Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Non vedo come uno scazzo non far fare un sequel di Days Gone. Di Factions ce ne saremmo lamentati comunque perché non è un SP. I cicli contano eccome, per questo qualche altra aggiunta ai team PS Studios servirebbe e non dico interi publisher.I cicli di sviluppo in questo caso non c’entrano nulla, se in Sony internamente non avessero scazzato la gestione di alcuni team sono abbastanza sicuro che per il 2024 avremmo avuto il nuovo gioco Bend (ultimo titolo nel 2018), Factions da ND (progetto il cui calvario recente ci è ben noto), magari il progetto PixelOpus (ultimo titolo 2019, studio chiuso perché non adeguato per fare AAA in 15 persone lol). Per non parlare di London, che dal 2019 sicuramente si è vista cancellare un progetto per poi essere spostata sull’ennesimo GaaS
Tanta malagestione interna e scelte sbagliate insomma, perché per tempistiche di studi in grado di tirare fuori nuovi giochi nel 2024 ce ne stavano
Ma comunque è inutile parlarne adesso, in generale il quadro del 2024 è ancora un mistero per buona parte dei publisher, c’è pochissimo di annunciato con finestre di uscita certe
Quello è scontatoVabbè l'anno prossimo possono tirare fuori un nuovo hardware per tappare eventuali buchi.
Assolutamente, cancellare o rimodulare un progetto è anzi una cosa che avviene spesso e non è necessariamente mal gestione, alle volte è solo buon senso. Magari ci si rende conto lungo il tragitto che un gioco in produzione difficilmente raggiungerà certi standard. Pensate se l'avessero fatto con Redfall, magari ora Arkane sarebbe al lavoro su un'altra IP già da un paio di anni. Ora invece si trova pure bloccata per dare una sistemata ad un gioco che difficilmente brillerà da qui a X anni.Anche cancellare o ripensare progetti fa parte del ciclo di sviluppo, principalmente quando parliamo di nuove IP o Reboot.
Pensare che la prima idea (ma pure la seconda o la terza) sia sempre quella giusta è francamente ingenuo. Poi l'idea può essere figa ma la sua attuazione è insoddisfacente e via a ripensare il tutto.
È una gestione normalissima della cosa.
piu che altro lo avessero fatto con scalebound, arrivati ai problemi avrebbero potuto ridimensionare il gioco a tirarci fuori comunque qualcosa.Assolutamente, cancellare o rimodulare un progetto è anzi una cosa che avviene spesso e non è necessariamente mal gestione, alle volte è solo buon senso. Magari ci si rende conto lungo il tragitto che un gioco in produzione difficilmente raggiungerà certi standard. Pensate se l'avessero fatto con Redfall, magari ora Arkane sarebbe al lavoro su un'altra IP già da un paio di anni. Ora invece si trova pure bloccata per dare una sistemata ad un gioco che difficilmente brillerà da qui a X anni.
La mal gestione c'entra fino ad una certa, SP e bluepoint per entrambi sono passati 3 anni dal loro ultimo gioco e non hanno presentato ancora nulla. A meno che qualsiasi studio abbia problemi di qualche tipo, qui c'e altro sotto.I cicli di sviluppo in questo caso non c’entrano nulla, se in Sony internamente non avessero scazzato la gestione di alcuni team sono abbastanza sicuro che per il 2024 avremmo avuto il nuovo gioco Bend (ultimo titolo nel 2018), Factions da ND (progetto il cui calvario recente ci è ben noto), magari il progetto PixelOpus (ultimo titolo 2019, studio chiuso perché non adeguato per fare AAA in 15 persone lol). Per non parlare di London, che dal 2019 sicuramente si è vista cancellare un progetto per poi essere spostata sull’ennesimo GaaS
Tanta malagestione interna e scelte sbagliate insomma, perché per tempistiche di studi in grado di tirare fuori nuovi giochi nel 2024 ce ne stavano
Ma comunque è inutile parlarne adesso, in generale il quadro del 2024 è ancora un mistero per buona parte dei publisher, c’è pochissimo di annunciato con finestre di uscita certe
esatto, e sarebbe già sugli scaffali o quasiIl gioco sci-fi di SM fu bloccato, il primo prototipo del nuovo GOW lasciò insoddisfatto Yoshida. Vi ricordate il travagliato sviluppo di Uncharted 4? Però cavolo dire a Bend che non potranno fare il sequel di Days Gone è il peccato più grave dell'universo...
Si ma noi nom sappiamo come era stato presentato days goblne 2 a sony.Il gioco sci-fi di SM fu bloccato, il primo prototipo del nuovo GOW lasciò insoddisfatto Yoshida. Vi ricordate il travagliato sviluppo di Uncharted 4? Però cavolo dire a Bend che non potranno fare il sequel di Days Gone è il peccato più grave dell'universo...
Sono i motivi il problema.Il gioco sci-fi di SM fu bloccato, il primo prototipo del nuovo GOW lasciò insoddisfatto Yoshida. Vi ricordate il travagliato sviluppo di Uncharted 4? Però cavolo dire a Bend che non potranno fare il sequel di Days Gone è il peccato più grave dell'universo...
Non uscirà mai ma minchia.
La scala, l'interazione e l'art design sono spettacolari.
Nemmeno con un pc quantistico sarebbe uscitoSarà bello su PS6 e Xbox Next. Comunque l'art design non mi fa impazzire in realtà, mi sembra uno sci-fi senza particolari guizzi su quel fronte. Parlo di design delle tute, navicelle, armi. Poi si, si vedono scenari belli e ispirati. Il resto tanta roba, dalla scala a robe come puzzle ambientali con la simil gravity gun. Lo seguo consapevole che gli servono almeno un altro paio di anni e un PC quantistico.
Non uscirà mai ma minchia.
La scala, l'interazione e l'art design sono spettacolari.
E' piu-'probabile ti giicherai il tfr.Maronna; mi faccio un pc per giocarlo. Mi sparo una tredicesima.
Sotto il buon Phillone lo avrebbero potuto fare senza problemi. Totale libertà creativa. Nel bene e nel male.Il gioco sci-fi di SM fu bloccato, il primo prototipo del nuovo GOW lasciò insoddisfatto Yoshida. Vi ricordate il travagliato sviluppo di Uncharted 4? Però cavolo dire a Bend che non potranno fare il sequel di Days Gone è il peccato più grave dell'universo...
Money$ Gone.Sotto il buon Phillone lo avrebbero potuto fare senza problemi. Totale libertà creativa. Nel bene e nel male.
Sicuramente avrà requisiti meno esigenti di Alan Wake 2Nemmeno con un pc quantistico sarebbe uscito
1 hanno incassato una follia e continuano ad incassare anche tramite la vendita/noleggio delle navi in game che costano una follia
2 non si sono posti un obbiettivo, continuano ad aggiungere e ad inseguire l'ultime tecnologie ma così facendo non esci mai. Si devono porrere dei limiti/obbiettivi.