno.
Certo che se compri 20 giochi l’anno e 19 sono usati, hai più colpa di chi non compra usato o lo fa una volta ogni tanto.

Ognuno investe i soldi come vuole, ma quello che Days Gone l’ha comprato usato o lo ha aspetto sul Plus/Pass, non ha nessun diritto di lamentarsi che hanno cancellato il seguito.
 
La colpa è di tutti e di nessuno.
Certo che se compri 20 giochi l’anno e 19 sono usati, hai più colpa di chi non compra usato o lo fa una volta ogni tanto.

Ognuno investe i soldi come vuole, ma quello che Days Gone l’ha comprato usato o lo ha aspetto sul Plus/Pass, non ha nessun diritto di lamentarsi che hanno cancellato il seguito.
E perché no? Non l'ha mica ottenuto in maniera illegale il gioco? Sta proprio lì la malattia del sistema, mi dai un modo legale per usufruirne ma poi non ti sta bene. Cioè su giochi usati ok, ma su quello dati sul plus?
 
E perché no? Non l'ha mica ottenuto in maniera illegale il gioco? Sta proprio lì la malattia del sistema, mi dai un modo legale per usufruirne ma poi non ti sta bene. Cioè su giochi usati ok, ma su quello dati sul plus?
Non ho detto che non deve usufruirne in quella maniera, ma se poi non fanno il seguito per via delle scarse vendite, stai zitto senza lamentarti.

Prima ho citato Days Gone ma lo si può applicare in generale.
 
Certo che a sentire sti discorsi pare che Sony sia prossima alla bancarotta... poi vedi io bilancio e non sono mai stati così in salute.

Per quanto riguarda days gone, se avessero realizzato la metà dei contenuti sarebbe andato benissimo comunque, avrebbero speso la metà e il gioco non sarebbe uscito con così tanti problemi. Grazie che i costi aumentano quando cercano di ficcarci contenuti a manetta. Lo stesso vale ormai per la stragrande maggioranza dei giochi.
 
Un po il discorso di quello che passa centinaia di migliaia di ore su un F2P e non ci spende un euro neanche se casca il mondo, poi magari si lamenta che mancano aggiornamenti costanti o della qualità del prodotto, i peggiori a parer mio :asd:

Nel caso specifico il discorso è diverso, a prescindere che DG2 è stato cassato per svariate motivazioni non solamente una, peró il consumatore puó decidere di fare quel che vuole con i proprio soldi e decidere se acquistare al day1 o meno, certo è che se tutti, ma proprio tutti, ragionassero in questo modo (cioè aspetto e risparmio) tanti videogiochi, specialmente quelli ad alto budget scomparirebbero :ahsisi:
 
Ragazzi a me pare che il problema sia uno è quello che porterà al futuro bing bang videoludico il costo degli AAAA insostenibile:unsisi:
Alla fine non sono tutte case che se messe in ginocchio possono riprendersi come ha fatto Ubisoft:unsisi:
 
Non ho detto che non deve usufruirne in quella maniera, ma se poi non fanno il seguito per via delle scarse vendite, stai zitto senza lamentarti.

Prima ho citato Days Gone ma lo si può applicare in generale.
Quindi ha diritto a lamentarsi solo chi fa 10 d1 all’anno? Gli altri utenti che non hanno questa possibilità zitti e muti? :asd: Non sarà che forse questo modello basato quasi solo sulle vendite al d1 per poi stracciare i prezzi non è esattamente molto salutare, anziché dire che se non sei un utente “premium” non puoi mettere bocca su nulla?
 
Quindi ha diritto a lamentarsi solo chi fa 10 d1 all’anno? Gli altri utenti che non hanno questa possibilità zitti e muti? :asd: Non sarà che forse questo modello basato quasi solo sulle vendite al d1 per poi stracciare i prezzi non è esattamente molto salutare, anziché dire che se non sei un utente “premium” non puoi mettere bocca su nulla?
Quando avrai preso tutto al D1 puoi parlare solo se hai obbligazioni del publisher :sisi:
 
Quindi ha diritto a lamentarsi solo chi fa 10 d1 all’anno? Gli altri utenti che non hanno questa possibilità zitti e muti? :asd: Non sarà che forse questo modello basato quasi solo sulle vendite al d1 per poi stracciare i prezzi non è esattamente molto salutare, anziché dire che se non sei un utente “premium” non puoi mettere bocca su nulla?
Guarda io sono un utente "premium" e comunque mi fa schifo sta cosa.
 
Quindi ha diritto a lamentarsi solo chi fa 10 d1 all’anno? Gli altri utenti che non hanno questa possibilità zitti e muti? :asd: Non sarà che forse questo modello basato quasi solo sulle vendite al d1 per poi stracciare i prezzi non è esattamente molto salutare, anziché dire che se non sei un utente “premium” non puoi mettere bocca su nulla?
Più che altro sarebbe meglio che le case cominciassero a non deprezzare i giochi dopo 4 mesi, onestamente io perchè devo andare al d1 con un backlog clamoroso, con giochi pieni di problemi al d1 che dopo 3 mesi mi tirano dietro :asd:
Fai un sistema di svalutazione graduale e vedrai più day one se tu ubisoft mi prezzi WD dopo 3 mesi a 20 euro come ha detto un utente non puoi lamentarti se ti salto il d1 se 3 mesi dopo mi prendo a 70 euro Ac,whatch dogs e mezzo Fenyx :sisi:
 
Io sono pagine che leggo la discussione, ma non ho ancora capito quale sia il punto centrale, anche perché l’unico modo gradito e profittevole per i publisher è quello di acquistare al D1, a prezzo pieno e possibilmente in DD, tutto il resto comporta effetti collaterali sulla “sostenibilità” del mercato.
 
Io sono pagine che leggo la discussione, ma non ho ancora capito quale sia il punto centrale, anche perché l’unico modo gradito e profittevole per i publisher è quello di acquistare al D1, a prezzo pieno e possibilmente in DD, tutto il resto comporta effetti collaterali sulla “sostenibilità” del mercato.
Il mio pensiero che le sh dovrebebro imparare a lucrare sull'intera durata del prodotto e non solo nel primo mese.
Tralasciando nintendo che vive in un mercato a parte per me le sh dovrebbero cercare di avere delle svalutazioni graduali dei prodotti, un pò come sta accadendo in questi primi mesi di ps5.
Ti faccio un esempio io compro demon souls remake a prezzo pieno ad oggi lo trovi nuovo su ebay nuovo sui 50-55 euro e alla fine vedi che il gioco ha perso il suo valore ma ancorai l prezzo lo mantiene e il prossimo d1 di un gioco bluepoint lo faccio volentieri.
Invece se prendiamo il caso di tlou 2 comprato a prezzo pieno e io da consumatore vedo che dopo 5 mesi costa il 60% in meno mi sento preso per fesso e il prossimo day one di un'esclusiva sony non lo faccio e aspetto qualche mese dato che benomale ognuno ha backlog più o meno consistenti e può aspettare.
Sicuramente il sistema nintendo dell'eccessiva protezione del prezzo non è salutare per i consumatori ma d'altro canto la svalutazione senza freni degli ultimi tempi di ps4 non fa bene alle sh che vedono sempre meno soldi entrare a loro e giochi che vendono anche 3-4 milioni nel loro ciclo vitale vengono visti come parziali fallimenti :sisi:
 
Il mio pensiero che le sh dovrebebro imparare a lucrare sull'intera durata del prodotto e non solo nel primo mese.
Tralasciando nintendo che vive in un mercato a parte per me le sh dovrebbero cercare di avere delle svalutazioni graduali dei prodotti, un pò come sta accadendo in questi primi mesi di ps5.
Ti faccio un esempio io compro demon souls remake a prezzo pieno ad oggi lo trovi nuovo su ebay nuovo sui 50-55 euro e alla fine vedi che il gioco ha perso il suo valore ma ancorai l prezzo lo mantiene e il prossimo d1 di un gioco bluepoint lo faccio volentieri.
Invece se prendiamo il caso di tlou 2 comprato a prezzo pieno e io da consumatore vedo che dopo 5 mesi costa il 60% in meno mi sento preso per fesso e il prossimo day one di un'esclusiva sony non lo faccio e aspetto qualche mese dato che benomale ognuno ha backlog più o meno consistenti e può aspettare.
Sicuramente il sistema nintendo dell'eccessiva protezione del prezzo non è salutare per i consumatori ma d'altro canto la svalutazione senza freni degli ultimi tempi di ps4 non fa bene alle sh che vedono sempre meno soldi entrare a loro e giochi che vendono anche 3-4 milioni nel loro ciclo vitale vengono visti come parziali fallimenti :sisi:
hai citato due giochi Sony :dsax:
 
Il mio pensiero che le sh dovrebebro imparare a lucrare sull'intera durata del prodotto e non solo nel primo mese.
Tralasciando nintendo che vive in un mercato a parte per me le sh dovrebbero cercare di avere delle svalutazioni graduali dei prodotti, un pò come sta accadendo in questi primi mesi di ps5.
Ti faccio un esempio io compro demon souls remake a prezzo pieno ad oggi lo trovi nuovo su ebay nuovo sui 50-55 euro e alla fine vedi che il gioco ha perso il suo valore ma ancorai l prezzo lo mantiene e il prossimo d1 di un gioco bluepoint lo faccio volentieri.
Invece se prendiamo il caso di tlou 2 comprato a prezzo pieno e io da consumatore vedo che dopo 5 mesi costa il 60% in meno mi sento preso per fesso e il prossimo day one di un'esclusiva sony non lo faccio e aspetto qualche mese dato che benomale ognuno ha backlog più o meno consistenti e può aspettare.
Sicuramente il sistema nintendo dell'eccessiva protezione del prezzo non è salutare per i consumatori ma d'altro canto la svalutazione senza freni degli ultimi tempi di ps4 non fa bene alle sh che vedono sempre meno soldi entrare a loro e giochi che vendono anche 3-4 milioni nel loro ciclo vitale vengono visti come parziali fallimenti :sisi:
Ma siamo onesti ammetti che il tuo è un ragionamento di comodo :sottosotto:
 
Mah insomma, cioè io per esempio che purtroppo sono a casa disoccupato (e frustrato), dovrei pure sentirmi in colpa perchè non foraggio a dovere l'industria videoludica? Abbiate pazienza, ma non lo accetto. Cioè se mi danno i servizi in abbonamento, le offerte sugli store digitali/Amazon ecc., il mercato dell'usato e poi c'è pericolo di sostenibilità del mercato, la colpa non può essere dei consumatori, che spendono a seconda della loro disponibilità (e a volte, anche se si è tanto appassionati, comunque è bene usare raziocinio secondo me; detto questo ognuno è libero di spendere come meglio crede), ma di chi fornisce loro tutte queste opzioni.

Che poi boh, per esempio, mi sono recuperato i dati sui profitti dell'industria del gaming nel 2010, che furono di 63 miliardi di dollari. Nel 2020 il profitto è stato di 160 miliardi. Ma anche solo nel 2019 (quindi prima del COVID) è stato di 120 miliardi. Questi dati, essendo "revenue", immagino tengano conto anche delle spese, che sicuramente non sono quelle del 2010, ma molto più alte. Quindi fate conto voi.

Ecco, a fronte di questo, mi chiedo comunque la discussione delle ultime pagine (che ho letto attentamente) quanto senso abbia...
 
hai citato due giochi Sony :dsax:
Per parcondicio perchè li ho presi tutti e 2 per console sony dato che li ho presi entrambi al d1 e in uno dei 2 mi sento un fesso dato che alla fine ho aspettato la ps5 per giocarlo :asd:
Post automatically merged:

Ma siamo onesti ammetti che il tuo è un ragionamento di comodo :sottosotto:
Sicuramente è di comodo come consumatore dato che non sono azionista ma penso che il mio sistema dia respiro anche alle sh e non rende il medium un enorme mercato delle pulci :asd:
Post automatically merged:

Mah insomma, cioè io per esempio che purtroppo sono a casa disoccupato (e frustrato), dovrei pure sentirmi in colpa perchè non foraggio a dovere l'industria videoludica? Abbiate pazienza, ma non lo accetto. Cioè se mi danno i servizi in abbonamento, le offerte sugli store digitali/Amazon ecc., il mercato dell'usato e poi c'è pericolo di sostenibilità del mercato, la colpa non può essere dei consumatori, che spendono a seconda della loro disponibilità (e a volte, anche se si è tanto appassionati, comunque è bene usare raziocinio secondo me; detto questo ognuno è libero di spendere come meglio crede), ma di chi fornisce loro tutte queste opzioni.

Che poi boh, per esempio, mi sono recuperato i dati sui profitti dell'industria del gaming nel 2010, che furono di 63 miliardi di dollari. Nel 2020 il profitto è stato di 160 miliardi. Ma anche solo nel 2019 (quindi prima del COVID) è stato di 120 miliardi. Questi dati, essendo "revenue", immagino tengano conto anche delle spese, che sicuramente non sono quelle del 2010, ma molto più alte. Quindi fate conto voi.

Ecco, a fronte di questo, mi chiedo comunque la discussione delle ultime pagine (che ho letto attentamente) quanto senso abbia...
Ma infatti la prima colpa è delle sh che svalutano i loro giochi in maniera repentina, se lo fai non lamentarti se la gente ti diserta i D1
 
Comunque secondo me ognuno compra quello che vuole day one o non day one, ma dobbiamo capire che è l'industria che è malata non noi che decidiamo dove riteniamo sia più congruo e vantaggioso spendere i nostri soldi :asd:
Se poi qualcuno si lamenta ovviamente con cognizione meglio, se si riesce a salvare qualche bistrattata ip dall'oblio ne guadagniamo tutti:asd:
 
Il mio pensiero che le sh dovrebebro imparare a lucrare sull'intera durata del prodotto e non solo nel primo mese.
Tralasciando nintendo che vive in un mercato a parte per me le sh dovrebbero cercare di avere delle svalutazioni graduali dei prodotti, un pò come sta accadendo in questi primi mesi di ps5.
Ti faccio un esempio io compro demon souls remake a prezzo pieno ad oggi lo trovi nuovo su ebay nuovo sui 50-55 euro e alla fine vedi che il gioco ha perso il suo valore ma ancorai l prezzo lo mantiene e il prossimo d1 di un gioco bluepoint lo faccio volentieri.
Invece se prendiamo il caso di tlou 2 comprato a prezzo pieno e io da consumatore vedo che dopo 5 mesi costa il 60% in meno mi sento preso per fesso e il prossimo day one di un'esclusiva sony non lo faccio e aspetto qualche mese dato che benomale ognuno ha backlog più o meno consistenti e può aspettare.
Sicuramente il sistema nintendo dell'eccessiva protezione del prezzo non è salutare per i consumatori ma d'altro canto la svalutazione senza freni degli ultimi tempi di ps4 non fa bene alle sh che vedono sempre meno soldi entrare a loro e giochi che vendono anche 3-4 milioni nel loro ciclo vitale vengono visti come parziali fallimenti :sisi:
Che schifo di ragionamento, comprare al D1 ciò che si svaluta lentamente invece che la serie/gioco preferita.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top