Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E ma da MS non vedo questi accordi con le third -o sbaglio?-,

caxxo sono 2 gen che o ti piace Forza o praticamente non giochi esclusive :asd:
Beh dai, ad una certa pure si guarda alle cose, no?
Tipo quest'anno?

MS non fa accordi temporali, ha deciso di prendere quei soldi per fare 2 cose: 1) D1 sul Pass; 2) Comprarsi il team/publisher.

Io concordo assolutamente con te se dici che il 2020-2022 andava coperto con accordi di esclusiva temporale con i TP.
Però questa'anno è uscita tanta roba e pure per l'anno prossimo è prevista. Il passato lo critichiamo come è giusto che sia. Quest'anno mi sembra diverso però

Avere esclusive interne mi sembra meglio, alla fine, di avere esclusive temporali esterne
 
Sony ormai sviluppa al 90% giochi con cicli di sviluppo lunghi e budget enormi, fanno accordi vincolanti con le third perchè appunto hanno una visione migliore di MS,

quando non arrivano loro con la coperta si accordano per coprire con giochi third :sisi:

Io la vedo come un'ottima mossa.
Tamponare le mancanze attraverso accordi è una strategia sicuramente comprensibile (non mi fa strappare le vesti, ma la capisco)... Ma la totale latitanza di First annunciati (a parte Hamburger nello spazio) per il 2024 per me non trova giustificazione negli accordi third... A una certa devi trovare una soluzione interna che ti permetta di avere un output sufficiente, ma se la scelta è di fare solo AAA(A) è chiaro che il problema sia irrisolvibile.
 
Tamponare le mancanze attraverso accordi è una strategia sicuramente comprensibile (non mi fa strappare le vesti, ma la capisco)... Ma la totale latitanza di First annunciati (a parte Hamburger nello spazio) per il 2024 per me non trova giustificazione negli accordi third... A una certa devi trovare una soluzione interna che ti permetta di avere un output sufficiente, ma se la scelta è di fare solo AAA(A) è chiaro che il problema sia irrisolvibile.
Questo sistema è fortemente rischioso corri sulla doppia lana riguardo il budget :unsisi:
Anche se adesso sono corsi ai ripari risparmiando molto sulla pubblicità.
 
Gioco di facile presa, adatto a tutti, con personaggio/ip famosi, ma che non punta a vincere premi importanti perché ci sono altri con questo obiettivo.
Un gioco commerciale può essere anche un bel gioco? Certo.
Un gioco commerciale punta al GOTY? No.
Le vendite sono una questione secondaria.
Concetto abbastanza semplice.
Concetto che stai sbagliando. Al limite potevi dire che Nintendo non avrà giochi di grossa portata. Poi di grazia cosa esce di MS nel 2024 da essere così sicuro di questa vittoria? Perché Ninja Theory non ha mai sfornato una roba minimamente da GOTY e Avowed stesso non è un progetto da GOTY secondo questa visuale. Dimentico qualcosa?
 
A una certa devi trovare una soluzione interna che ti permetta di avere un output sufficiente, ma se la scelta è di fare solo AAA(A) è chiaro che il problema sia irrisolvibile.

Mi sembra che con Ryan la strada sia proprio questa però (purtroppo).
 
Il problema di Sony è lo stesso di Rockastar. Stanno puntando talmente tanto in alto con i loro quadrupla A, che ormai esce un gioco a gen per team.
Banalmente se la nuova ip di Cory uscisse nel 2025, cosa assai improbabile, sarebbero 7 anni di sviluppo. 7 anni sono una generazione di console.
 
Concetto che stai sbagliando. Al limite potevi dire che Nintendo non avrà giochi di grossa portata. Poi di grazia cosa esce di MS nel 2024 da essere così sicuro di questa vittoria? Perché Ninja Theory non ha mai sfornato una roba minimamente da GOTY e Avowed stesso non è un progetto da GOTY secondo questa visuale. Dimentico qualcosa?
Mai detto che MS è sicuro che vincerà il GOTY 2024, ho solo detto che ha, sulla carta, più speranze rispetto al confrontarsi con Zelda e BG3.
 
Tamponare le mancanze attraverso accordi è una strategia sicuramente comprensibile (non mi fa strappare le vesti, ma la capisco)... Ma la totale latitanza di First annunciati (a parte Hamburger nello spazio) per il 2024 per me non trova giustificazione negli accordi third... A una certa devi trovare una soluzione interna che ti permetta di avere un output sufficiente, ma se la scelta è di fare solo AAA(A) è chiaro che il problema sia irrisolvibile.
Hamburger nello spazio? :azz:
 
Tamponare le mancanze attraverso accordi è una strategia sicuramente comprensibile (non mi fa strappare le vesti, ma la capisco)... Ma la totale latitanza di First annunciati (a parte Hamburger nello spazio) per il 2024 per me non trova giustificazione negli accordi third... A una certa devi trovare una soluzione interna che ti permetta di avere un output sufficiente, ma se la scelta è di fare solo AAA(A) è chiaro che il problema sia irrisolvibile.
Forse ci sono determinati multi che vendono talmente tanto su PS5 (con un rapporto 80:20) che si possono considerare quasi delle mezze esclusive, e quindi a Sony va bene così dato che guadagna sulle royalities, oltre al fatto che Sony si è mossa prima con accordi sui colossi cinesi (Netease, Hoyoverse), che secondo me sono destinati ad entrare di prepotenza nel mercato nei prossimi anni, certo più dei giapponesi.
 
Ultima modifica:
Forse ci sono determinati multi che vendono talmente tanto su PS5 (con un rapporto 80:20) che si possono considerare quasi delle mezze esclusive, e quindi a Sony va bene così dato che guadagna sulle royalities,
Sì ma a me di quanto entra in tasca a Sony (da Third, MTX, DLC, Accessori, Microstransazioni, Gacha) non interessa particolarmente (vale anche per N e MS). Mi interessa vedere giochi prodotti dai loro studi a supporto del botolo di silicio e plastica che ci ha venduto :asd:
 
Mi ero già dimenticato :rickds:
E' giusto così.
Mi sembra che con Ryan la strada sia proprio questa però (purtroppo).
Senza dubbio, però almeno finora anche sotto questa dirigenza profumata erano riusciti a garantire una certa costanza nell'uscita dei giochi classici (non GaaS) da sto anno e il prossimo c'è il deserto praticamente. Parlo sempre di roba interna, intendiamoci.
 
Mai detto che MS è sicuro che vincerà il GOTY 2024, ho solo detto che ha, sulla carta, più speranze rispetto al confrontarsi con Zelda e BG3.

Però ancora non sappiamo cosa tutto c’è nel 2024, in teoria GTAVI o il nuovo Mario 3D (per dirne 2) non sono da escludere
 
E' giusto così.

Senza dubbio, però almeno finora anche sotto questa dirigenza profumata erano riusciti a garantire una certa costanza nell'uscita dei giochi classici (non GaaS) da sto anno e il prossimo c'è il deserto praticamente. Parlo sempre di roba interna, intendiamoci.
A me il 2024 con Rise e Wolverine (al momento), non sembra tanto diverso da un 2020, forse TLOU2 e GoT ravvicinati hanno falsato un po' la percezione, ma i first sempre 3/4 sono, contando poi Sackboy, Miles e Demon's Souls.
Forse il peggiore è stato proprio il 2021, visto che HFW era palesemente previsto per quell'anno e rimasero solo Returnal e Ratchet.
 
A me il 2024 con Rise e Wolverine (al momento), non sembra tanto diverso da un 2020, forse TLOU2 e GoT ravvicinati hanno falsato un po' la percezione, ma i first sempre 3/4 sono, contando poi Sackboy, Miles e Demon's Souls.
Forse il peggiore è stato proprio il 2021, visto che HFW era palesemente previsto per quell'anno e rimasero solo Returnal e Ratchet.
Wolverine non è 2024.
 
Wolverine non è 2024.
Secondo MS (lo so fa ridere) uscirà in autunno.
Comunque guardavo anche il 2019 e vedo solo Death Stranding, Medievil, Concrete Genie e Days Gone, insomma la media dei fp questa è, 2 grossi e due piccoli, forse mancheranno i piccoli.
 
A me il 2024 con Rise e Wolverine (al momento), non sembra tanto diverso da un 2020, forse TLOU2 e GoT ravvicinati hanno falsato un po' la percezione, ma i first sempre 3/4 sono, contando poi Sackboy, Miles e Demon's Souls.
Forse il peggiore è stato proprio il 2021, visto che HFW era palesemente previsto per quell'anno e rimasero solo Returnal e Ratchet.
Wolverine non ha un anno d'uscita. (ed è abbastanza improbabile esca nel 2024).
Rise of the Ronin è un Second Party, e anche lui al momento per quanto confermato per il 2024 è un punto interrogativo non avendo visto nulla.

Se vogliamo possiamo buttare nel minestrone anche DS2 (listato come 2024 da un ex artista del gioco) e Stellar (second party previsto per il 2023 [e palesemente rinviato]).

Però ad oggi nulla di tutto ciò è anche solo vagamente ufficiale, a parte Ronin.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top