Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sì lo so che c'è Nexus di mezzo, ma quello è un po' un caso particolare. :unsisi:
Si lo è, ma neanche del tutto inedito a quel punto, cosa che poi proseguirà col 2016, cioè la saga ha campato dal Quest for Booty di questi main ma di dimensioni più piccoli, in dimensioni variabili, rispetto a quelli prima di ADD. Fortunatamente non siamo rimasti senza e abbiamo avuto soddisfazioni al netto di scivoloni come il Q-Force e roba buonissima che semplicemente non voleva nessuno come Tutti per Uno, ma si, tutti stiamo aspettando il ritorno enorme della saga dal 2009, una cosa che fa commuovere ad esserci riusciti 12 anni dopo. :bruniii:
Comunque sti discorsi di Ratchet e Mario sono di non grande livello da una parte e dall'altra, io chiuderei il discorso, anzi non avrei manco istigato fin dall'inizio sia perché di veder andare contro la saga non mi va e sia perché si vedeva che non andava a finire bene. :asd:
 
ma infatti massimo rispetto per mario. meno per qualche suo fan, ma vabbè questo è un altro discorso:asd:
I fan estremi esistono ovunque come dimostra pure sto topic :asd: certo essere fan non ti dovrebbe azzerare lo spirito critico (ed odyssey nella sua main quest è veramente troppo facile e potevano gestirla in maniera più oculata, visto che i contenuti li avevano già e sono pazzeschi :asd:) ma il giochino di comparare due giochi tra l'altro uno considerato uno dei migliori giochi del medium intero e l'altro non ancora uscito ha poco senso.
 
I fan estremi esistono ovunque come dimostra pure sto topic :asd: certo essere fan non ti dovrebbe azzerare lo spirito critico (ed odyssey nella sua main quest è veramente troppo facile e potevano gestirla in maniera più oculata, visto che i contenuti li avevano già e sono pazzeschi :asd:) ma il giochino di comparare due giochi tra l'altro uno considerato uno dei migliori giochi del medium intero e l'altro non ancora uscito ha poco senso.
Però è anche vero che i Mario 3D sono tutti così, facilotti nella "main" se così si può dire e belli incazzati nel completamento al 100%.
 
Non so se sia più imbarazzante continuare a parlare di giochi che non si conoscono minimamente o continuare imperterriti a confrontare un Platform Adventure con un Action TPS
Diciamo che non sono mai d'accordo col togliere la parte platform alla saga, in quando ormai sono molto tps, o per la gran parte, ma comunque l'anima platform del primo in alcune cose sta ancora, e si dovrebbero rivedere bene in quest'ultimo, ma si, un confronto tra un platform puro come Mario e Ratchet, tanto da farci un topic, è pura follia, ma di che cazz vuoi discutere ? Anche in relazione all'infestazioni delle saghe o chi è più innovativa e chi meno. :rickds:
 
Si lo è, ma neanche del tutto inedito a quel punto, cosa che poi proseguirà col 2016, cioè la saga ha campato dal Quest for Booty di questi main ma di dimensioni più piccoli, in dimensioni variabili, rispetto a quelli prima di ADD. Fortunatamente non siamo rimasti senza e abbiamo avuto soddisfazioni al netto di scivoloni come il Q-Force e roba buonissima che semplicemente non voleva nessuno come Tutti per Uno, ma si, tutti stiamo aspettando il ritorno enorme della saga dal 2009, una cosa che fa commuovere ad esserci riusciti 12 anni dopo. :bruniii:
Comunque sti discorsi di Ratchet e Mario sono di non grande livello da una parte e dall'altra, io chiuderei il discorso, anzi non avrei manco istigato fin dall'inizio sia perché di veder andare contro la saga non mi va e sia perché si vedeva che non andava a finire bene. :asd:
Ma alla fine si può anche togliere Mario dall'equazione e prendere una qualsiasi altra saga, anche legata a Microsoft tipo Halo, TES o Fallout e vedere che grandi rivoluzioni hanno apportato alla formula negli ultimi 15 anni :asd:

Il discorso cambia poco, per me finchè una formula funziona non serve a nulla rivoluzionarla completamente, altrimenti si finisce per trasformare la saga in qualcosa di diverso e a quel punto tanto vale fare una nuova ip. Io compro Fallout per giocarmi un Fallout, compro Ratchet per giocarmi un Ratchet, avessi voluto qualcosa di diverso avrei rivolto la mia attenzione a saghe diverse. Chiaramente neanche si può arrivare all'eccesso opposto di fare beceri more of the same, ma non mi sembra sia questo il caso (a meno di non voler davvero insistere che Rift Apart sia strutturalmente uguale a Ratchet 2003, ma nel caso alzo le mani)
 
Si è troppo in odyssey, tra l'altro rischi che i giocatori NON vedano mai robe come il livello di dk sulla luna, per farti un esempio di robe pazzesche che potevano essere inserite nella main quest.
Solo se sei degno puoi vedere certe cose :sisi:
 
la frase di mario serviva proprio a farti capire quanto fosse nonsense la tua su r&c. i mario li conosco bene io, non si può dire lo stesso di te con r&c.

Infatti adesso stai ritrattando perche' ti sei reso conto di aver scritto una baggianata senza alcun senso. Quella citazione ha lo stesso valore del "E la tragedia greca allora?" di Giuliano Ferrara in relazione alla televisione di Maria De Filippi. Perche' la differenza qualitativa non sara' cosi' ampia, ma in termini di level design e di rivoluzione applicate al gameplay non avresti potuto scegliere esempio piu' errato. Sei anche andato oltre dicendo che Mario viene schermato dalle critiche solo grazie al nome. E meno male che li conosceresti bene :asd: .

ed è inutile che mi porti la stampa,

La stampa rappresenta una fotografia dell'epoca sulle sensazioni che il gioco ha generato. A dimostrazione che evidentemente non sia il solo ad aver denotato certi limiti nella formula proposta? E' naturale che in un caso di distonia di simile entita' abbia tutto l'interesse di citare delle fonti, nell'ottica di non dover tagliare spezzoni da playthrough completi. Non li puoi ignorare perche' non confacenti ai tuoi gusti.

le differenze ENORMI con gli altri episodi. te ne dico una: hoverboots, con livelli interi pensati intorno ad un gadget che stravolge la mobilità ed il level design in favore di livelli più aperti e dinamici.

Non mi ricordo onestamente tutta questa differenza esplorativa dovuta a quel gadget, potresti farmi un esempio di una sezione dove si notasse un effettivo salto di qualita' nelle dinamiche esplorative?

te ne dico un'altra: puzzle di clank con enigmi temporali, cose forse già viste altrove (come la gravità nel rivoluzionario galaxy d'altronde), ma mai viste nella serie e che hanno rivoluzionato sezioni che prima, tra l'altro, erano forse il tallone d'achille, dandole più spazio e complessità

Gli enigmi temporali sono una gimmick ripresa da Braid all'epoca e peraltro molto semplificata, difatti avevo scritto che la serie avesse ripreso dinamiche di gameplay sdoganate da altri titoli dell'epoca non a caso.

te ne dico un'altra ancora: esplorazione spaziale aperta con l'astronave, con dei pianeti nascosti (con un level design solitamente più concentrato sul paltforming, e fortemente basato sull'uso degli hoverboots di cui ti parlavo prima, praticamente dei livelli di sonic 3d pre-boost ma fatti bene), altra cosa mai vista nella serie e che cambia totalmente gli equilibri

I livelli nello spazio c'erano anche nei precedenti ma ti concedo che in a Crack in time ci fosse stato un notevole avanzamento.
 
Questa cosa che i giochi di mario ormai danno il meglio di loro nei collezzionabili ha anche rotto,io in ratchet vedo tutto quello che il gioco mi propone nella run principale, che senso ha fammi la run principale per gente speciale e mettermi centinaia di lune come collezionabili.
Almeno con mario 64 raggiunsero un equilibrio, 70 stelle per finirlo e 120 per fare il 100%, ormai ci sono 1/3 dei collezionabili per finirlo e poi vai di end game.
Sta cosa non la capirò mai :nefarious:
 
Questa cosa che i giochi di mario ormai danno il meglio di loro nei collezzionabili ha anche rotto,io in ratchet vedo tutto quello che il gioco mi propone nella run principale, che senso ha fammi la run principale per gente speciale e mettermi centinaia di lune come collezionabili.
Almeno con mario 64 raggiunsero un equilibrio, 70 stelle per finirlo e 120 per fare il 100%, ormai ci sono 1/3 dei collezionabili per finirlo e poi vai di end game.
Sta cosa non la capirò mai :nefarious:
3D world a me è sembrato equilibratissimo in questo senso, nonostante preferisca di gran lunga un approccio alla Odyssey.
 
A parte due post abbastanza infelici che poco c'entravano nella discussione, Mario è stato citato non in ottica comparativa della qualità, ma per fare un discorso sull'evoluzione di saghe ventennali. Sono stati citati anche RE, GOW e MGS, per dire, è una discussione interessante, non c'è bisogno di ridurla ad un capriccio del "toccare il giochino che piace a te"
Ma infatti ai quei post mi riferisco, poi sarò sensibile io, ma i toni non mi sembrano per niente di discussione aperta... Comunque in riferimento all'innovazione della saga, secondo me dipende molto da tipologia di gioco, in una saga come può essere Left4Dead o Call of Duty non mi aspetto rivoluzioni pesanti, sono esperienze da partite veloci e quindi mi aspetto semplicemente un aggiunta di contenuti e un passo avanti dal punto di vista tecnico (stesso discorso che vale per giochi come Mario Kart, Crash Bandicoot ecc... Quando un gioco però presenta un esperienza più improntata sulla storia dopo un po' spero in qualcosa di nuovo, in saghe come Gears, Halo ecc.. la sensazione è sempre stata che ogni capitolo che giocavo ero meno interessato al successivo, in quanto sapevo di andare in contro sempre alla stessa esperienza, mentre quando ci sono innovazioni sul piatto riprendo l'interesse. Per dire, Halo Infinite ha avuto una presentazione disastrosa, eppure mi interessa un sacco proprio perché sembra diverso dai precedenti capitoli, ed è da Halo 3 che non sono più cosi tanto interessato alla saga. Esistono poi giochi dove le rivoluzioni le puoi capire solo giocando, Mario la formula base è quella, ma un level design diverso cambia totalmente l'approccio che hai nel confronto del gioco, dandoti un esperienza finale totalmente diversa, stessa cosa vale per Rachet.
 
Questa cosa che i giochi di mario ormai danno il meglio di loro nei collezzionabili ha anche rotto,io in ratchet vedo tutto quello che il gioco mi propone nella run principale, che senso ha fammi la run principale per gente speciale e mettermi centinaia di lune come collezionabili.
Almeno con mario 64 raggiunsero un equilibrio, 70 stelle per finirlo e 120 per fare il 100%, ormai ci sono 1/3 dei collezionabili per finirlo e poi vai di end game.
Sta cosa non la capirò mai :nefarious:
quando capirai che le lune sono un pretesto per farti giocare il livello sarà sempre troppo tardi :unsisi:
 


Il direttore di IGN signori

Jennifer Lawrence Lol GIF
 
Ma anche li poi hai mezzo gioco di post game, posso capire sta cosa in jrpg ma in un platform perchè farlo? :nefarious:
Si, ma capisci che il concetto di "post game" in Mario 3DWorld trova il tempo che trova :asd:
 
A parte due post abbastanza infelici che poco c'entravano nella discussione, Mario è stato citato non in ottica comparativa della qualità, ma per fare un discorso sull'evoluzione di saghe ventennali. Sono stati citati anche RE, GOW e MGS, per dire, è una discussione interessante, non c'è bisogno di ridurla ad un capriccio del "toccare il giochino che piace a te"
Il fatto è che a livello personale prendere in esame Mario è stato sbagliato, in quanto non stiamo parlando di una saga coerente di gioco in gioco, ovvero in cui di solito di capitolo in capitolo si migliora quella meccanica della precedente migliorandola, abbandonando anche altre ovvio, arrivando quindi magari al quinto con determinate caratteristiche si sono raggruppate di capitolo in capitolo, mentre Mario sappiamo che non funziona cosi, a meno di seguiti diretti ogni capitolo è in pratica conclusivo e fa storia a se, senza davvero portarsi niente dal precedente se non normali miglioramenti di gameplay e simili che sono più miglioramenti derivati dal tempo di uscita, e questa cosa in un certo senso anche la forza della saga 3D, ma appunto non funziona come nelle saghe normali, anche di altri platform, al limite andrebbero presi i Mario 2D che invece di capitoli erano di certo non robe totalmente diverse tra loro come i 3D.
 
Ma alla fine si può anche togliere Mario dall'equazione e prendere una qualsiasi altra saga, anche legata a Microsoft tipo Halo, TES o Fallout e vedere che grandi rivoluzioni hanno apportato alla formula negli ultimi 15 anni :asd:

Poco o niente se non in peggio. Difatti Fallout 4 è considerato da molti fra i titoli peggiori della gen in relazione alle aspettative, anche se penso sia abbastanza fuorviante citare la mancanza di innovazione. Lì c'è proprio un problema di qualità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top