Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
5000 persone su un Assassin’s Creed quando bastava un tizio qualunque a fare ctrl+c / ctrl+V….ma di che stiamo parlando su.
Totale mancanza di originalità, idee e creatività abbinate a una corsa sfrenata alle mode, una Ubisoft totalmente allo sbando che merita di stare nella situazione complicata in cui è finita.

Altre compagnie hanno avuto crolli simili e si sono riprese (Capcom e SE le prime che mi vengono in mente), se c’è la volontà di tornare a fare prodotti di livello, e non marciume videoludico, possono tranquillamente tirarsi su, le IP non mancano, personale nemmeno e liquidità neppure (forse, non lo so).
 
Valhalla non è un brutto prodotto :unsisi:
Piuttosto una cosa più contenuta :unsisi:

Ok ma è l'ennesima riproposizione di una formula stantìa. Non è un caso se gli OW classici vengono chiamati "Ubi-Style", con la differenza che i vari giochi Ubi sono praticamente dei reskin. Io stesso fino all'altro giorno, alla proposta di un mio amico di giocare in futuro (quale futuro?) a Skull & Bones ho risposto "No grazie, Far Cry con i pirati mi scoccia".

Ubisoft avrebbe dovuto avere un pizzico di lungimiranza in più e pensare anche all'originalità dei loro prodotti, perché la percezione generale al momento è quella di una SH in crisi ma che soprattutto si merita di stare in questa crisi perché anche basta.
 
E magari tornare a fare un gioco decente che non sia l'ennesimo copia e incolla dello stesso gioco riproposto anno dopo anno per 15 anni.
Compratevi Mario Rabbids allora allora.
Comunque ci vorrebbe un miracolo per far quadrare le cose li dentro, in quanto a razionalizzazione di idee, progetti e soldi, e doveva cominciare almeno 5 anni fa, non ora, e comunque anche iniziassero ora hanno ai vertici solo persone idiote li dentro, Guillemot uno dei più grandi idioti e incompetenti di questa industria, non ci fosse lui sarebbe già un traguardo lì dentro.
Comunque in Avatar ci puntano tanto fin dall'annuncio, ancora di più dopo il successo del secondo film, se va male anche quello davvero cancellano qualsiasi altro progetto che non sia AC, gli rimarrebbe solo quello, oltre a licenziare e chiudere non so quanti studi, probabilmente.
 
La goccia che ha fatto traboccare il vaso per me è stata vedere Valiant Hearts 2 a caso e relegato all'abbonamento netflix.

Ubisoft sono anni ormai che fagocita la sua fanbase principale di ingurgitatori seriali, dimenticandosi e alcune volte sputando letteralmente in faccia, a tutta quella cerchia core di gamer che vorrebbe non dico sempre ma ogni tanto produzioni un tantino più ricercate e contenuti dai tempi (ormai lontani) di appunto Valiant Hearts, Child of Light e i due Rayman 2d.

Con queste premesse diciamo che faccio fatica a rimanerci male di fronte a queste notizie in merito, la selezione naturale ha fatto un lavoro positivo una volta ogni tanto, pur ovviamente parlando con l'assoluto rispetto dei lavoratori all'interno dell'azienda che sicuramente non si trovano da anni in una bella situazione. Diciamo che l'astio lo rivolgo principalmente a tutta la pletora di capoccia che hanno deciso questa linea tremenda per la compagnia, e che ha pure il coraggio di mandare mail ai dipendenti sul lavorare ancora più duramente.

In tutto questo spero che Soliani e la combriccola di Ubisoft Milano abbiano già in mente un piano B, che è niente che questo team obiettivamente talentuoso viene messo a lavorare ad Assasin's Creed Project Pietà.
 
Ultima modifica:
Ma di recente non avevano fatto pure un battle royale (mi sfugge il nome) free to play ? Morto fin dal D1 ovviamente.
 
La goccia che ha fatto traboccare il vaso per me è stata vedere Valiant Hearts 2 a caso e relegato all'abbonamento netflix.
Stai zitto va là, che se ci penso piango. :dsax:
Anche se bisogna dire non si sappia come stiano le cose, magari è stata Netflix a volerlo e finanziare il progetto, senza il quale forse non sarebbe mai esistito, in quel caso nulla si può dire, se non che anche Ubisoft un 2 spicci per fare un Valiant Hearts 2 che sia multitutto, lo trovo incredibile non potesse farlo, questa la cosa che fa incazzare. :asd:
 
Ma di recente non avevano fatto pure un battle royale (mi sfugge il nome) free to play ? Morto fin dal D1 ovviamente.

Solo l'ennesimo dei tanti progetti da gioco servizio che vuole inseguire una gallina dalle uova d'oro che semplicemente non esiste.

E in questo forum mi è pure toccato leggere che l'astio verso il gioco servizio è robetta bias da forum, quando in realtà c'è un cimitero di progetti morti e risorse buttate da far spavento.

e Sony è la prossima con i fantastiliardi 10 gaas in sviluppo.
 
In tutto questo spero che Soliani e la combriccola di Ubisoft Milano abbiano già in mente un piano B, che è niente che questo team obiettivamente talentuoso viene messo a lavorare ad Assasin's Creed Project Pietà.
Io mi bagno a pensare che in universo parallelo, in cui Ubisoft non è la merda di ora, in cui Rayman è ancora vivo, e in cui sono usciti i Mario Rabbids come il nostro, il team di Soliani invece di fare Rabbids 3 stanno a fare un nuovo Rayman, di cui comunque in passato lui stesso si è già occupato, la versione GBC di Rayman 2, giocata e davvero un buon gioco, se penso che sarebbe il passo successivo da fare anche da noi, ma che non succederà mai, sto male, chissà che fine farà sto team. :dsax:
 
Stai zitto va là, che se ci penso piango. :dsax:
Anche se bisogna dire non si sappia come stiano le cose, magari è stata Netflix a volerlo e finanziare il progetto, senza il quale forse non sarebbe mai esistito, in quel caso nulla si può dire, se non che anche Ubisoft un 2 spicci per fare un Valiant Hearts 2 che sia multitutto, lo trovo incredibile non potesse farlo, questa la cosa che fa incazzare. :asd:

L'ipotesi che sia stata Netflix a volere Valiant Hearts 2 e non la stessa Ubisoft facendo un banalissimo 2+2, non è che diminuisce il mio odio per lei. :unsisi:
 
Ubi ha un enorme potenziale.

Un gran peccato... speriamo bene per l'azienda.
 
L'ipotesi che sia stata Netflix a volere Valiant Hearts 2 e non la stessa Ubisoft facendo un banalissimo 2+2, non è che diminuisce il mio odio per lei. :unsisi:

Io non provo vero odio, diciamo sconforto a vedere cosa è diventata, e cose potrebbe dare, misto a delusione, visto che fino all'era della 3 li supportavo molto, poi dalla scorsa gen hanno iniziato ad incanalare cazzate su cazzate, quindi volerne male no, perché volendo potrebbero dare, ma quindi tristezza e delusione.

Ma di recente non avevano fatto pure un battle royale (mi sfugge il nome) free to play ? Morto fin dal D1 ovviamente.
1 ? Ne hanno fatto un sacco o che sono morti o che non sono andati oltre alla Beta. :asd: Hanno fatto anche uscire uno VR che è morto dopo un anno dall'uscita di multiplayer. :asd: No davvero non immaginate quanti ne hanno fatti in questi anni. :morris2: Una visione del tutto miope, anzi alla cieca, ricercando il successo che non hanno da anni, senza razionalizzare ma buttando solo soldi, come stanno facendo su Skull e Bones, su cui buttano milioni e che già morto senza neanche essere uscito, se mai uscirà. :stress:
 
Ultima modifica:
Non dovreste mai odiare nessuno.
Detto da uno a cui stanno fortemente sulle palle 2 persone di questa industria.
Forza Ubi, evitiamo i cinesi
 
Non dovreste mai odiare nessuno.
Detto da uno a cui stanno fortemente sulle palle 2 persone di questa industria.
Forza Ubi, evitiamo i cinesi

Fino a prova contraria, direi che la definizione da vocabolario di odio si appresta a diverse graduazioni tra cui può tranquillamente rientrare l'antipatia (di tutti) per ryan, così come l'odio mio verso una compagnia che per me ha rappresentato tutto ciò che non amo del gaming di oggi.
 
Visto i numeri e il successo che sta avendo Avatar 2 se lanciavano il gioco ora insieme al film avrebbero spaccato di brutto.
Mah non so, ci fu già un gioco basato sul primo film che mi pare uscì nello stesso periodo e non mi pare sia stato un successo. Se poi, come temo, è un reskin di Far Cry o peggio un The Division-like, prevedo un crosso tonfo
 
La goccia che ha fatto traboccare il vaso per me è stata vedere Valiant Hearts 2 a caso e relegato all'abbonamento netflix.

Ubisoft sono anni ormai che fagocita la sua fanbase principale di ingurgitatori seriali, dimenticandosi e alcune volte sputando letteralmente in faccia, a tutta quella cerchia core di gamer che vorrebbe non dico sempre ma ogni tanto produzioni un tantino più ricercate e contenuti dai tempi (ormai lontani) di appunto Valiant Hearts, Child of Light e i due Rayman 2d.

Con queste premesse diciamo che faccio fatica a rimanerci male di fronte a queste notizie in merito, la selezione naturale ha fatto un lavoro positivo una volta ogni tanto, pur ovviamente parlando con l'assoluto rispetto dei lavoratori all'interno dell'azienda che sicuramente non si trovano da anni in una bella situazione. Diciamo che l'astio lo rivolgo principalmente a tutta la pletora di capoccia che hanno deciso questa linea tremenda per la compagnia, e che ha pure il coraggio di mandare mail ai dipendenti sul lavorare ancora più duramente.

In tutto questo spero che Soliani e la combriccola di Ubisoft Milano abbiano già in mente un piano B, che è niente che questo team obiettivamente talentuoso viene messo a lavorare ad Assasin's Creed Project Pietà.
Soliani&co meriterebbero di diventare direttamente un team nintendo :unsisi:
 
Solo l'ennesimo dei tanti progetti da gioco servizio che vuole inseguire una gallina dalle uova d'oro che semplicemente non esiste.

E in questo forum mi è pure toccato leggere che l'astio verso il gioco servizio è robetta bias da forum, quando in realtà c'è un cimitero di progetti morti e risorse buttate da far spavento.

e Sony è la prossima con i fantastiliardi 10 gaas in sviluppo.
Il problema non è la formula, ma il gioco in sé. Se mi fai un clone di Fortnite, perché dovrei giocarlo in favore dell'originale? Senza contare che molti sequel che hanno fatto, semplicemente, non erano necessari. Penso a The Division 2 per esempio, o a Breakpoint. Più che altro il problema di questi anni è stata la totale mancanza di sperimentazione. A parte Immortals (che comunque è derivativo di Zelda, quindi stiamo lì), sono usciti giochi praticamente sempre uguali o di cui non si sentiva il bisogno, tipo The Crew 2 o quel Republic-qualcosa che onestamente non so nemmeno se è ancora vivo :asd:
Poi magari escono anche giochi validi (Mario e Conigli) e a quanto pare la gente li ignora. Ripeto, mi sa a parte AC, gli è andato tutto male o quasi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top