Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non è questione di manuale, semplicemente se dipendesse solo dal prezzo verrebbero a cadere meno tutte le storie su preservazione e possesso. E si sei fan di quel formato solo se lo vuoi a prescindere, altrimenti vuol dire che fottesega del formato ti interessa spendere meno per giocare. E non ci sarebbe chi non compra Alan Wake 2 solo perché non esiste fisico.

A me sembra invece una questione veramente da manuale.

Siamo un'utenza variegata, c'è a chi piace il fisico perché vuole la scatola da mettere in libreria, c'è a chi piace per il discorso della preservazione e di possedere veramente il bene, c'è a chi piace invece perché compra al D1 e oggettivamente conviene di piú.

Cosí come c'è a chi piace il digital perché non gliene frega niente di possedere i giochi, o perché gli scoccia cambiare disco, o perché li recupera a pochi spicci durante saldi.

Con vari miscugli di tutte queste motivazioni, e va benissimo cosí, basta che coesistano appunto.
 
A me sembra invece una questione veramente da manuale.

Siamo un'utenza variegata, c'è a chi piace il fisico perché vuole la scatola da mettere in libreria, c'è a chi piace per il discorso della preservazione e di possedere veramente il bene, c'è a chi piace invece perché compra al D1 e oggettivamente conviene di piú.

Cosí come c'è a chi piace il digital perché non gliene frega niente di possedere i giochi, o perché gli scoccia cambiare disco, o perché li recupera a pochi spicci durante saldi.

Con vari miscugli di tutte queste motivazioni, e va benissimo cosí, basta che coesistano appunto.
Si tranne che spunta sempre fuori chi non si compra i giochi se non escono fisici.
 
È ironico che da un lato ci si lamenta che i fanatici del fisico fanno sentire in colpa chi compra digitale...per poi nello stesso identico post dare del boomer e fissato a chi apprezza il fisico. :asd:
Entrambe le vie hanno i loro pro e i contro. Però è innegabile che stiamo andando da tempo alla scomparsa del formato fisico, le custodie dei giochi sono diventate sempre più piccole e vuote , sono spariti tutti i manuali di carta.

La speranza è che continuino a coisistere entrambi i formati il più tempo possibile.

Però per quanto si accusa Microsoft di voler uccidere il mercato del fisico I giochi continua a farli stampare e a vendere la series X con il lettore e ti permette di giocare i retrogaming nel miglior modo possibile.

E si chiude gli occhi sulla retrocompatibilità a singhiozzi della sony negli anni, l'abuso delle remastered negli anni per fare cassa o la differenza di 100 euro tra la versione con disco e quella digitale che si sa per quale fa pendere il mercato (chiudendo gli occhi sul fatto che pure Sony sta seguendo quella strada)
 
Ognuno può preferire quel che vuole giustamente, ma per carità non tirate fuori la scusante dei prezzi, che come discorso sarebbe anche lecito, poi però vi comprate (non tutti ofc) le collector da 300 euro. Volete il fisico perché vi piace il fisico punto perché volendo anche in digitale uno può spendere meno, magari non al day one vero ma prima o poi le offerte arrivano pure li. Senza contare che fino a poco tempo fa si trovavano sconti del 15% sulle ricariche e anche ora un 10% riesci a trovarlo.
Già anche uno si piega a rinunciare al fisico, è gli tocca pure aspettare X settimane per lo sconto che pareggia le offerte del fisico fa proprio tenerezza.
Il vero successobper il consumatore é avere tutti i canali di scelta attivi (fisico, store ufficiale, usato, key, sui multipiatta pure le altre console) e in competizione, così da poter scegliere volta per volta ed essere sempre in una condizione di win/win. Ognuno fa i suoi conti e fa quel cazz che gli pare. Se il canale di scelta diventa unico la tua unica scelta é "accetto o non accetto", ed é un modello che porterà ad ingoiare rospi amari.
Come scriveva bad qualche giorno fa "nessun gioco digitale vale piú di 20 euro per me", io posso dire che già andare oltre i dieci é una roba che ho accettato solo 4 volte in quindici anni (wipeout HD 18€, Fast U 15€, i DLC di MK8 che stavano a 13-15€ e muramasa vita 13€), di cui solo l'ultimo aveva anche l'alternativa fisica ma viaggiava oltre i 50 euro e non volevo pagarlo 4 volte tanto (mi ha pure deluso il gioco quindi non me ne pento). Poi di titoli comprati in digitale né avrò comunque a naso almeno 150, ma sempre presi scontati almeno del 75% e sono contento che esista anche questa alternativa. Ma mi spiace, quanto a sicurezza, vezzo estetico, unicità tra la copia fisica e il pugno di byte in DD c'é lo stesso divario che c'era tra copia originale e dischetto/rom piratata. A pari prezzo nessuno sceglierebbe l'alternativa cheap, e un motivo ci sarà.
 
Non c'è niente di insensato nel 2024 ad essere accaniti fruitori e sostenitori del digitale, ma addirittura GODERE della sua maggior diffusione rispetto al fisico e augurarsi attivamente che il fisico sparisca non trova altra spiegazione se non fare gli Smargiassi da forum.

Quale sarebbe il vantaggio per i sostenitori del digitale riguardo a:
1) monopolio del prezzo sullo store
2) scomparsa compravendita dell'usato
3) estinzione del Mercato del collezionismo
4) perdita della possibilità di prestare i giochi (legalmente)
5) vincolo di tutti i propri beni videoludici a un singolo account digitale che può pur sempre venire chiuso/bannato (possibilità mooooolto remota ma esistente, come la solfa tirata fuori sempre che anche il disco si può rompere...solo che l'account stermina tutti i giochi in un colpo solo)

Insomma l'esistenza del fisico amplia le possibilità a favore del consumatore e non toglie niente al digitale, la sua scomparsa riduce le nostre opzioni. Quindi l'unico motivo per godere della scomparsa del fisico è perché stamattina vi siete svegliati con le palle girate e volete litigare su internet.
 
Non c'è niente di insensato nel 2024 ad essere accaniti fruitori e sostenitori del digitale, ma addirittura GODERE della sua maggior diffusione rispetto al fisico e augurarsi attivamente che il fisico sparisca non trova altra spiegazione se non fare gli Smargiassi da forum.

Quale sarebbe il vantaggio per i sostenitori del digitale riguardo a:
1) monopolio del prezzo sullo store
2) scomparsa compravendita dell'usato
3) estinzione del Mercato del collezionismo
4) perdita della possibilità di prestare i giochi (legalmente)
5) vincolo di tutti i propri beni videoludici a un singolo account digitale che può pur sempre venire chiuso/bannato (possibilità mooooolto remota ma esistente, come la solfa tirata fuori sempre che anche il disco si può rompere...solo che l'account stermina tutti i giochi in un colpo solo)

Insomma l'esistenza del fisico amplia le possibilità a favore del consumatore e non toglie niente al digitale, la sua scomparsa riduce le nostre opzioni. Quindi l'unico motivo per godere della scomparsa del fisico è perché stamattina vi siete svegliati con le palle girate e volete litigare su internet.
Per la solita questione di avvalorare la propria scelta.
Io ho scelto digitale, quindi questa la via giusta, ogni altra scelta sbagliata, quindi non può esistere un altro metodo al di fuori di questo, non è concepibile, quindi pure se non toglie nulla a me l'altro metodo, pure se non aggiunge nulla se non ci sia, se oggettivamente un metodo di fruizione in più è sempre meglio pure io non lo usi, questo altro metodo non può ne deve esistere.
C'è anche solo un fastidio alla base che molti hanno.

Qui stesso vediamo come molti si triggherano appena sentito una parola riconducibile a questo metodo di fruizione, come se gli si fosse insultato la mamma.



Questa la sua risposta dopo che molti si sono incazzati con lui, dopo che si è permesso di scrivere ciò.

 
Ultima modifica:
Senza una catena come gamestop in italia avremmo come fisico quella trentina di titoli modaioli di turno esposti sugli scaffali di MW, unieuro e forse il fisico sarebbe già morto

L'usato comunque é buona cosa. Io non ho capito perché di questi tempi girano consumatori che hanno a cuore prima l'interesse dello sviluppatore e poi quello del consumatore.

Più cresci più diventi sordo. È un modello sostenibile
a parte che oramai i giochi fisici si installano su SSD e il disco quasi non gira più, quindi lamentela sterile di questi tempi

Mi paiono i post di Wolf_loz dove diceva che pagava 10 euro i giochi Switch come se i giochi venduti o i punti d'oro bruciati per lo sconto ti uscissero dal sedere tutte le mattine a costo zero :asd:

Cmq da tutte le parti in questi giorni poca onestà intellettuale, tra guardare i prezzi pieni del PS store vs il d1 scontato di N, oppure ignorare le fluttuazioni (modeste) che portano i giochi Switch ogni tanto a scendere appunto del 30% ogni tanto. A sto punto diciamo anche che Starfield fisico costa 3 centesimi in USA e apriamo un circo
Non gira più?

A me parte il disco ogni volta che l'accendo. Ho una PS5 fallata?
 
Si tranne che spunta sempre fuori chi non si compra i giochi se non escono fisici.
Non e' vero, io compro i giochi digitali ma a parita di costo preferiro' il fisico tutta la vita e non per via del collezionismo
Post automatically merged:

Per la solita questione di avvalorare la propria scelta.
Io ho scelto digitale, quindi questa la via giusta, ogni altra scelta sbagliata, quindi non può esistere un altro metodo al di fuori di questo, non è concepibile, quindi pure se non toglie nulla a me l'altro metodo, pure se non aggiunge nulla se non ci sia, se oggettivamente un metodo di fruizione in più è sempre meglio pure io non lo usi, questo altro metodo non può ne deve esistere.
C'è anche solo un fastidio alla base che molti hanno.

Qui stesso vediamo come molti si triggherano appena sentito una parola riconducibile a questo metodo di fruizione, come se gli si fosse insultato la mamma.



Questa la sua risposta dopo che molti si sono incazzati con lui, dopo che si è permesso di scrivere ciò.


Il problema che a parita di prezzo il digitale non ha nessun vantaggio rispetto alla copia fisica
 
Tra l'altro fatto divertente, ci pensavo prima...in 35 anni di carriera di videogiocatore:
1) ho rotto un solo disco (quando avevo 6 anni lol)
2) ho perso due account digitali contenenti giochi/DLC (ora non più fruibili) per ragioni difficilmente evitabili

Usando la linea di pensiero con cui si fanno le statistiche qui in CW

fisico>digitale?? :allegri:
 
La eterna *yaaawn battaglia tra fisico e digitale
 
Che poi in sto forum non ho mai sentito nessuno augurarsi la morte del digitale, invece ho perso il conto della gente che alla sempre piú marginalità del fisico hanno risposto con un sonoro "sticazzi".

Quindi post da vittima sui cattivi amanti del fisico che circondano gli amanti del digitale anche meno, perché sono ridicoli. :asd:
 
Spero che anche gli store delle console rientrino nelle leggi anti-monopolio che stanno applicando ad Apple e che la costringeranno ad aprirsi anche a store alternativi.

Potrei aver scritto inesattezze, non la sto seguendo molto la questione.
 
Che poi in sto forum non ho mai sentito nessuno augurarsi la morte del digitale, invece ho perso il conto della gente che alla sempre piú marginalità del fisico hanno risposto con un sonoro "sticazzi".

Quindi post da vittima sui cattivi amanti del fisico che circondano gli amanti del digitale anche meno, perché sono ridicoli. :asd:
Poi potevo capire avessimo una situazione simile al pc dove i giochi digitali costano molto meno di quelli fiscii e scendono molto rapidamente.
Qui abbiamo giochi digitali che costano quanto quelli fisici che scendono una volta ogni morte di papa e che solitamente sono a prezzo maggiore delle varie offerte retail :sowhat:
 
per me la questione è molto piu semplice, meno soldi butto in byte digitali che non mi danno nulla in mano meglio è, senza troppe filosofie sul mercato :sowhat:
io voglio uno scambio, non il diritto unilaterale di utilizzo

Visualizza allegato 12215
227 euro Replicant? :asd:
Assurdo, mi sale l'ansia sempre di più a recuperare le copie fisiche almeno dei must have jappi. Spariscono dalla circolazione molto prima che nella gen passata, dove decantavano all'infinito nel cestone degli usati
Lords of the Fallen
PlayStation Store: 70 euro
Amazon : 47 euro
Usato: 35

E mi fermo qui.
Appunto, a me poco tange perché generalmente acquisto la. Roba mesi/anni prima di giocarla, ma chi compra volta per volta sarà molto limitato, o piglia quello che vuole beccandosi fullprice ingiusti o aspetta tempi indefiniti un pricecut.
La eterna *yaaawn battaglia tra fisico e digitale
Ma poi mica esistono Console che vanno solo in fisico, esistono solo console su cui non va il fisico e console con possibilità di scelta fisico/digitale. Anzi, tra quindici anni forse il digitale non sarà neanche piú un'opzione su quelle stesse console, come la mia Wii U tra poco :sard:
 
vero, finchè c’è scelta buon per tutti Storm.. ma per lo più qui trattasi di crociate ideologiche :asd: alla fine penso che a tutti piaccia giocare, punto :asd:
 
227 euro Replicant? :asd:
Assurdo, mi sale l'ansia sempre di più a recuperare le copie fisiche almeno dei must have jappi. Spariscono dalla circolazione molto prima che nella gen passata, dove decantavano all'infinito nel cestone degli usati

Appunto, a me poco tange perché generalmente acquisto la. Roba mesi/anni prima di giocarla, ma chi compra volta per volta sarà molto limitato, o piglia quello che vuole beccandosi fullprice ingiusti o aspetta tempi indefiniti un pricecut.

Ma poi mica esistono Console che vanno solo in fisico, esistono solo console su cui non va il fisico e console con possibilità di scelta fisico/digitale. Anzi, tra quindici anni forse il digitale non sarà neanche piú un'opzione su quelle stesse console, come la mia Wii U tra poco :sard:
Nier replicant sta sui 23 euro su amazon, non so a cosa sia dovuto quel prezzo esagerato
Post automatically merged:

vero, finchè c’è scelta buon per tutti Storm.. ma per lo più qui trattasi di crociate ideologiche :asd: alla fine penso che a tutti piaccia giocare, punto :asd:
Sara' anche una crociata ideologica ma ad oggi nessuno ancora mi ha spiegato perche' a parita di orezzo dovrei prendere un gioco digitale invece di uno fisico :sisi:
 
Nier replicant sta sui 23 euro su amazon, non so a cosa sia dovuto quel prezzo esagerato
Post automatically merged:


Sara' anche una crociata ideologica ma ad oggi nessuno ancora mi ha spiegato perche' a parita di orezzo dovrei prendere un gioco digitale invece di uno fisico :sisi:
Per mille motivi Pa: banalmente, comodità d’uso, assenza di sbatta (prendi la macchina, vai al negozietto, fai la coda, prega che arrivi), preservazione della collezione sul cloud (se mi sposto e voglio giocare porto via la console, non mi serve portarmi dietro 10,15 dischi), etc etc etc
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top