Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Chiaramente finché la gente continua a spendergli 80 bombe (lol) al day one mica sono fessi a rinunciarvi.

Comunque questa cosa che Nintendo e Sony non diano la possibilità di acquistare i vecchi titoli (come si poteva su virtual console) e li leghino solo a servizi di abbonamento è scandaloso. Fuck, non vi pago nulla e vado di emulazione allora.

Paradossalmente MS che spinge il pass ti dà più possibilità di scelta: abbonamento-acquisto-retail.
 
Ma se la retro interessa ad una nicchia, perché relegarla al tier più alto come se fosse la cosa più ambita? :hmm:
 
Ma se la retro interessa ad una nicchia, perché relegarla al tier più alto come se fosse la cosa più ambita? :hmm:
Ha senso nell'ottica che una fetta consistente di chi ha una Play già sottoscrive il Plus e magari non se ne fa niente del cloud streaming(che è legato alla retro da Ps3), ma piuttosto mette altri 40 euro per 400 giochi recenti
 
Bhe pero se ci sono anche quelli molto piu brutti di te non devi neanche disdegnarti troppo :ahsisi:

Poi fondamentalmente il GamePass in piu ha il discorso dei FP al day1 inutile girarci intorno, Sony è stata chiara che non puo permettersi di farlo ne andrebbe della qualita e del budget delle proprie produzioni pero è anche vero che l’annuale a prezzo pieno di PSPpremium è inferiore all’annuale a prezzo pieno di GamePassUltimate almeno li sono stati onesti :asd:
Sicuramente i d1 elevano il pass ma secondo me è proprio il servizio che è su tutt'altro livello. Retro, catalogo mensile, ea play. E poi allargando il discorso (ma su cose cmq correlate ai due servizi), Cloud gratis, lettura dei dischi vecchi, possibilità di acquisto del retrocatalogo, miglioramenti grafici dei giochi di 20 anni fa. Ad oggi, trovo solo il sistema dei trofei migliore a quello degli obiettivi

Cmq ms sarà contenta, te un po' potrà portare il pass ultimate a 17€ al mese
 
Sicuramente i d1 elevano il pass ma secondo me è proprio il servizio che è su tutt'altro livello. Retro, catalogo mensile, ea play. E poi allargando il discorso (ma su cose cmq correlate ai due servizi), Cloud gratis, lettura dei dischi vecchi, possibilità di acquisto del retrocatalogo, miglioramenti grafici dei giochi di 20 anni fa. Ad oggi, trovo solo il sistema dei trofei migliore a quello degli obiettivi

Cmq ms sarà contenta, te un po' potrà portare il pass ultimate a 17€ al mese

È anche vero che fino a quando non avremo una lista effettiva dei 740 giochi è difficile fare paragoni sotto alcuni punti di vista, da quanto scritto sul blog l’intenzione è anche quella di portare titoli abbastanza recenti (vedi Returnal o Miles Morales) e stringere accordi con le terze parti.
Se la lista sara identica a quella attuale del Now con l’aggiunta di una manciata di titoli di poco conto PS/PS2/PSP il discorso non sussiste se riformano tutto il catalogo con refresh costanti la differenza non è cosi enorme rimanendo sul discorso console, anzi se le emulazioni sono decenti e la lista di giochi è succossa il Premium avrebbe tutto un altro sapore… (ovviamente escludendo il punto forte dell’offerta GP cioè i FP al day1 ma di questa grossa discrepanza rimarrá incolmabile ed è infattibile per le casse Sony).
 
È anche vero che fino a quando non avremo una lista effettiva dei 740 giochi è difficile fare paragoni sotto alcuni punti di vista, da quanto scritto sul blog l’intenzione è anche quella di portare titoli abbastanza recenti (vedi Returnal o Miles Morales) e stringere accordi con le terze parti.
Se la lista sara identica a quella attuale del Now con l’aggiunta di una manciata di titoli di poco conto PS/PS2/PSP il discorso non sussiste se riformano tutto il catalogo con refresh costanti la differenza non è cosi enorme rimanendo sul discorso console, anzi se le emulazioni sono decenti e la lista di giochi è succossa il Premium avrebbe tutto un altro sapore… (ovviamente escludendo il punto forte dell’offerta GP cioè i FP al day1 ma di questa grossa discrepanza rimarrá incolmabile ed è infattibile per le casse Sony).
Si, su questo hai ragione. Bisogna aspettare la lista. Il fatto è che sembra solo un rebranding e non un rinnovato impegno di Sony su questo versante. Però è giusto dargli il beneficio del dubbio e aspettare il lancio del servizio.

Intanto Microsoft l'ha preso bene l'annuncio
 
Ma se la retro interessa ad una nicchia, perché relegarla al tier più alto come se fosse la cosa più ambita? :hmm:

Perche' ritengono di poter monetizzare sui nerd fidelizzati, come se ai tempi non avessimo comprato quei giochi a 60 euro al pezzo. :asd:
Questi sono i momenti nei quali la mia opinione sulla pirateria vacilla.
 
Perche' ritengono di poter monetizzare sui nerd fidelizzati, come se ai tempi non avessimo comprato quei giochi a 60 euro al pezzo. :asd:
Questi sono i momenti nei quali la mia opinione sulla pirateria vacilla.
Io sono curioso in che condizioni lanceranno i giochi ps1/2 e vade retro quel vecchio emulatore usato in passato :dsax:
 
Quello ovvio ma spero comunque in un minimo di lavoro poi se invece seguono la via tracciata da N auguri :dsax:

Hai mai provato un gioco PS1 acquistato tramite PSN sulla 3? E' un miracolo che ci veda ancora come un falco :mwaha:.
A mio avviso questo sistema e' pensato nell'ottica di fallire, nel senso che Sony palesemente sta puntando ancora sul vecchio modello distributivo fatto di vendite retail e in un contesto come quello videoludico dove i prodotti si svalutano pesantemente dopo appena 6 mesi e si cercano sempre nuovi prodotti con un incedere insensato, per forza di cose un player che ha basato tutto il suo apparato produttivo su blockbuster da centinaia di milioni di dollari a pezzo non si puo' permettere di rivisitare tutto dalla mattina alla sera. O perderanno fette di mercato evidente grazie al lavoro di Microsoft e onestamente non sembra stia avvenendo, anzi il GP e' visto da molti come un'offerta complementare da aggiungere su laptop o pc fisso che per via del covid sta tornando un oggetto molto ambito nelle case, oppure continueranno con queste trappole messe li' nell'ottica di monetizzare clienti ormai anestetizzati all'idea che le cose andranno sempre peggio dal loro lato.
 
Hai mai provato un gioco PS1 acquistato tramite PSN sulla 3? E' un miracolo che ci veda ancora come un falco :mwaha:.
A mio avviso questo sistema e' pensato nell'ottica di fallire, nel senso che Sony palesemente sta puntando ancora sul vecchio modello distributivo fatto di vendite retail e in un contesto come quello videoludico dove i prodotti si svalutano pesantemente dopo appena 6 mesi e si cercano sempre nuovi prodotti con un incedere insensato, per forza di cose un player che ha basato tutto il suo apparato produttivo su blockbuster da centinaia di milioni di dollari a pezzo non si puo' permettere di rivisitare tutto dalla mattina alla sera. O perderanno fette di mercato evidente grazie al lavoro di Microsoft e onestamente non sembra stia avvenendo, anzi il GP e' visto da molti come un'offerta complementare da aggiungere su laptop o pc fisso che per via del covid sta tornando un oggetto molto ambito nelle case, oppure continueranno con queste trappole messe li' nell'ottica di monetizzare clienti ormai anestetizzati all'idea che le cose andranno sempre peggio dal loro lato.
Prendiamo un esempio ff9 e inguardabile oltre che invecchiato malissimo, se su pc non esistesse la moguri mod sarebbe abbastanza osceno.
 
Ha senso nell'ottica che una fetta consistente di chi ha una Play già sottoscrive il Plus e magari non se ne fa niente del cloud streaming(che è legato alla retro da Ps3), ma piuttosto mette altri 40 euro per 400 giochi recenti
Ma la retro è sul premium, non sull'extra, quindi sono 60 euro in più, non 40. Forse ti sei confuso :hmm:
Perche' ritengono di poter monetizzare sui nerd fidelizzati, come se ai tempi non avessimo comprato quei giochi a 60 euro al pezzo. :asd:
Questi sono i momenti nei quali la mia opinione sulla pirateria vacilla.
Ma io col ceppo che gli pago 120 euro annui per giocare sotto abbonamento, che me li facessero comprare singolarmente, visto che, PS3 a parte, è roba installabile su PS4 e 5 :powah:
 
Chiaramente finché la gente continua a spendergli 80 bombe (lol) al day one mica sono fessi a rinunciarvi.
Vero, ma non è un'offesa né una colpa. Il lavoro si paga, se un cliente mi dicesse "no, il suo preventivo è troppo caro, voglio pagare un decimo" lo accompagnerei alla porta con una pacca sulla spalla ed un finto sorriso. :unsisi:
Piuttosto è un problema di Microsoft quello di non riuscire a convincere i giocatori che i suoi giochi valgano più di 10€ al mese per l'all you can eat.
 
Vero, ma non è un'offesa né una colpa. Il lavoro si paga, se un cliente mi dicesse "no, il suo preventivo è troppo caro, voglio pagare un decimo" lo accompagnerei alla porta con una pacca sulla spalla ed un finto sorriso. :unsisi:
Piuttosto è un problema di Microsoft quello di non riuscire a convincere i giocatori che i suoi giochi valgano più di 10€ al mese per l'all you can eat.
io continuo a pensare che sia una vera sciocchezza pensare che hanno cambiato modello di business perchè Halo 5 e Gears 4 hanno venduto meno dei predecessori
se poi penso che ora hanno Zenimax e probabilmente Activision da sciocchezza la elevo a put******
 
io continuo a pensare che sia una vera sciocchezza pensare che hanno cambiato modello di business perchè Halo 5 e Gears 4 hanno venduto meno dei predecessori
se poi penso che ora hanno Zenimax e probabilmente Activision da sciocchezza la elevo a put******
Quindi adesso che hanno la console e le IP che vendono dovrebbero dire "abbiamo scherzato, tornate a pagare i giochi a prezzo pieno"?
Auguri a convincere gli utenti adesso che su tutti i forum il cavallo di battaglia dei boxari è "mai giochi a prezzo pieno". :asd:
 
io continuo a pensare che sia una vera sciocchezza pensare che hanno cambiato modello di business perchè Halo 5 e Gears 4 hanno venduto meno dei predecessori
se poi penso che ora hanno Zenimax e probabilmente Activision da sciocchezza la elevo a put******
Fossero solo quelli:

Dead Rising 3
Ryse
Sunset Overdrive
Quantum Break
Recore

Ogni esclusiva One ha praticamente venduto niente.

Sono pure io stra convinto che il pass sia nato perchè i giochi loro non li comprava più nessuno.
 
Quindi adesso che hanno la console e le IP che vendono dovrebbero dire "abbiamo scherzato, tornate a pagare i giochi a prezzo pieno"?
Auguri a convincere gli utenti adesso che su tutti i forum il cavallo di battaglia dei boxari è "mai giochi a prezzo pieno". :asd:
Bad davvero non riusciamo ad immaginare uno scenario in cui fanno un'inversione? Nel mondo videoludico non c'è mai stato?
Mi sorprende tutta questa ingenuità. Se vogliono rendono "meno conveniente" il gamepass per i D1
 
io continuo a pensare che sia una vera sciocchezza pensare che hanno cambiato modello di business perchè Halo 5 e Gears 4 hanno venduto meno dei predecessori
se poi penso che ora hanno Zenimax e probabilmente Activision da sciocchezza la elevo a put******
Hanno cambiato modello di business per 1000 fattori, che si possono racchiudere tutti in " non riuscivano a competere sullo stesso terreno di gioco" che poi i loro giochi vendessero sempre meno è uno dei tanti fattori.
Ora cercano di fare l'amazon della situazione proponendoti di tutto ad un miseria ( il prime) perchè possono permettersi le perdite per anni ed anni.
Con una strategia del genere il fine è acchiapparsi " tutto" altrimenti non starebbe in piedi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top