Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Hellblade è un esempio qualsiasi come tanti.
Tutto quello che ottieni nel pass non smetterai mai di pagarlo, cosi come non disdirai mai l'abbonamento una volta avviato, pena, perdere tutto.
Affittare software, poi figurarsi in futuro in cloud...è una merdata abominevole.
Ma se voi volete un futuro del genere, ben venga, godetevelo.
Non finanzierò tattiche commerciali ignobili di questo tipo nè le sue molteplici acquisizioni.

Una console non è un servizio, è un giocattolo, un divertimento.
Ci sta che il servizio in abbonamento non piaccia. Come dicevo, al momento acquisto e noleggio coesistono, per cui l'abbonamento non è obbligatorio, lo si tiene attivo finché c'è una convenienza o un interesse, altrimenti lo si disdice o non lo si sottoscrive proprio. Chi preferisce acquistare il gioco per averlo sempre a disposizione, può farlo tranquillamente.
 
Come può una cosa che paghi all'infinito costare meno?
Costa meno comprarli e rivenderteli nel caso non li rigiochi più inoltre.
Ho specificato PC, di solito le licenze steam non si possono rivendere, se sai come fare poi me lo spieghi :asd:

Ma anche pensando alle console, il pass è pieno di titoli only digital, quelli se li compro poi che ci faccio? Me li do sulle palle perché né li voglio rigiocare né li posso rivendere.
Poi non capisco il ragionamento che fai tu ed altri qui dentro. Non è che il pass obbliga all'abbonamento perpetuo con firma di sangue, te lo fai un mese quando sai che vuoi giocarti titoli magari più contenuti, o comunque hai tanto tempo di giocare, lo sfrutti e finisce lì, hai speso meno di 20€ e probabilmente ne hai risparmiati anche un centinaio.

Tra l'altro con il rivendere il ragionamento è ancora più stupido, scusa, paghi al D1 per intero o quasi, per poi rivendere e non poter manco rigiocare quel titolo, critica sempre mossa al gamepass.

Faccio un esempio pratico, terra terra. Tu compri il gioco X a facciamo 70€(anche se dovremmo dire 80, ma si possono pagare meno), io pago il pass boh, 16€? Lo giochiamo e finiamo entrambi, poi tu lo rivendi a 50€ ed a me scade il pass. Il risultato è che né tu né io abbiamo più il gioco, ma io ho avuto a disposizione un catalogo enorme, tu avevi un singolo gioco ed hai speso comunque più di me nonostante l'ulteriore sbattimento di rivendere il gioco.

Come si fa a dire che è poco conveniente non lo capisco, davvero. L'unico scenario in cui non ha francamente senso è se giochi un singolo gioco tipo Cod o ti fai le partite da 500 ore su roba tipo skyrim, giochi solo ed unicamente quello e lo giochi per un anno intero. O semplicemente se giochi molto molto poco.
 
Penso lo stupore stia nel fatto che molta a gente fino a ieri (e purtroppo alcuni anche oggi) credeva davvero alla storiella di Microsoft paladina dei gamers e del gaming, con Spencer sul suo cavallo bianco pro-consumer per salvare l’industria da Evil Corp Soony
Come più volte ripetuto, questo obiettivo sta poi nei metodi, e quanto siano positivi per noi o l'industria, che fa la differenza.

Ma inutile dire che qui ognuno ha la sua personale visione della cosa.
 
Penso lo stupore stia nel fatto che molta a gente fino a ieri (e purtroppo alcuni anche oggi) credeva davvero alla storiella di Microsoft paladina dei gamers e del gaming, con Spencer sul suo cavallo bianco pro-consumer per salvare l’industria da Evil Corp Soony
Giammy, ma sta storia forse la portano avanti i Timdog, i Klobrille. Ma qua proprio non mi sembra di aver letto sta storiella nel recente passato almeno dai. Anzi, al contrario, la narrativa che va per la maggiore è proprio il contrario, con la differenza che Jimbo sta sul caxxo anche come paladino :asd:.
Le 3 HH fanno il loro gioco a discapito della concorrenza e in proporzione alle possibilità che hanno con Ninty che sta più defilata visto che campa alla grande con i suoi brand. È giusto, non è giusto? Probabilmente no, ma dovremmo radere al suolo l'intera società visto che sto discorso va ben oltre il solo gaming.
 
Ma infatti è un discorso francamente ridicolo oltre che ipocrita
Non e´ ridicolo perche´ parliamo di Ms
l´azienda piu´ viscida tra´ le 3
 
Giammy, ma sta storia forse la portano avanti i Timdog, i Klobrille. Ma qua proprio non mi sembra di aver letto sta storiella nel recente passato almeno dai. Anzi, al contrario, la narrativa che va per la maggiore è proprio il contrario, con la differenza che Jimbo sta sul caxxo anche come paladino :asd:.
Le 3 HH fanno il loro gioco a discapito della concorrenza e in proporzione alle possibilità che hanno con Ninty che sta più defilata visto che campa alla grande con i suoi brand. È giusto, non è giusto? Probabilmente no, ma dovremmo radere al suolo l'intera società visto che sto discorso va ben oltre il solo gaming.
Mah, anche solo qui nel topic in passato in molti hanno sempre creduto alle storielle di Spencer e suo marketing, nonostante più volte colto in fallo. Anyway, anche solo su Twitter, dove appunto fanno da PR i soggetti che dici, bastano e avanzano, così come ResetetEra se vuoi.
 
Comunque fa riflettere vedere che con tutto il pass e Bethesda il brand Xbox a livello di percezione è messo così di merda, altro che meglio di One, qua il rapporto con PS5 sarà del 2:1 se non superiore a fine anno, mala gestione a livelli incredibili.
 
Comunque fa riflettere vedere che con tutto il pass e Bethesda il brand Xbox a livello di percezione è messo così di merda, altro che meglio di One, qua il rapporto con PS5 sarà del 2:1 se non superiore a fine anno, mala gestione a livelli incredibili.

Purtroppo gli acquisti li stanno gestendo male male.

Starfield dovrebbe essere markettato come i pazzi, invece dopo lo showcase è tornato nel dimenticatoio.
 
Purtroppo gli acquisti li stanno gestendo male male.

Starfield dovrebbe essere markettato come i pazzi, invece dopo lo showcase è tornato nel dimenticatoio.
Eh poi vanno in giro portando grafici dove si lamentano che Sony fa il suo lavoro e cioè vendere il prodotto :segnormechico:


All in sul cloud e bona, a questo puntano realmente.
 
Mah, anche solo qui nel topic in passato in molti hanno sempre creduto alle storielle di Spencer e suo marketing, nonostante più volte colto in fallo. Anyway, anche solo su Twitter, dove appunto fanno da PR i soggetti che dici, bastano e avanzano, così come ResetetEra se vuoi.
Ah si, se usciamo fuori da questa sfera si :asd:. Per me anzi è assodato, abbiamo XboxEra e SonyGaf. Basta andare sui rispettivi topic circa l'acquisizione. Due mondi diversi :asd:
 
Ma anche pensando alle console, il pass è pieno di titoli only digital, quelli se li compro poi che ci faccio? Me li do sulle palle perché né li voglio rigiocare né li posso rivendere.
Non pensi che già il fatto che siano Only Digital sia deleterio?. Soldi fisici per qualcosa che non puoi toccare.

Poi non capisco il ragionamento che fai tu ed altri qui dentro. Non è che il pass obbliga all'abbonamento perpetuo con firma di sangue, te lo fai un mese quando sai che vuoi giocarti titoli magari più contenuti, o comunque hai tanto tempo di giocare, lo sfrutti e finisce lì, hai speso meno di 20€ e probabilmente ne hai risparmiati anche un centinaio.
L'abbonamento è perpetuo ovviamente, che cosa fai lo inizi e poi lo disdici e perdi ogni titolo che hai? (e che non puoi rivendere). Mica sono serie TV che una volta terminate non hanno altro da offrire, molti sono multiplayer online, o RPG lunghissimi, o cose con rigiocabilità. Rigiocabilità che pagherai all'infinito anziche un unica volta.

Tra l'altro con il rivendere il ragionamento è ancora più stupido, scusa, paghi al D1 per intero o quasi, per poi rivendere e non poter manco rigiocare quel titolo, critica sempre mossa al gamepass.
Se lo rivendo è perchè non ho più intenzione di giocarci. Mi sembrava comprensibile. E posso ammortizzare costi cosi. Ovviamente non puoi ammortizzare il Pass invece. O lo paghi o smetti e perdi tutto.

Faccio un esempio pratico, terra terra. Tu compri il gioco X a facciamo 70€(anche se dovremmo dire 80, ma si possono pagare meno), io pago il pass boh, 16€? Lo giochiamo e finiamo entrambi, poi tu lo rivendi a 50€ ed a me scade il pass. Il risultato è che né tu né io abbiamo più il gioco, ma io ho avuto a disposizione un catalogo enorme, tu avevi un singolo gioco ed hai speso comunque più di me nonostante l'ulteriore sbattimento di rivendere il gioco.
Non me ne faccio nulla di un catalogo enorme se non ha la qualità.
Il mio singolo gioco, rimarrà anche se disdico l'abbonamento. Mentre le tue piccole spese, non ti lasceranno nulla in mano, ne dopo un giorno, ne dopo anni.
"Sbattimento di rivenderlo" :asd: gia t'ho inquadrato guarda....

Come si fa a dire che è poco conveniente non lo capisco, davvero. L'unico scenario in cui non ha francamente senso è se giochi un singolo gioco tipo Cod o ti fai le partite da 500 ore su roba tipo skyrim, giochi solo ed unicamente quello e lo giochi per un anno intero. O semplicemente se giochi molto molto poco.

15€ al mese partendo (aggiornati post-aumenti previsti), da oggi fino alla fine della gen (2028, 5 anni da oggi) equivalgono a 900€ di materiale non rivendibile e soggetto a vincoli digitali.
Significa che in media stai spendendo 180€ annui in only digital, distillati in piccole porzioni.
Senza considerare i mesi con meno uscite, che comunque paghi, oppure che fai disdici e non giochi a niente? :asd:.


Il tuo ragionamento funziona solo ed unicamente se giochi single player e basta. E apri e chiudi l'abbonamento. Per ogni altra cosa, multiplayer o RPG duraturi, gia decade.
 
Credere che il Pass (o qualsiasi pass) sia economico è usanza delle persone povere di tasche e mentalmente miopi.
Svenderti tutto a poco, pagandolo però in eterno, e senza mai averne la proprietà, è una scelta cosi insensata e incomprensibile.
Sembra che la gente non veda l'ora di vivere totalmente in leasing.
Scusa ma non sono d'accordo.

Dipende dalle esigenze.

In alcuni casi non si ha interesse a divenire proprietario di un bene ed è quindi preferibile pagare meno per aver solo il dirtto, temporaneo, di usufruirne.

Faccio un esempio scemo: se ho bisogno di andare da Milano a Torino un giorno per lavoro ed ho la macchina rotta, converrai che potrebbe essere preferibile pagare poco per noleggiare l'auto piuttosto che, molto di più, per acquistarne una nuova.

Se io non ho interesse ad acquistare la proprietà di un videogioco, ma voglio solo potermelo giocare, è ragionevole preferire di pagare poco un abbonamento per uno o due mesi, il tempo necessario per fruirne a dovere.

Esempio numerico:

  • voglio giocare il gioco X che al lancio costa 80 euro ed è però disponibile sul Game Pass;
  • mettiamo che ci gioco un mese;
  • se dovessi comprarlo, e poi rivenderlo, pagherei 80 euro e lo venderei a 60 euro (?? boh, ditemi voi se è un valore che ci sta).

Avrei di fatto pagato, per il tempo passato su quel gioco, 20 euro.

Con il Game Pass pago, invece., senza pensare alle offerte folli di un euro al mese, 13 euro, che mi pare diverranno 15. Si paga di meno.

Quindi, in realtà, ci sono molti casi in cui è più vantaggioso il Game Pass.

E' ovvio che se faccio il game pass per un singolo gioco che penso di giocare, che ne so, per un anno (tipo un Gaas :asd:), non mi conviene.

Per non parlare di chi vuole collezionare.

Bisogna valutare le varie esigenze caso per caso.
 


Sicuro verrà fatta in tutta Europa :asd:
 
Scusa ma non sono d'accordo.

Dipende dalle esigenze.

In alcuni casi non si ha interesse a divenire proprietario di un bene ed è quindi preferibile pagare meno per aver solo il dirtto, temporaneo, di usufruirne.

Faccio un esempio scemo: se ho bisogno di andare da Milano a Torino un giorno per lavoro ed ho la macchina rotta, converrai che potrebbe essere preferibile pagare poco per noleggiare l'auto piuttosto che, molto di più, per acquistarne una nuova.

Se io non ho interesse ad acquistare la proprietà di un videogioco, ma voglio solo potermelo giocare, è ragionevole preferire di pagare poco un abbonamento per uno o due mesi, il tempo necessario per fruirne a dovere.

Esempio numerico:

  • voglio giocare il gioco X che al lancio costa 80 euro ed è però disponibile sul Game Pass;
  • mettiamo che ci gioco un mese;
  • se dovessi comprarlo, e poi rivenderlo, pagherei 80 euro e lo venderei a 60 euro (?? boh, ditemi voi se è un valore che ci sta).

Avrei di fatto pagato, per il tempo passato su quel gioco, 20 euro.

Con il Game Pass pago, invece., senza pensare alle offerte folli di un euro al mese, 13 euro, che mi pare diverranno 15. Si paga di meno.

Quindi, in realtà, ci sono molti casi in cui è più vantaggioso il Game Pass.

E' ovvio che se faccio il game pass per un singolo gioco che penso di giocare, che ne so, per un anno (tipo un Gaas :asd:), non mi conviene.

Per non parlare di chi vuole collezionare.

Bisogna valutare le varie esigenze caso per caso.

Se vogliono tenerti sul Pass tutto l'anno. Probabilmente spingeranno su GaaS. Impossibile il contrario altrimenti tutti farebbero solo abbonamenti da 30 giorni, e Microsoft di sicuro non si ripagherebbe i titoli cosi.

Non capisco come possiate pensare che una società possa farvi beneficienza. Mica sono amici vostri che stanno li a farvi favori. Sono li per i vostri soldi unicamente.
 
Vabbe a prescindere che nomini o meno N o Sony, ovvio che ha valore per loro. Chissà quanti soldi gli lanciano addosso per mettere i loro giochi nel pass. :rickds: Anche se dubito durerà ancora sta cosa, che non credo che abbiano avuto nei riscontri positivi.
 
Vabbe a prescindere che nomini o meno N o Sony, ovvio che ha valore per loro. Chissà quanti soldi gli lanciano addosso per mettere i loro giochi nel pass. :rickds: Anche se dubito durerà ancora sta cosa, che non credo che abbiano avuto nei riscontri positivi.
"Abbiamo ottimi rapporti con Microsoft, loro a differenza di Nintendo e Sony ci pagano per avere i nostri titoli."
 
In primis difficilmente qui qualcuno acquista un titolo a 80 pippi, esistono ddcine di modi per risparmiare e prebdi benomale tutto a 50 euro al lancio.
In seconda battuta sul pass i giochi piu' gettonati non arrivano quindi o sei fan della roba ms o ha poco sebso per i third al lancio
Prendere tutto al lancio a 50 euro mi sembra ottimistico.

Per il resto concordo, è vero che la maggior parte dei prodotti third grossi non esce al lancio su Game Pass.
Post automatically merged:

Ho specificato PC, di solito le licenze steam non si possono rivendere, se sai come fare poi me lo spieghi :asd:

Ma anche pensando alle console, il pass è pieno di titoli only digital, quelli se li compro poi che ci faccio? Me li do sulle palle perché né li voglio rigiocare né li posso rivendere.
Poi non capisco il ragionamento che fai tu ed altri qui dentro. Non è che il pass obbliga all'abbonamento perpetuo con firma di sangue, te lo fai un mese quando sai che vuoi giocarti titoli magari più contenuti, o comunque hai tanto tempo di giocare, lo sfrutti e finisce lì, hai speso meno di 20€ e probabilmente ne hai risparmiati anche un centinaio.

Tra l'altro con il rivendere il ragionamento è ancora più stupido, scusa, paghi al D1 per intero o quasi, per poi rivendere e non poter manco rigiocare quel titolo, critica sempre mossa al gamepass.

Faccio un esempio pratico, terra terra. Tu compri il gioco X a facciamo 70€(anche se dovremmo dire 80, ma si possono pagare meno), io pago il pass boh, 16€? Lo giochiamo e finiamo entrambi, poi tu lo rivendi a 50€ ed a me scade il pass. Il risultato è che né tu né io abbiamo più il gioco, ma io ho avuto a disposizione un catalogo enorme, tu avevi un singolo gioco ed hai speso comunque più di me nonostante l'ulteriore sbattimento di rivendere il gioco.

Come si fa a dire che è poco conveniente non lo capisco, davvero. L'unico scenario in cui non ha francamente senso è se giochi un singolo gioco tipo Cod o ti fai le partite da 500 ore su roba tipo skyrim, giochi solo ed unicamente quello e lo giochi per un anno intero. O semplicemente se giochi molto molto poco.
Scusa, non avevo letto il tuo post che in pratica spiega, molto meglio, quello che ho poi cercato di dire anche io.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top