Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Di fatto stanno indirettamente spingendo sull’acquisto dei giochi. Quasi 30 euro di abbonamento per avere un gioco X o Y che sia a tempo, il dubbio quantomeno te lo instilla sull’aspettare del tempo e comprarlo ad un prezzo decente, avendolo però a disposizione per sempre.
 
Le finestre di lancio sono troppo importanti (anche se qui si aprirebbe il discorso sull'affollamento di un mercato sempre più saturo in cui un game pass ben strutturato poteva e può ancora, secondo me, inserirsi).

Di certo è che tutto il settore si regge (come al solito) sulle spalle della frenesia di acquisto e della sua (poca) utenza che numericamente (ma non anagraficamente, quindi via di leva su nostalgia e riedizioni) non riesce a diventare più ampia.

Finita la chimera dell'oceano blu di Nintendo, dei motion controller, dei volumi di consumo portati dalla pandemia, ecco che il carico (e l'esplosione dei costi) si riversa su giochi, hw, servizi in maniera sempre più pesante
 
Ultima modifica:
Di fatto stanno indirettamente spingendo sull’acquisto dei giochi. Quasi 30 euro di abbonamento per avere un gioco X o Y che sia a tempo, il dubbio quantomeno te lo instilla sull’aspettare del tempo e comprarlo ad un prezzo decente, avendolo però a disposizione per sempre.
Azz quindi bastano 15 euro a cambiare totalmente la narrativa.
 
Sfondi una porta aperta, io non ho abbonamenti di nessuna casa e non è il modo in cui fruisco dei giochi. Quello che dico però è che: se un utente è un assiduo giocatore, si concentra sui titoli di MS e sui third disponibili (comunque non pochi), potrebbe ingoiare il boccone amaro dei 27€ mensili. In fondo è comunque molto meno di quanto spenderebbe rispetto a comprare un gioco al mese di media. Poi sì, ci si assoggetta a giocare "ciò che c'è" e "quando c'è", ma i servizi funzionano così.

Chiaro che ora la soglia massima si avvicina, e siamo dalle parti in cui non è più scontata la sottoscrizione a prescindere.
D'accordo in astratto ma come dici tu secondo me siamo veramente ai limiti...

Forse sono io che ho un approccio totalmente diverso, ma mi chiedo quante persone siano effettivamente disposte di spendere 360 € l'anno e poi doversi pure fare il sangue amaro se il gioco che mi interessa c'è o non c'è o ci sarà e quanto rimane e quanto ci metto a finirlo.

Secondo me uno che spende abitualmente quelle cifre è uno che vuole giocare quello che gli pare quando gli pare, per cui di nuovo ci allontaniamo dal tipo di utente che può trovare interessante il GP per com'è oggi.

Per me con questo aumento taglieranno fuori talmente tanti utenti che l'aumento di prezzo non sarà sufficiente a compensare le entrate mancate.

E a quel punto con una base installata che invece di "crescere lentamente" diminuisce che fai? Alzi ancora i prezzi e peggiori ulteriormente la situazione? Tagli i servizi e peggiori comunque la situazione?

Sinceramente non vedo una via di uscita a meno di rivoluzioni nel servizio offerto, ma anche in quel caso, l'aumento avresti dovuto attuarlo nel momento in cui aggiungevi valore, non a parità di servizio, con conseguente emorragia di abbonati e (ulteriore) danno di immagine al brand tutto.
 
D'accordo in astratto ma come dici tu secondo me siamo veramente ai limiti...

Forse sono io che ho un approccio totalmente diverso, ma mi chiedo quante persone siano effettivamente disposte di spendere 360 € l'anno e poi doversi pure fare il sangue amaro se il gioco che mi interessa c'è o non c'è o ci sarà e quanto rimane e quanto ci metto a finirlo.

Secondo me uno che spende abitualmente quelle cifre è uno che vuole giocare quello che gli pare quando gli pare, per cui di nuovo ci allontaniamo dal tipo di utente che può trovare interessante il GP per com'è oggi.

Per me con questo aumento taglieranno fuori talmente tanti utenti che l'aumento di prezzo non sarà sufficiente a compensare le entrate mancate.

E a quel punto con una base installata che invece di "crescere lentamente" diminuisce che fai? Alzi ancora i prezzi e peggiori ulteriormente la situazione? Tagli i servizi e peggiori comunque la situazione?

Sinceramente non vedo una via di uscita a meno di rivoluzioni nel servizio offerto, ma anche in quel caso, l'aumento avresti dovuto attuarlo nel momento in cui aggiungevi valore, non a parità di servizio, con conseguente emorragia di abbonati e (ulteriore) danno di immagine al brand tutto.
E' tutto qui il discorso: il cambiamento di oggi serve a portare una correzione rispetto ad una anomalia (quella dei giochi day-one appunto) che portano mancate vendite (perdite) nei bilanci. Mentre Sony supportava giochi che producevano ricavi marginali (come i titoli di Ueda e Japan Studio) ma facevano identità di brand, MS ha iniettato soldi per cercare di dare ossigeno ad una macchina che non trovava più motivo di esistere, a cui poi è seguita la fase di acquisizioni per ricostruire gli studi interni (andati a ramengo nel periodo Kinect per mala gestione, e definirla così è voler essere buoni).

Finito quel tempo di investimenti a pioggia, adesso tutto deve essere mirato e profittevole, tagliando il superfluo, visto che tecnicamente non ci sono più due hardware frapposti ma soltanto (alcune) piattaforme e (tante) modalità diverse di fruizione
 
Ultima modifica:
Chi se ne frega. Il Plus non è l'ultimo baluardo di PS, a differenza di game pass che era l'unico motivo per cui prendere una xbox. È microsoft che ha centrato TUTTO attorno al suo servizio a noleggio, non Sony.
Mo il plus e' uguale al pass per certi soggetti. Son stati una gen a sottolineare le differenze e ora rispondono :"tanto anche il plus aumenterà"

Ma quanto sto godendo a vederli presi per il culo da anni e anni e ora svegliarsi con un ceffone in faccia? 🤣
 
Figuratevi se questi vincevano la console war e mezzo globo diventava dipendente dal gamepass che prezzi avrebbero tirato fuori...

Non che Sony o N siano molto meglio eh, loro si che con le loro IP sono imprescindibili e possono azzardarsi a chiedere queste cifre folli tra MK90, PS50€inpiù, come una specie di ricatto. Se prova a chiederli MS che dalla sua aveva solo il gamepass che vive solo di convenienza economica, che con questa mossa si azzoppa ulteriormente, davvero preparate il centone per le versioni basic di GTA6, TLOU3 e il next Zelda.

Tra vincitori e vinti certi qua nessuno corre contro un concorrente ma solo contro il consumatore. In un mondo dove l'utente medio guadagna meno di 1500€ al mese, stanno provando a spremerglieli tutti. Fiero di non essere succube di questi deficienti, campare di backlog salvo pochissime eccezioni Ed aver vissuto nei miei anni d'oro da gamer in un mondo diverso da questo
 
Son talmebte incazzato per ció che succede nel mondo che quasi mi metto a fare necroposting senza manca andarentroppo in là, limitandomi a inizio anno
Giornata veramente di merda. :facepalm:

/OT
 
Tra vincitori e vinti certi qua nessuno corre contro un concorrente ma solo contro il consumatore. In un mondo dove l'utente medio guadagna meno di 1500€ al mese, stanno provando a spremerglieli tutti. Fiero di non essere succube di questi deficienti, campare di backlog salvo pochissime eccezioni Ed aver vissuto nei miei anni d'oro da gamer in un mondo diverso da questo
Great Job Reaction GIF
 
Se questi sono i dati tra 2020 e 22 bisogna però dire che in quel periodo la gente era 1) chiusa in casa col covid
2) tra cavolate varie gli abbonati si iscrivevano per due tre anni con 1€
Tantè che lì non leggi ricavi gamepass ma utenti attivi.
È come quando uno dice “ o titolo x ha n giocatori”ma sono diverse le vendite
 
Mah che dire, avevo l'abbonamento di 3 anni fatto con due noccioline e sfruttato su PC quest'anno dopo aver sfanculato la XSX. Ma a 27 euri al mese ben mi guardo :unsisi:. Non che non possa comunque essere conveniente conti alla mano in certi contesti. Ma nel mio caso con PS5 e NSW2 da nutrire direi che posso essere più mirato invece di tenere attivo un abbonamento da 27 euro al mese. Rosico che il mese di ottobre è interessante con Keeper, NG4 e TOW2. Se trovo qualche offerta di un trimestrale a prezzi contenuti ci posso pure pensare se no aspetto che calano e buona. Ma attivo da pagare mensilmente no grazie :ahsisi:.

La cosa più divertente è l'immancabile tempismo di merda con le pierrate :asd:. "abbiamo bisogno di giochi come Hi Fi Rush che vincono premi" e il giorno dopo (o quasi) chiudono Tango :asd: ( :dsax: ). "Game pass è profittevole" e il giorno dopo mega aumento con asterischi vari per escludere titoli. Il circo continua :asd:. Ma si coordinano un minimo li dentro o ognuno fa e dichiara il cavolo che gli pare :morristenda:?!
 
Ultima modifica:
Mah che dire, avevo l'abbonamento di 3 anni fatto con due noccioline e sfruttato su PC quest'anno dopo aver sfanculato la XSX. Ma a 27 euri al mese ben mi guardo :unsisi:. Non che non possa comunque essere conveniente conti alla mano in certi contesti. Ma nel mio caso con PS5 e NSW2 da nutrire direi che posso essere più mirato invece di tenere attivo un abbonamento da 27 euro al mese. Rosico che il mese di ottobre è interessante con Keeper, NG4 e TOW2. Se trovo qualche offerta di un trimestrale a prezzi contenuti ci posso pure pensare se no aspetto che calano e buona. Ma attivo da pagare mensilmente no grazie :ahsisi:.

La cosa più divertente è l'immancabile tempismo di merda con le pierrate :asd:. "abbiamo bisogno di giochi come Hi Fi Rush che vincono premi" e il giorno dopo (o quasi) chiudono Tango :asd: ( :dsax: ). "Game pass è profittevole" e il giorno dopo mega aumento con asterischi vari per escludere titoli. Il circo continua :asd:. Ma si coordinano un minimo li dentro o ognuno fa e dichiara il cavolo che gli pare :morristenda:?!
Io me li immagino così della divisione Xbox:
The Office Party Hard GIF
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top