Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Bloodborne che non è arrivato su Xbox perchè tenuto in ostaggio da Sony per Microsoft o almeno così ha riportato Corden :segnormechico:
Eh ha riportato quello che ha scritto MS nella risposta odierna.
FkqR_ImXEAIpeUy

A riprova che gli avvocati dell'una e dell'altra parte di gaming puro ne sanno discretamente poco.
 
Ma guarda che andare a fare il contratto di esclusiva con un editore terzo o acquisire l'IP/studi sono due strade diverse che vanno verso lo stesso approdo: avere contenuti in esclusiva.

Ora mi puoi ribattere che il contratto è diverso da assumerne la proprietà, e si, grazie. tutto ciò non toglie che sono due sentieri che portano allo stesso posto.

A ben vedere quello più costoso (quello dell'acquisizione) è quello che perseguirebbe chiunque ne avesse le piene disponibilità economiche. Questo per ovvi motivi che non devo certo starti a spiegare. Oppure pensi che se Ryan (o chi per esso) avesse riserve cosi imponenti non andrebbe a tentare di fare acquisizioni grosse?
No, una strategia prevede lasciare spazio di manovra presenti e futuri alla concorrenza, l'altra no. Inutile semplificare dicendo che l meta è la solita, conta che terreno ti lasci dietro. Poi che Ryan farebbe lo stesso o meno è indifferente, con gli intenti ci si pulisce il culo, ad oggi i fatti son questi.
 
Questo è indubbio, ma ci sarebbe anche da chiedersi se la voglia delle acquisizioni ci fosse stata anche prima che MS (e Embracer credo) tracciasse questa volontà.
Buona domanda, non so. Ma non so solo perchè ovviamente lo status quo a Sony andava bene. Però nel momento in cui i videogiochi diventano solo una parte dell'immagine, quando si parla di transmedialità beh si, probabilmente la voglia sarebbe venuta anche senza MS/Zenimax visto che diventa fondamentale possedere e gestire l'IP.
Be non è che Sony sia la piccola fiammiferaia senza un soldo bucato, che non può far acquisizioni eh. Stiamo parlando di spa quotate in borse con miliardi di capitali.
Semplicemente è diverso l'approccio nel senso che Sony fa acquisizioni più contenute e mirate, cercando poi di far crescere lo studio acquisito, dandogli supporto e libertà creativa. Per il resto, sono stati molto bravi in questi anni ad intessere relazioni e rapporti con editori terze parti, acquisendo esclusive veramente importanti, andando intelligentemente a coprire momenti di stasi produttiva dai loro studios.
Dall'altra parte mi sembra tutto molto improvvisato, con l'unica logica del denaro che tutto può. Facendo un paragone calcistico M$ mi sembra il PSG di turno, una squadra senza una idea precisa in testa, se non quella di cercare di essere competitiva in europa comprando la stella di turno coi petroldollari degli sceicchi. Il risultato è quello di avere una squadra di costosissime primedonne, che non va da nessuna parte.
Sony chiaramente non è la piccola fiammiferaia. Ma capirai che le proporzioni sono diverse.
Microsoft fa sembrare un'acquisizione di 7 mld qualcosa di piccolo, per Sony sarebbe qualcosa che può fare ma un investimento ingente di una bella parte delle proprie riserve.

Capirai bene che questi mentre parlano di comprarsi ABK per 70mld, già c'è che mette in mezzo Netflix che costerebbe pure di più. Senza contare le acquisizioni miliardarie che fanno negli altri campi di business.

Capirai da solo che siamo su due livelli differenti e che Sony non potrebbe imbarcarsi in questo tipo di ragionamenti a cuor leggero
Post automatically merged:

No, una strategia prevede lasciare spazio di manovra presenti e futuri alla concorrenza, l'altra no. Inutile semplificare dicendo che l meta è la solita, conta che terreno ti lasci dietro. Poi che Ryan farebbe lo stesso o meno è indifferente, con gli intenti ci si pulisce il culo, ad oggi i fatti son questi.
Ah, quindi pensi che Sony faccia il money hat perchè questa prevede di lasciare spazio di manovra presenti e futuri alla concorrenza.
Ooook
 
Ah, quindi pensi che Sony faccia il money hat perchè questa prevede di lasciare spazio di manovra presenti e futuri alla concorrenza.
Ooook
Come ho scritto, con le intenzioni ci puliamo il culo, conta cosa me ne viene a me. La strategia Sony lascia spazio di manovra, spazio che MS è incapace a sfruttare, potremmo godere tutti di prodotti creati ad hoc per XBox, temporali o non, come Stray, Kena, LDI, i FF, i remake stile Bluepoint ecc, ma invece no. Piange (letteralmente), fa terra bruciata di acquisizioni, e leva spazio a tutti. In soldoni è ciò che sta succedendo.
Poi per fortuna tutti, ed in particolare MS, sono le troie di Gabe, ma preferirei che si impegnasse a creare e supportare, non a comprare e basta.
 
Ma alla fine Sony e Microsoft vantano un numero di uscite abbastanza simili nel 2022, stessa cosa nel 2021. Veramente non capisco questo piangere dei titoli rivali.
 
Lo scorso anno parliamo di Forza, Halo, Flight simulator, psyconauts, roba che se sei capace richiama gente, anche se magari esce il capitolo che non brilla . Il fatto è che proprio non ci riescono.
 
Eh ha riportato quello che ha scritto MS nella risposta odierna.
FkqR_ImXEAIpeUy

A riprova che gli avvocati dell'una e dell'altra parte di gaming puro ne sanno discretamente poco.
Certo che leggere quei quattro nomi di fila anziché COD, Fortnite, Battlefield e Minecraft mi ricorda che in questo media c'é qualcosa di bello anche per me, e che tendenzialmente non sarà MS a darmene ancora
 
Secondo me si sta un po’ sottovalutando l’impatto che avrà Starfield, non da lanciarlo senza marketing ma non è manco na roba sconosciuta fatta da una software house misteriosa. Il comunicato con 15/20 milioni di “players” arriverà 100% nei primi mesi ( e sottolineo player e non acquirenti visto che la comunicazione di ms si è spostata su quello)
E' un gioco che ha intwresse dietro ma nom allo stesso modo di gow
 
Lo scorso anno parliamo di Forza, Halo, Flight simulator, psyconauts, roba che se sei capace richiama gente, anche se magari esce il capitolo che non brilla . Il fatto è che proprio non ci riescono.

2021 ok (anche se, su psycho 2 continuo a ritenerlo ingeneroso citarlo tra le uscite MS, punti di vista) ma perché hai citato anche il 2022?
 
2021 ok (anche se, su psycho 2 continuo a ritenerlo ingeneroso citarlo tra le uscite MS, punti di vista) ma perché hai citato anche il 2022?
Psycho può fare storcere il naso per tutto quello che c'è dietro, ma alla fine va contato come loro produzione, dal momento che fanno tanto i piagnistei inseriamolo va.
Sul 2022 ricordo che qualcuno mi elencò qualche loro produzione, forse Bad ma non sono sicuro.
 
Psycho può fare storcere il naso per tutto quello che c'è dietro, ma alla fine va contato come loro produzione, dal momento che fanno tanto i piagnistei inseriamolo va.
Sul 2022 ricordo che qualcuno mi elencò qualche loro produzione, forse Bad ma non sono sicuro.

Non sono d'accordo, perché trovo ingiusto inserirla come una roba MS quando esiste una lista infinita di Backers, che sta nei crediti del gioco pure, che ha supportato, creduto e dato vita al progetto. Pur non negando il ruolo di supporto di MS per farlo arrivare al D1, ovviamente.

Cioè in soldoni entri e dici che Sony e MS sono simili a livello di uscite nel 2022, e manco sai che titoli ha prodotto MS per tale anno? :asd:
 
Cioè in soldoni entri e dici che Sony e MS sono simili a livello di uscite nel 2022, e manco sai che titoli ha prodotto MS per tale anno? :asd:
Penso sia il suo solito maldestro tentativo di dimostrare che Sony ha fatto uscire poca roba nel 2022, ormai non ci dorme la notte su sto fatto :asd:
 
Psycho può fare storcere il naso per tutto quello che c'è dietro, ma alla fine va contato come loro produzione, dal momento che fanno tanto i piagnistei inseriamolo va.
Sul 2022 ricordo che qualcuno mi elencò qualche loro produzione, forse Bad ma non sono sicuro.
Quella tabella si riferisce alle esclusive, quindi Psychonauts 2 non conta e contano anche giochi eslcusivi dai thrd party.
E' da vedere come abbiano contato le esclusive però, mi pare strano che Sony ne abbia avute più di Nintendo nel 2021. Così come non torna la tabella sulle console vendute, stando ai dati resi da Sony e Nintendo nel 2021 Switch avrebbe venduto quasi il doppio delle unità rispetto PS5.
 
Quella tabella si riferisce alle esclusive, quindi Psychonauts 2 non conta e contano anche giochi eslcusivi dai thrd party.
E' da vedere come abbiano contato le esclusive però, mi pare strano che Sony ne abbia avute più di Nintendo nel 2021. Così come non torna la tabella sulle console vendute, stando ai dati resi da Sony e Nintendo nel 2021 Switch avrebbe venduto quasi il doppio delle unità rispetto PS5.
Forse contano i third party usciti solo su console sony tipo valkyrye elysium?
 
Per un rumor, quindi pinze come al solito, Redfall sarebbe stato rinviato internamente di 6 settimane con un nuovo periodo fissato (ma perché ce n'era uno ufficiale?) per un generico maggio 2023.
 
Lo scorso anno parliamo di Forza, Halo, Flight simulator, psyconauts, roba che se sei capace richiama gente, anche se magari esce il capitolo che non brilla . Il fatto è che proprio non ci riescono.
Beh considera che fine 2021 è stato il loro anno migliore anche sotto il profilo delle console vendute, ovviamente visto che luglio-dicembre furono ottimi.

Il 2022 invece c'è poco da dire, sony ha sganciato 3 IP molto molto forti mentre Microsoft progetti che sono anche validi ma che non possono essere che considerati di contorno (pentiment, grounded, high on life). Mai nel mondo si possono paragonare le due lineup nel 2022
Per un rumor, quindi pinze come al solito, Redfall sarebbe stato rinviato internamente di 6 settimane con un nuovo periodo fissato (ma perché ce n'era uno ufficiale?) per un generico maggio 2023.
Il tizio ha aggiornato su un suo precedente rumor. Nulla di ufficiale oltre "prima metà del 2023"
 
Non sono d'accordo, perché trovo ingiusto inserirla come una roba MS quando esiste una lista infinita di Backers, che sta nei crediti del gioco pure, che ha supportato, creduto e dato vita al progetto. Pur non negando il ruolo di supporto di MS per farlo arrivare al D1, ovviamente.

Cioè in soldoni entri e dici che Sony e MS sono simili a livello di uscite nel 2022, e manco sai che titoli ha prodotto MS per tale anno? :asd:
Anche io ti voglio bene lele :asd:
As Dusk Falls, Grounded, Pentiment, GhostWire Tokyo. Come dicevo non tutta roba pesante, ma sommando 2021 e 22 hanno avuto del titoli e alcuni anche di rilievo per le vendite. Sono loro che stanno gestendo male il tutto, perchè il numero e il peso non è mancato. Con questo non voglio fare il confronto sullo spessore dei titoli sony rispetto a quelli ms, ma non possono fare la piccola fiammiferaia per cercare di inglobare Activision.

Si ma dal momento che stiamo parlando di loro produzioni, unità vendute, ecc. Psy su carta vale, ora si può dire tutto su come è stato gestito lo sviluppo, ma in questo discorso poco conta.
Alla fine è un discorso non tanto distante da stellar blade.
 
Forse contano i third party usciti solo su console sony tipo valkyrye elysium?
Sicuramente li contano, però avevo comunque la percezione -solo una percezione, non mi sono messo a contare le esclusive- che Switch ne avesse avute di più nel 2021.
Probabilmente mi sbaglio, però il fatto che anche i dati sulle console vendute non tornano mi lascia il dubbio che i legali di Microsoft possano aver tentato di dipingere una situazione più favorevole per Sony di quanto non fosse in realtà.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top