Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si ma secondo te vale la pena stare continuamente con il cero acceso ?
No be' da persona multipiatta mi frega poco. Compro dove è disponibile il titolo e al prezzo che ritengo più conveniente, che sia PC, PS, Xbox, o Switch... Ma capisco che per chi vuole puntare su una singola piattaforma la cosa faccia gola. Mi sembra palese che il mercato stia cambiando e che non ci siano più le intenzioni di vendere una sola piattaforma, che poi si rilasci il software al D1 o dopo 1-2 anni poco cambia... Si compri dove ci si trova meglio (a livello di piattaforma, o spesa) e non ci si faccia tanti patemi.

L'essenziale a mio parere sono 2 cose (e lo dico dal 2020, non ho cambiato idea):
  • Chiarezza! Perché il Consumatore ha diritto di comprare in modo informato (MS è abbastanza limpida, Sony meno ma ormai sappiamo bene o male la sua strategia ergo ci si può adeguare).
  • Ottimizzazione! Il rilascio su 1, 2, 100 piattaforme non può essere una scusa per ottimizzare col culò un prodotto.

Se ci sono queste 2 premesse mi frega pochissimo dove esca un gioco, o quante "spunte esclusive" abbia una piattaforma. Opinione mia.
 
Si ma secondo te vale la pena stare continuamente con il cero acceso ?
Oddio, non penso che chi ha il Pc aspetta di giocare Returnal anziché giocare a tutto il resto :asd: Dipende sempre dalle scelte di ognuno. Chi vuole restare su Pc a maggior ragione oggi fa bene a restarci. Per me potrebbero pure mettere tutta la roba al D1 come Microsoft, comprerei sempre una console
 
deluso da sony...le esclusive usciranno pure su pc non me lo sarei mai aspettato , proprio un colpo in basso per sony. E parlo da fan sony anche se da quest'anno ho preso pure la Xbox nuova perchè tanto il futuro si sà che sarà pc-xbox e la play non esisterà più
Immagino che Sony sia proprio triste a contare i soldi provenienti da un """""""nuovo""""""" mercato.
 
Si torna sempre allo stesso punto però, il software xbox vende poco, per questo il mercato è ridotto
Il mio bruno euronics, quindi parliamo di giochi nuovi, un mese si e l'altro pure ti piazza un 3x1 sui titoli xbox, l'apice è stato lo scorso Black Friday con un 5x2 per arrivare ad un 4x2 a Natale
Se lo spazio destinato al software xbox negli ultimi anni si è ristretto praticamente in tutte le catene di elettronica un motivo ci sarà
In paesi come l'Italia o la Spagna, il software vende poco perché l'utenza è principalmente sonara o nintendara e dubito che le cose siano cambiate in un anno e mezzo di next gen

Poi il discorso disponibilità cambia molto pure da provincia a provincia.
 
In paesi come l'Italia o la Spagna, il software vende poco perché l'utenza è principalmente sonara o nintendara e dubito che le cose siano cambiate in un anno e mezzo di next gen

Poi il discorso disponibilità cambia molto pure da provincia a provincia.
nel mio piccolo posso dire che la situazione fronte spazio software xbox è peggiorata, e di brutto, dal lancio di series, se prima avevi spazi ( quasi ) equamente divisi tra sony/ms/N oggi hai rispettivamente 50/10/40 o 40/10/50
 
In Italia Microsoft sta messa male lato retail, è innegabile. Già di suo vende meno delle altre poi la sua utenza preferisce di gran lunga il digitale ed ecco che bisogna buttarsi su Amazon e Gamestop per i bluray verdi
 
nel mio piccolo posso dire che la situazione fronte spazio software xbox è peggiorata, e di brutto, dal lancio di series, se prima avevi spazi ( quasi ) equamente divisi tra sony/ms/N oggi hai rispettivamente 50/10/40 o 40/10/50
Dove abito io sono diversi anni che Xbox ha pochissimo spazio nelle catene di elettronica, se non altro ci sono due GS.
In Italia Microsoft sta messa male lato retail, è innegabile. Già di suo vende meno delle altre poi la sua utenza preferisce di gran lunga il digitale ed ecco che bisogna buttarsi su Amazon e Gamestop per i bluray verdi
In generale le vendite online si sono mangiate quote del mercato tradizionale, anche questo fenomeno accentuato dalla pandemia.
 


E' bello vedere la competizione fra le 2 :shrek:
 
Gaming by 2030:
  • $70 games
  • $10 Battle Passes which have to be purchased again every 2-3 months or so
  • Game specific subscriptions such as GTA+
  • Online multiplayer for paid games locked behind a $60/year paywall
  • "Micro"transactions which can cost up to $20 a piece
  • Special Editions of games which cost $80 or $90 which give earlier access to the games as well as some useless garbage skins
  • In-game ads within the gameplay space, as well as within menus which reward players with items and in-game currency
200.gif
 
Quando leggo "in-game currency" mi arriva di default la voce di yongyea in testa :rickds:
Babba bia che tristezza comunque.
 
Ma perché "rival"? :rickds:

Comunque dovrebbe riguardare solo i free to play, o almeno quello Microsoft è così, e manco è detto che lo integreranno
Suppongo perché gli inserzionisti valuteranno su quale piattaforma andare per piazzare pubblicità. Una sorta di corsa all'aprire cartelloni pubblicitari nei F2P su PS e Xbox :asd: E sì, è per i titoli F2P* (suppongo un bel Genshin o Fortnite con bannerone pubblicitario che ti appare per ottenere gemme, o monnezzame simile :asd: ).

*Per ora :draper:
 
Ma perché "rival"? :rickds:

Comunque dovrebbe riguardare solo i free to play, o almeno quello Microsoft è così, e manco è detto che lo integreranno
Eh ma secondo te non attecchirebbe ovunque una roba del genere? In pratica nessuno ha mai messo pubblicità per paura della shitstorm, ed è assurdo pensando che tutti gli altri media ne sono pieni zeppi. Noi al massimo ci siamo beccati i product placement :asd:
Post automatically merged:

Gaming by 2030:
  • $70 games
  • $10 Battle Passes which have to be purchased again every 2-3 months or so
  • Game specific subscriptions such as GTA+
  • Online multiplayer for paid games locked behind a $60/year paywall
  • "Micro"transactions which can cost up to $20 a piece
  • Special Editions of games which cost $80 or $90 which give earlier access to the games as well as some useless garbage skins
  • In-game ads within the gameplay space, as well as within menus which reward players with items and in-game currency
200.gif
Rido per non piangere
 
Eh ma secondo te non attecchirebbe ovunque una roba del genere? In pratica nessuno ha mai messo pubblicità per paura della shitstorm, ed è assurdo pensando che tutti gli altri media ne sono pieni zeppi. Noi al massimo ci siamo beccati i product placement :asd:
Post automatically merged:


Rido per non piangere
Concordo. Il pericolo di scavallare certe "meccaniche di monetizzazione" dal F2P al gioco pacchettizzato (a pagamento) c'è... Lo abbiamo già visto accadere in passato con le MTX.
 
Concordo. Il pericolo di scavallare certe "meccaniche di monetizzazione" dal F2P al gioco pacchettizzato (a pagamento) c'è... Lo abbiamo già visto accadere in passato con le MTX.
Dipende come le implementano: se fossero oggetti presenti in game in giochi realistici è un conto, il banner che ti oscira la schermata anche no
 
Dove abito io sono diversi anni che Xbox ha pochissimo spazio nelle catene di elettronica, se non altro ci sono due GS.

In generale le vendite online si sono mangiate quote del mercato tradizionale, anche questo fenomeno accentuato dalla pandemia.
Sono abbastanza "amico", per quanto si possa essere amici di un negoziante da cui ogni tanto acquisto, parliamo spesso della situazione e il problema è che vendendo poca roba su Xbox ovviamente ne porta poca. Del tipo 6:1 quando rifornisce gli scaffali.
 
Ma avete bannato l'utente TitanFirst? Vedo utente cancellato:morristenda: Alcune cose che ha detto sono vere, per esempio io gioco ancora a One s e non trovo il bisogno impellente di passare alla next gen - ho un grande backlog e ho il gamepass e gioco a quasi tutto quello disponibile anche sulle sorelle maggiori. Inoltre soprattutto nei primi anni di una gen ci sono stati tantissimi titoli che sarebbero potuti girare (più o meno ridimensionati) anche sulla gen precedente.
 
Sono abbastanza "amico", per quanto si possa essere amici di un negoziante da cui ogni tanto acquisto, parliamo spesso della situazione e il problema è che vendendo poca roba su Xbox ovviamente ne porta poca. Del tipo 6:1 quando rifornisce gli scaffali.
1:6 mi sembra pure tanto considerando che il rapporto tra One e Ps4 era tipo 1:10 :dsax:

Si sa quante Xbox Series ci sono in Italia? Perché mi avevano stupito i dati di Settembre spagnoli dove manco avevano venduto 1000 unità, mentre in un paese come il Giappone ne hanno vendute 2/3000 in una settimana nello stesso periodo :dsax: Se l'Italia è messa come la Spagna, non ni meraviglio che poi tolgano pure i doppiaggi ai giochi :dsax:
 
Ma avete bannato l'utente TitanFirst? Vedo utente cancellato:morristenda: Alcune cose che ha detto sono vere, per esempio io gioco ancora a One s e non trovo il bisogno impellente di passare alla next gen - ho un grande backlog e ho il gamepass e gioco a quasi tutto quello disponibile anche sulle sorelle maggiori. Inoltre soprattutto nei primi anni di una gen ci sono stati tantissimi titoli che sarebbero potuti girare (più o meno ridimensionati) anche sulla gen precedente.

Non si bannano le persone a caso :asd: , avrà chiesto lui volontariamente la cancellazione dell'account. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top