Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Grafico molto molto interessante pubblicato da MS, indica le vendite dei vari publisher e su quale piattaforma vendono, riferito al 2021 (esclusi f2p e dlc)
Distribution-of-game-pub-MS-Activision-CMA.jpg

Il dato interessante é che MS ha venduto tanti giochi sulla combo "N+PS" quanti ne ha venduti su Xbox :sard: Il prossimo passaggio quale sarà, ritirare Xbox dal commercio per garantire a Sony che non resterà esclusivo? Stando a questi dati potrebbero anche farlo, fossero davvero sinceri nei loro intenti hippie :sard:

Qui tutta la disamina dettagliata in cui MS si insulta da sola perché lei é piccola e generosa mentre Sony é grossa e prepotente
 
Evidentemente per entrarci da first party hanno bisogno di sondare il terreno, anche con dei flop, ma non vedo come questo possa intaccare tutto il resto.
Giarda ms dopo il successo di kinect nintendo con il successo di wii.
Se fai una cagatave ha successo tenti di replicarla
 
Alan Wake 2 lo prendo che se mi facessero vedere solo il titolo da qui all'uscita
Per me sarà il solito giochino remedy, pronti con la scusa de 'siamo un team piccolo'. Altro che open world.

Anyway, il grafico di Microsoft effettivamente mostra una cosa sin troppo evidente: Sony è Nintendo sviluppano e distribuiscono solo sulle proprie piattaforme, Microsoft no e anzi distribuisce più sulle altre, un altro po'.
Già solo questo dato basterebbe a mettere fine a questa storia: troppe polemiche, troppe pippe, troppa tutela per chi è avanti.
 
Guarda Alan Wake è uno dei miei giochi preferiti. Se mi fanno un giochino anche solo come quello mi va benissimo
 
Vabbè stanno confermando quello che si sa da One, praticamente non "vende" un cazzo su Xbox.
 
Per me sarà il solito giochino remedy, pronti con la scusa de 'siamo un team piccolo'. Altro che open world.

Anyway, il grafico di Microsoft effettivamente mostra una cosa sin troppo evidente: Sony è Nintendo sviluppano e distribuiscono solo sulle proprie piattaforme, Microsoft no e anzi distribuisce più sulle altre, un altro po'.
Già solo questo dato basterebbe a mettere fine a questa storia: troppe polemiche, troppe pippe, troppa tutela per chi è avanti.
Ma infatti Sony é il bue che da del cornuto all'asino. Solo che fa ridere che MS metta in piazza l' incapacità della propria console di essere pienamente attrattiva anche verso il proprio pubblico
 
Grafico molto molto interessante pubblicato da MS, indica le vendite dei vari publisher e su quale piattaforma vendono, riferito al 2021 (esclusi f2p e dlc)
Distribution-of-game-pub-MS-Activision-CMA.jpg
Si riesce pure a vedere lo spaghetto di MLB The Show
 
Ma infatti Sony é il bue che da del cornuto all'asino. Solo che fa ridere che MS metta in piazza l' incapacità della propria console di essere pienamente attrattiva anche verso il proprio pubblico
Oddio, a me sembra normale invece che per mostrare le motivazioni dietro ad una acquisizione che Microsoft vuole far passare come necessaria per essere competitiva, siano mostrati i dati con cui si evidenzi questo distacco.

Cioè l'acquisizione non è una ripicca eh, del tipo "hahaha mi piglio loro e tu no".
Semplicemente sono l'ultima forza sul mercato e DEVONO evidenziarlo.
 
Oddio, a me sembra normale invece che per mostrare le motivazioni dietro ad una acquisizione che Microsoft vuole far passare come necessaria per essere competitiva, siano mostrati i dati con cui si evidenzi questo distacco.

Cioè l'acquisizione non è una ripicca eh, del tipo "hahaha mi piglio loro e tu no".
Semplicemente sono l'ultima forza sul mercato e DEVONO evidenziarlo.
Comprensibile si. Normale mica tanto, si é passati dallo sventolare i numeri nel primo quarto d'ora di ogni conferenza e3, al nascondere i numeri sotto al tappeto, è infine usarli per dire "ehi guarda i numeri facevano schifo, dateci la rivincita o soccombiamo"
 
Comprensibile si. Normale mica tanto, si é passati dallo sventolare i numeri nel primo quarto d'ora di ogni conferenza e3, al nascondere i numeri sotto al tappeto, è infine usarli per dire "ehi guarda i numeri facevano schifo, dateci la rivincita o soccombiamo"

Penso sia assurdo fare questi ragionamenti, quasi come si fosse degli alieni appena arrivati ad abitare il pianeta terra.
La divulgazione dei numeri cambia a seconda della convenienza e mi pare del tutto lecito e normale.
Sempre se te non ritieni più normale vengano ad annunciare a cadenza regolare al mercato "anche questo mese abbiamo fatto schifo, eccovi i numeri così potete utilizzarli sui forum e divertirvi".
Se poi pensi debbano mantenere questa linea d'azione per coerenza anche nella valutazione di un acquisizione la quale passa dalla valutazione di un possibile monopolio....

La si mette quasi come ad un livello di ripicche bambinesche ma la differenza è che le aziende giocano da grandi.
Anche Sony sta agendo giustamente con ogni mezzo possibile per ostacolare il tutto, mi pare normale voglia evitare l'accentramento di decine di IP e mantenere la propria posizione nel mercato.
Qua invece spesso leggo che è ridicola... mah.

Ok che tutti vogliamo sapere come va a finire questa storia nel più breve tempo possibile ma ognuno degli attori sta facendo il possibile per tutelare la propria posizione e la trovo la cosa più normale e naturale di questo mondo.
 
Penso sia assurdo fare questi ragionamenti, quasi come si fosse degli alieni appena arrivati ad abitare il pianeta terra.
La divulgazione dei numeri cambia a seconda della convenienza e mi pare del tutto lecito e normale.
Sempre se te non ritieni più normale vengano ad annunciare a cadenza regolare al mercato "anche questo mese abbiamo fatto schifo, eccovi i numeri così potete utilizzarli sui forum e divertirvi".
Se poi pensi debbano mantenere questa linea d'azione per coerenza anche nella valutazione di un acquisizione la quale passa dalla valutazione di un possibile monopolio....

La si mette quasi come ad un livello di ripicche bambinesche ma la differenza è che le aziende giocano da grandi.
Anche Sony sta agendo giustamente con ogni mezzo possibile per ostacolare il tutto, mi pare normale voglia evitare l'accentramento di decine di IP e mantenere la propria posizione nel mercato.
Qua invece spesso leggo che è ridicola... mah.

Ok che tutti vogliamo sapere come va a finire questa storia nel più breve tempo possibile ma ognuno degli attori sta facendo il possibile per tutelare la propria posizione e la trovo la cosa più normale e naturale di questo mondo.
Ma ci arrivo al motivo per cui spiattellano questi dati eh, l'ho scritto anche nel post originale. Quello che fa senso é il significato di quei numeri... Se nell'anno in cui escono FH5 e Halo Infinite, che dovrebbero i tuoi due System seller per eccellenza e su Switch o PS non ci potevano uscire, come tutto il pregresso di esclusive One, riesci comunque a tenere uno split dei tuoi stessi titoli a malapena pari rispetto ai titoli esportati, ci possono essere solo due motivi :
1) i tuoi titoli stanno vendendo enormemente bene sulle altre piattaforme
2) la gente sta smettendo del tutto di comprare i giochi sulle tue piattaforme
E penso che sia più la seconda, se il flop commerciale Deathloop, titoli venduti multipiatta da una vita come minecraft e piccoli multi come Ori o Psychonauts azzoppato da release ritardate o versioni console peggiori sommati assieme fanno gli stessi numeri che fa tutta la tua lineup di decine di esclusive passate (tutti i gears, i forza, gli Halo, i Sea of thieves che la gente non può comprarti su Switch o PS) + i tuoi due arieti da sfondamento FH5 e Halo Infinite, e sei comunque il decimo publisher dell'industria dopo praticamente tutti i grossi, mentre Sony e N sono 4° e 1° vendendo solo a casa propria.
Cioé stanno sotto anche a Warner bros che nel 2020 e 2021 non fece uscire letteralmente nulla, quindi sono stati battuti dai cestoni di lego, Batman e Mortal kombat scaduti :rickds:
 
Ultima modifica:
Mica è colpa di Sony (e Nintendo) se a furia di grandi esclusive hanno creato console molto più attrattive di xbox. Si rimboccassero le maniche invece di usare i $oldi per azzoppare le altre.

Quello hanno e quello usano, assieme a "infrastrutture" che potenzialmente solo MS ha , restando nel settore gaming.

Hanno deciso di dare una spallata decisa al modo di concepire e di finanziare il gaming da parte degli utenti ; hanno deciso di farlo perché un ruolo marginale non è consono al potere che MS ha negli altri settori, e per arrivare a quel punto devono agire come i competitor non possono e non potranno mai.

Fregandosene altamente dei risultati economici a breve/ medio termine: Sony e Nintendo hanno i loro studi e anche i loro servizi online con giochi inclusi, ma mai potranno tollerare trimestrali in cui guadagni il 10% dai servizi, ma contemporaneamente perdi un 40% delle vendite software.

Microsoft DEVE togliere quote rilevanti alla concorrenza per spuntarla : l'ambizione è senz'altro quella di portare più persone nel gaming e di aumentare il gettito dell'intero settore, ma questo non è certo che accada e al momento siamo attorno ai 200 mld annui totali, tra mobile , console e PC.

Non spendi 80/90 mld per acquisire giusto qualche sviluppatore ( seppur molto importante), al quale poi la produzione andrà ulteriormente finanziata, il tutto per giocartela alla pari e alle solite regole degli altri di sempre.

Vedremo come andrà: MS punta a farci sapere che con poca spesa su Xbox si potrà giocare a quasi tutto, a farci notare quindi quanto sia antieconomico continuare a prediligere Nintendo e Sony.

Spero che tutta questa concorrenza porti migliorie per il consumatore: alla fine quello conta.
 
Mica è colpa di Sony (e Nintendo) se a furia di grandi esclusive hanno creato console molto più attrattive di xbox. Si rimboccassero le maniche invece di usare i $oldi per azzoppare le altre.

Questo semplicissimo e logico ragionamento non viene pero capito da mooolta utenza e da moooolta stampa specializzata 🤷
 
Vedremo come andrà: MS punta a farci sapere che con poca spesa su Xbox si potrà giocare a quasi tutto, a farci notare quindi quanto sia antieconomico continuare a prediligere Nintendo e Sony.

Spero che tutta questa concorrenza porti migliorie per il consumatore: alla fine quello conta.
Auguri quando gli sviluppatori, per sopperire alla mancanza di fondi per finanziare i propri giochi (come distribuisci anche solo 15 euro al mese tra decine e centinaia di giochi? Figurati gli abbonamenti annuali a un euro) saranno costretti a modelli di gaming che saranno più simili ai titoli mobile gaas che magari verranno dimenticati dopo due settimane per passare al titolo "gratis" successivo facendo morire subito il gioco. Soprattutto se parliamo di produzioni costose che sulla concorrenza facevano decine di milioni di vendite e che si ritroveranno adesso a raccattare i soldi di MS che per chissà quanto tempo sarà disposta ad andare in perdita per un servizio che a fatica sta prendendo piede e anche su PC I giochi su Steam fanno numeri maggiori :asd:
 
Ma ci arrivo al motivo per cui spiattellano questi dati eh, l'ho scritto anche nel post originale. Quello che fa senso é il significato di quei numeri... Se nell'anno in cui escono FH5 e Halo Infinite, che dovrebbero i tuoi due System seller per eccellenza e su Switch o PS non ci potevano uscire, come tutto il pregresso di esclusive One, riesci comunque a tenere uno split dei tuoi stessi titoli a malapena pari rispetto ai titoli esportati, ci possono essere solo due motivi :
1) i tuoi titoli stanno vendendo enormemente bene sulle altre piattaforme
2) la gente sta smettendo del tutto di comprare i giochi sulle tue piattaforme
E penso che sia più la seconda, se il flop commerciale Deathloop, titoli venduti multipiatta da una vita come minecraft e piccoli multi come Ori o Psychonauts azzoppato da release ritardate o versioni console peggiori sommati assieme fanno gli stessi numeri che fa tutta la tua lineup di decine di esclusive passate (tutti i gears, i forza, gli Halo, i Sea of thieves che la gente non può comprarti su Switch o PS) + i tuoi due arieti da sfondamento FH5 e Halo Infinite, e sei comunque il decimo publisher dell'industria dopo praticamente tutti i grossi, mentre Sony e N sono 4° e 1° vendendo solo a casa propria.
Cioé stanno sotto anche a Warner bros che nel 2020 e 2021 non fece uscire letteralmente nulla, quindi sono stati battuti dai cestoni di lego, Batman e Mortal kombat scaduti :rickds:
Ma infatti il pass è stato creato proprio perchè i giochi loro non li compra più nessuno, fine.
 
Ma infatti il pass è stato creato proprio perchè i giochi loro non li compra più nessuno, fine.
Ogni tanto mi è capitato di guardare i topic dei multipiattaforma, in particolare la differenza nel numero di pagine tra la sezione playstation e quella xbox. Se vi capita guardateci :sisi:

Non sarà un campione rappresentativo ma è comunque interessante. :sisi:
 
Auguri quando gli sviluppatori, per sopperire alla mancanza di fondi per finanziare i propri giochi (come distribuisci anche solo 15 euro al mese tra decine e centinaia di giochi? Figurati gli abbonamenti annuali a un euro) saranno costretti a modelli di gaming che saranno più simili ai titoli mobile gaas che magari verranno dimenticati dopo due settimane per passare al titolo "gratis" successivo facendo morire subito il gioco. Soprattutto se parliamo di produzioni costose che sulla concorrenza facevano decine di milioni di vendite e che si ritroveranno adesso a raccattare i soldi di MS che per chissà quanto tempo sarà disposta ad andare in perdita per un servizio che a fatica sta prendendo piede e anche su PC I giochi su Steam fanno numeri maggiori :asd:

Esatto , infatti non è detto che il piano funzioni, dico solo Microsoft sta usando le armi che ha per raggiungere il suo obiettivo, poi le variabili sono tante e non è detto assolutamente che i videogiocatori siano disposti ad accettare un modello di mercato in cui Gamestop rischi di finire come Blockbuster.

Esempio eh, giusto per far capire le ripercussioni che potrebbe avere un contesto in cui non ci sarà più una domanda soddisfacente di giochi.

E come dici giustamente tu Microsoft non è una Onlus: non ha la necessità che XBOX faccia utili nel breve, ma avrà dato senz'altro una dead line a Spencer e soci , un periodo oltre il quale la casa madre esigerà risultati concreti.

Il problema è che PlayStation e Nintendo, pur non essendo certo microimprese famigliari, contano tremendamente che le cose non cambino ; per loro fare utili puntualmente è vitale.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top