Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Va bene, continua a non fregarmene molto anche perché di 8000 parole nel post hai preso na roba tra parentesi che era tipo una unghia di un wall text dove tra l'altro avevo scritto a caratteri cubitali che la "crescita" o non crescita o chiamatela come vi pare era dovuta ad ABK quindi non capisco perché ce la stiamo tirando da tre post su sta puttanata :asd:.
No non è che ho preso la roba tra parentesi, semplicemente non c'è crescita ed è assurdo che vada spiegato e non si capisca. È un investimento, ma al momento non è una reale crescita.
 
l'acquisto di ABK è il modo di MS di abbandonare il mercato console senza uscire dal mercato gaming. Non avrebbero altrimenti mai fatto questo acquisto.
 
No non è che ho preso la roba tra parentesi, semplicemente non c'è crescita ed è assurdo che vada spiegato e non si capisca. È un investimento, ma al momento non è una reale crescita.
Ok, grazie della spiegazione ora sono più sereno sapendo che MS non cresce :asd:. Ho sbagliato a scrivere MS in crescita, non ho ben interpretato i numeri, errore mio. Ora riusciamo ad andare oltre a questo, grazie :sisi:.
 
Doubtmeme.jpg

Qualche crepa da picconare c'era, ma non ci hanno neanche provato.
Lo scivolone GAAS (in parte rientrato), l'aumento di prezzo e la questione ABK dici? Poca roba quando tiri fuori ora Ragnarok, ora Horizon, ora Spider Man, ora FF Rebirth ecc ecc senza contare il marketing onnipresente (e non parlo di state of Play ma di pubblicità in generale del marchio). E le tre cose elencate sopra le conosciamo giusto tra gli appassionati, nel mondo reale non se n'è accorto nessuno o quasi :sisi:.
 
Lo scivolone GAAS (in parte rientrato), l'aumento di prezzo e la questione ABK dici? Poca roba quando tiri fuori ora Ragnarok, ora Horizon, ora Spider Man, ora FF Rebirth ecc ecc senza contare il marketing onnipresente (e non parlo di state of Play ma di pubblicità in generale del marchio). E le tre cose elencate sopra le conosciamo giusto tra gli appassionati, nel mondo reale non se n'è accorto nessuno o quasi :sisi:.
Appunto, basta far uscire grandi giochi e la gente dimentica tutto. Inoltre la console è buona, il pad ottimo, hanno azzeccato pure l'accrocchio che la gente voleva per giocare al cesso o quando la moglie vuole guardare il gioco dei pacchi in TV. Il problema di ms è che fa porcate (come Sony), ma di cose positive non ne azzecca una.
 
Lo scivolone GAAS (in parte rientrato), l'aumento di prezzo e la questione ABK dici? Poca roba quando tiri fuori ora Ragnarok, ora Horizon, ora Spider Man, ora FF Rebirth ecc ecc senza contare il marketing onnipresente (e non parlo di state of Play ma di pubblicità in generale del marchio). E le tre cose elencate sopra le conosciamo giusto tra gli appassionati, nel mondo reale non se n'è accorto nessuno o quasi :sisi:.
Insomma, i giochi a 80€ e la console a 550€ difficilmente passano inosservati. :dsax:
Diciamo che Microsoft ha deciso che è arrivato il momento in cui la divsione Xbox deve diventare profittevole, quindi spendere 80 miliardi per potenziare gli studi Xbox e il portafoglio di IP è accettabile mentre vendere le console in perdita no.
 
Mah la parte prezzi io la trovo davvero inconcepibile nel mondo in cui viviamo. L'altro giorno la pizzeria da cui ordino ha aumentato tutte le pizze da 0,50 a 1,00 euro. Tutto aumenta da sempre e in questo periodo ancora peggio. Per quale stracavolo di motivo i prezzi de giochi dovrebbero rimanere in eterno gli stessi?
 
Insomma, i giochi a 80€ e la console a 550€ difficilmente passano inosservati. :dsax:
Diciamo che Microsoft ha deciso che è arrivato il momento in cui la divsione Xbox deve diventare profittevole, quindi spendere 80 miliardi per potenziare gli studi Xbox e il portafoglio di IP è accettabile mentre vendere le console in perdita no.
Sui prezzi però come dice Blackcat, un po tutto è andato su e soprattutto sul prezzo della console, lo hanno potuto fare anche perché l'utenza non si è fatta problemi a sborsare anche ben di più pur di portarsi a casa la console (ecco perché nel mondo reale poi l'utenza non è che ha sofferto poi tanto l'aumento dei prezzi). Sui giochi, purtroppo, c'è da tenere conto che anche i costi di produzione sono andati vertiginosamente su.
Microsoft ha speso 80 miliardi ma sta demolendo l'hardware purtroppo, quindi anche una mossa che sulla carta poteva scombinare un po le carte la stanno usando non per rilanciare il brand ma al contrario, soppiantarlo piano piano.
 
l'acquisto di ABK è il modo di MS di abbandonare il mercato console senza uscire dal mercato gaming. Non avrebbero altrimenti mai fatto questo acquisto.
Uno degli obiettivi principali era Candy crush :asd:
Post automatically merged:

Mah la parte prezzi io la trovo davvero inconcepibile nel mondo in cui viviamo. L'altro giorno la pizzeria da cui ordino ha aumentato tutte le pizze da 0,50 a 1,00 euro. Tutto aumenta da sempre e in questo periodo ancora peggio. Per quale stracavolo di motivo i prezzi de giochi dovrebbero rimanere in eterno gli stessi?
Secondo me bisogna adottare l'idea di Ybarra :galliani5:
 
Mah la parte prezzi io la trovo davvero inconcepibile nel mondo in cui viviamo. L'altro giorno la pizzeria da cui ordino ha aumentato tutte le pizze da 0,50 a 1,00 euro. Tutto aumenta da sempre e in questo periodo ancora peggio. Per quale stracavolo di motivo i prezzi de giochi dovrebbero rimanere in eterno gli stessi?
A nessuno piace quando aumentano i prezzi, non vedo perchè questo strano desiderio :asd:.
 
Tutto aumenta è vero, il problema dei giochi è che sono già molto cari in relazione al potere d'acquisto delle persone. Una cosa è aumentare una pizza da 6 a 8 euro, un'altra aumentare un gioco da 60 a 80.
 
Tutto aumenta è vero, il problema dei giochi è che sono già molto cari in relazione al potere d'acquisto delle persone. Una cosa è aumentare una pizza da 6 a 8 euro, un'altra aumentare un gioco da 60 a 80.
Se permetti è molto peggio che mi aumenti una cosa essenziale per vivere (non la pizza in se ma il cibo), piuttosto di quello che è una passione.
 
Mah la parte prezzi io la trovo davvero inconcepibile nel mondo in cui viviamo. L'altro giorno la pizzeria da cui ordino ha aumentato tutte le pizze da 0,50 a 1,00 euro. Tutto aumenta da sempre e in questo periodo ancora peggio. Per quale stracavolo di motivo i prezzi de giochi dovrebbero rimanere in eterno gli stessi?

Sui prezzi però come dice Blackcat, un po tutto è andato su e soprattutto sul prezzo della console, lo hanno potuto fare anche perché l'utenza non si è fatta problemi a sborsare anche ben di più pur di portarsi a casa la console (ecco perché nel mondo reale poi l'utenza non è che ha sofferto poi tanto l'aumento dei prezzi). Sui giochi, purtroppo, c'è da tenere conto che anche i costi di produzione sono andati vertiginosamente su.
Microsoft ha speso 80 miliardi ma sta demolendo l'hardware purtroppo, quindi anche una mossa che sulla carta poteva scombinare un po le carte la stanno usando non per rilanciare il brand ma al contrario, soppiantarlo piano piano.
Non ho detto che sia una cosa scandalosa, ma se sei l'inseguitore e hai dimostrato di poterti permettere di fare manovre economicamente svantaggiose in tante occasioni questa sarebbe una di quelle cose su cui azzannare l'avversario.
Fermo restando che parliamo di un'industria sui generis in cui per trant'anni le console sono state lanciate sul mercato in perdita e non per filantropia.
 
i costi sono importanti però tra offerte e via dicendo, se non si ha la pretesa di giocare al d1 comunque le opportunità di videogiocare senza lasciarci un rene esiste

compro 2/3 giochi l'anno al d1, gli IMPRESCINDIBILI, poi comunque tra indie, giochi vecchi, offerte negli shop chi li spende 80€ a gioco?

sicuramente l'aumento del prezzo porta a valutazioni diverse ma onestamente nel mio portafoglio l'aumento di 10 euro a gioco non è che ha pesato poi cos' tanto
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top