Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Posso rimandare tranquillamente a settembre l'acquisto di Series X, bene così :ryan:

Ottima data comunque, come scrivevo anche in sezione Xbox, poteva andare meglio ma anche peggio, l'hanno piazzato metà strada tra le previsioni degli ottimisti (giugno) e dei pessimisti (novembre). Certo hanno cannato la promessa dei 12 mesi dello scorso E3, ma questo ormai si era capito

Peccato dover aspettare l'E3 per sto benedetto gameplay
 
 
Il PC gamer a fine estate

:ryan:
 
Questo l'elenco dei rischi per SONY a sfavore dei Rimedi Comportamentali
wCoJiYW.png

Rischi di Specificazione (del settore): i rimedi proposti non sarebbero sufficienti contro la specificità del settore in cui ci si trova per 2 motivi: l'industria è dinamica e in costante evoluzion, soprattutto il nascente settore delle sottoscrizioni multigioco e del cloud gaming (qualsiasi proposta di MS non è garantito che possa catturare tutti i futuri sviluppi futuri di questo settore). In secondo luogo poiché l'obbligazione di MS verso Sony in merito a CoD obbligherebbe MS solo a - omissis - per assicurare la partità Xbox-PS e - omissis -. Questa proposta mancherebbe di indicare concretamente in cosa questo comportamento proposto.

Rischi di Circonvenzione: l'accordo non coprirebbe altri possibili comportamenti futuri di MS. Ci sarebbero molteplici modi in cui MS potrebbe precludere l'accesso ai contenuti Activision post transazione. E si dubita che un rimedio Comportamentale possa catturare e prevenire ognuno di questi possibili comportamenti. Ma anche nel caso fosse possibile sarebbe difficile individuare e bloccare MS dall'adottare una certa politica di preclusione (verso tali contenuti), in tempo da evitare danni irreparabili alla concorrenza.

Rischio di Distorsione: un rimedio comportamentale potrebbe creare una distorsione del mercato, riducendo l'efficienza o accrescendo i costi. Il prezzo proposto da MS per il buy-to-play fornirebbe a MS una leva per alzare i prezzi che SIE potrebbe richiedere ai giocatori per fruire del loro titolo preferito. E per i Servizi in Abbonamento (Servizi Multi gioco o MGS, che dir si voglia [ndzaza: non è Metal Gear Solid]) Micrasoft ha proposto un accorto di licenza che - omissis -. Queste renderebbe il PS Plus commercialmente insostenibile, forzando SIE ad alzare il prezzo del servizio o costringendola a non offrire CoD sul servizio.

Rischio di Monitoraggio e Rispetto: sussiste il rischio che tali rimedi comportamentali non possano essere accuratamente monitorati e fatti rispettare. Come notato, le molte strategie di preclusione di MS rendono difficile a qualsiasi rimedio comportamentale di venir controllato e fatto rispettare nella pratica effettiva. In considerazione della rapidità con cui evolve il settore del gaming, sarebbe una sfida ardua fornire dei mezzi per monitorare l'effettivo rispetto alle norme comportamentali per MS.

Per MS mi ci vorrà un pelo di più visto che son 30 pagine.
Per sommi capi Microsoft in merito ai rimedi (mi riferisco specificamente alla parte di mercato Console):

L'accordo porterà benessere ai giocatori UK, su 3 fronti: Consol e PC gaming, Cloud Gaming, e Mobile Gaming. CoD attualmente è disponibile solo su PS, Xbox e PC (BN.net e Steam), attraverso l'accordo si raggiungerebbero più utenti. L'accordo con Nintendo permetterà in un breve lasso di tempo di portare CoD al D1 sulla piattaforma di N, con garanzia di parità lato contenuti e feature di gioco. MS è sicura che il team di Activision (dotato di una lunga storia di ottimizzazione su hardware diversi) riuscirà a portare sia Warzone (l'iterazione F2P di CoD), sia i titoli Buy to Play (i CoD annuali).

MS prevede di rilasciare i giochi Activision al D1 su GamePass per aumentare la scelta per i giocatori, riducendo il costo di accesso (questo non sarebbe possibile senza l'acquisizione, come indicato da Activision stessa). L'inserimento dei titoli ABK sul GamePass non porterà aumenti di prezzo del servizio. Una maggior competitività del servizio di MS, spingerà la concorrenza Sony ad investire maggiormente nel servizio. La disponibilità dei contenuti esclusivi PS di CoD su Xbox sarà un benefit per i giocatori Xbox e PC, che al momento non hanno goduto di una parità di contenuti.

L'obiettivo centrale dell'acquisizione è il mercato Mobile, chiave strategica dell'espansione gaming futura. Una nuova piattaforma di distribuzione mobile potrà portare benefit per consumatori e sviluppatori, andando a sfidare l'attuale mercato dominato dal duopolio Google-Apple, che ha un influsso sui prezzi del suddetto mercato.

In merito ai Rimedi:

Gli elementi chiave dei rimedi di MS sono i seguenti:
  • La taglia: il rimedio si applica ai titoli di CoD per Console e i contenuti associati. Tutti i CoD presenti e passati restano disponibili su PS. In aggiunta tutti i futuri titoli di CoD disponibili su Xbox saranno anche disponibili su PS.
  • Termini: i rimedi si applicheranno per 10 anni.
  • Piattaforme: I rimedi si applicheranno a tutte le Console Sony (incluse PS4, PS4PRO, e PS5), e qualsiasi altro successore.
  • Parità: il rimedio garantisce parità di data di rilascio, contenuto, feature, upgrades, qualità, e giocabilità della piattaforma Xbox. MS sta preparando un Controllare Third Party per - omissis -
  • Termini Economici: tutti gli acquisti saranno sottoposti ad una condivisione delle revenue preconcordata con Sony che deterrà -omissis-% delle revenue dalla vendita di CoD e dai contenuti legati ad esso (ndzaza: DLC e MTX). Attualmente gli accordi Sony-ABK prevedono che Sony riceva -omissis-%, perciò il rimedio proposto rappresenta un -omissis- nei termini di Sony.
  • Totale parità dei prezzi integrali: la proposta prevede la totale uguaglianza del prezzo integrale dei giochi di CoD offerti a Sony per la versione equivalente a quella Xbox.
  • Servizi a Sottoscrizione e Diritti di Streaming: ogni CoD su servizio di MS sarà ammissibile per l'inclusione nel servizio di Sony, allo stesso tempo e per la medesima durata -omissis-.

I rimedi proposti da MS prevedono i seguenti meccanismi di monitoraggio e risoluzione delle dispute:
  • Fiduciario di Monitoraggio: verrà nominato un fiduciario che monitorerà MS e farà rapporto periodico alla CMA. L'identità di questa persona verrà concordata con la CMA. Il fiduciario sarà stipendato da MS.
  • Controllore Third Party Oggettivo: verrà nominato un controllore esperto -omissis-. L'identità di costui sarà concordata con la CMA. MS sta valutando una shortlist di candidati da proporre alla CMA. Tale candidato sarà -omissis-.
  • Veloce Meccanismo di Risoluzione delle Dispute: qualsiasi disputa MS e Sony sarà risolta attraverso cooperazione e consultazione in un tempo ragionevole. L'Arbitro dovrà tenere in conto l'obiettivo del rimedio in rapporto alle preoccupazioni sull'Acquisizione. La CMA potrà partecipare a tutte le fasi della prodcedura. In caso di disaccordo delle parti, l'Arbitro potrà chiedere l'interpretazione della CMA, e sarà vincolato a tale interpretazione.

I rimedi proposti da MS rispondono a tutte le preoccupazioni della CMA sul fronte del panorama Console. Nel dettaglio:
  • CoD non sarà esclusiva Xbox: CoD sarà disponibile anche su piattaforma Sony, e Nintendo (a seguito dell'accordo).
  • CoD non sarà esclusiva temporale Xbox: CoD sarà disponibile al D1 su Xbox e PS. E questo vale anche per i Servizi e lo Streaming.
  • CoD avrà parità di qualità e giocabilità tra Xbox e PS: MS rilascerà CoD che avranno pari qualità e fruibilità su Xbox e PS.
  • Xbox non avrà Contenuti Esclusivi: CoD verrà rilasciato con parità di contenuti, features, e upgrades su Xbox e PS.
  • -omissis-

Per MS:
  • Non vi è rischio di Specificazione (del settore): il rimedio attuale è sufficientemente comprensivo a livello di taglia e specificazione per il settore del gaming, e la durata del rimedio garantisce anche per qualsiasi variazione futura lato parità di contenuti e qualità degli stessi.
  • Non vi è rischio di circonvenzione: Una volta che il rimedio sarà in vigore Sony sarà protetta. MS ha rispettato tutti i termini contrattuali delle precedenti acquisizioni.
  • Non vi è rischio di distorsione: l'accordo copre 10 anni assicurando accesso totale a CoD in questa generazione e il potenziale inizio della prossima, non ponendola in una posizione di svantaggio al lancio di una nuova console.
  • Non vi è rischio di monitoraggio e punizione: sono stati inclusi specifici meccanismi di monitoraggio, audizione, e parità in sede di risoluzione delle dispute. I rimedi si svolgono in un mercato altamente trasparente, e Sony da licenziataria di lunga data di CoD ha tutte le informazioni disponibile per valutare eventuali violazioni. Il tutto viene garantito dal monitoraggio del fiduciario e del Controllore esterno.

Non voglio vedere documenti per un po'.
 
zaza mi sto annoiando per te
 
11 giugno conferenza xbox e subito a seguire Direct Starfield.
Ammazza per aver suddiviso i due eventi, presumo abbiano molta ciccia (si spera) nella conferenza xbox.
Daje!!!
 
Spider-Man è nella stessa data di GoW l'anno scorso :asd:
 
 
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top