Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non è che c’è qualcosa che non va nello sviluppo, semplicemente che ad oggi per produrre determinate esperienza AAA/A servono mediamente 5 anni di sviluppo per i team piu grandi e strutturati, sempre se lo sviluppo procede spedito e senza problemi.
Non so se te ne rendi conto ma 5/6 anni per sviluppare un videogioco a fronte di costi sempre più alti, è una follia. E prima o poi si arriverà al punto di rottura.

Ma ripeto, questo è un problema dell'industria in sé, non del Game Pass
 
Non so se te ne rendi conto ma 5/6 anni per sviluppare un videogioco a fronte di costi sempre più alti, è una follia. E prima o poi si arriverà al punto di rottura.

Ma ripeto, questo è un problema dell'industria in sé, non del Game Pass

Sara pure una follia pero in parte si gioca anche per quei 15/20 giochi a generazione che riescono tecnologicamente ad alzare l’asticella.

Per dire uno dei titoli che piu attendo nel 2023 è FFXVI e il titolo che piu attendo quest’anno è Ragnarok, guarda caso giochi con anni e anni di sviluppo alle spalle.
 
Ultima modifica:
Sara pure una follia pero in parte si gioca anche per quei 15/20 giochi a generazione che riescono tecnologicamente ad alzare l’asticella.

Per dire uno dei titoli che piu attendo nel 2023 è FFXVI e il titolo che piu attendo quest’anno è Ragnarok, guarda caso giochi con anni e anni di sviluppo alle spalle.
E se i tempi di sviluppo diventassero non 6 ma 12 anni e i giochi non costassero 80 euro ma 160, sarà sempre accettabile? Io mi preoccuperei più di questo, di team che vengono mandati a casa perché 1 gioco (UN solo gioco) non ha avuto successo, tempi di lavoro massacranti in alcuni casi perché si devono rispettare scadenze e tutti i problemi che già conosciamo dello sviluppo di un videogioco ad alto budget. E il fatto che sempre più spesso la vera "innovazione" la trovi negli indie, la dice lunga sul modello degli AAA
 
Non so se te ne rendi conto ma 5/6 anni per sviluppare un videogioco a fronte di costi sempre più alti, è una follia. E prima o poi si arriverà al punto di rottura.

Ma ripeto, questo è un problema dell'industria in sé, non del Game Pass
E' un probelma dei grossi publisher occidentali. Nintendo ha tempi di sviluppo più stretti, budget notevolmente inferiori e va bene comunque. Anzi è quella che fa più utili.
L'alternativa ai giochi AAA da 80€ può essere, banalmente, contenere gli investimenti.
 
Il problema è che prima che Microsoft esaurisca il pozzo di San Patrizio che ha avrà fatto terra bruciata di tutta la concorrenza. Hanno già dimostrato di poter avere i conti in rosso per dieci anni consecutivi e fregarsene.
Comunque mi hai confuso con qualche altro utente, non sono un sostenitore della politica degli AAAAAAAA++++++ ad 80€. Ho sempre detto che dovrebbero ridimensionare i budget di quasdi tutti i giochi e lasciare quel tipo di investimento solo per poche IP, di quelle che quando escono definiscono una generazione (GTA, TLOU, Halo e simili).
Mica ho detto che vuoi giochi con grossi investimenti, ho detto che preferisci pagare gli 80€ :sisi:
Cmq a parte tutto, non concordo su nulla di quello che hai scritto riferito al pass. Che non sia redditizio, che ms sia disposta a non avere ritorni economici etc. secondo me sono cose che proprio da un punto di vista logico ed economico non hanno senso.
Concordo invece pienamente sul punto del contenimento degli investimenti e direi anche della vastità dei giochi.
 
E' un probelma dei grossi publisher occidentali. Nintendo ha tempi di sviluppo più stretti, budget notevolmente inferiori e va bene comunque. Anzi è quella che fa più utili.
L'alternativa ai giochi AAA da 80€ può essere, banalmente, contenere gli investimenti.
Per fare BOTW2 pure loro hanno impiegato 6 anni, se arriva a marzo 2023. E di certo non è un gioco a basso budget per Nintendo. Nintendo fa uscire più giochi perché non sta a rincorrere il mercato dei tripla A, banalmente
 
Dati statistici non ne ho è solo un mio pensiero come anche il tuo è un tuo pensiero, siamo qui per discutere.

Ma guarda che se le cose vanno come dici tu, io potrei esserne solo che felice (a parte per il fatto che scomparirebbero del tutto le console e il fisico cosa che spero non avvenga un po come per il blue ray disc per i film), il problema è che non ne son convinto per nulla.

Il modello a “via di mezzo” di Sony lo vedo sostenibile, ma sinceramente quello di Microsoft con titoli come Starfield al day1 su Pass lo vedo sostenibile solo per lei.
Post automatically merged:



Vero?
Pensa quanto sono informato sull’argomento servizi :asd:

Valhalla lo hanno dato gratis al day1 sull’abbonamento Ubisoft?
Beh se danno i giochi al d1 direi di si
 
I budget di Nintendo son inferiori perché devi sviluppare ancora come se fossi in epoca ps3/ps4 liscia a livello di asset...
 
Apro Facebook post di un sito di videogiochi “Miles Morales in sconto a 36€“ commenti:
  • dura poco, dovrebbe essere venduto a 30€
  • per un dlc è troppo
  • doveva essere il prezzo al day1
  • Ancora troppo
  • Dovrebbe costare 15€
  • 36€ un dlc?

Non mi soffermo a parlare specificamente di Miles Morales (che a me è piaciuto ma di certo ha un enorme riciclo da Spiderman) pero prendo spunto da ciò per far capire che la direzione a cui si sta andando è questa per percezione del valore di un videogioco, ed è inutile raccontare la storiella che Microsoft vede nel GP un alternativa al modello tradizionale, l’obiettivo è far scomparire il modello tradizionale e questo a me, da sempre, spaventa perche significa senza ombra di dubbio far sparire prodotti con budget enormi (almeno per societa che non hanno gli infinite money).
Il QI medio di chi commenta su Facebook credo sia intorno ai 50 quindi non lo prenderei come metro di paragone totale :sisi:
 
Mica ho detto che vuoi giochi con grossi investimenti, ho detto che preferisci pagare gli 80€ :sisi:
Cmq a parte tutto, non concordo su nulla di quello che hai scritto riferito al pass. Che non sia redditizio, che ms sia disposta a non avere ritorni economici etc. secondo me sono cose che proprio da un punto di vista logico ed economico non hanno senso.
Concordo invece pienamente sul punto del contenimento degli investimenti e direi anche della vastità dei giochi.
Beh, certo. Voglio essere proprietario dei giochi, magari pure su disco con codice stampato dentro, non affittuario. :asd:
Sulla redditività del GP è inutile discutere, tanto in mancanza di dati certi si può dire tutto e nessuno può dire di avere ragione. Sul non avere ritorni economici, invece, in un progetto a lungo termine è la norma. La stessa divisione Xbox è stata una voragine fino alla settima gen inoltrata. Ma più in generale parliamo di un'industria in cui, con l'eccezione della ottava gen, lo standard è lanciare hardware sottocosto per recuperare nel medio periodo.

Per fare BOTW2 pure loro hanno impiegato 6 anni, se arriva a marzo 2023. E di certo non è un gioco a basso budget per Nintendo. Nintendo fa uscire più giochi perché non sta a rincorrere il mercato dei tripla A, banalmente
Sì, ma nel mio modello Zelda rientra in quelle IP eccezionali come GTA ecc. Pochi giochi con sviluppo lungo e budget da 100+ milioni (ed a naso Zelda non ci arriva neanche) e tutto il resto con budget più contenuti e 3 anni di sviluppo.
 
Dati statistici non ne ho è solo un mio pensiero come anche il tuo è un tuo pensiero, siamo qui per discutere.

Ma guarda che se le cose vanno come dici tu, io potrei esserne solo che felice (a parte per il fatto che scomparirebbero del tutto le console e il fisico cosa che spero non avvenga un po come per il blue ray disc), il problema è che non ne son convinto per nulla.

Il modello a “via di mezzo” di Sony lo vedo sostenibile, ma sinceramente quello di Microsoft con titoli come Starfield al day1 su Pass lo vedo sostenibile solo per lei.
Le console continueranno ad esistere anche perché servono come "base" per il cloud, nel senso che nei server mettono i chip delle console e avere le classiche gen fisiche aiuta a non dover cambiare spesso hardware nei server, inoltre credo ci sarà sempre una fetta consistente di persone che preferirà il gioco in locale sia tramite abbonamento che con il classico acquisto. Per quanto riguarda i dischi penso continueranno ad esistere come i film in blu ray o addirittura i dvd, però con un ruolo minoritario.

Probabilmente Sony continuerà così per un po' anche perché per potersi buttare nel campo degli abbonamenti in cloud a 360 gradi, avrebbe bisogno di potenziare i server e non è una cosa immediata ed economica specie con la carenza di chip attuale. Se e quando sarà pronta, secondo me non le mancheranno i mezzi marketing e i contenuti per potere tirare su un abbonamento da centinaia di milioni di abbonati.

Ms se lo può anche permettere, ma essendo il fanalino di coda, è anche stata costretta a pensare a qualcosa di diverso e a dare un'offerta più aggressiva.
 
Non voglio rinunciare alle grandi produzioni quindi che i dev si prendano tutto il tempo che serve per sviluppare al meglio, però da un lato mi andrebbero bene anche prodotti più contenuti ma che escano in tempi minori, aspettare 6 anni per un AAA da un sacco di noia. I main Sony a parte Insomniac se le cose continuano ad andare così arriveranno a fare 1 gioco a gen. :morristenda:
 
Non voglio rinunciare alle grandi produzioni quindi che i dev si prendano tutto il tempo che serve per sviluppare al meglio, però da un lato mi andrebbero bene anche prodotti più contenuti ma che escano in tempi minori, aspettare 6 anni per un AAA da un sacco di noia. I main Sony a parte Insomniac se le cose continuano ad andare così arriveranno a fare 1 gioco a gen. :morristenda:
Pensa i fan dei titoli Bethesda: Tes VI arriverà solo 20 anni dopo Skyrim :trollface:
 
Beh, certo. Voglio essere proprietario dei giochi, magari pure su disco con codice stampato dentro, non affittuario. :asd:
Sulla redditività del GP è inutile discutere, tanto in mancanza di dati certi si può dire tutto e nessuno può dire di avere ragione. Sul non avere ritorni economici, invece, in un progetto a lungo termine è la norma. La stessa divisione Xbox è stata una voragine fino alla settima gen inoltrata. Ma più in generale parliamo di un'industria in cui, con l'eccezione della ottava gen, lo standard è lanciare hardware sottocosto per recuperare nel medio periodo.


Sì, ma nel mio modello Zelda rientra in quelle IP eccezionali come GTA ecc. Pochi giochi con sviluppo lungo e budget da 100+ milioni (ed a naso Zelda non ci arriva neanche) e tutto il resto con budget più contenuti e 3 anni di sviluppo.
Sul disco pure io ma non è quello di cui stiamo parlando. Cmq no, non mi hai convinto. Non è la norma farsi 6 anni di rosso come sostieni con la prospettiva di arrivare a 10-15 anni. La divisione Xbox è stata in rosso per tanto tempo anche per cose non volute (vedi RROD) e infatti alla fine la stavano per chiudere. E non hanno riaperto la borsa (anzi spalancata) per perdere altri soldi. Tutta sta convinzione che i conti non quadrano è tutta forummistica.
Post automatically merged:

Pensa i fan dei titoli Bethesda: Tes VI arriverà solo 20 anni dopo Skyrim :trollface:
E fallout?
Post automatically merged:

Trovato il pezzo in cui Sony usa le entrate del pass come argomento contro l'acquisizione.



Cioè si lamentano dei soldi che starebbe facendo Microsoft col pass, così per dire.
 
Ultima modifica:
Sul disco pure io ma non è quello di cui stiamo parlando. Cmq no, non mi hai convinto. Non è la norma farsi 6 anni di rosso come sostieni con la prospettiva di arrivare a 10-15 anni. La divisione Xbox è stata in rosso per tanto tempo anche per cose non volute (vedi RROD) e infatti alla fine la stavano per chiudere. E non hanno riaperto la borsa (anzi spalancata) per perdere altri soldi. Tutta sta convinzione che i conti non quadrano è tutta forummistica.
Post automatically merged:


E fallout?
Post automatically merged:

Trovato il pezzo in cui Sony usa le entrate del pass come argomento contro l'acquisizione.



Cioè si lamentano dei soldi che starebbe facendo Microsoft col pass, così per dire.

E' normale, cosa dovrebbero dire? cit.

Però qualcuno dica a Sony che sono tutti abbonati a 1 euro e che il servizio non è sostenibile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top