Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non vorrei dire una cazzata, ma la gestione dei dati credo sia fatta addirittura in collaborazione con Microsoft. Per quanto concerne l'SSD, penso che nel giro di pochi mesi quello di PS5 sarà facilmente superato da altri in commercio
Si, ma probabilmente anche prima del lancio  :asd:

Il problema e che quando lo cominceranno ad usare realmente i third sarà acquistabile nelle pringles insieme a xbox serie X

 
Si, ma probabilmente anche prima del lancio  :asd:

Il problema e che quando lo cominceranno ad usare realmente i third sarà acquistabile nelle pringles insieme a xbox serie X
Si hai ragione infatti "superare" non equivale a "lo supporteranno". E' un po' come il dlss, quanti giochi ad oggi lo supportano? La gestione super veloce dei dati sappiamo già con certezza che verrà utilizzata da TUTTI i titoli fp Sony e da qualche third magari dietro spintarella di Sony, su pc invece voglio verderle quelle sh che si mettono a sviluppare una features che tra le sue specifiche richiede un ssd nvme di ultima generazione, saranno si e no lo 0,1% degli sviluppatori, è come se non esistesse in pratica. Ecco perché Suini aveva ragione quando diceva che ci vorranno anni per vedere le innovazione tecniche legate alla gestione dei dati di ps5 (e xsex) su pc, perché ci vorranno anni prima che certe soluzioni vengano adottate almeno dalla maggioranza dei pc che vediamo nelle statistiche su steam (per prendere come riferimento chi usa il pc anche per giocare).

Quello che ha fatto Nvidia è uguale, se non ho capito male è richiesta una rtx 2000/3000 + un nvme (non so di quale velocità), anche qui in quanti hanno queste specifiche? Quanti sviluppatori faranno giochi attorno a questa tecnologia?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quello che ha fatto Nvidia è uguale, se non ho capito male è richiesta una rtx 2000/3000 + un nvme (non so di quale velocità), anche qui in quanti hanno queste specifiche? Quanti sviluppatori faranno giochi attorno a questa tecnologia?
Lo faranno nel momento in cui sarà veramente necessario per il gioco.

L'aria di next gen si respira comunque sempre prima su PC, tipo ieri è uscito marvel che ha delle aggiunte grazie ad intel, che sono assai gradite e che senza HW adeguato te le scordi.








 
Ultima modifica da un moderatore:
25 minuti fa, Rumor ha scritto:

Lo faranno nel momento in cui sarà veramente necessario per il gioco.

L'aria di next gen si respira comunque sempre prima su PC, tipo ieri è uscito marvel che ha delle aggiunte grazie ad intel, che sono assai gradite e che senza HW adeguato te le scordi.


Sostituisci questo con “sapranno di vendere abbastanza a chi puó sfruttare quelle tecnologie”, altrimenti continueremo così con solo pochissime SH enormi tipo appunto square o cdprojekt che inseriscono queste tecnologie un po’ perché sovvenzionate dalla stessa Intel o Nvidia un po’ perché vogliono attirare anche i videogiocatori enthusiast, che sono un’inezia in un mercato enorme. E comunque lo faranno sempre come opzione in più (cosa che aumenta i costi) non si taglieranno mai fuori da soli da una fetta di mercato anche se minoritaria. Su console invece questo problema non esiste, anzi no mi correggo non esisteva, MS ha provato a portare questa stortura del tenersi la palla al piede delle vecchie tecnologie pure nel mercato console, ma sembra ci stia ripensando per fortuna.

 
Sostituisci questo con “sapranno di vendere abbastanza a chi puó sfruttare quelle tecnologie”, altrimenti continueremo così con solo pochissime SH enormi tipo appunto square o cdprojekt che inseriscono queste tecnologie un po’ perché sovvenzionate dalla stessa Intel o Nvidia un po’ perché vogliono attirare anche i videogiocatori enthusiast, che sono un’inezia in un mercato enorme. E comunque lo faranno sempre come opzione in più (cosa che aumenta i costi) non si taglieranno mai fuori da soli da una fetta di mercato anche se minoritaria. Su console invece questo problema non esiste, anzi no mi correggo non esisteva, MS ha provato a portare questa stortura del tenersi la palla al piede delle vecchie tecnologie pure nel mercato console, ma sembra ci stia ripensando per fortuna.
Beh i third se ne fregano, loro devono piazzare il titolo a maggior utenti, quindi ammazzarsi per usare una caratteristica al 100% la vedo assai dura.

Lo stesso dualsense verrà utilizzato si e no nel primo o secondo anno, poi ciao... come è successo con tutte le feature extra.

 
Beh i third se ne fregano, loro devono piazzare il titolo a maggior utenti, quindi ammazzarsi per usare una caratteristica al 100% la vedo assai dura.

Lo stesso dualsense verrà utilizzato si e no nel primo o secondo anno, poi ciao... come è successo con tutte le feature extra.
Ah sicuro, infatti i FP sony e ms daranno un senso a queste console. Sul dual sense no ne sono sicuro, tendo a pensarla come te, ma sembrano avere qualcosa di più delle features alla touchpad o giroscopi, staremo a vedere se è tutto marketing fuffa quello che sta facendo sony a proposito.

 
Beh i third se ne fregano, loro devono piazzare il titolo a maggior utenti, quindi ammazzarsi per usare una caratteristica al 100% la vedo assai dura.

Lo stesso dualsense verrà utilizzato si e no nel primo o secondo anno, poi ciao... come è successo con tutte le feature extra.
Anche gli analogici un tempo erano feature extra.

Non ho letto una intervista a sviluppatori in cui non vengano apprezzate le funzionalota del dualsense.

Feedback aptico e grilletti resistivi non fungono da input comandi come il giroscopio o il TouchPad, sono piuttosto assimilabili a rumble.

Ergo verranno con tutta probabilità sfruttati dalla stragrande maggioranza dei giochi e infatti penso che la quasi totalità dei giochi finora annunciati ne preveda l'implementazione (stando a dichiarazioni dei dev) .

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche il DLSS non è che sia 'sta novità, solo che quando si chiamava checkboard rendering e girava sulle mid-gen era una schifezza, mò che ha un hardware dedicato sulle GPU nvidia la risoluzione nativa non è più così fondamentale rispetto un'immagine ricostruita. :asd:

Come al solito tutto sta su cosa spinge il marketing in quel momento, emblematico il gaming ad 8k della serie 30xx testato su giochi che girano anche su quelle che nel 2013 chiamavano carrette.
Uno fa schifo al cazzo e l'altro  è persino migliore di una risoluzione nativa in molti casi, strano che ora piaccia alla gente la cosa... :sisi:

Comunque son due cose parecchio differenti, per quanto partano dallo stesso concetto di base. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche gli analogici un tempo erano feature extra.

Non ho letto una intervista a sviluppatori in cui non vengano apprezzate le funzionalota del dualsense.

Feedback aptico e grilletti resistivi non fungono da input comandi come il giroscopio o il TouchPad, sono piuttosto assimilabili a rumble.

Ergo verranno con tutta probabilità sfruttati dalla stragrande maggioranza dei giochi e infatti penso che la quasi totalità dei giochi finora annunciati ne preveda l'implementazione (stando a dichiarazioni dei dev) .
Beh gli analogici però sono andati di pari passo con l'avvento del 3d,  che ha reso le crocette davvero troppo scomode e obsolete. Non è un paragone del tutto calzante.

 
Uno fa schifo al cazzo e l'altro  è persino migliore di una risoluzione nativa in molti casi, strano che ora piaccia alla gente la cosa... :sisi:

Comunque son due cose parecchio differenti, per quanto partano dallo stesso concetto di base. 
Certo, un'immagine ricostruita migliore di un'immagine nativa. :asd:

Lo so che il DLSS è migliore del checkboard rendering, così come l'SSD di PS5 è migliore di quello di Series X e di quelli che su PC (ma volendo anche su console) si usano da quasi dieci anni. Sono entrambe evoluzioni e non rivoluzioni, nonstante il marketing, che sia di Nvidia o di Sony, provino a spacciarli per tali. Tutto qui.

 
Infatti dai raga non scherziamo, io il DLSS 2.0 su PC l'ho visto da un amico con Death Stranding/Control ed è davvero tantissima roba eh.

Cioè si fa effettivamente fatica a crederci pure vedendolo ma è cosi.

Altro che checkerboard, che per carità fa il suo eh ma non è niente di più di un buon upscale.

Qua invece parliamo di giocare un titolo per dire nativamente a 1440p e il DLSS 2.0 con l'I.A te lo rende "realmente" pure un filo migliore di un 4k nativo MA risparmiando tipo il 60% delle performance perchè continua praticamente a pesare come fosse 1440p.

Oh praticamente ti regala dal nulla le performance aggiuntive di 1.5-2 gen di scheda video in più.

Personalmente potrei vederlo tranquillamente come rivoluzione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su console al momento non c'è niente di paragonabile in termini di qualità al DLSS come tecnologie? Parlo da ignorante, non ho mai posseduto console mid-gen e schermi 4K fin'ora li ho visti solo in esposizione al Mediaworld :asd:

Sarebbe bello che si puntasse a cose del genere piuttosto che al 4K nativo, tutto quel risparmio di potenza può esser poi dedicato ad altri aspetti importanti di un gioco, frame rate in primis.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E intanto, grazie a un mio amico, ho scoperto che Xbox già in questa gen ha proposto un modello All Digital mentre pensavo fosse un’esclusiva di Sony con PS5 XD

 
Su console al momento non c'è niente di paragonabile in termini di qualità al DLSS come tecnologie? Parlo da ignorante, non ho mai posseduto console mid-gen e schermi 4K fin'ora li ho visti solo in esposizione al Mediaworld

 
Sarebbe bello che si puntasse a cose del genere piuttosto che al 4K nativo, tutto quel risparmio di potenza può esser poi dedicato ad altri aspetti importanti di un gioco, frame rate in primis.
Il temporal injection di Insomniac funziona da dio, secondo me restituisce un’immagine molto migliore rispetto al checkerboard rendering su PS4 Pro.

Certo non penso sia una tecnica qualitativamente al livello del DLSS 2.0, ma è comunque una valida alternativa per cercare di risparmiare risorse rispetto ad un 4K nativo.

Oltretutto Insomniac ha già confermato che lo utilizzeranno su Ratchet PS5 per la modalità a 60fps, quindi avremo modo di “testarlo” a breve (ma già su PS4 Pro i risultati sono stati eccellenti, specialmente con Ratchet 2016)

Poi proprio recentemente mi pare Sony avesse depositato un brevetto per una tecnologia simile al DLSS su PS5, vedremo che tirano fuori, ci pensa l’Ice Team come sempre


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Quando dicevo che Nvidia ha fatto rosicare in molti, non ci sono andato molto lontano :asd:

Tanta invidia per chi sfrutterà quel ben di Dio di tecnologie

 
Ribadisco comunque quanto dovreste lottare molto più ferocemente per avere continuità e retrocompatibilità da una gen all'altra. Sto giocando Killzone 2 su PS3 ed è na tristezza infinità avere l'intera componente online segata via perchè sony ha deciso di chiuder tutto, ma come può esser diventata accettabile una roba del genere 

 
Il DLSS ha hardware dedicato, Sony con il checkered no, su ps5 vedremo quali soluzioni adotterà ma se non ha hardware sarà un’evoluzione del checkered ma sempre di soluzioni software parliamo, chiaro che come resa e come risorse liberate non siamo sugli stessi livelli. Sul fronte “migliore del 4k reale” è possibilissimo, in ambito home cinema è una vita che si usano processori video esterni per upscalare e migliorare l’immagine, con l’avvento delle tv 4K i marchi giapponesi (Sony e Panasonic) usano tecniche per upscalare le immagini basandosi su enormi database che confrontano singole porzioni di video con queste immagini per ad esempio upscalare meglio un albero. Qual’è l’inconveniente? Che vanno spesso a rendere le immagini upscalate più definite di quelle a risoluzione reale, allontanandole quindi dalle intenzioni del regista e del direttore della fotografica, ecco perché sono tecniche molto discusse (come anche il fare l’upsampling in ambito audio). In ambito gaming invece il discorso è chiaramente differente, se un oggetto risulta più definito e le superfici con effetti più “sparati” è meglio, quindi ecco che la finzione supera in resa la realtà. Io dal canto mio me ne fotto e quando posso metto sempre a 1080p sia sul mac che su ps4pro favorendo il framerate, vedere aliasing e ombre meno definite non mi disturba affatto, mi incazzo invece se ruoto la telecamera e vedo il framerate crollare o quel minchia di effetto blur che aborro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ribadisco comunque quanto dovreste lottare molto più ferocemente per avere continuità e retrocompatibilità da una gen all'altra. Sto giocando Killzone 2 su PS3 ed è na tristezza infinità avere l'intera componente online segata via perchè sony ha deciso di chiuder tutto, ma come può esser diventata accettabile una roba del genere 
Se non la fa Sony, una retrocompatibilità simil-Pc come avviene/avverrà su Xbox non sarà mai di primaria importanza per la maggior parte dell'utenza.

Poi finché la gente comprerà quella roba vergognosa di Nintendo, campa cavallo... :asd:  

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top