Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Anche perché di fatto nel momento di lancio hai un hardware dal rapporto qualità/prezzo altissimo, e ormai in tanti abbiamo una macchina soltanto dedicata al gaming dove l'interfaccia di Windows è superflua.La prenderei una console xbix con tutto l'ecositema pc
Piu' che il rapporto qualita'-prezzo a me piace avere una macchina su cui ottimizzano i titoli come steam deck.Anche perché di fatto nel momento di lancio hai un hardware dal rapporto qualità/prezzo altissimo, e ormai in tanti abbiamo una macchina soltanto dedicata al gaming dove l'interfaccia di Windows è superflua.
Certo, nei contro è qualcosa che fa soltanto quello (e nel tempo quando invecchia non puoi riutilizzarla per altro uso), però con tutta la praticità e immediatezza tipiche delle console.
Le Steam machine erano in un periodo non ideale per tanti aspetti; peggio di così Microsoft non può fare...
Una simil X360 rapportata alle possibilità attuali (e senza RROD possibilmente!), con design delle Xbox recenti e capace di aprirsi a tutti gli store... Speriamo, ma magari!
La prenderei una console xbix con tutto l'ecositema pc
E in caso facciano una console classica xbox la ignorero' come ho fatto con series del resto.L’idea che un giorno si possa usare Steam direttamente su Xbox sembra intrigante, ma è praticamente fuori dalla realtà. Anche se a livello tecnico potrebbe sembrare fattibile, il vero ostacolo è di natura commerciale e strutturale. Una console non funziona come un PC: è un sistema chiuso, ottimizzato e sotto controllo completo del produttore, soprattutto per quanto riguarda store digitali, aggiornamenti e sicurezza.
Permettere a una piattaforma come Steam di girare liberamente su Xbox significherebbe cedere il controllo su vendite, licenze e contenuti a un'azienda esterna che, tra l’altro, è una concorrente diretta sul fronte delle vendite digitali. Per Microsoft sarebbe come costruire un negozio e poi lasciare che qualcun altro gestisca la cassa.
Inoltre, dietro una mossa simile ci sarebbero una marea di problemi da affrontare: compatibilità con launcher esterni, gestione degli aggiornamenti, supporto tecnico diviso, sistemi di protezione differenti e la necessità di riscrivere interamente le regole interne della piattaforma. Non è solo una questione di voler collaborare: è proprio che il modello di business delle console si basa sul controllo totale del proprio ecosistema, e aprirlo a un sistema parallelo sarebbe controproducente.
Nonostante tutte le fantasie, l’integrazione nativa di Steam su Xbox è qualcosa di estremamente improbabile. Ci sono troppi vincoli, troppi interessi e troppo poco da guadagnarci, almeno dal punto di vista di chi costruisce e gestisce la console.
Tempi e momenti diversi.Rimane una teoria affascinante però. Steam machine basate su SteamOS/Linux le abbiamo avute, Steam Deck è reale e come SoC non troppo diverso da quello che di base monta Series (anche se la svolta ARM è tutta da valutare, ma è una cosa talmente grossa che influenzerà tutto il mondo x86).
Fare un PC Windows chiuso, adattarlo come game bar a qualcosa di snello, aggiornamenti driver via s.o., unendo finalmente qualcosa di più integrato anche per sistemi dal piccolo schermo e senza mouse, porterebbe "facilmente" (leggasi: in modo possibile) far girare in continuità il software già disponibile (certo la versione console in retrocompatibilità poi dovrà scaricare quella Microsoft store, come avvenuto fra 360/One, e si rischia nuovamente di perdere il catalogo meno recente ma anche qui è qualcosa da cui bisogna ripartire).
Se poi ci sarà abbastanza mercato è da vederlo, ma tanto le console Xbox non hanno più senso e per quelle handheld difficilmente si può puntare ai grandi numeri.
Le commissioni alla fine sei tu grosso publisher a prenderle, hai il tuo servizio in abbonamento, e chi vuole continuare a fare acquisti su Steam e altri store potrà continuare come già si fa in ambiente Windows (perdendo l'indotto store console, ovviamente). Insomma, è un gioco delle tre carte, incerto quanto una grossa scommessa
Rimane una teoria affascinante però. Steam machine basate su SteamOS/Linux le abbiamo avute, Steam Deck è reale e come SoC non troppo diverso da quello che di base monta Series (anche se la svolta ARM è tutta da valutare, ma è una cosa talmente grossa che influenzerà tutto il mondo x86).
Fare un PC Windows chiuso, adattarlo come game bar a qualcosa di snello, aggiornamenti driver via s.o., unendo finalmente qualcosa di più integrato anche per sistemi dal piccolo schermo e senza mouse, porterebbe "facilmente" (leggasi: in modo possibile) far girare in continuità il software già disponibile (certo la versione console in retrocompatibilità poi dovrà scaricare quella Microsoft store, come avvenuto fra 360/One, e si rischia nuovamente di perdere il catalogo meno recente ma anche qui è qualcosa da cui bisogna ripartire).
Se poi ci sarà abbastanza mercato è da vederlo, ma tanto le console Xbox non hanno più senso e per quelle handheld difficilmente si può puntare ai grandi numeri.
Le commissioni alla fine sei tu grosso publisher a prenderle, hai il tuo servizio in abbonamento, e chi vuole continuare a fare acquisti su Steam e altri store potrà continuare come già si fa in ambiente Windows (perdendo l'indotto store console, ovviamente). Insomma, è un gioco delle tre carte, incerto quanto una grossa scommessa
Quello che dici è molto sensato, ma devi anche pensare che se la cassa la gestiscono loro nel negozio non ci entra nessuno...e visto che loro puntano a vendere esclusive e game pass può essere un cavallo di troia mica male.L’idea che un giorno si possa usare Steam direttamente su Xbox sembra intrigante, ma è praticamente fuori dalla realtà. Anche se a livello tecnico potrebbe sembrare fattibile, il vero ostacolo è di natura commerciale e strutturale. Una console non funziona come un PC: è un sistema chiuso, ottimizzato e sotto controllo completo del produttore, soprattutto per quanto riguarda store digitali, aggiornamenti e sicurezza.
Permettere a una piattaforma come Steam di girare liberamente su Xbox significherebbe cedere il controllo su vendite, licenze e contenuti a un'azienda esterna che, tra l’altro, è una concorrente diretta sul fronte delle vendite digitali. Per Microsoft sarebbe come costruire un negozio e poi lasciare che qualcun altro gestisca la cassa.
Inoltre, dietro una mossa simile ci sarebbero una marea di problemi da affrontare: compatibilità con launcher esterni, gestione degli aggiornamenti, supporto tecnico diviso, sistemi di protezione differenti e la necessità di riscrivere interamente le regole interne della piattaforma. Non è solo una questione di voler collaborare: è proprio che il modello di business delle console si basa sul controllo totale del proprio ecosistema, e aprirlo a un sistema parallelo sarebbe controproducente.
Nonostante tutte le fantasie, l’integrazione nativa di Steam su Xbox è qualcosa di estremamente improbabile. Ci sono troppi vincoli, troppi interessi e troppo poco da guadagnarci, almeno dal punto di vista di chi costruisce e gestisce la console.
Ti ho svelato l'arcano sopraQuello che dici è molto sensato, ma devi anche pensare che se la cassa la gestiscono loro nel negozio non ci entra nessuno...e visto che loro puntano a vendere esclusive e game pass può essere un cavallo di troia mica male.
In ogni caso ragazzi rendiamoci conto che noi stiamo assistendo al declino e alla morte delle console da gioco: impossibile che nasca dal nulla un nuovo contender, MS ormai è andata, Sony manca davvero poco e Nintendo...vedremo...ma se altrove ho tutti i giochi a parte Nintendo diventa dura anche per lei...vediamo che succede
Ti ho svelato l'arcano sopra![]()
A sony manca davvero poco con 70 milioni e passa di ps5 vendute?Quello che dici è molto sensato, ma devi anche pensare che se la cassa la gestiscono loro nel negozio non ci entra nessuno...e visto che loro puntano a vendere esclusive e game pass può essere un cavallo di troia mica male.
In ogni caso ragazzi rendiamoci conto che noi stiamo assistendo al declino e alla morte delle console da gioco: impossibile che nasca dal nulla un nuovo contender, MS ormai è andata, Sony manca davvero poco e Nintendo...vedremo...ma se altrove ho tutti i giochi a parte Nintendo diventa dura anche per lei...vediamo che succede
Quello che dici è molto sensato, ma devi anche pensare che se la cassa la gestiscono loro nel negozio non ci entra nessuno...e visto che loro puntano a vendere esclusive e game pass può essere un cavallo di troia mica male.
In ogni caso ragazzi rendiamoci conto che noi stiamo assistendo al declino e alla morte delle console da gioco: impossibile che nasca dal nulla un nuovo contender, MS ormai è andata, Sony manca davvero poco e Nintendo...vedremo...ma se altrove ho tutti i giochi a parte Nintendo diventa dura anche per lei...vediamo che succede
La gamepass machine l'hanno proposta con Series alla fine e non è andata benissimo. Tanto vale fare solo il publisher e mandare a donnine lo StoreBo vediamo fino alla fine, impossibile o meno i rumor vanno in quella direzione, almeno per ora. Lo scopriremo. Il discorso degli store è stato affrontato più volte, rimane che Xbox è una piattaforma morente e vedo altrettanto poco sensato cacciare fuori l'hardware "cazzuto" senza che abbia un qualche appeal.. e chiaramente non sono le esclusive ormai. Qualcosa si dovranno inventare. Saranno gli store? Sarà altro? C'era anche il rumor del "Power of the Cloud 2.0"
. E per quanto vomitevole, rimane comunque più interessante di una "semplice" gamepass machine. La prossima gen senza qualcosa di vagamente interessante, a 10 milioni arrivano. Gli bastano per tenere su la baracca? A me comunque sembra che a MS fa piacere che vende su altre piattaforme (Sony, Steam ecc). Quindi non mi sembra che disprezzano troppo vendere altrove invece che sul loro store.
Ma infatti proprio per questo motivo è facile che costerà una fucilata sta nuova specie di console, con sony che sparerà alto pure lei visto che uscirà pure dopo, probabilmente.Resta un’ipotesi fuori dalla realtà. Anche se il mondo console si sta evolvendo, permettere a Steam di girare nativamente su Xbox andrebbe contro ogni logica commerciale. Vorrebbe dire costruire un’intera piattaforma, sostenere i costi di sviluppo, marketing e distribuzione… per poi lasciare a Valve tutti i guadagni derivanti dalla vendita dei giochi. A quel punto, non sarebbe più davvero una Xbox, ma solo una Steam Machine con il Game Pass sopra.
Ormai saparare alto e consuetudine in questo settore.Ma infatti proprio per questo motivo è facile che costerà una fucilata sta nuova specie di console, con sony che sparerà alto pure lei visto che uscirà pure dopo, probabilmente.
Questa storia che siccome microsoft ha fallito con le console ed è diventata un publisher come SEGA allora anche Sony sta per fallire con Playstation (malgrado nel mondo reale venda come il pane) è sempre molto divertente. Sarei curioso di sapere a che pagina è del manuale di damage control del boxaroQuello che dici è molto sensato, ma devi anche pensare che se la cassa la gestiscono loro nel negozio non ci entra nessuno...e visto che loro puntano a vendere esclusive e game pass può essere un cavallo di troia mica male.
In ogni caso ragazzi rendiamoci conto che noi stiamo assistendo al declino e alla morte delle console da gioco: impossibile che nasca dal nulla un nuovo contender, MS ormai è andata, Sony manca davvero poco e Nintendo...vedremo...ma se altrove ho tutti i giochi a parte Nintendo diventa dura anche per lei...vediamo che succede