Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma infatti la cosa migliore è che Sony lo sta spingendo (anche per diversificare un po' la sua console altrimenti sarebbe identica alla concorrenza, giochi a parte).
Post automatically merged:


Seh banane, ancora con sta storia, la cosa più next gen di ste console è la CPU. Le feature in più sono gimmick, fa piacere vederle utilizzate, ma il vero game changer ancora si deve vedere.

gimmick è il dover girare il pad per attivare degli esplosivi in Killzone 2,non di certo l'implemetazione del dualsense in returnal.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Purtroppo l'inflazione non ha portato a un raddoppiamento del potere d'acquisto in Europa o specie in Italia, specie visto l'ultimo decennio di sostanziale deflazione.

In italia il potere di acquisto della moneta post Euro nel 2002 si è dimezzato principalmente a causa dello scellerato tasso di cambio euro-lira deciso al tempo a prescindere dal susseguirsi dell’inflazione prima e deflazione poi, a noi interessa il costo effettivo del prodotto verso il consumatore finale, con 100.000lire (prezzo di un videogioco PSX) non acquisti quello che oggi si compra con circa 50 euro.
Poi per il resto del discorso siamo in linea, oggi ci sono metodi di monetizzazione all’interno dei giochi che permettono di mantenere i prezzi costanti, pero rimane il fatto che leggere continuamente “costa troppo” specialmente quando parliamo di prodotti realizzato con studi grandi e milioni di euro sopra a me fa ridere... la percezione del valore di un gioco si sta abbassando a causa dei servizi che stanno venendo fuori ma anche a causa della svalutazione del nuovo in breve tempo per cercare di vendere piu copie.
 
Sinceramente io trovo più figa la vibrazione che non i grilletti.
Qunado ti avvicini ad una piattaforma del teletrasporto in returnal la senti,senti proprio l'energia che emana.
la pioggia,la neve,le varie armi,lo scatto,un temporale ecc...
Si ma è una cosa simpatica e fine a se stessa che anche su switch trovi su alcuni titoli come il citato xeno 1 dove senti l'acqua mentre i grilletto adottivi ti cambiano l'esperienza di gioco proprio
Post automatically merged:

In italia il potere di acquisto della moneta post Euro nel 2002 si è dimezzato principalmente a causa dello scellerato tasso di cambio euro-lira deciso al tempo a prescindere dal susseguirsi dell’inflazione prima e deflazione poi, a noi interessa il costo effettivo del prodotto verso il consumatore finale, con 100.000lire (prezzo di un videogioco PSX) non acquisti quello che oggi si compra con circa 50 euro.
Poi per il resto del discorso siamo in linea, oggi ci sono metodi di monetizzazione all’interno dei giochi che permettono di mantenere i prezzi costanti, pero rimane il fatto che leggere continuamente “costa troppo” specialmente quando parliamo di prodotti realizzato con studi grandi e milioni di euro sopra a me fa ridere... la percezione del valore di un gioco si sta abbassando a causa dei servizi che stanno venendo fuori ma anche a causa della svalutazione del nuovo in breve tempo per cercare di vendere piu copie.
Diciamo che anche gli stipendi sono aumentati, io ad esempio in un negozio prendo 1200-1300 non penso che i dipendenti di trono del 2000 prendessero 2 milioni e mezzo di stipendio.
Diciamo che gli stipendi sono a8mentati meno ma di certo non abbiamo avuto gli stipendi dimezzati
 
Seh banane, ancora con sta storia, la cosa più next gen di ste console è la CPU. Le feature in più sono gimmick, fa piacere vederle utilizzate, ma il vero game changer ancora si deve vedere.

Scusa, ma questa è una delle baggianate piu grande che hai mai sparato anche perchè hai giocato Returnal.
Su Returnal se togli il Dualsense perdi tantissimo dell’esperienza.
Giocare Returnal con il pad di SeriesX sarebbe un passo indietro notevole.
 
Comunque il supporto del Dualsense su RE8 è abbastanza deludente, non lo prenderei come esempio in alcun modo per parlare del controller :asd:

Certo è pur sempre meglio di niente, almeno con il Dualsense quando usi il fucile a pompa o quello di precisione avverti un minimo di differenza rispetto alla pistoletta (l'uso dei grilletti è buono, almeno), ma in generale è proprio il gioco ad essere molto deficitario nel feedback del gunplay
Appunto per quello paradossalmente è ancora più importante, essendo il gunplay di RE8 parecchio scarso su PS5 il dualsense almeno da un minimo di feedback alle armi a differenza di tutte le altre versioni che restano col feedback scadente a tutto tondo
 
Si ma è una cosa simpatica e fine a se stessa che anche su switch trovi su alcuni titoli come il citato xeno 1 dove senti l'acqua mentre i grilletto adottivi ti cambiano l'esperienza di gioco proprio
Gioca a returnal e poi ne riparliamo.
per dire i grilleti su returnal sono più " simpatici " della vibrazione.l'idea di utilizzare L2 a metà corsa per mirare o schiacciandolo tutto per il fuoco secondario è interessante ma si parla anche di un gioco dove mirare non serve ad una sega.

sicuramente i grilletti necessitano di più sperimentazione prima di trovare la loro strada.la vibrazione è di fatto un evoluzione di quella vecchia ed è quindi più facile applicarla in modo efficace.
 
Scusa, ma questa è una delle baggianate piu grande che hai mai sparato anche perchè hai giocato Returnal.
Su Returnal se togli il Dualsense perdi tantissimo dell’esperienza.
Giocare Returnal con il pad di SeriesX sarebbe un passo indietro notevole.
Confermo col sangue
 
Aggiungi che il pad Xbox ha i grilletti a impulsi (praticamente mai usati da nessuno) ma non se ne mai fatta una questione di next gen o no, solo quando Sony mette (ergo copia bene) le cose nelle sue console valgono :unsisi:
Si infatti il tasto share Sony l'ha copiato dal pad microsoft... azz no è l'esatto contrario
 
Gioca a returnal e poi ne riparliamo.
per dire i grilleti su returnal sono più " simpatici " della vibrazione.l'idea di utilizzare L2 a metà corsa per mirare o schiacciandolo tutto per il fuoco secondario è interessante ma si parla anche di un gioco dove mirare non serve ad una sega.

sicuramente i grilletti necessitano di più sperimentazione prima di trovare la loro strada.la vibrazione è di fatto un evoluzione di quella vecchia ed è quindi più facile applicarla in modo efficace.
Quando le se lo giocherò lo vedrò in caso
 
Io posso capire i dubbi riguardo le features del dual sense da persone che giustamente non trovano sta benedetta console ma da una persona che le ha entrambe no, non ci vuole mica tanto a rendersi conto che i dorsali del pad PS5 non c'entrano un cazz con quelli del pad One.
 
In italia il potere di acquisto della moneta post Euro nel 2002 si è dimezzato principalmente a causa dello scellerato tasso di cambio euro-lira deciso al tempo a prescindere dal susseguirsi dell’inflazione prima e deflazione poi, a noi interessa il costo effettivo del prodotto verso il consumatore finale, con 100.000lire (prezzo di un videogioco PSX) non acquisti quello che oggi si compra con circa 50 euro.
Poi per il resto del discorso siamo in linea, oggi ci sono metodi di monetizzazione all’interno dei giochi che permettono di mantenere i prezzi costanti, pero rimane il fatto che leggere continuamente “costa troppo” specialmente quando parliamo di prodotti realizzato con studi grandi e milioni di euro sopra a me fa ridere... la percezione del valore di un gioco si sta abbassando a causa dei servizi che stanno venendo fuori ma anche a causa della svalutazione del nuovo in breve tempo per cercare di vendere piu copie.

A mio avviso il costo del videogioco si fortemente abbassato anche rispetto a 10 anni fa, almeno nell'ottica dell'utente "price savvy" come lo chiamano oltremanica. L'utente del day one e' invece costantemente spennato perche' la riduzione dei costi di distribuzione e i relativi aumenti di prezzo di retail non sono giustificati dagli aumenti dei costi produttivi, specie in virtu' dello spezzatino a cui oggi assistiamo sempre piu' sovente a causa di microtransazioni e DLC.
L'effetto gamepass che hai citato rappresenta certamente un problema e lo dimostra l'andamento del software sempre decrescente su console Microsoft e la scelta di alcuni retailer di boicottare il sistema, proprio in virtu' dell'invito che la compagnia americana propone ai suoi clienti ad usufruire di servizi di distribuzione proprietaria. Non bisogna tuttavia sottovalutare il crescente aumento di offerte nei canali tradizionali e digitali, nell'ottica di accumulare vendite incrementali di dubbia natura ma soprattutto nell'ottica di incrementare l'ammontare di microtransazioni.
 
Seh banane, ancora con sta storia, la cosa più next gen di ste console è la CPU. Le feature in più sono gimmick, fa piacere vederle utilizzate, ma il vero game changer ancora si deve vedere.
Wtf? ma se la cpu in una console e´ forse la cosa meno importante nell´HW
non capisco questo scambiare/paragonare le console a dei PC
nessuno ha mai elogiato le Cpu delle nuove console anche perche´ non ce ne bisogno basta che facciano il loro lavoro
Ps3 ai tempi aveva una CPU che era 10anni avanti non solo a quello xbox360 ma anche su Pc,ma questo non ha portato a nulla per la console stessa
la x360 con la sua Gpu piu´ performante gli ha fatto il culo nei multipiatta

stesso discorso ultima gen,la xboxOne aveva una Cpu piu´ veloce rispetto a Ps4
ma Ps4 grazie alla ram e alla Gpu migliori era ugualmente il 40% piu´ performante ergo Cpu piu´ veloce?inutilmente
 
Ultima modifica:
Wtf? ma se la cpu in una console e´ forse la cosa meno importante nell´HW
ma che stai a dire
nessuno ha mai elogiato le Cpu delle nuove console anche perche´ non ce ne bisogno basta che facciano il loro lavoro
Ps3 ai tempi aveva una CPU che era 10anni avanti non solo a quello xbox360 ma anche su Pc,ma questo non ha portato a nulla per la console stessa
la
x360 con la sua Gpu piu´ performante gli ha fatto il culo nei multipiatta

stesso discorso ultima gen,la xboxone aveva una Cpu piu´ veloce rispetto a Ps4
ma Ps4 grazie alla ram e alla Gpu era ugualmente del 40% piu´ performante ergo Cpu inutile

Questo e' un discorso abbastanza opinabile, innanzitutto perche' la PS3 era una macchina progettata al risparmio rispetto ai piani iniziali a causa dell'enorme costo del lettore blu-ray e in secondo luogo perche' la differenza che il cell era in grado di produrre si e' vista all'interno dei first party. Che i multipiatta andassero male era abbastanza scontato e non tanto perche' RSX fosse una carretta, quanto perche' il Cell non lavorava come i processori standard dell'epoca e mi riferisco ai dual e quad core di Intel.
L'arrogante dirigenza Sony dell'epoca riteneva che grazie al marchio avrebbero automaticamente colonizzato l'intero mercato come avvenuto nella generazione precedente e che il Cell sarebbe pertanto diventato uno standard(e non solo nel gaming, si parlava anche di apparecchiature mediche), sappiamo oggi che non fu assolutamente cosi'.
 
Questo e' un discorso abbastanza opinabile, innanzitutto perche' la PS3 era una macchina progettata al risparmio rispetto ai piani iniziali a causa dell'enorme costo del lettore blu-ray e in secondo luogo perche' la differenza che il cell era in grado di produrre si e' vista all'interno dei first party. Che i multipiatta andassero male era abbastanza scontato e non tanto perche' RSX fosse una carretta, quanto perche' il Cell non lavorava come i processori standard dell'epoca e mi riferisco ai dual e quad core di Intel.
Il grande lavoro svolto nei giochi firstparty era solo grazie ai team interni sony,la Cpu non ha mai portato dei vantaggi rispetto a quello xbox360 come processore nonostante i grandi numeri
l´RSX era una carretta di Gpu e molte volte si avevan problemi proprio per la Gpu che non riusciva a elaborare certi aspetti oltre al fatto che Cell non lavorava come i processori standard
dai,quella Gpu su Ps3 la misero come ultima speranza all´ultimo momento


PS:poi magari ricordo male io,son passati tanti anni e qualcosa mi sfugge ma per quel che ricordo,i team sony sfruttarono la Ps3 ovviamente meglio di quelli Ms su xbox360
ma non mi sento di elogiare il Cell.
 
Ultima modifica:
No vabbè il vero upgrade rispetto a One e PS4 sono appunto le nuove CPU che montano.

Non è un caso che anche i first Microsoft mettevano CPU e SSD come punti di forza.
 
Il grande lavoro svolto nei giochi firstparty era solo grazie ai team interni sony,la Cpu non ha mai portato dei vantaggi rispetto a quello xbox360 come processore nonostante i grandi numeri
l´RSX era una carretta di Gpu e molte volte si avevan problemi proprio per la Gpu che non riusciva a elaborare certi aspetti oltre al fatto che Cell non lavorava come i processori standard
dai,quella Gpu su Ps3 la misero come ultima speranza all´ultimo momento

Il problema e' che Sony dava per scontato che la PS3 sarebbe stata la macchina di riferimento per tutti i multipiatta esattamente come avvenne con i titoli sviluppati con PS2(la cui architettura fu pensata in modo ancora piu' assurdo), le cui conversioni su PC e altre console raramente infatti raggiungevano livelli appropriati al potenziale delle macchine verso le quali erano destinati(con alcune eccezioni auree, come i titoli di una Namco all'epoca in possesso dei migliori team al mondo). Con PS3 invece successe il contrario e dal momento che per lungo tempo la 360 e' stata la macchina di riferimento per tutto lo sviluppo di quella generazione, ovviamente i risultati di conversione su PS3 variavano dal pessimo al visibilmente inferiore. Questo non significa che il Cell non facesse la differenza e infatti che Naughty Dog avesse confezionato i titoli di gran lunga piu' tecnicamente sorprendenti dell'epoca, almeno su console, e' un dato abbastanza acclarato e non ci sarebbero riusciti se il processore non avesse avuto un potenziale incredibile per i tempi.
 
No vabbè il vero upgrade rispetto a One e PS4 sono appunto le nuove CPU che montano.

Non è un caso che anche i first Microsoft mettevano CPU e SSD come punti di forza.
Le cpu di Ps5 e serie X hanno avuto un buon upgrade,non sto dicendo il contrario
ma non verranno mai sfruttate facilmente perche´ le console sono dei Gpu-centric
infatti Cerny ha piu´ volte detto che la CPU di Ps5 difficilmente usera´ tutto il suo budget a sua disposizione,quindi la parte non usata andra´ alla GPU per aiutarla (il che e´ un gran cosa)

io se dovessi elogiare le nuove console ad ogni suo componente,mi partirei dall´SSD,dati i/O,Gpu ,Ram ed in fine le Cpu
 
Io posso capire i dubbi riguardo le features del dual sense da persone che giustamente non trovano sta benedetta console ma da una persona che le ha entrambe no, non ci vuole mica tanto a rendersi conto che i dorsali del pad PS5 non c'entrano un cazz con quelli del pad One.
Lo sai che ogni volta che leggo qualcosa sul Dualsense ho sempre una strana sensazione? Non riesco proprio ad immaginarlo.... Leggo della feature per la quale a metà corsa mira mentre a corsa completa si usa l'attacco secondario, ma senza averlo provato ho come unico metro di paragone Alan Wake su x360 che faceva una cosa quasi uguale (premendo completamente amplificavi il fascio mentre schiacciando poco si mirava). Ovviamente so che è errato, però ecco... È difficile da immaginare.

Inviato dal mio M2102J20SG utilizzando Tapatalk
 
Le cpu di Ps5 e serie X hanno avuto un buon upgrade,non sto dicendo il contrario
ma non verranno mai sfruttate facilmente perche´ le console sono dei Gpu-centric
infatti Cerny ha piu´ volte detto che la CPU di Ps5 difficilmente usera´ tutto il suo budget a sua disposizione,quindi la parte non usata andra´ alla GPU per aiutarla (il che e´ un gran cosa)

io se dovessi elogiare le nuove console ad ogni suo componente,mi partirei dall´SSD,dati i/O,Gpu ,Ram ed in fine le Cpu
I team di sony quello che vuoi ma roba come tlou 1 semplicemente su 360 non potev girare avendo quest'ultima una cpu fetecchia.
Il problema della scorsa gen infatti è stata aver montato una cpu fetecchia nelle vecchie carette.
Le console sono gpu centriche ma le console devono avere una cpu decente anche sennò ci troviamo con i problemi che hanno aflitto ps4 per tutta la gen
 
I team di sony quello che vuoi ma roba come tlou 1 semplicemente su 360 non potev girare avendo quest'ultima una cpu fetecchia.
Il problema della scorsa gen infatti è stata aver montato una cpu fetecchia nelle vecchie carette.
Le console sono gpu centriche ma le console devono avere una cpu decente anche sennò ci troviamo con i problemi che hanno aflitto ps4 per tutta la gen
Infatti le nuove console hanno delle ottime Cpu ma qui a dire che la cosa piu´ nextgen o migliore di queste nuove console sono la Cpu
no dai e´ una bella Cassyzzata
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top